Agli Uffizi capolavoro del Cinquecento ritenuto perduto
"Enigma di Omero" (1570-1575 circa) del bolognese Bartolomeo Passerotti. Le parole di Schmidt, Bonaccini e Giani…
"Enigma di Omero" (1570-1575 circa) del bolognese Bartolomeo Passerotti. Le parole di Schmidt, Bonaccini e Giani…
Fu allievo di Edoardo Gordigiani e titolare della cattedra di pittura all’accademia delle belle arti di Brera…
SOLIDARIETÀ E LIETE NOTIZIE IN TOSCANA. Iniziativa di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con QuaViO (qualià della vita in oncologia) e ANIOC. Anche un quiz a premi: ecco come partecipare…
Esposizione a Firenze in via Maggio 28a dal 29 gennaio al 5 febbraio 2021 in orario 10-13 e 14-19…
L'opera trecentesca è stata vittima di una storia truffaldina ed ora torna finalmente "a casa"…
Dal 21 gennaio. Annunciata la proroga sino al 6 giugno 2021…
Con la partecipazione di noti cuochi e o personaggi del mondo enogastronomico…
Concorso fotografico alla prima edizione, iscrizioni aperte…
Protagoniste 88 opere del pittore Federico Zuccari famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore …
Medici, infermieri e ricercatori ospitati tra le opere d'arte…
La città veneta celebra il Sommo Poeta, che lì trovò asilo dopo la fuga da Firenze. …
Numerosi contributi e un imponente apparato fotografico…
La rete del Sistema Museale del Chianti e del Valdarno fiorentino è promossa da sette comuni di area fiorentina. Nel cuore del Chianti e del Valdarno sono custodite opere pittoriche e scultoree di grande prestigio: il nuovo sito web le valorizza con immagini e video…
Giovedì 3 dicembre iniziative on line speciali in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità…
A 500 anni dalla morte del genio, lo celebra un pregiato volume di Cristina Acidini, nella storica collana Collezione d’arte A. Menarini…
Programma di appuntamenti digitali a partire dal 24 novembre 2020…
Sul profilo Instagram di Base (dalle ore 17:00 alle ore 19:00)…
Da domani, fino al 25 gennaio 2021, la Galleria Poggiali di Firenze propone Rhizome, una selezione di opere degli artisti della galleria che, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari di Rhizome, s’interconnettono attraverso una relazione di carattere orizzontale priva della necessità di un centro, nella quale ogni elemento è funzionale al processo, priva di determinazioni gerarchiche proprie di un sistema verticale ad albero. …
L’esposizione si terrà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio da oggi al 31 dicembre…
Porte Sante, Allori e Cimiteri degli Inglesi in tre percorsi pensati per visite al di fuori dei circuiti turistici…
Domenica 1 novembre (ore 16) laboratorio esperienziale riservato a bambini da 3 a 6 anni …
Operò tra Sette e Ottocento soprattutto in Toscana e a Roma…
Al via il bando “Arte contemporanea e nuove professionalità in tempo di Covid-19”, fino al 20 novembre potranno essere presentate le proposte congiunte fra enti e collaboratori. A disposizione 80 mila euro che andranno a sostegno dell’occupazione del settore a seguito delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria…
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia fiorentina e goWare diffondono gratuitamente un e-book…
In netto anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nella suggestiva Pinacoteca della Certosa del Galluzzo, a Firenze, domenica 11 ottobre 2020 si inaugura la mostra “…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze”.…
Lunedì 12 e Mercoledì 14 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) all'Odeon Cinema, il docufilm che celebra il grande artista livornese nel centenario della sua morte, con le testimonianze di Paolo Virzì, Marc Restellini, Simone Lenzi…
In occasione della mostra "Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito", con la guida delle Curatrici Rita Iacopino e Nadia Bastogi…
Capolavoro del museo inglese raramente concesso in prestito, per la prima volta esposto in Italia: resterà in Galleria fino al 24 gennaio…
Qual è il valore di una tela che raffigura il centro storico con intenti commerciali più che artistici?…
Grande cantiere in allestimento: il 5 ottobre avrà inizio un importante intervento alla Sala del Colosso. La direttrice Hollberg: "Risaneremo i gravi problemi di ordine strutturale delle capriate settecentesche"…
Si tiene nella galleria Etra Studio Tommasi di via della Pergola 57 a Firenze la mostra del giovane artista siciliano Giuliano Macca . L'esposizione, a cura di Vittorio Sgarbi, è visitabile dal martedì al sabato, dalle 15 alle 19, con ingresso libero.…
Carlo Sisi e Marco Bazzini presentano Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, il 26 settembre 2020 alle ore 18:00, al Teatro Bolognini, in via del Presto 5…
In una delle più significative basiliche fiorentine, l’essenzialità nella pittura sarà a confronto con la «carnosità e morbidezza» della scultura, come scriveva Giorgio Vasari. …
A Manifattura Tabacchi il nuovo programma di arte contemporanea a Firenze, con Residenze d’Artista, mostre, performance e incontri ispirati al coinvolgimento della comunità e all’indagine del rapporto tra arte, natura e scienza. Ad aprire la programmazione, un’anteprima degli spettacolari voli delle sculture aerosolari di Tomás Saraceno, realizzati in collaborazione con Palazzo Strozzi e Aerocene Foundation per Aria Days…
Alla Fattoria Santo Stefano di Greve in Chianti venerdì 11 e 18 settembre due serate dedicate alla degustazione dei vini “speciali” di fattoria abbinati ai sapori autentici della terra chiantigiana e all’arte…
Per respirare il profumo dell'elegante terra Chianti Classico…
Lyric Dance Company il 3 settembre al teatro della Compagnia…
Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre)…
Alla Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno dal 3 al 29 settembre 2020…
Lezione spettacolo gratuita con prenotazione obbligatoria il 28 agosto…
Lunedì 3 agosto a 50 anni dalla sua uscita in sala …
Si inaugura domani alle 18.30 alla Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU) “Pietre della Memoria. Omaggio al Parente”, la mostra dell’artista Andrea Chisesi che proseguirà fino al 23 agosto 2020, con ingresso libero. …
I cani silenziosi se ne vanno via e le opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione, sino al 12 ottobre 2020…
L’appuntamento è fissato per domani nel Foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago (Viareggio, LU). Alle ore 19 il Presidente della Fondazione Festival Pucciniano, Maria Laura Simonetti, inaugurerà la mostra “Alba rosa. Pitture al femminile di Elisabetta Rogai”. …
A San Miniato Basso un esempio unico in tutta la Toscana dal 9 luglio all'11 settembre…
Allestimento dal 1 luglio al 27 settembre, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio…
Nella splendida Terrazza dall’ 8 luglio all' 8 agosto (ore 21.15 - ingresso 5 euro)…
Musica, arte e cibo sfizioso nel parco di Firenze Sud…
Stregoneria, morti sospette e donne bellissime nel nuovo libro scritto da GP Rossi, edito da Diarkos …
L’occasione davvero invitante per visitare il borgo arroccato a brevissima distanza dall'Arno e a metà strada tra Firenze e Pisa…
La spiegazione di capolavori di Murillo, El Greco, Velasquez, Goya…
Tour virtuale nel cinquecentenario della morte dall'artista…
L'anniversario celebrato con una cerimonia in Santa Croce…