Giani: "Vaccini, vaccini, vaccini... sono l'argine vero"
Piano vaccinale toscano: la comunicazione del presidente in Consiglio regionale. Il dettaglio del dibattito di ieri sera…
Piano vaccinale toscano: la comunicazione del presidente in Consiglio regionale. Il dettaglio del dibattito di ieri sera…
Le pesanti affermazioni di Borovik sono alla base dell’indagine: “Il delitto fu finanziato con i ricavi del dottor Zhivago”…
Per i 200 anni del Gabinetto Vieusseux esce per Olschki …
All'orizzonte un nuovo polo multifunzionale nel cuore di Firenze: ci sarà anche il Museo della Lingua italiana. Il sindaco Nardella: “Qui il più grande e innovativo hub di cultura, sociale e creatività, un nuovo quartiere della città"…
La storia dell’archivio e la sua ricomposizione nella nuova sede di Villa Fabbricotti. I progetti grazie a un finanziamento del MiBACT per la conservazione…
Intervento finanziato al 50% dalla Fondazione Caript, grazie al bando Restauro del Patrimonio artistico…
Un 10 febbraio speciale e denso di avvenimenti a Firenze…
Gli Uffizi raccontano una storia molto interessante proponendo un quadro a tema…
Un libro della collana «Studi di Storia e di Critica d’Arte» diretta da Carlo Sisi per la Edifir 2020…
Al Cinema La Compagnia si è svolta stamani l’iniziativa che la Regione Toscana ha organizzato per la ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, nel 1945. Nardella: “Una statua per ricordare Bartali nella piazza a lui intitolata”. Da oggi dedicata al Campione la pista ciclabile di Grassina. Conti: "Noi crediamo fortemente nel valore del ricordo e della memoria, quale radice per costruire il futuro"…
Esposizione a Firenze in via Maggio 28a dal 29 gennaio al 5 febbraio 2021 in orario 10-13 e 14-19…
Undici posti disponibili nel comune di Montelupo. Tre a Lastra a Signa. Quattro all’Unione italiana ciechi. All’Arci di Siena 12 per tre progetti. Le Case di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald aprono le porte a otto volontari …
Gli eventi del Museo della Deportazione di Prato. Una nuova pietra d'inciampo per gli ebrei deportati di Livorno…
Una selezione di 9 film sulla piattaforma Più Compagnia introdotti dallo scrittore Flavio Tuliozi. Da lunedì 25 gennaio al 3 febbraio Ingresso gratuito – www.cinemalacompagnia.it…
"Pronti per collaborare a un progetto di valorizzazione"…
Firenze, Palazzo Bartolini: "Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo"…
Esaurita la prima edizione nelle librerie milanesi, è già andato in ristampa…
Draghi (Fratelli d'talia) e i poliziotti rappresentati con la faccia da suino: "Il prossimo maggio durante il concerto allo stadio non canti 'L'aria sta finendo'. Mi aspetto una presa di distanza dalle istituzioni fiorentine"…
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Tutto quello che si può visitare in Toscana, nei giorni feriali, come indicato dal DPCM. Chiuse anche le biblioteche ogni sabato e domenica…
Da febbraio a marzo, la Scuola di Arte Sacra di Firenze propone sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto…
Il sindaco Nardella: “Voce lucida e libera del nostro tempo”. L’assessore Sacchi: “figura di riferimento nell’arte per molte generazioni. Una perdita enorme per Firenze”…
L'intervento di Roberto Barzanti, presidente del Comitato …
Le parole del presidente Giani e dell’assessora Nardini, del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del vice presidente Emanuele Cocollini…
Oltre 200 disegni realizzati dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento …
Nell’ambito della rassegna online “Musica in scena” (alle ore 21.00) lo spettacolo verrà trasmesso sul canale del Teatro Puccini…
A 500 anni dalla morte del genio, lo celebra un pregiato volume di Cristina Acidini, nella storica collana Collezione d’arte A. Menarini…
All'incanto oltre 1000 lotti tra libri, manoscritti e autografi…
Lo dipinge Jorit sulla facciata di un edificio di edilizia popolare. Il centrodestra: "Scelta unilaterale dell'amministrazione di sinistra che fugge dal dibattito"…
Programma di appuntamenti digitali a partire dal 24 novembre 2020…
L’assessore Sacchi: “Approfittiamo dei musei forzatamente chiusi per opere di manutenzione”…
La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale in un libro di Francesco Cutolo…
Il concerto in streaming dell'Orchestra della Toscana, venerdì 13 novembre, ore 21.00…
Il nuovo decreto stabilisce la sospensione di mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi: “In questa nuova emergenza si coniuga la dimensione fisica dell’arte con quella digitale adeguandosi all’oggi ma con lo sguardo rivolto al futuro”. Sergio Risaliti: “Il museo Novecento chiude ma non si ferma. Continueremo a lavorare per accogliere i visitatori sul nostro sito e sui social in attesa di poter inaugurare la grande mostra di Henry Moore”. Conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione della Galleria dell’Accademia…
Letizia Perini: "L'arte per non rinunciare ad imparare". Sacchi e Funaro: "I nostri educatori e mediatori raggiungeranno i ragazzi attraverso internet"…
Ecco una piccola rassegna mensile dedicata ai titoli che maggiormente hanno interessato i lettori iscritti al gruppo di Facebook Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri …
Dal 31 ottobre 100 capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone”. Opere di Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Emilio Vedova, Renato Birolli, Mario Mafai, Scipione e Filippo De Pisis, e ancora Felice Casorati, Aligi Sassu, Ottone Rosai, Carlo Levi e Fausto Pirandello…
Porte Sante, Allori e Cimiteri degli Inglesi in tre percorsi pensati per visite al di fuori dei circuiti turistici…
I 900 anni della struttura urbanistica di Empoli…
Lunedì 19 e Mercoledì 21 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) il grande regista tedesco sulle tracce del grande scrittore di viaggio inglese…
Venerdì 23 ottobre alle 21, al PalaExpo, il primo evento della stagione concertistica e la presentazione del libro…
Spettacoli in abbonamento ed eventi speciali, con il recupero di quelli rimandati a causa dell'emergenza Covid-19…
E ripartono le celebrazioni per il bicentenario della fondazione. Oggi l'emissione di un francobollo appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sapere”…
Una piazza sarà invece intitolata alla scrittrice Natalia Ginzburg. A donne altri sette toponimi della città. Approvate dalla giunta tre delibere della vicesindaca Giachi…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
Nominata dal Comune di Firenze …
In occasione del progetto di aperture straordinarie del MIBACT…
Lunedì 12 e Mercoledì 14 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) all'Odeon Cinema, il docufilm che celebra il grande artista livornese nel centenario della sua morte, con le testimonianze di Paolo Virzì, Marc Restellini, Simone Lenzi…
Galluzzo: domenica 11 ottobre alle 21 chiusura della rassegna “I Concerti della Rinnovata Accademia dei Generosi". Clarinetto e pianoforte per musiche di Schumann, Stravinskij, Gershwin, Poulenc e Debussy…
Dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 al Museo della Città di Livorno cento Capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone…
Due weekend per scoprire le bellezze nascoste di Firenze…
“Moonlit winter” di Lim Dae-hyung, un viaggio intimo tra madre e figlia attraverso i racconti di amori segreti, nascosti nel tempo, si aggiudica il premio come miglior film del 18/mo Florence Korea Film Fest, il festival dedicato alla cinematografia della Corea del Sud che si è tenuto a Firenze dal 23 al 30 settembre presso il cinema La Compagnia. …
Appuntamento a Siena l’8 ottobre alle 15.30 e il 18 ottobre alle 10.30 (partenza da Piazza Tolomei). Iniziativa del Comitato per le celebrazioni a cura di Toscanalibri.it. Direttore artistico Luigi Oliveto…
Milanese, 37 anni, vanta già una grande esperienza internazionale…
La difficile sfida dell’adeguamento da parte di Comune di Firenze, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e Fiorentina Calcio. Così com’è non è al passo coi tempi, ma non lo si può distruggere, perché è un caposaldo dell’identità italiana del '900, capolavoro di Pier Luigi Nervi e modello riconosciuto ed emulato nel mondo. Non è solo un caposaldo dell’architettura razionalista ma fa parte del complesso urbanistico della città dello sport fiorentina. Lettera aperta a Mr. Commisso dal comitato "Fiorentini per il Franchi"…