Carteggio inedito tra Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda
Per i 200 anni del Gabinetto Vieusseux esce per Olschki …
Per i 200 anni del Gabinetto Vieusseux esce per Olschki …
Sabato 16 gennaio alle 11 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia …
Da domani online il portale www.700dantefirenze.it su cui consultare il ricchissimo calendario di appuntamenti organizzati nel 2021 per celebrare il Sommo Poeta che nel 1302 fu esiliato dalla Città che amava…
Oltre 200 disegni realizzati dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento …
Sabato 12 dicembre alle 11.00 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia …
E ripartono le celebrazioni per il bicentenario della fondazione. Oggi l'emissione di un francobollo appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sapere”…
Domani, venerdì 28 febbrario alle 11.30, l'inaugurazione nella sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso…
Programma di due anni di mostre, pubblicazioni e incontri nel nome della lettura e del progresso civile…
Appuntamento sabato 2 novembre (ore 11) in occasione del primo centenario della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. La mostra "Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra" nelle sale Affrescate, con tre conferenze per approfondire il periodo storico…
Gli incontri si tengono sempre nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi, alle 17.30. Ingresso libero fino a esaurimento posti…
E' scaduta da anni la concessione del loculo di famiglia al Cimitero di San Felice a Ema. E ora il poeta, premio Nobel per la letteratura nel 1975, rischia di finire nell'ossario comunale?…
15 opere raccontano in una mostra monografica l’espressione vitale e l’attitudine alla sperimentazione nella pittura di libertà dell'artista…
Evento promosso dalla Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana…
La cerimonia di premiazione negli States il 23 ottobre…
La coinvolgente lezione-spettacolo lunedì 19 agosto alle 21.15. In precedenza il critico d'arte in visita a Lucignana e a presentare il suo libro "Novecento" a Castelnuovo Garfagnana…
Conclusa l'edizione 2019 del Festival: tra i 40mila paganti quasi 2500 under 30. Il soprintendente Chiarot: "Nessuno si è risparmiato". L'Orchestra si è esibita anche a Livorno, Pisa e Lucca…
Il volume che sarà presentato giovedì 13 giugno inaugura l'edizione nazionale dell'opera omnia dello scrittore senese. Ancorché postuma, è l'unica raccolta approvata dall'autore…
FIRENZE. Una serie di eventi dedicata a grandi scrittrici del passato, donne uniche, dalle vite incredibili, che hanno saputo affermarsi nonostante le difficoltà personali e quelle dettate da una società impreparata, ora come allora, ad accogliere il talento di donne “di troppo”.…
Sinergia tra il Premio von Rezzori e il festival "La città dei lettori", su invito della Fondazione CR Firenze. Primo appuntamento il 3 giugno al Gabinetto Vieusseux…
Il 23 maggio presentazione del libro di Felice Bifulco sulla storia del palazzo Peruzzi, Bourbon del Monte che da 60 anni ospita la sede Cgil. Negli ultimi anni ci sono stati interessamenti, da parte di grandi agenzie immobiliari, per investire nell’acquisto…
Da domani, 13 aprile, esposto dopo 30 anni, anche un dipinto di Plinio Nomellini, grazie ad un prestito di Silvio Berlusconi…
La proprietà passa definitivamente al Comune di Firenze…
Grassi: “Intrecci tra associazione, politica e nomine. Un legame a doppio filo con Nardella”…
Il primo appuntamento sabato 12 gennaio allo Spazio Alfieri…
Il sindaco Nardella annuncia il masterplan di alcune delle principali istituzioni culturali cittadine…
Al via il 1 dicembre la terza edizione, con momenti musicali fuori città e in treno. Una vera e propria maratona in tutta la città e non solo, per due giorni dedicati agli strumenti a corda …
L'1 e 2 dicembre la terza edizione. Una maratona con 80 concerti su più di 50 palcoscenici per 2 giorni di musica in tutta la città e non solo…
In conversazione con Chiara Dino, giornalista del Corriere fiorentino e Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana…
Sabato prossimo dal pomeriggio a tarda sera. Festival: giovedì 24 Massimo Cacciari introduce Infinita tenebra di luce…
Un anno di eventi per festeggiare una straordinaria avventura di fede, di bellezza e di speranza…
Conferenza di Daniele Olschki al Gabinetto Vieusseux, mercoledì 28 marzo alle ore 17:30…
Sabato 4 e domenica 5 novembre saranno presenti editori, autori italiani e stranieri e agenti letterari a livello nazionale…
Dal 24 ottobre terzo ciclo di conferenze dedicate ai grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento…
2.000 presenze agli incontri di venerdì e sabato. Beppino Englaro, padre di Eluana Englaro, si esprime sul caso di Charlie Gard…
Consegnato il Sigillo della Pace a Sua Santità. Foto di Emiliano Cribari…
Gli incontri del 22 e 23 settembre sono a ingresso gratuito…
Grazie all’amorevole cura di Grazia Gobbi Sica, per le Edizioni Leo S. OlschKi…
La mostra "Firenze 1966-2016" in programma dal primo dicembre al 26 marzo 2017…
Il maltempo complica la serata fiorentina dedicata alla cultura…
Una serata dedicata a libri, biblioteche e musei, ma anche concerti e dj set. Più treni e Ztl notturna anticipata alle 20:00…
Circondati da tanto Rinascimento, il '900 rischia di essere un secolo troppo breve…
Non in discussione la ripartizione degli introiti degli Uffizi. Alba Donati, neo presidente del Gabinetto Vieusseux, direttrice artistica della notte bianca 2016…
Presentato al Gabinetto Vieusseux, La Porta Magica di Roma, l'ultima fatica letteraria del Professor Mino Gabriele, studioso della cultura alchemica europea. Edito da Leo Olschki, il volume è inserito nella collana Archivium Romanicum.…
Oggi ha inaugurato la mostra su Giovanni Spadolini alla sede dell'Ente Cassa di Risparmio e prima in visita all'Alinari…
Dal 12 gennaio al 29 febbraio allo Spazio Mostre Ente Cr Firenze e alla Biblioteca Nazionale Centrale…
Due volumi in uscita per Olschki. Giornata studio 24 novembre a Firenze…
Un presidio culturale in Oltrarno…
In seguito alla mostra dedicata lo scorso anno al pianista ungherese, Gregorio Nardi racconta il soggiorno fiorentino di Liszt. Edito per i tipi di LoGisma Editore, e curato da Roberto Mascagni, il volume è il primo di un lungo studio dedicato al rapporto di Liszt con Firenze. Lo si può richiedere direttamente all’editore (mail@logisma.it), oppure è disponibile presso i principali siti di vendita online.…
150 anni fa, la designazione di Firenze a Capitale del Regno, cinque anni nei quali la città cambiò il suo volto. All’archivio di Stato, una grande mostra rievoca quel periodo irripetibile, attraverso un’accurata ricostruzione storica del prima e dopo il cruciale 1865. Con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Catalogo Polistampa. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 6 giugno, tutte le informazioni al sito www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito.…
Il riconoscimento promosso dall’Unione Imprese Storiche sarà conferito mercoledì 10 dicembre a Firenze a Palazzo Incontri. …
L’omaggio allo scultore e pittore in una mostra che coniuga arte e poesia nei ritratti degli ermetici fiorentini. Per riscoprire una stagione a torto dimenticata. Inoltre, conferenze, visite guidate, laboratori didattici per famiglie. A Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti fino al 15 febbraio 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti al sito www.bardinipeyron.it.…
Dal 27 al 31 ottobre convegno internazionale di Università di Firenze e Gabinetto Vieusseux…
Convegno internazionale di Università di Firenze e Gabinetto Vieusseux. Dal 27 al 31 ottobre con il patrocinio di Comune e Regione…
Istantanee d’epoca e fotografia in Toscana (1920-1940)…
Presentazione di Nuova Antologia, giovedì 18 settembre, al Gabinetto Viessuex di Firenze. Ospite Sergio Romano, storico ed editorialista del Corriere della Sera…
MUSICA. La mostra, di ampio respiro, è articolata su un percorso di tre prestigiose sedi: il Conservatorio Cherubini, la Casa della Memoria Studio di Piero Bargellini, e la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti…
GABINETTO VIEUSSEUX. Approvato il progetto definito del terzo lotto per l'ampliamento della biblioteca…
LEZIONI. Al via oggi a Firenze la I edizione della scuola internazionale di alta formazione politica pensata dall'Associazione Eunomia per gli amministratori in erba di tutto il mondo.…
FIRENZE. Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura, ha inviato una lettera oggi a Gianni Luzi…