Orchestra sinfonica delle Fiandre

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 agosto 2002 16:37
Orchestra sinfonica delle Fiandre

L’Antico Spedale del Bigallo, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli, presenta il Concerto dell’Orchestra Sinfonica delle Fiandre, che si svolgerà domenica 4 agosto 2002, alle ore 11, presso l’Antico Spedale del Bigallo, in via Bigallo e Apparita, a Bagno a Ripoli, ad INGRESSO LIBERO, secondo il seguente programma:
Ø I° Parte: 'Daens Suite' Dirk Brossé; 'The Touchstone' da 'David', Stephen Melillo; 'Lord of the Rings' (Il signore degli Anelli) Johan de Meij; verranno esibiti: ‘Gandalf’, ‘Journey through the Dark’ (Viaggio al Buio) e ‘Hobbits’.
Ø II° Parte: 'Licht' (Luce) Dirk Brossé; 'Prayer of St.-Gregory'/Preghiera di San Gregorio Alan Hovhaness; 'Divina Commedia' Robert W.

Smith; verranno esibiti: Inferno, Purgatorio, Ascensione e Paradiso.
Orchestra Sinfonica delle Fiandre: una breve storia.
Autunno 1993: una piccola famiglia, un gruppo di amici, musicisti ma tutti dilettanti, si uniscono e nel giardino di uno di loro suonano “Andante Cantabile” dal concerto per flauto di Antonio Vivaldi. Tutto suona bene e si decidono di vedersi tutte le domenica. Il primo lustro è significativo. Nel 1999, l’Orchestra viene per la prima volta in Italia, dove suonano per un grande pubblico a Schländers (Sud Tirol) e nello stesso anno sono nominati per il premio alla Cultura della città di Geel.

Il direttore Bert Minten riesce a guidare il gruppo a ulteriori concerti in chiese e centri culturali. Collaborano con le accademie di musica di altre città e per rispondere alla domanda del gruppo sempre crescente di sponsor e soci onorari, organizzano annualmente un concerto esclusivo.
Il direttore Bert Minten ha studiato al "Lemmensinstituut" a Lovanio (Belgio) e ha ottenuto la Laurea per Solfeggio, Trasposizione, Armonia e Tromba. Allo stesso istituto ha anche studiato Musica da Camera e Contrappunto e nel 1995 Direzione Orchestra Sinfonica nella classe di Edmond Savenier.

Ha studiato per tre anni il corso Musica Leggera da Bert Joris. Ora insegna in varie accademie ed è direttore di orchestre e associazioni musicali. Attualmente segue il corso (insegnamento secondario) da Dirk Brossé nel Conservatorio di Gand (Belgio) e suona nel European Festival Orchestra. Da direttore collabora con diversi grandi solisti, compositori, organizzazioni e orchestre come Norbert Nozy, Walter Boeykens, Theo Mertens, Dirk Brossé, Jan Van der Roost, Johan de Meij, Bert Joris, Henk Lauwers, Orchestra sinfonica dell’Università di Lovanio, Jeugd en Muziek Anversa, Festival Musicale Europeo per la Gioventù di Neerpelt, l’Orchestra Armonica del Conservatorio di Gand.

Ha diretto orchestre in Svezia, Francia, Germania e nei Paesi Bassi.
Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 055/6390.222.

Gli autori in programma:
Dirk Brossé (Belgio, 1960) ha studiato Tromba al Conservatorio Reale di Gand, Contrappunto e Fuga al Conservatorio Reale Musicale di Bruxelles e presso diversi altri Conservatori in Europa. Suonatore di tromba, insegnante, direttore, attualmente insegna al Conservatorio Reale di Gand ed è consigliere musicale di Music Hall.

Da solista ha esibito con l'Orchestra Sinfonica di Haifa e ha inciso varie registrazioni. E’ inoltre un compositore prolifico. Scrive canzoni, opere sinfoniche, musica da teatro, colonne sonore, ed è diventato uno dei compositori più importanti del Belgio per le colonne sonore dei film: Springen, Boerenpsalm, The Mystery of the Lamb, Marie, Koko Flanel, Daens (nomina Oscar 1993). Nel 1992, Dirk Brossé ha scritto - con il consenso entusiastico dell'autore - una poesia sinfonica, La Soledad de América Latina, basata sul Discorso dei Ringraziamenti che Gabriel Garcia Marquez ha pronunciato quando ha ricevuto il premio Nobel.
Johan De Meij (Olanda, 1953) ha studiato Trombone e Direzione al Conservatorio Reale di Musica a L'Aia.

Ha acquisito la fama internazionale come compositore ed arrangiatore. La sua opera consiste in composizioni originali, trascrizioni sinfoniche ed elaborazioni di colonne sonore di film e musical. La Sinfonia n° 1 The Lord of the Rings (Il Signore degli Anelli), basato sul best-seller di Tolkien, era la sua prima grande composizione per orchestra di fiati ed ha ricevuto il prestigioso Sudler Composition Award nel 1989. Nel 2001, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam ha fatto la prima esecuzione in assoluta della versione per orchestra sinfonica.

Anche le altre sue più grandi composizioni, quali la Sinfonia n. 2 The Big Apple, 'T-Bone Concerto (per Trombone e orchestra di fiati) e Casanova (per orchestra di fiati e violoncello), sono eseguite da grandi orchestre. Inoltre, nel 1999, Casanova ha ricevuto il primo premio nel Concorso Internazionale di composizione a Corciano. Nel 2000, De Meij ha ricevuto l’Oman International Composition Prize con l’opera più recente, The Red Tower (La Torre Rossa) . Oltre a comporre, Johan De Meij è molto attivo in vari campi musicali: suona il trombone nell’orchestra “De Volharding" e nell’Amsterdam Wind Orchestra.

E’ anche un direttore molto richiesto: ha condotto concerti e seminari in quasi tutti i Paesi europei ed ha esibito in Giappone, Brasile e negli Stati Uniti.
Le opere di Stephen Melillo variano da musica interattiva per video a tre sinfonie commissionate da Gerhardt Zimmerman e l’Orchestra Sinfonica di North Carolina, un Concerto per Violino e Orchestra scritto per Anne Akiko Meyers, e musica commissionata per Complessi di Fiati e batterie. E’ stato anche consulente ed arrangiatore per il programma musicale di tante scuole.

Le sue opere sono eseguite e registrate da grandi orchestre; i suoi allievi oggi sono musicisti e insegnanti di successo in vari generi musicali.
Robert W. Smith (Stati Uniti, 1958) è oggi uno dei compositori più popolari e più prolifici degli Stati Uniti.
Le sue composizioni e arrangiamenti sono stati usati in varie situazioni: dalle cerimonie di benvenuto a Ronald Reagan in Giappone all’apertura dello stadio Dodger, Thanksgiving Day Parade, Ringling Bros., il Circo Barnum & Bailey, le Olimpiadi.

Le opere di Smith includono molte composizioni e produzioni in vari campi della musica. L’Inferno, il Purgatorio, l'Ascensione e il Paradiso dalla sua sinfonia “Divine Comedy” (Divina Commedia) hanno riscosso successo in tutto il mondo.
Alan Hovhaness (USA, 1911 - 2000) era un compositore discendente di un padre armeno e una madre scozzese. Ha studiato pianoforte e composizione al New England Conservatorio, successivamente studiata con Bohuslav Martinu a Tanglewood, Massachusetts. Hovhaness (che è la forma armena di “Johannes”) ha insegnato al Conservatorio di Boston dal 1948 al 1951.

Durante questo periodo, inoltre, viaggiava e scriveva tantissimo. A trent’anni, si interessava nella musica armena. Ciò ha esteso il suo interesse anche nella musica del Centrale ed Estremo Oriente. All’inizio degli anni ‘60, ha fatto un giro in Europa e Asia come conduttore e pianista. In India, ha studiato con i musicisti natali. A causa della relativa influenza orientale, la musica di Hovhaness ha un suono misterioso. Una parte della sua musica inoltre ha un tono religioso. La sua musica espressiva concentra più su melodia che sull'armonia.

Le sue opere per orchestra inoltre hanno uno stile vocale, come se dovessero essere cantate. La maggior parte del suo lavoro iniziale è stato perso: nel 1940, ha distrutto probabilmente circa 1.000 delle sue parti. Ha scritto musica per teatro, musica per il ballo moderno e grandi opere per solisti, cori e orchestre. Le sue opere strumentali variano dalla musica per tastiera e musica da camera a sinfonie e altre opere orchestrali. Inoltre, Hovhaness è autore del pezzo orchestrale "Psalm e Fugue" (Salmo e Fuga).

In evidenza