La Galleria dell'Accademia riapre al pubblico il 13 febbraio
L'annuncio della direttrice Hollberg, dopo la lunga chiusura per l'emergenza Covid. Nuovissimo allestimento, visitabile anche la Collezione degli Strumenti Musicali…
L'annuncio della direttrice Hollberg, dopo la lunga chiusura per l'emergenza Covid. Nuovissimo allestimento, visitabile anche la Collezione degli Strumenti Musicali…
Conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione…
Il nuovo decreto stabilisce la sospensione di mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi: “In questa nuova emergenza si coniuga la dimensione fisica dell’arte con quella digitale adeguandosi all’oggi ma con lo sguardo rivolto al futuro”. Sergio Risaliti: “Il museo Novecento chiude ma non si ferma. Continueremo a lavorare per accogliere i visitatori sul nostro sito e sui social in attesa di poter inaugurare la grande mostra di Henry Moore”. Conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione della Galleria dell’Accademia…
Due artigiani colti sul fatto dalle pattuglie del Reparto di Polizia municipale di Rifredi in zona Brozzi…
Le attività in questo momento di emergenza sanitaria…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
LA STORIA. Il Covid ha messo in ginocchio anche gli artisti di strada. Marco: "Pochi turisti, per me è dura pagare l'affitto. Ho forza e resistenza, se qualcuno nel settore traslochi ha bisogno per qualche ora alla settimana...". L'amicizia con il sindaco Nardella: "Lui mi vuole bene come a un fratello" …
Il blitz dei vigili di Firenze che hanno scoperto varie irregolarità …
La prima è il punto di riferimento della ginnastica artistica fiorentina, il secondo ha bisogno della ristrutturazione del tetto…
Museo dell'Opera del Duomo di Firenze: da domani e fino all'estate del 2020 un motivo in più per la visita. L'artista in un momento di sconforto cercò di distruggerla ma la danneggiò solamente. Verdon: "Questa Pietà è considerata opera 'non finita' ma la dizione che più le compete sarebbe 'infinita'". Restauro urgente, il capolavoro presenta criticità in diversi punti…
Stasera l'evento di inaugurazione a Palazzo Graziosi, in via Santo Spirito. Lo storico laboratorio artigianale apre le sue porte al turismo e alle visite…
I primi leggeri interventi a luglio, poi sarà fatto il nuovo impianto di climatizzazione. La direttrice Hollberg: "Senza autonomia questi lavori non sarebbero possibili". Il direttore dei lavori: "Senza sicurezza delle risorse, probabili ritardi e rallentamenti"…
La seduzione della ‘Maniera’ dal 27 maggio dal 27 giugno 2019…
Per avere una stima e conoscere il valore di un vostro quadro scrivete a nove@nove.firenze.it…
Mercatino delle bancarelle in piazza Santa Croce. A Empoli il mercatino dei bambini in piazza della Vittoria…
Spandere fanghi sui terreni di casa costava 50 euro a tonnellata, trattare fanghi per la discarica ne costa 180, andare fuori Toscana 250, all'estero 350…
A distanza di poco più di due anni dalla sua scomparsa, l’artista Sauro Cavallini è protagonista di una grande mostra nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno . Un riuscito riconoscimento a uno scultore che ha percorso la sua lunga e importante carriera artistica all'insegna di una grande coerenza stilistica …
E sabato la Notte dei Musei 2018. Al Cenacolo di Ognissanti il Quintetto Polifonico Italiano "Clemente Terni"…
Collocato nel polo culturale Bottini dell’Olio nel cuore de La Venezia. Un suggestivo viaggio nella memoria antica e recente della città. Dall’archeologia alla prima bandiera del Partito Comunista Italiano, dalla stampa dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert alle pellicole di Virzì il Museo della Città offre anche un’importante sezione di arte contemporanea suggestivamente collocata nell’adiacente chiesa sconsacrata di piazza del Luogo Pio…
Al Giardino Corsini dal 17 al 20 maggio 2018 la "Mostra Principe" dedicata alla Manifattura della porcellana Richard Ginori e la raccolta fondi per la riapertura del Museo di Doccia, recentemente acquistato dal MiBACT…
La statua è stata recuperata dai militari dopo l’ispezione nell’abitazione di un 40enne del luogo…
Giovedì corteo in Oltrarno. Domenica 11 febbraio dalle 14 in piazza dell'Isolotto, dalle 15,30 nel Parco di Villa Vogel. Laboratori per maschere d’artista al Museo Novecento e per il giovedì "grasso" a Prato. A Vaiano festa in maschera per sostenere i lavori al Museo della Badia. Due giorni di spettacoli, musica , animazione e giochi per bambini a Livorno…
Eventi in tutta la Toscana, non soltanto sabato 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Venerdì 8.000 ragazzi e un filo che porta alle leggi razziali coloniali. Radiotre con la Comunità ebraica di Livorno…
I gioielli dell’artista toscana inseriti all’interno della mostra “Corpo Movimento Struttura”, aperta fino al 14 gennaio…
Non si arrestano le polemiche per l'opera di Urs Fischer installata in piazza della Signoria…
Alle 21.30 la celebre artista siriana Rasha Omran, schierata contro il regime di Assad, al 42° Cantiere…
Duecento graffiti green in altrettante strade cittadine con alcune buone pratiche da seguire per la lotta alla contraffazione e il rispetto dell’ambiente…
Arriva nelle sale toscane il nuovo docu-film sul genio del Rinascimento…
Il cordoglio del sindaco Nardella che solo pochi giorni fa lo ha incontrato a Palazzo Vecchio per il nuovo allestimento estivo al Forte Belvedere sull'Arte povera…
In un unico open-space alla Fortezza da Basso circa 150 case editrici e nuove realtà che parteciperanno sia con i loro autori che con uno stand …
1a edizione. 17/18/19 Febbraio 2017 Firenze, Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini…
Dal 5 al 28 febbraio, gli enormi carri allegorici sfileranno sulla passeggiata a mare della città di Burlamacco con enormi caricature in cartapesta di personaggi famosi nel campo della politica, della cultura e dello spettacolo…
La scultura classica, sia essa romana, greca o rinascimentale è sinonimo di buon gusto.…
La Galleria delle statue e delle Pitture degli Uffizi ospita dal 22 marzo al 28 agosto 2016 un'esposizione temporanea che propone per la prima volta al pubblico, attraverso un nucleo di circa cinquanta opere, la scultura in legno dipinto del Quattrocento fiorentino. …
FOTO E VIDEO. Confcommercio Firenze: “Ogni famiglia fiorentina spenderà 250 euro per i regali. Bene i giocattoli, male l’abbigliamento”. A Siena “I cittini sotto l’albero dei desideri”. Mercoledì il tradizionale evento natalizio che il Meyer e la sua Fondazione dedicano a tutte le famiglie di Firenze…
San Miniato, Petroio e Isolotto si aggiungono al percorso suggestivo e festoso…
FOTOGRAFIE. Dopo 30 anni di abbandono rinasce il simbolo del Liberty in Italia…
Due eventi da non perdere il 17 maggio al Liceo Artistico di Porta Romana…
STORIA. A Palazzo Pitti, in fondo al maestoso Scalone Poccianti, è stata collocata a inizio 2013 la statua in gesso dello scultore Ivo Barbaresi rappresentante l’Elettrice Palatina…
Allestimento che si sviluppa attorno al gruppo in terra cruda scolpito dal Giambologna…
NEGOZI. Sabato 23 novembre iniziativa promozionale dell’associazione “Tre Piazze”: sconto 22% su una serie di prodotti selezionati. Aderiscono 28 negozi…
VIAREGGIO. Un’arte tutta viareggina…
MOSTRA. Il Primo appuntamento è per Domani 4 aprile, ore 18,30…
ARTE. Torna nella Basilica di Santa Croce il dipinto realizzato intorno al 1320. Era ricoperto da uno strato di sporco e vernici alterate…
ESPOSIZIONE. Fiesole, Pontassieve e Prato rendono omaggio nel decennale dalla sua scomparsa…
23 OTTOBRE – 13 NOVEMBRE. Il “ritorno” di Bruno Innocenti a San Miniato. Si inaugura sabato 22 ottobre la più grande mostra dedicata allo scultore nell’ultimo mezzo secolo: 55 opere, tra cui il ritratto di Pietro Parigi, non più esposto dal 1929…
PRATO. Al Centro per l’arte contemporanea il Project room a cura di Vittorio Sgarbi, dal 14 luglio al 18 settembre 2011. La Fondazione Giovanni Pratesi all'ex Oratorio dello Spedale Serristori a Figline Valdarno dal 16 luglio al 27 novembre 2011…
ARTE. I Musei civici del Comune di Firenze e il Quartiere 2 dove l’artista visse e morì, vogliono ricordarne la figura e risvegliare l’interesse sul museo nato nel suo studio in piazza Savonarola.…
NATALE. “I miei presepi. Dalla tradizione alla storia, viaggio attraverso il mondo” raccoglie venticinque presepi collezionati nel corso degli anni da Carlo Rizzo.…
CULTURA A FIRENZE. Susanna Stefani inaugura, oggi alle ore 17.00, la sua mostra. Protagonisti i quadri con lavorazioni materiche a spessore…
MUSEI SIENA. Iniziativa Siena, dove le 17 contrade svelano i loro Musei e i loro Oratori questa una delle iniziative del festival “La Città del Sì”.…