Le mafie in Toscana? Riciclano ed investono
E' quanto emerge dal quarto rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale di Pisa su incarico della Regione…
E' quanto emerge dal quarto rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale di Pisa su incarico della Regione…
Giovedì 22 e venerdì 23 ottobre (ore 21) lo spettacolo con Natalucci ispirato al racconto di Wu Ming sulle ecomafie…
Presentato oggi il Vademecum “ECOproteggiamoci” sul loro corretto utilizzo e sui rischi causati dall’inciviltà di chi li getta in strada e dai traffici illegali…
L'onorevole Potenti (Lega): "Sarebbe su base volontaria, il Governo ci pensi. Non solo sanità, tanti uffici e servizi stanno subendo la falcidia"…
Coronavirus, l'onorevole del Carroccio interviene sul Dl Cura Italia. "La tutela della salute della Polizia giudiziaria sembra essere una questione secondaria e persiste la carenza di mascherine e protezioni"…
L'onorevole Potenti (Lega): "Questa situazione sta iniziando a compromettere le funzioni territoriali delle Fiamme Gialle"…
Secondo la Lega il Governo latita ed è poco reattivo. L'On. Potenti: "Pd e M5S stanno a guardare"…
Sono Giulio Carlo Maccianti, Francesco Ginestretti e Francesco Pacini…
Presentato il rapporto toscano curato dalla Scuola Normale di Pisa su incarico della Regione. Traffico e spaccio di droga: il porto di Livorno ha il primato nazionale per cocaina sequestrata. Grosseto, Livorno, Prato e Massa-Carrara le province più a rischio infiltrazione. Corruzione: marcato coinvolgimento di manager. Il presidente Rossi: "Sì agli Stati generali sulla mafia"…
Dal 20 al 22 settembre la manifestazione promossa da Legambiente che da oltre 25 anni contribuisce a tenere il territorio più pulito. Quest'anno l'iniziativa di punta regionale è "Puliamo la Marina di Calenzano"…
La consegna della targhe a Festambiente, festival nazionale di Legambiente in corso di svolgimento a Rispescia…
Presentato oggi il rapporto Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità in Toscana, che si conferma tra le regioni più colpite dagli ecoreati. L'assessore Bugli annuncia uno specifico registro regionale: "Non ci sono insediamenti fissi e costanti delle mafie ma esse operano nei vari settori e quello dei rifiuti è uno di questi"…
Indagine conoscitiva per intercettare le situazioni sospette sul territorio metropolitano. 120 giorni per progettare l’abbattimento di un edificio sul torrente Turbone…
L'obiettivo è intercettare le situazioni sospette sul territorio metropolitano…
Dubbi sul rinvio del voto di ieri sera del M5s sul caso Diciotti: sapevano in anticipo? La solidarietà di Silvio Berlusconi e del sindaco di Firenze Dario Nardella…
Giacomo Giannarelli (M5S): “Rossi fa campagna elettorale e tralascia le competenze del proprio mandato”. Sul traffico e lo spostamento il presidente della sezione Toscana di Legambiente, Fausto Ferruzza avverte: “Necessario governare l’ultimo miglio. Il mancato controllo può creare illeciti”. Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin conferma le critiche agli ambiti territoriali ottimali: “Sono illegittimi e anticostituzionali”. Sul modello di governance: “Necessario avere chiara la visione ambientale che si vuole adottare”…
Oggi Noe in commissione regionale. Tre i punti fondamentali emersi: accelerare su nuovo protocollo d’intesa con la Regione per l’accesso diretto alle informazioni autorizzatorie; digitalizzare procedure autorizzative ancora giacenti presso le Province; aprire i laboratori Arpat nei giorni festivi. Il presidente Giannarelli: “In Toscana ci sono fenomeni di illeciti ambientali e criminalità”. Il vicepresidente Gazzetti: “Il tema dell’innalzamento dei livelli antincendio all’interno delle discariche può diventare contributo più importante di questa commissione. In tema ambientale parliamo tutti la stessa lingua”. Cresce la raccolta differenziata di carta e cartone. Stella (FI): "In Toscana tariffe autospurghi +25%, problema smaltimento fanghi non risolto"…
Mafie e corruzione: nuove dinamiche di espansione: interessate soprattutto Grosseto, Livorno, Prato e Massa Carrara…
La Toscana resta stabile al 6° posto e si conferma tra le regioni più colpite nella classifica nera degli ecoreati…
Mozione unanime in commissione Ambiente per evitare il ripetersi di cattivi odori e per aumentare la raccolta porta a porta a partire dalla frazione umida degli urbani…
Amato (Potere al Popolo): "L'amministrazione è informata e prende posizione sui lavori TAV?". Arianna Xekalos (M5S): "Forse farà finalmente riflettere il PD sul progetto"…
E anche l'inchiesta su Case Passerini mette in discussione il nostro modello di gestione del riciclaggio e del riuso. Il Pd lavora ad un piano alternativo all'inceneritore?…
Cgil Cisl Uil categoria, Rsu e Rsa Arpat chiedono maggiori investimenti sui controlli…
Il Codacons si costituirà parte offesa. Sinistra Italiana deposita un'interrogazione in Parlamento: "In Toscana è' necessario intensificare la lotta"…
La vicesindaca Giachi inaugura la mostra su don Lorenzo Milani. L’assessora Concia al seminario sul sistema duale…
La Giunta Regionale Toscana ha approvato due atti di estrema rilevanza per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti…
L’azione di vigilanza rafforzata in sole 10 province avrebbe salvato 47.559 ettari…
"La Toscana non è terra di mafia, ma la mafia c'è" diceva lo scomparso giudice Antonino Caponnetto…
La Toscana non è più l'isola felice, in classifica è subito dopo le aree a maggiore presenza criminale …
L’indagine prende origine da un esposto effettuato da un privato nel 2013 per la presenza di una polvere di natura e provenienza ignota…
Lo smembramento della forestale preoccupa il personale civile rappresentato dai sindacati, ma anche i cittadini. E la politica si è posta il problema?…
Nuova gestione a Suvignano, bene confiscato alla mafia nel 2007. Cenni (Pd): “Risultato importante per le istituzioni senesi e toscane e per il mondo associativo impegnate da anni su questa vicenda”…
Nel mistero di Marcheno entra anche una indagine del nucleo provinciale fiorentino…
Da oggi lo spot è visibile anche sul sito della Prefettura. Prefetture: si intensifica la protesta contro la soppressione delle 23 sedi…
Persino sui terreni agricoli si cercano escamotage per aggirare le regole. Inascoltato il grido di allarme dei piccoli imprenditori…
Approvata all’unanimità una mozione che impegna la Giunta a reperire risorse e a inserire il piano nel Prs. Soddisfazione Sì Toscana a Sinistra per voto unanime del Consiglio Regionale. “Si rediga subito per la tutela e la bonifica”…
Nel 2014 sono stati 29.293 i reati accertati, 80 al giorno, 4 ogni ora, equivalgono a 22 miliardi di Euro…
A Greve ospiti nel Comune nell’ambito del piano di accoglienza coordinato della Prefettura di Firenze. Bugli: "Per i profughi soluzioni in linea col modello toscano". Antiabusivismo: sequestrati dalla Polizia municipale di Firenze 1.108 pezzi…
Milena Gabanelli, vincitrice del Premio Boccaccio 2015 per il giornalismo, a Certaldo il 12 settembre. A Nicolò Giraldi il Premio Tutino Giornalista 2015 …
Il dibattito politico si sposta in Maremma per un paese sostenibile contro le illegalitàPresenti i Ministri Galletti e Orlando, Caselli, Flick, Realacci, Velo…
Grassi: "Talpa pronta per Firenze. Ma le terre di scavo dove finiranno?”…
Traffici e smaltimenti illegali di rifiuti, cantieri edilizi illegali, mafie e corruzione, e ancora racket di animali, predazioni di beni culturali e criminalità agroalimentare…
A Massa evento di punta regionale con i detenuti della Casa Circondariale,
A Siena, pulizia della Valle nei pressi delle Fonti di Follonica mentre a Prato è protagonista la periferia. Chiusura a Viareggio domenica 28 con rimozione delle lenze dalle spiagge…
FOTOGRAFIE. Territori, famiglie e comparto produttivo e dei servizi colpiti duramente dagli eventi atmosferici…
Tra traffici e smaltimenti illegali di rifiuti, cantieri edilizi illegali, mafie e corruzione, e ancora racket di animali, predazioni di beni culturali e criminalità agroalimentare…
Il 22 marzo, dalle ore 9.30, presso la sala delle ex Leopoldine in piazza Tasso si terrà il convegno dedicato al “Passante AV di Firenze”…
TOSCANA. Interrogazione urgente di Gambetta Vianna (PT/Ncd) su mappatura discariche abusive e ecomafie…
ALTA VELOCITÀ. Da Idra, parte civile, inevitabile una riflessione sul progetto TAV in cantiere nella città patrimonio dell’Umanità: conviene correre un rischio di “avvelenamento legalizzato”?…
FIRENZE. Sino al 13 ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 20,30, a ingresso libero…
AMBIENTE. Tante le iniziative anche in Toscana per promuovere la bellezza del Paese e combattere il degrado. In Italia organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai…
ALTA VELOCITÀ. Sono cinque le misure cautelari disposte dalla Procura della Repubblica di Firenze a seguito delle perquisizioni effettuate a gennaio nell'ambito dell'inchiesta della TAV per la costruzione della tratta dell'alta velocità vicino a Firenze…
TAV. Nell’ordinanza viene ipotizzato il rischio di reiterazione del reato. Lorenzetti si dichiara ignara delle circostanze che possano aver condotto al provvedimento scattato nei suoi riguardi.…
SMALTIMENTO. La Toscana è la prima in Italia a dotarsi di un piano organico. Romanelli (SEL): “Un'altra Grande Opera utile al paese per creare lavoro, per il territorio, e a difesa della salute di tutti i cittadini”.…
COMMERCIO ILLEGALE. Migliaia di tonnellate di rifiuti fintamente recuperati provenienti maggiormente da raccolte umanitarie venivano commercializzati illecitamente, senza rispettare la normativa che regola il traffico transfrontaliero…
TAV. La fresa arrivata per scavare il sottoattraversamento fiorentino dopo il dissequestro disposto dalla Procura di Firenze è pronta a mettersi in moto.…
TAV. La Procura di Firenze dissequestra la talpa che era stata sequestrata a gennaio quando era oramai pronta ad attraversare Firenze…
CRIMINALITÀ. Rapporto Ecomafia 2013 presentato da Legambiente…