Covid-19: primo caso di variante inglese scoperto vicino a Firenze
E' stato identificato su un giovane studente residente a Fiesole e rientrato dall'Inghilterra. Eseguita la tipizzazione del genoma dal laboratorio di Careggi…
E' stato identificato su un giovane studente residente a Fiesole e rientrato dall'Inghilterra. Eseguita la tipizzazione del genoma dal laboratorio di Careggi…
Humane Society International pubblica un rapporto scientifico …
Una scheda tecnica sulle vaccinazioni mRNA BNT162b2 tratta da un documento per l'Agenzia del farmaco…
Università di Pisa: la dottoressa Melania D’Angiolo si è laureata in Biologia nel 2016 svolgendo la sua ricerca sui meccanismi asessuati di scambio di DNA con il gruppo di Bioinformatica del professore Roberto Marangoni…
Incontro con Giacomo Cherici, Claudio Clini, Alessandro Ghinelli, Alfredo De Girolamo condotto da Fabrizio Diolaiuti…
Grazie al progetto di IBM e Fondazione per supportare con una nuova piattaforma digitale la salute dei bambini di Firenze …
FOTO E VIDEO. Come la Toscana celebra il 25 Aprile: alle 9.30 videomessaggio del presidente Rossi. alle 12:00 tutti a cantare Bella Ciao con i coristi del Maggio musicale fiorentino. Canto libero e collettivo, alle ore 15:00, con l'Anpi. Alle 21:00 il monologo di Ascanio Celestini…
Il professor Michele Stanca, pugliese, genetista di fama mondiale, 77 anni, era ricoverato dalla fine di febbraio. Accademia in lutto…
Uno studio dell’Università di Pisa sulle "Rotella" e "Casciana" dimostra le loro straordinarie proprietà nutrizionali…
Un obiettivo importante lanciato da Rino Agostiniani, direttore dell'Area di Pediatria e Neonatologia dell'Azienda Usl Toscana Centro. Il microbiota è l'insieme di tutti i batteri che vivono nel nostro corpo, Il microbioma è il Dna di tutti questi batteri. Ogni essere umano ha quasi 2 kg di batteri addosso…
Amcli (Associazioni Microbiologi Clinici Italiani): "Occorre informare l'opinione pubblica". La prima infezione sarebbe stata contratta in un mercato di pesce ed altri animali selvatici a Wuhan, città di oltre 11 milioni di abitanti con cui l'Italia ha molti contatti. Il virus ha già colpito circa 290 persone in 4 province della Cina, di cui 51 gravi e 6 decedute…
Oggi lunedì 30 dicembre alle ore 21 presso il Cinema La Compagnia…
Ricostruita, con il contributo dell'Ateneo gigliato e di quello di Padova, la storia evolutiva della più grande lucertola al mondo. Studio internazionale su Nature Ecology&Evolution…
I risultati di una ricerca dell’Università di Firenze, sostenuta da AIRC, sono pubblicati sulla rivista Bioinformatics. Vannucchi: "La caratterizzazione genomica dei tumori è importantissima"…
Fino a domenica alla Fortezza da Basso di Firenze. La nostra regione punta sull’agricoltura biologica, ma servono anche maggiori controlli…
Il futuro è nella ricerca tecnologica che vede la singola patologia studiata sul paziente che resiste ai trattamenti…
Nuove tecnologie e genome editing al centro del Forum nazionale vitivinicolo organizzato da Cia, per la prima volta in partnership con l’Accademia dei Georgofili…
Nel nuovo laboratorio inaugurato al campus scientifico di Sesto Fiorentino…
La Regione definisce le linee strategiche di intervento per la governance in materia di diagnostica genetica, introducendo la Genetic Stewardship…
L’Università di Pisa partner di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista “GigaScience” sui meccanismi genetici…
Aperta la Settimana della psicologia in programma fino al 15 ottobre…
Previste anche tre borse di studio per la formazione in questa disciplina innovativa che, nel prossimo quinquennio, avrà un fabbisogno di circa 2.000 unità…
Studio internazionale su American Journal of Psychiatry, con il contributo dell'Università di Firenze. Sabato 27 maggio alle ore 18.00 si parla delle patologie del comportamento alimentare…
Controlli coordinati per il primato della sicurezza del Made in Italy…
L’Università di Firenze in una ricerca internazionale pubblicata su Nature. A Castelfiorentino la mostra "Mare in Valdelsa" 10 milioni di anni fa…
I temi affrontati nella giornata conclusiva del Forum della Leopolda. Innovazione farmaceutica in campo oncologico, il 27 settembre workshop all'ITT. Convegno Mondiale da domani sulle ulcere cutanee. Genomica e medicina di precisione: ricerca del CNR/Università di Firenze su Nucleic Acids Research. Il medico in tasca, nasce la prima app per la salute a 360° da una startup fiorentina…
La ricetta di questa settimana è di un intellettuale e uomo politico fiorentino, attualmente membro dell’ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Enrico Rossi…
Pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene lo studio di ITT e Fondazione FiorGen…
UNIVERSITÀ. Per la sopravvivenza della più grossa specie di lucertola a rischio estinzione…
FIRENZE. Per la prima volta la dimostrazione al Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università. Italiani primi in Europa per varietà genetica, secondo una ricerca condotta da un consorzio di ricercatori tra cui l'Ateneo di Pisa…
FIRENZE. Anpi, Alba e Arci hanno consegnato oggi al vicesindaco di Firenze Stefania Saccardi le firme raccolte per chiedere la chiusura di Casa Pound.…
FIRENZE. Messo a punto un nuovo algoritmo che identifica le varianti del DNA coinvolte in malattie neurodegenerative e tumori…
AGRICOLTURA. Fervono gli ultimi preparativi alla Fortezza da Basso di Firenze per l'Expo Rurale edizione 2013. La grande kermesse dell'agricoltura sarà l'occasione per incontri istituzionali di alto livello…
MEDICINA. Novartis riceve il parere positivo del CHMP per il vaccino che aiuta a prevenire la malattia da meningococco B, la principale causa di meningite in Europa…
RICERCA. La scoperta, frutto della collaborazione tra Novartis Vaccines e i ricercatori dell’Università di Firenze, è pubblicata su Science Translational Medicine…
PISA. Le nuove prospettive delle Neuroimmagini e della Neurogenetica applicate alle Neuroscienze discusse nel XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza SINPIA 2011…
ANTROPOLOGIA. E' quanto emergerebbe da uno studio, coordinato da David Caramelli, ricercatore del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze.…
SALUTE & BENESSERE. Uno studio inglese scopre che non invecchiano come quelle degli arti perché sono geneticamente diverse. Il Presidente della Siommms: un risultato importante che può aprire nuovi scenari nella cura e prevenzione della malattia.…
Con i loro 90.000 ettari di territorio nazionale protetto, le 130 riserve gestite dal Corpo forestale dello Stato rappresentano oggi un esempio di conservazione mirata al mantenimento della biodiversità dell’ambiente e alla sua salvaguardia.…