Prato: omaggio a Loriano Bertini collezionista generoso

Iniziativa congiunta della Fondazione Museo del Tessuto e della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Luglio 2025 17:13
Prato: omaggio a Loriano Bertini collezionista generoso

La Fondazione Museo del Tessuto di Prato e la Biblioteca nazionale centrale di Firenze rendono omaggio a Loriano Bertini, imprenditore pratese e grande collezionista di opere d’arte antica e contemporanea.

Nel 1975, grazie alla sua generosa donazione di oltre 600 tessuti antichi, favorì la nascita del Museo che quest'anno celebra il cinquantesimo anniversario dalla nascita.

La mostra valorizza gli interessi collezionistici di Bertini e la sua vocazione a condividerli attraverso generose donazioni: non solo tessuti, ma anche ceramiche e maioliche rinascimentali, oltre a un'accurata selezione di rare edizioni d'arte e libri di artista del XX secolo, acquisite dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze che oggi rappresentano un patrimonio che è tra i più rilevanti a livello internazionale.

I libri d'artista di Loriano Bertini in BNCF

Loriano Bertini iniziò a collezionare libri d’artista all’inizio degli anni Settanta, per un incontro quasi casuale, nello studio di un libraio milanese. Fino ad allora aveva raccolto disegni italiani, dal sec. XIV e al sec. XIX. Si rese conto però che i libri d’artista gli avrebbero permesso ciò che coi disegni gli era impossibile, anche per ragioni economiche. Con una collezione di libri d’artista avrebbe potuto cioè documentare tutta la storia dell’arte del Novecento, dai grandissimi nomi, fino a quelli degli artisti cosiddetti minori: era estremamente difficile e costoso procurarsi un disegno di Picasso o Matisse, ma poteva avere lo straordinario esemplare nr.

3 del Sueño y mentira de Franco, prodotto dal maestro spagnolo al tempo della guerra civile, una superba copia di Jazz, con dedica autografa di Matisse, o una delle eccezionali boîtes di Duchamp. Nel giro di trent’anni Bertini è riuscito a mettere insieme una collezione di circa 4.500 volumi, con pezzi straordinari. Nel 2000, la raccolta è stata acquistata dall'allora Ministero per i Beni e le Attività Culturali e destinata alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, anche grazie al decisivo intervento di Bertini stesso.

Per informazioni sulla mostra: www.museodeltessuto.it

In evidenza