L'Accademia acquisisce dipinto di Nardo di Cione confiscato dai CC
L'opera trecentesca è stata vittima di una storia truffaldina ed ora torna finalmente "a casa"…
L'opera trecentesca è stata vittima di una storia truffaldina ed ora torna finalmente "a casa"…
Tutto quello che si può visitare in Toscana, nei giorni feriali, come indicato dal DPCM. Chiuse anche le biblioteche ogni sabato e domenica…
Ripercorriamo la nascita della solenne rievocazione storica fiorentina de "La cavalcata de' Magi"…
Da sabato 26 dicembre in collaborazione con importanti orchestre…
"Futura", video online e in tv. Previsto anche uno spettacolo per bambini…
Numerosi contributi e un imponente apparato fotografico…
Il presepe sul sagrato della Cattedrale da martedì 8 dicembre fino all'Epifania…
L’assessore Sacchi: “Approfittiamo dei musei forzatamente chiusi per opere di manutenzione”…
Ecco il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana…
Il complesso è noto per fede ed arte, meno noto per i valori agricoli …
Il nuovo decreto stabilisce la sospensione di mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi: “In questa nuova emergenza si coniuga la dimensione fisica dell’arte con quella digitale adeguandosi all’oggi ma con lo sguardo rivolto al futuro”. Sergio Risaliti: “Il museo Novecento chiude ma non si ferma. Continueremo a lavorare per accogliere i visitatori sul nostro sito e sui social in attesa di poter inaugurare la grande mostra di Henry Moore”. Conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione della Galleria dell’Accademia…
Letizia Perini: "L'arte per non rinunciare ad imparare". Sacchi e Funaro: "I nostri educatori e mediatori raggiungeranno i ragazzi attraverso internet"…
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Martedì 3 novembre 2020 h 18.00. Prenotazione obbligatoria…
Sabato 24 ottobre inaugurazione della mostra, domenica 25 ottobre celebrazione eucaristica col Card. Giuseppe Betori alla Parrocchia della Madonna della Divina Provvidenza…
Sabato 17 ottobre alle ore 21 con l'Ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo…
Il programma di ottobre e novembre 2020…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
In netto anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nella suggestiva Pinacoteca della Certosa del Galluzzo, a Firenze, domenica 11 ottobre 2020 si inaugura la mostra “…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze”.…
Il presidente Landini: “Nasciamo nel mezzo della pandemia come segno di rinascita e riscatto”. Il sindaco Nardella: "Da Firenze una rete tra le grandi città per sostenere questo progetto"…
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
Da oggi riapre al pubblico una parte di San Pier Scheraggio e sul sito web delle Gallerie mostra online dedicata ai momenti cruciali della vita del santo…
Firenze: presentato il progetto di eventi espositivi al Museo Nazionale nel 2021, nell'ambito delle celebrazioni del 700 anniversario della morte del Sommo Poeta…
Ciclo di affreschi di Angelo Michele Colonna già in Palazzo Niccolini…
Visite online per esplorare le bellezze dei Musei Civici Fiorentini nel mese di settembre 2020. Prenotazione obbligatoria…
Rapporto Cna: estate 2020 durissima, il capoluogo regionale sembra per adesso tagliato fuori dalle scelte degli italiani. Perché i maggiori luoghi di interesse artistico e culturale della città restano chiusi o con apertura al pubblico ridotta?…
Parte la “call” rivolta a tutti i cittadini, per raccogliere testimonianze volte a ricostruire un affresco della città e della regione. Saranno raccolte tutte sul sito www.ildiariopopolare.it. Il progetto è a cura di fund4art, grazie al patrocinio del Comune di Firenze e l’Assessorato alla Memoria, in collaborazione con MAD - Murate art District…
Il neo presidente: “In questo settore vitale sono vitali gli investimenti pubblici”. A Firenze oltre 8.000 imprese si occupano di completamento e finitura di edifici mentre sono 226 le imprese specializzate…
A luglio e agosto visite guidate nei luoghi di Ambrogio: il museo di San Pietro all’Orto, il Museo degli Organi Antichi e la Cattedrale di San Cerbone…
A Palazzo Medici Riccardi, nuove visite guidate. A San Lorenzo accessibili Basilica, Chiostro e Tesoro. Visite speciali modello Grand Tour a Santa Croce dall’8 luglio. Dal 1° luglio riparte la programmazione del Marino Marini con l'esposizione "Di squali e di balene"…
Chiostro e cenacolo, scenario unico e quotidianità francescana. Biglietto a costo invariato e App per la visita scaricabile gratuitamente. Nei giorni di accoglienza gratuita tutto esaurito e oltre 5 mila visitatori…
Grande mostra dal 20 giugno al 10 gennaio: accanto alle opere di Piero della Francesca le serigrafie di uno dei più importanti e popolari artisti del nuovo millennio…
Stregoneria, morti sospette e donne bellissime nel nuovo libro scritto da GP Rossi, edito da Diarkos …
Tra le novità il Brunch a domicilio e la possibilità di organizzare cene private nel parco secolare…
Un volume sulla configurazione architettonica e l'apparato decorativo dell’affresco di Leonardo da Vinci nella Sala Grande di Palazzo Vecchio…
Notizie storiche, artistiche e ambientali su un patrimonio culturale e ambientale che i cittadini vivono “distrattamente”…
La nuova produzione di Sky Arts Production Hub, in onda il 14 e il 21 maggio, in due puntate celebra questa meraviglia architettonica e le cupole più famose al mondo, da Roma a Istanbul, dall'Inghilterra alla Germania, dagli Stati Uniti all'India, mostrando capolavori antichi e meraviglie moderne…
Musei statali verso la riapertura, quelli comunali no. L'assessore alla Cultura Sacchi: "Decisione dolorosa ma un mese e mezzo di apertura parziale, solo nel weekend, di appena tre musei, costerebbe mezzo milione di euro perché avremmo visitatori limitatissimi e spese alte". Anche i teatri della Fondazione restano chiusi. A Prato invece il Comune riapre i suoi musei (gratis fino al 3 giugno)…
L'opera è il capolavoro giovanile del pittore protoromantico Nicola Monti artista stravagante e scrittore prolifico, attivo in Toscana, Polonia e Russia. Parte la mostra online sulle ‘Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi’. E su Facebook il tour virtuale negli ‘inferi’ del museo.…
Per le Celebrazioni dei 600 anni della Cupola prime esecuzioni assolute di Salvatore Sciarrino, Davide Rondoni e Silvia Colasanti Per la prima volta nella storia saranno realizzate delle spettacolari proiezioni in 3D sull’esterno della Cupola …
L'annuncio del sindaco Nardella che ha parlato con il ministro Franceschini: "Credo che l'Italia debba promuovere la più grande campagna di promozione turistica del Paese mai realizzata finora"…
Esposizione alla sede CR Firenze da oggi al 31 maggio: esposto il nucleo restaurato degli Arlecchini di Giovanni Domenico Ferretti, di proprietà della Fondazione, assieme ad opere di altre raccolte italiane…
Il prossimo martedì 18 febbraio, in occasione delle commemorazioni di Anna Maria Luisa de’ Medici (Elettrice Palatina), al Museo de’ Medici di via dei Servi, a Firenze, sarà esposto nel museo - uno straordinario ritratto d'epoca di Sua Altezza Elettorale, opera d’inizio Settecento del pittore olandese Jan Frans van Douven, proveniente da una collezione privata. …
Il disegno di Giovambattista Foggini era appartenuto alla first lady ed è stato acquistato dai Friends of Florence per la Galleria…
Ora si può apprezzare a pieno la straordinaria decorazione realizzata da Benozzo Gozzoli negli anni ‘50 del Quattrocento…
Adottata nell'ultima seduta dalla Giunta di Palazzo Vecchio, definisce le destinazioni d'uso. Allo studio un collegamento con funiculare Boboli-Forte Belvedere. L'assessore Del Re: "Non solo l'interno, la previsione è anche di ricostituire orti e giardini ottocenteschi". …
Si arricchisce sempre di più la mostra “Cosimo I. Spolveri di un grande affresco”, l’esposizione d’esordio del nuovo Museo de’ Medici che ha sede al piano nobile di Palazzo Sforza Almeni, in via dei Servi. I progetti futuri di un'istituzione di successo.…
Incontro tra Schmidt e il sindaco De Mossi che hanno prospettato bellissime iniziative congiunte…
FOTOGRAFIE. Si è svolta oggi la XXIV edizione della Cavalcata dei Magi. Il cardinale Betori ha parlato del significato del presepe. Il Cardinale Ernest Simoni premia i partecipanti alla 18° edizione "Capannucce in città". Centinaia di visitatori nel castello di Barberino per il Presepe vivente…
A Firenze la Cavalcata dei Magi a sfondo religioso, dedicata all'Epifania del Signore e la Befana del Vigile urbano. A Prato festa con Unicef in piazza Ciardi. "Tuffo" a Pisa, a Empoli la vecchietta si calerà dalla torre campanaria della Collegiata di Sant’Andrea per distribuire dolcetti. Anche a Equi Terme, in Lunigiana, la Befana si lancerà da 30 metri per lanciare doni ai bambini. "Befanate" in montagna. Cammelli e 300 figuranti a Casole d'Elsa…
Questo dipinto sarà tra i protagonisti della prima grande mostra mai dedicata a questo artista che gli Uffizi organizzeranno nella prossima primavera…
Palazzo Vecchio: al via la manutenzione programmata. L’assessore Sacchi: “La prevenzione il miglior modo per prenderci cura del nostro patrimonio”…