Tutte le ultime news su Microscopio
Henry Moore torna a Firenze dopo quasi 50 anni
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Arezzo: torna a casa una delle più celebri opere pittoriche del '300
Dopo sei anni si concludono i lavori di restauro che hanno interessato il polittico di Pietro Lorenzetti con la “Madonna con Bambino, Santi, Annunciazione e Assunzione”. All’inizio di novembre il dipinto sarà ricollocato nella Pieve di Santa Maria. A causa dell’emergenza sanitaria saranno invece rinviati a data da destinarsi gli eventi in programma per celebrare il ritorno del capolavoro nella sua sede originaria…
Il Papa dei Medici ritorna a Firenze
Esposizione speciale in Palazzo Pitti per celebrare il rientro 'a casa' del Leone X dopo la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma. Le analisi diagnostiche effettuate all'Opificio delle Pietre Dure durante il restauro del dipinto hanno provato oltre ogni ombra di dubbio che le figure dei cardinali che affiancano Leone X non furono aggiunte in un secondo momento, ma sono autografe dell’artista urbinate.…
Bronzetto Etrusco del II a. C. restituito a Chiusi
Carabinieri: da Udine il reperto del valore di 80.000 euro consegnato alla Città e al Museo Nazionale Etrusco. Era stato rubato in epoca imprecisata nel corso dell’ennesimo scavo clandestino…
I calcianti si confessano nel film “Quattro Colori”: il trailer
Promosso da Stensen e Valmyn, sarà proiettato in prima nazionale all’Arena di Marte il 23 giugno…
Dentista, a Firenze apre il primo polo pubblico: subito preso d'assalto
Villa Margherita (Palagi): 3681 prenotazioni già prima del taglio del nastro avvenuto stamani. 45 euro per una otturazione e circa 90 per una devitalizzazione complessa. Investimento di 7,6 milioni tra Stato, Regione ed Asl…
Tumori cerebrali: a Careggi chirurgia innovativa con fluorescenza intraoperatoria
Primo intervento eseguito dall'equipe del professor Della Puppa mediante due tecniche usate in contemporanea. "Careggi è tra i pochi ospedali in Italia a utilizzare la tecnica della fluorescenza". In Toscana circa 300 casi l'anno…
Leonardo da Vinci era ambidestro. Lo conferma il primo disegno dell'artista
Una grande campagna diagnostica compiuta dall’Opificio delle Pietre Dure sul Paesaggio conosciuto come 8P, primo disegno noto di Leonardo da Vinci, ha rivelato che il grande genio era ambidestro. …
Morte di Pico della Mirandola, risolto il giallo: fu avvelenamento da arsenico
Il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa partner con il RIS di Parma dello studio pubblicato sul Journal of Forensic and Legal Medicine…
Il codice Leicester di Leonardo da Vinci in mostra agli Uffizi
Il celebre manoscritto di Leonardo da Vinci, conosciuto fino agli anni Ottanta, come “codice Hammer” è esposto nell’aula Magliabechiana dal 30 ottobre 2018 fino al 20 gennaio 2019, come anteprima delle celebrazioni leonardiane per i 500 anni dalla morte del genio. …
Gara podistica all’insegna della sicurezza e della solidarietà
La gara podistica in programma sabato 27 ottobre alle 10, con partenza e arrivo all’Obihall di Firenze…
ARCAlab: il Centro di documentazione per l’infanzia e famiglie di ARCA
Un luogo di formazione e ricerca e uno spazio di condivisione con le famiglie, aperto alla città e al territorio. Massimo Muratori (presidente ARCA): “Una risorsa per tutti coloro che si occupano di infanzia”.…
Mostro di Firenze: 50 anni in cerca di una pistola che ha lasciato il segno
Una pistola calibro 22, con proiettili Winchester Serie H…
Gallerie degli Uffizi: a ottobre 2018 il Codice Leicester di Leonardo da Vinci
Un progetto in collaborazione con Museo Galileo e Fondazione CR Firenze…
Mostro di Firenze: vecchi reperti e nuovi esami
"Mai liberarsi dei reperti" questo sembra aver imparato il popolo del web…
Feste di primavera tra sapori e profumi, mostre e musei, natura e sport
Tanti appuntamenti per il fine settimana. Alle Cascine arriva Rugby nei parchi. All'Argingrosso giochi, musica e danze. A Barberino esplode “Vico in Festa”, a San Casciano si diffondono i “Profumi e sapori del Chianti” con degustazioni sulla torre. A Castelfiorentino In/Canti e Banch. A Monteriggioni “Un fiore di Castello”. Giorno e notte nelle Foreste casentinesi. In Versilia musica e motori. A Celle sul Rigo la sagra dei pici fatti a mano…
Tumori al pancreas, a Pisa un progetto per ottimizzare il trattamento
L’Università di Pisa capofila di un progetto si aggiudica il finanziamento Fas 'Salute' della Regione Toscana…
Curare la scabbia a Firenze: difficoltà diagnostica, costi economici e sociali
La testimonianza di una lettrice di "Nove da Firenze": complicazioni nella cura, spese non indifferenti, segretezza su una malattia che non si può rivelare …
Amianto nell'acqua, se i fiorentini moriranno lo sapremo
VIDEO. Grande attesa per le risposte che sarebbero arrivate da Palazzo Vecchio…
Ricercatori pisani “fotografano” per la prima volta come si sviluppa il cervello
PSICHIATRIA. Lo studio condotto da un team dell’Università di Pisa sarà pubblicato a ottobre sulla rivista scientifica americana Molecular Psychiatry, la più prestigiosa al mondo per impact factor nel campo…
Scoperta tecnica per vedere oggetti nascosti sotto strati opachi
NANOTECNOLOGIE. Su Nature lo studio condotto da Jacopo Bertolotti dell’Università di Firenze…
Padule di Fucecchio. Tornano i laboratori di educazione ambientale
AMBIENTE. Tanti laboratori scientifici e ludico-didattici rivolti agli studenti…
“Sentir sentiero”: cinque giornate per scoprire le Riserve naturali senesi
BENESSERE. A maggio come ogni anno la Provincia di Siena festeggia la Giornata Europea dei Parchi con tante iniziative…
Al Museo di scienze planetarie appuntamento con i minerali
MUSEO. “Settimana della Cultura”, domenica 22 aprile. Ingresso libero…
Firenze, scattata la lotta alle zanzare
Nei circa 60.000 pozzetti stradali saranno somministrate più di 500.000 compresse ad azione antilarvale. Inoltre per tutta la stagione estiva saranno effettuati monitoraggi con migliaia di prelievi nei 450 'pozzetti sentinella' e in 108 aree sensibili.…
Senza luce per un'ora Palazzo Vecchio, la Torre di Pisa...
L'ORA DELLA TERRA. Ecco l'elenco degli eventi che si succederanno in Toscana.…
Il 14 marzo apre il polo scientifico di Sesto Fiorentino
I laboratori si aprono al pubblico in via eccezionale. In programma un emozionante viaggio alle frontiere della ricerca tra nanotecnologie ed energia pulita, farmaci innovativi e super acceleratori…
La Regione rende noti i dati sull'inquinamento in Toscana
AMBIENTE. Da 35 a 7 sforamenti concessi ogni anno, ma nel primo mese già 9 centraline su 25 sono fuorilegge. La nuova normativa regionale entrerà in vigore nei prossimi giorni; novità assoluta, il potere sostitutivo della Regione contro l'inerzia dei Comuni.…