Mostre Palazzo Vecchio, in mostra le opere di Marcello Lo Giudice Lunedì, 10 Marzo 2025 Dall'11 al 25 marzo in Sala d'Arme con ingresso libero. L'assessore Bettarini: "Opere che fanno riflettere"
Opere d'arte nel Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux Mercoledì, 26 Febbraio 2025 Tra i nomi di spicco nella collezione di dipinti, grafiche e sculture ci sono Guttuso, Montale e Pasolini
Cultura Presentazione del libro di Stefano Bisi al Gabinetto Vieusseux Domenica, 23 Febbraio 2025 La mostra “Matteotti nella Lega dei Comuni Socialisti” aperta fino al 28 febbraio a Palazzo Strozzi Sacrati
Cultura Palazzo Medici Riccardi, conferenze promosse dagli Amici dei Musei Lunedì, 10 Febbraio 2025 Il 16 febbraio con tema il Gabinetto Viesseux, e il 23 febbraio dal titolo “Il regno di Etruria 1801-1807”
Cultura Digitalizzazione del patrimonio culturale toscano: passi avanti Venerdì, 10 Gennaio 2025 Finanziamento di 4,5 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cultura Il Gabinetto Vieusseux tra radici e futuro Giovedì, 24 Ottobre 2024 Presentato a Palazzo Vecchio il programma delle attività culturali per gli anni 2025 e 2026
Cultura I 'classici' dell’arte al Vieusseux con Nannipieri e Nencini Martedì, 08 Ottobre 2024 Appuntamento nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi, a Firenze, domani 9 ottobre alle ore 17.30.
Mostre Terzani e Maraini, una mostra itinerante celebra i due grandi toscani Martedì, 27 Agosto 2024 Verrà inaugurata alle Oblate la mostra “Memorie in viaggio”
Omaggio a Tiziano Terzani, martedì 25 giugno 2024 alle ore 18 Lunedì, 24 Giugno 2024 Al Giardino delle Rose con Angela Terzani Staude, L'età dell'entusiasmo (Longanesi) e con Jacopo Storni
Byron contemporaneo, focus al Vieusseux Mercoledì, 19 Giugno 2024 Sarà presentato un ibro dedicato al maestro del Romanticismo a 200 anni dalla morte
Al Giardino delle Rose uno spazio estivo tutto da scoprire Mercoledì, 12 Giugno 2024 Letture, presentazioni, laboratori e musica d'autore
Cronaca Festa della Donna 2024: 8 marzo, idee in Toscana Mercoledì, 06 Marzo 2024 Alcuni appuntamenti dedicati e opportunità
Premio Letterario Internazionale Ceppo: 68^ edizione Sabato, 02 Marzo 2024 Tra Pistoia e Firenze dall'8 marzo al 5 maggio 2024
Testo da venerdì 23 a domenica 25 febbraio alla Stazione Leopolda Giovedì, 22 Febbraio 2024 Dalle ore 10:00 alle 20.00, a Firenze, in anteprima i titoli novità
Il socialismo riformista e la questione migratoria: 1876 – 1990 Domenica, 21 Gennaio 2024 Presentazione del libro al Gabinetto Vieusseux di Firenze il 22 gennaio 2024
Cronaca In Palazzo Vecchio l’ambasciatrice della Lituania Dalia Kreiviené Giovedì, 18 Gennaio 2024 Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani: "Collaborazione in campo culturale già fattiva"
Cronaca Firenze, Fiorino d'oro ad Antonio Patuelli Lunedì, 15 Gennaio 2024 Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI)
Cultura Alluvione di Firenze: cronaca, dramma e rinascita Giovedì, 26 Ottobre 2023 Convegno nel Cenacolo di Santa Croce, partecipazione importante
Cultura Accordo tra Comune di Firenze e Gabinetto Vieusseux Sabato, 21 Ottobre 2023 Nuovi spazi in centro per rendere accessibile il patrimonio archivistico, artistico e librario della celebre istituzione
Cronaca Il 17° anniversario della scomparsa di Oriana Fallaci Venerdì, 15 Settembre 2023 Incontri per ricordare la scrittrice e giornalista al Cimitero degli Allori
Cultura Alla scoperta dei tesori del Vieusseux Martedì, 27 Giugno 2023 In piazza Strozzi, piazza Santa Maria Novella e a Palazzo Corsini Suarez appuntamenti per tutta la giornata
ARTE Erio Carnevali dona un quadro al Vieusseux Lunedì, 26 Giugno 2023 L’opera è stata consegnata oggi al presidente Riccardo Nencini e al direttore Michele Rossi
Cultura Vieusseux porte aperte il 27 giugno Venerdì, 23 Giugno 2023 Visite guidate straordinarie, proiezioni e visualizzazioni immersive, parole e musica
Cultura ‘Alle sette’ con il Gabinetto Vieusseux Mercoledì, 07 Giugno 2023 Al via incontri con libri e scrittori all’ora dell’aperitivo
Cultura Gabinetto Vieusseux, ritorno alle radici e innovazione Mercoledì, 10 Maggio 2023 Oggi la presentazione del nuovo corso
Cultura Gabinetto Vieusseux, Nencini nuovo presidente Lunedì, 06 Febbraio 2023 Succede ad Alba Donati
Prato: i prossimi appuntamenti letterari in Lazzerini Martedì, 18 Ottobre 2022 Giovedì si parla di letteratura e ecologia con Niccolò Scaffai
Cultura Il tempo ritrovato di Marcel Proust Giovedì, 08 Settembre 2022 L' Istituto francese di Firenze celebra il grande scrittore con un convegno e un concerto venerdì 9 settembre
Spettacolo Stensen: il 'Vangelo secondo Matteo' restaurato Giovedì, 14 Aprile 2022 Domani sera il film dove Pasolini dipinge Cristo come figura umana. Segue incontro con don Bigalli
Spettacolo La valigia dei sogni Giovedì, 17 Marzo 2022 Dal 21 marzo in Mediateca Toscana libri, lezioni, e approfondimenti sul cinema italiano e internazionale
Spettacolo A Firenze la più importante retrospettiva dedicata a Pasolini Martedì, 01 Marzo 2022 Dal 5 marzo al 9 giugno grande omaggio all'artista con un programma di 13 film da lui firmati
Spettacolo Tre scrittori e la scienza Venerdì, 21 Gennaio 2022 Un ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza
Cultura Claudio Magris dona il suo archivio al Gabinetto Vieusseux Venerdì, 26 Novembre 2021 Nardella: “Grandissimo e graditissimo regalo”
Cronaca Voci fuori campo: al “Laboratorio Belvedere” da Milano e da Parma Martedì, 15 Giugno 2021 A Forte Belvedere il primo ritrovo oggi di ‘custodi della collina’, mentre fioccano nuovi convinti sostegni alla tutela
Mostre Antologia: un'agorà per l'Italia e per l'Europa Sabato, 08 Maggio 2021 Inaugurata la mostra storico documentaria, in occasione dei 200 anni dalla fondazione dell'antica rivista
Cultura Carteggio inedito tra Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda Lunedì, 22 Febbraio 2021 Per i 200 anni del Gabinetto Vieusseux esce per Olschki
Le Parole del Vieusseux ripartono con Guido Tonelli Mercoledì, 06 Gennaio 2021 Sabato 16 gennaio alle 11 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia
Firenze celebra il "suo" Dante a 700 anni dalla morte Lunedì, 28 Dicembre 2020 Da domani online il portale www.700dantefirenze.it su cui consultare il ricchissimo calendario di appuntamenti...
Mostre Donate agli Uffizi opere di Bino Sanminiatelli Lunedì, 14 Dicembre 2020 Oltre 200 disegni realizzati dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento
"Le Parole del Vieusseux" con Francesca Mannocchi Giovedì, 10 Dicembre 2020 Sabato 12 dicembre alle 11.00 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia
Gabinetto Vieusseux: riprendono le attività Sabato, 17 Ottobre 2020 E ripartono le celebrazioni per il bicentenario della fondazione. Oggi l'emissione di un francobollo appartenente...
Mostre La Regione acquisisce ed espone la collezione d’arte di Luzi Giovedì, 27 Febbraio 2020 Domani, venerdì 28 febbrario alle 11.30, l'inaugurazione nella sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso
1820-2020: i duecento anni del Gabinetto Vieusseux Venerdì, 24 Gennaio 2020 Programma di due anni di mostre, pubblicazioni e incontri nel nome della lettura e del progresso civile
Mostre Grande Guerra: una cerimonia per i caduti al Cimitero agli Allori Domenica, 27 Ottobre 2019 Appuntamento sabato 2 novembre (ore 11) in occasione del primo centenario della Giornata dell'Unità Nazionale e delle...
Al via il ciclo Lezioni di Letteratura 2019 al Gabinetto Vieusseux Domenica, 20 Ottobre 2019 Gli incontri si tengono sempre nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi, alle 17.30. Ingresso...
Cronaca Eugenio Montale: le spoglie mortali sfrattate dalla "sua" Firenze? Venerdì, 11 Ottobre 2019 E' scaduta da anni la concessione del loculo di famiglia al Cimitero di San Felice a Ema. E ora il poeta, premio...
Mostre "L'urlo del silenzio": personale di Giuseppe Ciccia a La Fonderia Lunedì, 07 Ottobre 2019 15 opere raccontano in una mostra monografica l’espressione vitale e l’attitudine alla sperimentazione nella pittura...
Il Mondo di Alessandro Bonsanti: convegno il 7 ottobre al Gabinetto Vieussieux Sabato, 28 Settembre 2019 Evento promosso dalla Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana
Poesia: ad Alba Donati il Premio Gradiva della State University of New York Mercoledì, 28 Agosto 2019 La cerimonia di premiazione negli States il 23 ottobre