Chiara Francini in Versiliana
Venerdì 21 agosto interpreta “L'amore segreto di Ofelia” di Steven Berkoff…
Venerdì 21 agosto interpreta “L'amore segreto di Ofelia” di Steven Berkoff…
Alle ore 21:15 andrà in scena al Teatro Romano con Andrea Argentieri. Scritto da Steven Berkoff lo spettacolo è diretto da Luigi De Angelis con la drammaturgia di Chiara Lagani…
Presentato questa mattina il cartellone dell'edizione numero 41. Tra i nomi Alessandro Benvenuti, Arisa, Michela Murgia, Arturo Brachetti, Monica Guerritore, Stefano Massini, Corrado Tedeschi, Gaia De Laurentiis, Corrado Tedeschi, Chiara Francini, Claudio Bisio, Gigio Alberti …
Venerdì 3 luglio musiche di Schubert e Alban Berg. Zubin Mehta sul podio. Il "ritorno" del coro di voci bianche …
Dal 6 aprile il racconto su youtube.com/archiviodiari e Radio3 Suite. Un progetto inedito di cultura digitale in 30 puntate creato in tempi di quarantena…
Esce il 20 febbraio in Italia ‘Criminali come noi’, l’ultimo film di Sebastian Borensztein, con Ricardo Darin e Luis Brandoni…
Dalla Toscana il via alla tournée che girerà l’Italia fino ad aprile 2020. Il sindaco Roberto Ciappi premia il protagonista della produzione firmata da Arca Azzurra e che vede in scena, anche gli attori Giuliana Colzi, Dimitri Frosali, Andrea Costagli, Massimo Salvianti, Lucia Socci…
L'’assessore alla cultura Sacchi: "Un luogo che è riuscito in questi anni a creare un contesto di autorevolezza e straordinaria capacità artistica"…
la favola più bella di sempre in un atto su musiche di Sergej Prokof’ev, proposta in chiave contemporanea con il Nuovo Balletto di Toscana nelle coreografie di uno dei più carismatici artisti della scena ballettistica mondiale. E' il titolo “natalizio” a partire dal 15 dicembre 2109 e fino al 4 gennaio 2020. Lunedì alla Chiesa di San Salvatore a Reggello i professori dell’Orchestra e gli artisti del coro…
Il titolo “natalizio” a partire dal 15 dicembre 2109 e fino al 4 gennaio 2020.…
Il celebre fumetto, con oltre 100.000 copie vendute in Italia, sul palcoscenico, dà vita a un atipico documentario teatrale, poetico e allo stesso comico. E' il resoconto del viaggio dell’autore stesso insieme a un gruppo di giovani volontari partiti per la città simbolo della resistenza curda, Kobanê, tra i difensori curdi del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico, con l’intento di portare aiuti umanitari e stilare una cronaca alternativa della situazione siriana…
Per i primi 18 anni 26 appuntamenti: esordio l'8 e 9 novembre con il comico in "Completamente spettinato"…
Tanti i grandi nomi in scena fra cui Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi, Zerocalcare, Paolo Hendel, Leo Gullotta, Mascia Musy, Nunzio Caponio, Nicola Zavagli, Maria Grazia Cipriani, Giacomo Vezzani, Gioele Dix, Francesco Niccolini, Massimo Luconi, Arturo Cirillo…
Prosa e danza al via. Presentato il cartellone con Sandrelli, Pivetti, Ale&Franz, Boni, Arena, Laurito. Incremento degli abbonamenti: superata per la prima volta quota 1.000…
Da giovedì 10 a domenica 27 ottobre in prima nazionale…
Presentato il cartellone voluto dalla Fondazione Guido d’Arezzo, insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Arezzo. Da novembre 2019 a marzo 2020…
Martedì 1 ottobre (ore 19:00) il regista in sala per introdurre il film ispirato alla pièce di Eduardo De Filippo. Dal 30 settembre al 2 ottobre, nei cinema UCI il film evento in concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia…
Dal 14 settembre va in scena l'allestimento entrato a far parte del repertorio del teatro. Tre recite in programma con il maestro Sebastiano Rolli a dirigere l'Orchestra del Maggio…
Il 19 giugno la pièce teatrale “Segnale d'allarme" interamente ripresa in VR. Protagonista Elio Germano. Per assistere alla visione, al pubblico saranno forniti visori speciali che immergeranno lo spettatore nella realtà dello spettacolo teatrale a 360 gradi. …
"Rischiamo la felicità": presentato stamani, il cartellone propone 32 spettacoli con 16 nuove produzioni. Pubblico in continua crescita. Confermato quinto teatro in Italia di Rilevante interesse culturale per Qualità artistica…
A Prato il regista Federico Tiezzi debutta, da sabato 11 a domenica 19 maggio al Teatro Fabbricone, con il testo di Johann Wolfgang Goethe (feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30, lunedì 13 riposo)…
Opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, nell'allestimento dell’Opéra national de Paris. Maestro concertatore e direttore Federico Maria Sardelli…
Dopo l’anteprima estiva al Festival di Todi, il Teatro Corsini ospita la prima data della tournée, sabato 5 gennaio (ore 21:00) al Teatro Comunale Corsini di Barberino di Mugello…
Domenica 9 dicembre ore 16 Madama Butterfly in scena al Politeama Pratese…
A Lastra a Signa lo spettacolo del nuovo talento della drammaturgia Jan Friederich …
C’è una stagione migliore delle altre per leggere?…
Il 13 settembre va in scena Trovatore, il 15 Rigoletto, il 21 Traviata …
Il Presidente Federico Babini succede a Cristina Giani Noferi, che si è dimessa per incompatibilità con il suo nuovo incarico di consigliere comunale della Città di Firenze…
Questa mattina sono state presentate lirica, balletto e Sinfonica 2018/2019, il’LXXXII Maggio Musicale Fiorentino 2019, l’Estiva e il Settembre del 2019 e la Stagione 2019/2020 alla presenza di Dario Nardella, Sindaco di Firenze e Presidente della Fondazione, Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Cristiano Chiarot, sovrintendente e Pierangelo Conte, coordinatore artistico…
La trama è nota: due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si osteggiano da generazioni; dai fatali lombi di due nemici discende una coppia di amanti, nati sotto cattiva stella, il cui tragico suicidio porrà fine al conflitto.…
Cinque istituti toscani in scena a La Compagnia per il contest “First Play. Stensen, 100 giovani fiorentini eleggono il miglior film europeo dell’anno. Martedì 9 maggio il Castello dell'Imperatore sarà illuminato di blu per partecipare a "M'illumino d'Erasmus"…
Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017…
Biffoni: "Necessari passi avanti nell'accoglienza"…
Il lungo intervento del sindaco in Consiglio comunale non avrebbe svelato il mistero…
Già Teatro del Cocomero, è il più antico di Firenze e tra i primi teatri “moderni” d’Europa…
Nel libro di Gabriele La Vita “Brecht, la vita di Galileo” (Polistampa)…
Presentata la nuova stagione che spazia dal vaudeville, al dramma classico, all’avanguardia intellettuale fra le due sponde dell’Atlantico, passando per la comicità di Benvenuti e il cinema di Fassbinder affrontato da Latella. E, fuori abbonamento, il cartellone di Altri Linguaggi. Tutti gli spettacoli e le informazioni, al sito www.teatridipistoia.it. …
Otto serate, 13 libri, tre gruppi musicali e più di 30 ospiti nella nuova edizione di Capalbio Libri. L’attore Massimo De Francovich a Certaldo grazie al Premio Boccaccio 2015. Proclamati i finalisti della IX edizione “Premio Letterario Giovane Holden”…
La scrittrice Susanna Daniele ha da poco presentato il suo ultimo libro presso la Libreria Ibs di Firenze dal titolo “Le interviste impossibili”…
Buon successo di pubblico per l’allestimento della compagnia Cantiere Obraz, dei tre atti unici, in collaborazione con Nuvole in viaggio teatro. Un affresco comico e drammatico insieme, sulla decadenza della società.…
Da oggi, il palcoscenico è un po’ più buio. L’attrice, drammaturga e scrittrice, è deceduta nella notte in una camera della Lillian Booth Home, la casa di riposo nel New Jersey gestita dall'Actors' Found dove risiedeva dal 2009. Con il Living Theatre, portò a teatro l'arte concettuale.…
ll capolavoro esce in edizione critica…
Grande successo di pubblico, al Teatro Metastasio, per Il ritorno a casa, amara e caustica pièce su una società maschilista dura a morire.
Fino a domenica 15 marzo, al Teatro Metastasio di Prato.…
Al Teatro della Pergola, Valerio Binasco dirige un ispirato Alessandro Haber che, nelle vesti di Sigmund Freud, urla la sua angoscia davanti alla malvagità del Nazismo. Il Visitatore, uno dei testi più interessanti della drammaturgia contemporanea, strappa meritati applausi disquisendo sul senso della figura di Dio.…
Maria Paiato al Teatro Metastasio nelle vesti della Poesia, fra luci e ombre della poco convincente drammaturgia latinoamericana contemporanea.…
Superficiale approccio del regista a una pièce che invece avrebbe molto da dire sull’Italia di oggi. Cast poco convincente, ma apprezzabile Orlando nelle vesti di Shlylock. Al Teatro della Pergola, fino al 21 dicembre.…
Nello spettacolo di apertura, il linguaggio comico modernissimo di Benvenuti racconterà i rapporti tra i membri di una famiglia italiana. Una commedia in cinque atti rapidi ed incisivi ‘dove nessuna parola è messa lì per caso’.…
Il sindaco Nardella: “È un’iniziativa vincente. Per il 2015, anno dell’Expo, vogliamo promuovere una collaborazione tra la Firenze card e questo abbonamento trasversale”…
Spettacolo per ragazzi al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa). Domenica 7 dicembre alle 17,00 la Fondazione Sipario Toscana presenta Letizia Pardi e Francesca Pompeo in “Mammamatrigna”. Età consigliata: 5-12 anni. Una produzione di Fondazione Sipario Toscana.…
FOTOGRAFIE. In scena dal 3 all’ 11 novembre al Teatro Studio di Scandicci…
I Sei personaggi hanno aperta la stagione 2014-2015 del Teatro della Pergola. Calorosi e meritati applausi per uno dei rappresentanti più insigni del teatro italiano contemporaneo, accompagnato sul palco da una troupe di maturi e valenti attori.…
Dal 27 al 31 ottobre convegno internazionale di Università di Firenze e Gabinetto Vieusseux…
Convegno internazionale di Università di Firenze e Gabinetto Vieusseux. Dal 27 al 31 ottobre con il patrocinio di Comune e Regione…