«Umiltà, disinteresse, beatitudine» a 5 anni dal Discorso del Papa a Firenze
Le Chiese toscane presentano un libro per proseguire la riflessione. Betori: «Un dialogo tra il Vangelo e la vita, tra la parola di Dio e le parole degli uomini»…
Le Chiese toscane presentano un libro per proseguire la riflessione. Betori: «Un dialogo tra il Vangelo e la vita, tra la parola di Dio e le parole degli uomini»…
All'incanto oltre 1000 lotti tra libri, manoscritti e autografi…
Quanti ragazzi del terzo millennio conoscono la vicenda emblematica della fucilazione di cinque giovani innocenti sotto le mura dello stadio nel marzo del 1944? La ripercorre Idra in una lettera inviata oggi al ministro dei Beni culturali Franceschini, mentre ferve il dibattito sul futuro del complesso progettato da Pier Luigi Nervi. Insieme, propone un filmato che la ‘didattica a distanza’ potrebbe forse utilmente adottare come stimolo alla riflessione storica……
Eccezionale apertura dal 4 al 26 novembre e dal 10 al 20 dicembre 2020…
Da lunedì 21 settembre al massimo per cinque persone alla volta…
Chiesa Cattolica: con la prima domenica di Avvento 2020 importante novità liturgica. Ci sono anche altri cambiamenti, ad esempio nell'atto penitenziale, nell'invocazione della pietà e nel Gloria…
Rapporto Cna: estate 2020 durissima, il capoluogo regionale sembra per adesso tagliato fuori dalle scelte degli italiani. Perché i maggiori luoghi di interesse artistico e culturale della città restano chiusi o con apertura al pubblico ridotta?…
A Palazzo Medici Riccardi, nuove visite guidate. A San Lorenzo accessibili Basilica, Chiostro e Tesoro. Visite speciali modello Grand Tour a Santa Croce dall’8 luglio. Dal 1° luglio riparte la programmazione del Marino Marini con l'esposizione "Di squali e di balene"…
Grande mostra dal 20 giugno al 10 gennaio: accanto alle opere di Piero della Francesca le serigrafie di uno dei più importanti e popolari artisti del nuovo millennio…
Fu testimone dei giorni dell’alluvione. Padre Franco Buonamano, ministro provinciale dell’Ordine dei Frati minori conventuali: “Ha speso la sua vita per aiutare i fratelli a incontrarsi, anche attraverso arte e cultura”…
Firenze, il capogruppo Pd: "Fu il primo a andare in soccorso del Cristo di Cimabue durante l’alluvione del 1966"…
Santa Croce, oggi cerimonia speciale dei francescani per proteggere la città dai pericoli connessi al Covid-19 …
Domenica 24 maggio iniziativa straordinaria dopo la messa delle 11. Dal 30 maggio riapertura al pubblico per le visite…
La decisione del Comune annunciata dal sindaco Nardella in Consiglio, il primo telematico: "Devolveremo le risorse risparmiate, circa 50 mila euro, in progetti legati all’emergenza sanitaria"…
Il comune francese del dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania, luogo di pellegrinaggio sul cammino di Santiago di Compostella…
La curiosità: quest'anno una sfida tra le più sentite del campionato si gioca in un giorno numericamente speciale…
Antica Canonica di San Giovanni (Piazza San Giovanni 7, Firenze), 14 gennaio - 19 maggio 2020, ore 17…
Il 14 gennaio alle 16 alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze…
Il 2 febbraio il calendario offre una curiosità: una data che si legge indifferentemente da sinistra a destra e viceversa. Non solo numeri: a Firenze in Battistero esiste una misteriosa scritta palindroma riferita al sole ma la più famosa è il "Quadrato magico"…
FOTOGRAFIE. Si è svolta oggi la XXIV edizione della Cavalcata dei Magi. Il cardinale Betori ha parlato del significato del presepe. Il Cardinale Ernest Simoni premia i partecipanti alla 18° edizione "Capannucce in città". Centinaia di visitatori nel castello di Barberino per il Presepe vivente…
Museo dell'Opera del Duomo di Firenze: da domani e fino all'estate del 2020 un motivo in più per la visita. L'artista in un momento di sconforto cercò di distruggerla ma la danneggiò solamente. Verdon: "Questa Pietà è considerata opera 'non finita' ma la dizione che più le compete sarebbe 'infinita'". Restauro urgente, il capolavoro presenta criticità in diversi punti…
Incontro a Roma in occasione del 25° anniversario della nascita dell’Associazione nazionale che riunisce 350 territori olivati italiani e ha sede a Monteriggioni…
Oggi si celebra papa Wojtyla: a Firenze e Fiesole si ricorda ancora con emozione la memorabile visita del 18 e 19 ottobre 1986. A Gragnana (Carrara) esposte le reliquie del santo. Nel fine settimana tre giorni di celebrazioni a Pratovecchio a cura della Fondazione Giovanni Paolo II…
Dopo quattro anni di interventi in laboratorio, il grande dipinto cinquecentesco torna nel Complesso di Santa Maria Novella per essere permanentemente esposto nel museo…
Non solo verde e natura incontaminata: decine di eventi ed appuntamenti nell'intero territorio tradizionalmente generoso nei mesi estivi. Dalla musica al teatro, dal buon cibo allo sport…
Volo perfetto della colombina. In piazza Duomo effettuato il sorteggio per l'edizione 2019 del Calcio Storico. Venerdì la rievocazione Storica di Grassina 2019…
FOTO & VIDEO. L'allungamento al 25 aprile favorirà l’arrivo di molti turisti. Gli antichi riti e la tradizione religiosa del Venerdì Santo. Le mostre d'arte aperte anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Un weekend alla scoperta della terra dei grandi vini. Alle terme: cura del corpo e relax. Eventi, spettacoli, giochi in tutta la regione…
FOTOGRAFIE. Visita dei Carabinieri di Firenze ai piccoli pazienti dell'Ospedale Meyer, con la Fondazione Bacciotti in ricordo di Tommasino. Donati alla Casa famiglia San Paolino due grandi panettoni dall’associazione Borgognissanti. A Castelfiorentino pattinaggio sul ghiaccio. A Pistoia il videomapping illumina gli edifici storici. Al Christmas Village di Arezzo arriva una Game Arena. A Siena Babbo Natale invita i bambini delle Contrade a visitare il suo regno…
Oggi l'inaugurazione del tabernacolo quattrocentesco affrescato da Biagio D'Antonio Tucci, oggetto di un recente restyling reso possibile grazie all'impegno del Comitato dei cittadini e con il supporto di istituzioni, parrocchia, professionisti e popolazione. In Mugello intervento conservativo per la Madonna di Giotto…
La tavoletta ex voto scoperta nel doppio fondo di un armadio, sarà esposta alla sede della Fondazione CR Firenze. La presentazione lunedì 9 aprile (alle ore 18:00)…
VIDEO. In piazza Duomo inciampo del tradizionale Scoppio del Carro, davanti al sindaco Dario Nardella e alle autorità cittadine. Cattivi auspici per la città di di Firenze?…
Antichi rituali ancora vivi. Rievocazione storica della Passione di Cristo a Grassina. A San Casciano Fiori e piante come simboli della Resurrezione. A Rufina nella notte tra sabato e domenica lo Scoppio del Carro. A Londa torna la Colombina. Le Tre ore di agonia di Gesù a Radicofani. Venerdì 30 marzo processione ad Abbadia Isola…
Mobilitazione internazionale spinta dalla passione per l’artista. Presentazione della tomba monumentale con gruppo proveniente da Usa e Italia…
Dall'8 gennaio può essere visitato mediante la semplice esposizione di un documento valido di identità…
Il Battistero di Firenze a ingresso gratuito per i fiorentini e per i residenti in Provincia di Firenze…
Tre mesi di lavoro a Grassano, all'ombra dei Sassi di Matera, poi l'assemblaggio in Santo Spirito a Firenze…
Cinque giorni e quattordici eventi per la manifestazione più ricca di sempre: appuntamento dal 26 al 30 giugno al cinema Eden di Arezzo.…
Arriva nelle sale toscane il nuovo docu-film sul genio del Rinascimento…
Caccia al tesoro di beneficenza nel Giardino Bardini. Visite guidate nel complesso monumentale di Santo Spirito e al cimitero monumentale ebraico. Il giardino dell'Iris aperto sino al 21 maggio.…
FOTOGRAFIE. In piazza Duomo si rinnova la tradizione dello Scoppio del Carro. Notte insonne in Oltrarno. Deturpata la lapide di Bartali al giardino dei Giusti…
FOTO. Volo perfetto della colombina. In piazza Duomo le autorità cittadine…
Presentato al Gabinetto Vieusseux, La Porta Magica di Roma, l'ultima fatica letteraria del Professor Mino Gabriele, studioso della cultura alchemica europea. Edito da Leo Olschki, il volume è inserito nella collana Archivium Romanicum.…
In Oltrarno la musica riempie strade e piazze. Concerti, mostre, visite guidate in Toscana. Il Toscana Gospel Festival a Castelfiorentino…
Inaugurazione venerdì 4 dicembre alle ore 18.00 con l’artista pisano ed il Sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni…
In mattinata l'arrivo al Ridolfi, poi in piazza San Marco, Duomo e Santissima Annunziata. Nel pomeriggio la Messa all'Artemio Franchi…
Arno e opere per la mitigazione del rischio idraulico: domani la firma dell'accordo. "L'Arno dà di fori": domani alle ore 18.30 presentazione del libro di Luca Giannelli. Online il documentario "Dal fiume Arno alla Tela", per la regia di Lorenzo Ciani…
Dopo tre anni di lavori intensi il Museo dell'Opera del Duomo riapre oggi i battenti al pubblico dei visitatori: più grande, più organizzato, più bello…
Il dialogo fra arte e religione, in novanta opere sul tema del sacro nell’arte moderna e contemporanea, a cavallo fra Ottocento e Secolo breve. A Palazzo Strozzi, fino al 24 gennaio 2016. Tutte le informazioni al sito www.palazzostrozzi.org.…
Nell’ambito della costruzione del volto artistico contemporaneo della città di Prato, apre la pubblico Synchronicity, controverso percorso/dialogo fra presente e passato. Al Museo di Palazzo Pretorio, fino al 10 gennaio 2016. Tutte le informazioni al sito www.palazzopretorio.prato.it.…
In via eccezionale sarà possibile vederla dal 4 giugno all’8 settembre 2015 prima della ricollocazione…
A Firenze si rinnova la tradizione dello Scoppio del Carro: volo perfetto della colombina. Oltre 20 centimetri di neve fresca sulle piste: occasione da non perdere per gli sciatori all’Abetone, Doganaccia e Zeri…
In programma a Firenze per il ritrovo nazionale dei genitori single. Fiori e grano nelle chiese di San Casciano. Padule di Fucecchio: "open day" nella Riserva Naturale. Alle Terme Aq un lungo weekend rilassante. Brunch pasquale a Villa Cora con la Caccia alle Uova per i bimbi…
La figura e la predicazione di San Francesco, e l’eco che questa ha avuto nel mondo antico, in cento opere dall’Italia e dall’Asia. Alla Galleria dell’Accademia, fino all11 ottobre 2015. Tutte le informazioni al sito www.unannoadarte.it.…
La Galleria degli Uffizi ospita la prima mostra monografica che il mondo dedica all’artista olandese, raffinato interprete dello stile caravaggesco, di cui fu uno dei divulgatori in Europa. Fino al 24 maggio. Tutte le informazioni al sito www.unannoadarte.it.…
Vittorio Franceschi commovente Akàkij Akàkievic Bašmàckin nella trasposizione del celebre racconto di Gogol’. Meritato successo di pubblico per una pièce delicata e concettualmente elevata. Fino al 25 febbraio al Teatro Metastasio di Prato.…
FOTO E VIDEO. Confcommercio Firenze: “Ogni famiglia fiorentina spenderà 250 euro per i regali. Bene i giocattoli, male l’abbigliamento”. A Siena “I cittini sotto l’albero dei desideri”. Mercoledì il tradizionale evento natalizio che il Meyer e la sua Fondazione dedicano a tutte le famiglie di Firenze…
San Miniato, Petroio e Isolotto si aggiungono al percorso suggestivo e festoso…
FOTOGRAFIE. A Palazzo Strozzi la migliore esposizione del 2014. Superati i 100mila visitatori per un Picasso da record. Un nuovo appuntamento anche alla Galleria degli Uffizi. Prorogata fino al 31 gennaio 2015 a Prato “Capolavori che si incontrano”…
Friends of Florence di nuovo a fianco degli Uffizi. È stata firmata ieri, nella sede della Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino, la convenzione…