Formazione universitaria: 4,5 milioni per i dottorati di ricerca
Scaramelli: "Un milione e mezzo di euro le Borse Pegaso". Una borsa a Firenze dalla Fondazione Intesa Sanpaolo…
Scaramelli: "Un milione e mezzo di euro le Borse Pegaso". Una borsa a Firenze dalla Fondazione Intesa Sanpaolo…
Università di Pisa: importante campagna di scavi in Anatolia…
Convegno internazionale il 5 e 6 ottobre…
Firenze: presentato il progetto di eventi espositivi al Museo Nazionale nel 2021, nell'ambito delle celebrazioni del 700 anniversario della morte del Sommo Poeta…
Sabato 29 agosto alle ore 21:15 all'Istituto Ernesto De Martino…
Gli atti della giornata di studio svoltasi a Firenze il 4 aprile 2014. Un libro a cura di Lorenzo Fabbri, edito da Olschki Editore, nel volume 5 degli Archivi di S. Maria del Fiore. Studi e testi (€ 28,00) …
Rappresentanti delle istituzioni sia civili che militari hanno partecipato stamani alla cerimonia al Binario 16 della Stazione S. M. Novella, da dove nel 1943 partirono verso Auschwitz 300 ebrei prigionieri. Nardella ai 7mila giovani del Meeting degli Studenti toscani: "Senza memoria collettiva non c'è futuro". Grande partecipazione a Livorno e Pisa…
Nacque ad Ajaccio il 15 agosto 1769. In Palazzo Pitti busto di marmo di Canova mentre gli Uffizi hanno acquistato il progetto di due ponti alle Cascine (1809) di un architetto francese. Schmidt: "Razziò le opere d'arte ma fu importante nello sviluppo dell'Europa moderna e nella difesa degli ebrei"…
Dodici mesi ad arte con la grande scultura classica, la prima mostra monografica dedicata al pittore ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, la contemporaneità romantica di Neo Rauch, un’esposizione con antichi manoscritti rubati poi recuperati dai Carabinieri ed anche una speciale rassegna sulla storia e l'evoluzione della calzatura nel corso dei secoli. …
Lunedì 29 luglio o re 18.30 la presentazione del saggio sull'Umanesimo all’interno dei Paesaggi del benessere…
Il volume che sarà presentato giovedì 13 giugno inaugura l'edizione nazionale dell'opera omnia dello scrittore senese. Ancorché postuma, è l'unica raccolta approvata dall'autore…
Venerdì alla Certosa di Pontignano e sabato all'Istituto chiusura dell'anno scolastico in grande stile, con riferimenti al mondo antico e alla storia moderna del settore…
In 200 lettere la storia d'Italia e della Chiesa tra il 1930 e il 1963. L’edizione critica dell’epistolario nasce dall’impegno dell’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze, dell’Istituto Paolo VI di Concesio e della Fondazione Giorgio La Pira…
Il cordoglio della Toscana per la grande rappresentante della cultura e dell'arte. Il presidente del Consiglio regionale: “Voce libera e autorevole della cultura fiorentina e italiana, donna instancabile che ho conosciuto e apprezzato per il suo impegno nella casa-museo”…
Sabato 10 novembre al Museo Galileo di Firenze un convegno dedicato al padre di Galileo Galilei, uno dei musicisti più rappresentativi del tardo Rinascimento …
La manifestazione alla Fortezza da Basso quest’anno sarà dedicata all’astrofisica Margherita Hack…
Firenze, da cuore del Rinascimento a città chiusa su se stessa, con lo sguardo rivolto al passato, alla gloria nascosta nei musei e nei palazzi, oggi abitata da turisti più che da cittadini, nutrita da una dialettica talora esacerbata... e la voglia di tornare ad essere capitale, chiasmo di incontri di genti e culture. Ce la racconta una scrittrice nata a Firenze e "strappata" troppo presto alla sua città. Il suo viaggio di ritorno, dopo essersi "persa" nel Mediterraneo.…
ll principale evento dedicato agli operatori del settore della valorizzazione del patrimonio culturale mondiale…
Convegni, incontri formativi e attività seminariali …
La rassegna ideata dalla Comunità ebraica di Firenze in collaborazione con le Comunità di Livorno Pisa Siena e Pistoia all’interno di RE.T.E Rete Toscana Ebraica…
Fino a domenica 3 settembre l’emozione è leggere da vicino le parole scritte di proprio pugno dal sommo poeta di Recanati…
Esposizione eccezionale dedicata a Giacomo Leopardi con anche il manoscritto originale de “L’Infinito” proveniente da Visso…
Il 21 giugno 2017, incontro con Felicia A. Bell, direttrice del Rosa Parks Museum di Montgomery Alabama, alle ore 15.30 al Centro Arte e Cultura di Piazza San Giovanni. Alle 17,30 al Museo Novecento presentazione del volume “Lotta poetica. Il messaggio politico nella poesia visiva 1965 – 1978”…
Intervento immediato di rimozione delle opere e chiusura sala 38. A causa del meteo tutte le attività del Festival d'Europa spostate al Cinema La Compagnia…
Il 26 aprile al dipartimento di Informatica un seminario sulla storia delle CEP e il progetto di restituzione. Il 27 aprile il professore Charles Eastman del Georgia Technology Institute di Atlanta al Polo Porta Nuova. I ricercatori dell’Università e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a lavoro nel laboratorio Kek in Giappone con 700 scienziati provenienti da 23 paesi…
Ripercorriamo assieme il fine settimana fiorentino dedicato alla lettura nelle foto del nostro Alessandro Rella…
In un unico open-space alla Fortezza da Basso circa 150 case editrici e nuove realtà che parteciperanno sia con i loro autori che con uno stand …
1a edizione. 17/18/19 Febbraio 2017 Firenze, Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini…
Martedì 10 gennaio, alle 17.30, incontro in Palazzo Medici Riccardi (Sala Luca Giordano) con Mons. Vincenzo Paglia e il suo libro 'Sorella morte'. Evento ateo, mercoledì 11 "Elogio del politeismo"…
Il 6 gennaio il corteo di figuranti della Cavalcata dei Magi nel centro di Firenze per rievocare l'antica tradizione. Alla Pergola favola di Natale con i Piccoli Principi e l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole. Treno della Befana a San Piero a Sieve. A Rapolano c'è "Il favoloso mondo di Agata Plum". A Chiusi i bambini protagonisti dei prossimi eventi in città. Letture natalizie nei parchi e musei della Val di Cornia…
Nell’anniversario della morte, nella Basilica di Santa Croce, raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia. In diretta via satellite nelle multisale lo storico balletto su partitura di Tchaikovsky. Il Quintetto polifonico "Clemente Terni" all'Oratorio di San Francesco Poverino (SS. Annunziata) martedì 20 dicembre…
Rossi e Barni: "Così garantite borse a tutti". Istituto nazionale Studi Rinascimento: arrivate 32 domande per tre posti. Porte aperte in Rettorato domani, sabato 2 aprile per “Un giorno all’Università”…
I Musei aperti domenica e lunedì in Toscana. Una proposta speciale, tra natura e memoria culinaria…
In un libro edito nel 2014 dalla Polistampa che sarà presentato mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 17,00, a Palazzo Vecchio…
Presentati a Firenze il 4 dicembre 2015 presso la libreria Marabuk in Via Maragliano 29 (alle ore 17,00)…
Ecco gli orari: domani ingresso gratuito. La mostra su Giancarlo Bigazzi fino a lunedì 6 aprile alla Palazzina Forte Belvedere. A Villa Bardini continua la stagione primaverile dei concerti. A Prato la mostra La lezione degli alberi. Volterra l'apertura della 'Scalata alle Torri'. Tassista trova borsa con soldi e pc in taxi, rintraccia turista tedesca e gliela restituisce…
Sabato 18 ottobre inaugurazione alle 15.30 e attività di living history gratuite e aperte a tutti per entrare fisicamente negli spazi di vita dell’epoca e sperimentarne le abitudini. Domani convegno sulle origini di Monteriggioni…
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti è stato presentato il volume di Flavio Fergonzi …
Mercoledì 26 marzo, alle 21, al Teatro del Popolo di Castelfiorentino uno spettacolo Premio Ubu…
SHOAH. Firenze commemora la scienziata Enrica Calabresi a 70 anni dalla sua scomparsa. Tour ebraico a Livorno, conferenza a Pontassieve, appuntamenti dedicati a Pisa…
TOSCANA. Progetto finanziato dalla Regione Toscana con 1,2 milioni di euro si avvale dell’Università di Pisa come partner scientifico…
LETTERATURA ITALIANA. Convegno internazionale di studi a Firenze e Certaldo, il 10-12 ottobre 2013. Al centro il rapporto coi classici, base dei nuovi generi…
TOSCANA. Il romanzo di Antoine Laurain apre gli appuntamenti toscani della IV edizione organizzata dall’Institut français Italia. Anche a Pisa due tappe…
LIBRI. Grazie alla casa editrice fiorentina Polistampa, il trattato fondamentale del Rinascimento, di Leon Battista Alberti, torna in una nuova edizione critica.…
CECINA. Domani la seconda giornata del Festival della Letteratura della Costa Etrusca: arte, prodotti tipici e spazi per i bambini…
DIBATTITO. Venerdì 18 maggio ore 17.00, Biblioteca di IMT Alti Studi…
MELBOOKSTORE. Molto più di un buon motivo, un omaggio a Joaquin Sabina, per l’etichetta UP Art Records…
MOSTRA. Nel centenario dell'Artusi, una significativa mostra, alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, sulle buone maniere a tavola e il cibo.…
LIBRI. Allo scrittore lucano scomparso nel 1979 anche un premio speciale per l’impegno di educatore e studioso del Sud…
Gli spettacoli dal 31 luglio al 15 agosto…
GLI OSCAR DI NOVE DA FIRENZE. Eccoci dunque arrivato alla puntata “speciale” di Al Cinema Vacci Tu, in cui proponiamo, a nostro giudizio, il meglio dell’anno cinematografico appena concluso; una sorta, se vogliamo, di “Oscar di Nove da Firenze”.…
CONVEGNI A FIRENZE. Da venerdì 6 a domenica 8 novembre si festeggia il ventesimo anno di attività sul territorio fiorentino dell'associazione “Azione gay e lesbica”.…
CASA D'ASTE GONNELLI. Dopo una pausa di mezzo secolo, la Libreria Antiquaria Gonnelli riprende l’attività di casa d’aste specializzata in libri antichi e nella grafica d’autore, con un rinnovamento in cui convivono tradizione e innovazione.…
A CERTALDO. Conferenza del professor Michele Feo su una lettera poco nota del 1365. Il poeta si lamenta per il possibile arrivo a casa propria del fratello Jacopo e della sua fin troppo giovane moglie.…