Tampone solidale: dall'8 dicembre test gratuiti per le fasce deboli
Negli Ambulatori della Misericordia di Firenze. Per accedere al servizio è sufficiente attestare un parametro ISEE inferiore a 15mila euro…
Negli Ambulatori della Misericordia di Firenze. Per accedere al servizio è sufficiente attestare un parametro ISEE inferiore a 15mila euro…
Il sindaco Fossi: “ Molti interventi sono stati fatti nel corso degli anni; adesso attendiamo con entusiasmo l’inizio dei lavori per la Cassa di Espansione dei Renai“…
Ieri il ricordo dell'alluvione 1966. Nel webinar il Presidente di ANBI Toscana Marco Bottino ha parlato anche dell’importante lavoro svolto dal CB2, insieme agli altri Consorzi di Bonifica, per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico lungo l’asta del fiume…
Corona d'alloro in acqua dal Ponte alle Grazie. Nardella: "Firenze grata a chi l'ha aiutata". Sicurezza dell'Arno, prosegue l’impegno della Regione. Giani: “Ogni 4 novembre occasione per pensare all’impegno per prevenire alluvioni”. Monni: "La Toscana, negli ultimi 10 anni, ha investito 100 milioni di euro l'anno per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico"…
Giani visita la Protezione civile regionale. Videocall con Borrelli da Firenze…
Domenica 11 ottobre dalle 9.15 alle 17.15, in diretta web e Facebook, buone pratiche e momenti formativi per spiegare il rischio sismico, l'alluvione e i maremoti con approfondimenti su Sisma Bonus, Aree di attesa e dimostrazioni della tavola vibrante…
A Firenze nuovo tratto percorribile sotto il Lungarno della Zecca Vecchia. Oggi il sopralluogo dell’assessore Del Re e del presidente Bottino. Intervento del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno in corso per ripristinare un nuovo tratto di percorribilità interna al fiume…
La Regione Toscana ha approvato l'ordinanza commissariale n.104…
L'assessore regionale domani 27 febbraio effettuerà un sopralluogo a Rio Casale …
L'allerta nella zona di Firenze avrà inizio alle 13 di sabato 23 novembre si concluderà alla mezzanotte di domenica 24 novembre. Per la pioggia torna il rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore': Ema, Mugnone, Terzolle. Vento in aumento sulla costa e sul Monte Amiata. Oggi Rossi in Valdelsa…
Il governatore Rossi in visita col sindaco Barnini alle attività produttive colpite del centro storico e alla Santissima Annunziata. Si pensa anche a un’opera da 800.000 euro per mettere in sicurezza il Vitiana. Cento milioni di euro della Regione per la sicurezza idraulica in Toscana…
La dichiarazione del presidente Rossi dopo la grande paura di ieri. Si cominciano a contare i danni. Oggi i Comuni interessati dovranno raccordarsi con le Province e le Prefetture che coordineranno l'invio delle schede per richiedere gli indennizzi. Empoli, il Comune respinge le polemiche sulle cateratte…
L'operaio dell'acquedotto comunale morì per non aver lasciato il posto di lavoro mentre l'acqua saliva. Corona di alloro deposta dall'assessore Martini e dalla presidente del Quartiere 3 Serena Perini al cimitero di S. Felice a Ema. Forza Italia di Palazzo Vecchio attacca la Regione: "Fatto poco per la sicurezza del bacino dell'Arno"…
La mostra che aprirà i battenti lunedì 4, giorno del 53° anniversario, nello spazio espositivo intitolato a Ciampi. Una targa sarà consegnata ai familiari del giornalista Marcello Giannini all’inaugurazione. In occasione delle celebrazioni per l’anniversario del 4 novembre, il Museo Novecento apre le porte a tutti, gratuitamente, dalle 11 alle 22…
Dal 4 al 21 novembre, presso le sale espositive Carlo Azeglio Ciampi e Zap, la mostra sul grande fiume proprio nella ricorrenza dell'alluvione. Alla base c'è l’idea del definitivo recupero del rapporto tra i cittadini e l’Arno…
Lunedì 4 novembre il Capo della Protezione civile Angelo Borrelli in Consiglio comunale. Museo Novecento aperto gratuitamente fino alle 22; una corona d’alloro in Arno per ricordare chi perse la vita per la furia dell'acqua…
Stamani allarme simulato nell'ambito della I edizione della 'Festa della protezione civile'. Test con una diga anti inondazioni. Al centro commerciale San Donato allestito il 'villaggio' della prevenzione e della sicurezza. Stand e percorsi guidati per conoscere tutto quello che si fa per fronteggiare le emergenze…
Domani 5 ottobre villaggio al Centro commerciale San Donato e spettacolare esercitazione di difesa idraulica al Museo Bardini…
Sciopero e mobilitazioni per il clima dal 23 al 27 settembre. Enrico Rossi: "La Toscana in prima linea con atti concreti". Stabilizzare il clima globale è anche un buon investimento economico: lo sostiene su Science un team di scienziati internazionali di cui Marco Bindi dell’Università di Firenze è l’unico ricercatore italiano…
Conferenze e workshop presso l'Accademia Italiana Shiatsu. Wanderlust, l'evento mondiale di fitness, cibo salutare al Parco delle Cascine il 22 settembre. Vegan brunch e arti marziali al parco dell’Anconella Garden con la Festa del Benessere del Quartiere 3…
Ad Arezzo aperto sportello Fidi. Il Centrodestra di Gambassi Terme attacca sugli eventi alluvionali del 27 luglio scorso…
Ogni anno vengono prodotte 300 milioni di tonnellate di bottiglie, circa 20 volte in più di quanta non ne venisse prodotta 50 anni fa, e molte di queste finiscono nell'ambiente…
A palazzo del Pegaso, con il presidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani e il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli…
Dopo l'alluvione che nel 2011 colpì Aulla e le aree limitrofe, la Regione Toscana ha approvato una legge che vieta nuove costruzioni negli alvei, sugli argini dei fiumi, nelle zone di espansione ed in quelle a rischio…
La Racchetta non è partita. Difendersi dalle alluvioni: esperti a confronto all'Università di Firenze. Celebrati in Palazzo Vecchio i 16 'eroi dimenticati' dell'Alluvione…
Prorogato di 6 mesi lo stato d'emergenza e l'incarico del commissario Enrico Rossi…
Il Comune di Barberino competente della valorizzazione turistico-ambientale, a Publiacqua la gestione della risorsa idrica…
29 voti a favore, 7 astenuti per il testo illustrato all’aula da Stefano Baccelli. Approvato a maggioranza anche l’ordine del giorno Pd collegato alla legge, illustrato dal consigliere Pieroni. Si astiene la consigliera Monni. Fratoni: "Più sicurezza e un'idea nuova di sviluppo". Baccelli (Pd): “Strumento all’avanguardia per sicurezza dei cittadini, magnitudo idraulica parametro più utile a ‘radiografare’ territorio”. Meucci: “Recepita legge ‘Rari Nantes’, agevolata rigenerazione urbana, equilibrio tra sicurezza e gestione del territorio”. Gazzetti: “Atto di attenzione e rispetto per Livorno e Toscana tutta”…
Domani in Consiglio Regionale un incontro di studio, organizzato da Italia Nostra e dal Circolo Vie Nuove. Amministratori locali e studiosi per la salvaguardia di uno dei più antichi esempi di archeologia pre-industriale d'Europa. …
Mobilitazione internazionale spinta dalla passione per l’artista. Presentazione della tomba monumentale con gruppo proveniente da Usa e Italia…
Sono stati programmati investimenti per 66 milioni, circa 40 da parte della Regione, 20 dello Stato e 5 della Provincia di Livorno…
Mareggiate e tempo instabile sulla costa. Lavoro pre natalizio per rimuovere materiale in alveo e migliorare il deflusso dell'acqua…
Il vento sferza il Mugello: alberi crollati su strade, pali luce divelti. Controllato nel marzo scorso il platano caduto in viale Mazzini…
Il presidente della commissione Affari Istituzionali, Giacomo Bugliani (Pd), illustra in aula la terza variazione e gli interventi nomativi collegati…
I dati definitivi saranno diffusi a conclusione della verifica delle domande presentate entro la giornata odierna…
Manifestazione in Piazza Santa Croce a Firenze. Domenica 15 pranzo di solidarietà di Sinistra Italiana per Livorno, al Circolo Arci di Salviano…
Interventi in favore di lavoratori e imprese artigiane. Aperto al Genio civile lo sportello di Fidi Toscana. Slitta l’inaugurazione del Cisternino. A Firenze i cittadini segnalano il proliferare della vegetazione lungo gli argini del torrente Mugnone…
Uno sportello unico per le imprese che hanno subito danni. Rossi, commissario per l'emergenza: "Tempi da record per rimettere in piedi la città". Montanelli: “Pagheremo noi i tributi comunali a chi ha subito gravi danni”…
Rientrata l'allerta fino alla mezzanotte di oggi, domani criticità gialla sulla costa. A Livorno 18 mln per la prima fase di interventi. La strada verso il Gabbro resta interrotta, allo studio soluzioni alternative per il collegamento con la città…
Partita la ricostruzione dei ponti crollati. Enrico Rossi: "Chiederemo al Governo un ristoro di circa 180 milioni di euro". Il Comune ha aperto un conto corrente per gli aiuti. Al Teatro Goldoni grandi artisti per un concerto di solidarietà…
FOTO - Enrico Rossi propone il Lamma al ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, che intende realizzare un centro meteo nazionale…
Proclamato il lutto cittadino. 40 livornesi ospitati negli alberghi. 360 interventi e più di 400 volontari all'opera. Enrico Rossi: "Serve un intervento eccezionale dello Stato" in vista dello stato di emergenza. In zona sono mancati gli interventi di manutenzione in vista delle piogge? Stella (FI): "Chiudere i consorzi di bonifica"…
Città in ginocchio: 250 mm. di pioggia in 3 ore, un disastro che non era prevedibile nell’entità dei danni. Crollati anche due ponti a Limoncino e sulla provinciale 8 che porta al Gabbro. La circolazione ferroviaria interrotta dalle 3:00 per allagamento della stazione. 2.700 contatori elettrici fuori uso. Chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado. Prime stime: danni per 3 milioni di euro in Agricoltura. Fratoni a Nogarin: "Basta polemiche, l’avviso di allerta era adeguato". Riccio (Filca-Cisl Toscana): "Edilizia di qualità e prevenzione per evitare altre tragedie". La vicepresidente del Senato Giorgi: "Eventi climatici sempre più estremi. Il Governo sta intervenendo, ma scontiamo ritardi del passato". A Firenze solo allagamenti, detriti e caduta di alberature…
Bettini: «Nella stagione 2017-2018 pianteremo 3mila nuovi alberi». Amato (AL): "Gli alberi di piazza Stazione,sono tutti malati e instabili, o creano disturbo al cantiere della tramvia?"…
Negli ultimi anni la parola emergenza è stata abbinata a burocrazia, calamità, ungulati, predatori con iniziative roboanti per affrontarle…
Arrivano 22 pozzi all'Isola d'Elba, in Lunigiana e Versilia, in Valdelsa, a Cecina e a Volterra che saranno conclusi tra la fine di agosto e i primi di settembre…
Coldiretti: “Dal nord al sud della provincia il brusco calo di temperature ha bruciato vigneti e altre colture”…
La Regione Toscana varerà in sinergia con l'Unione europea un progetto di lungo periodo…
Ok della giunta alla delibera da 11milioni di euro. I parchi delle periferie protagonisti dell’Estate Fiorentina 2017…
Che ci siano problemi alla pila sinistra è indiscutibile, ma non è detto che i lavori che sono stati programmati si rivelino un palliativo per guadagnare pochi anni, piuttosto che un autentico intervento strutturale…
Finissage per l’esposizione dell’Archivio storico New Press al palazzo del Pegaso…
Il nuovo progetto per lo sviluppo della viabilità lungo il corso dell’Arno è un ritorno al passato…
Festa Amaretto Santacrocese, l'8 dicembre 2016. La Sagra degli Antichi Sapori, dall’8 all’11 dicembre a Lastra a Signa e la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Il 6 dicembre al Gallery Art Hotel per una serata dedicata allo Champagne…
‘Angeli’ dell’Opificio in aiuto della Soprintendenza umbra per le opere d’arte danneggiate. Croce Viola: arrivano le ceste natalizie solidali…
Per lavori di adeguamento alla terza corsia. Interrogazione parlamentare dell'Onorevole Samuele Segoni sul progetto del tratto Firenze Sud-Incisa. Legambiente: "L’autostrada taglierebbe in due la Maremma, rendendo quasi impossibili gli spostamenti locali. La messa in sicurezza dell'Aurelia unica scelta possibile"…
Nonostante i livelli di sicurezza raggiunti, Firenze è stata colta nuovamente di sorpresa?…
Una mostra in Palazzo Medici Riccardi. "Le alluvioni di Toscana" al palazzo del Pegaso, oltre a quelle della Nazione e degli Uffizi e ai Georgofili. Alla Biblioteca Umanistica l'arte contemporanea. All’Auditorium al Duomo una mostra documentaria. Anche in provincia di Pisa si ricorda il 4 novembre 1966…
Il rischio c'è ancora, ma il sistema si affida oggi a modelli matematici in grado di rilevare in tempo reale precipitazioni e stato del fiume…