Tutte le ultime news su Vinificazione
Villa Dianella: la poesia di Renato Fucini in un magico autunno
La dimora medicea del XVI secolo è una splendida destinazione per una stagione che invita al riposo e alla tranquillità…
Vendemmia: decine di eventi nelle aziende vinicole in Toscana
Per tutto il mese di settembre e ottobre le cantine apriranno le porte ai wine lovers durante il periodo più suggestivo. Dai rossi ai bianchi la possibilità di vivere in prima persona eventi di vario genere. Raccolte in vigna, prove di vinificazione e lezioni frontali, ma soprattutto degustazioni dedicate. Un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’ospitalità esclusiva…
Maremma: la prima edizione della kermesse sul Vermentino
Le eccellenze enogastronomiche fanno squadra per il sostegno del territorio verso la ripartenza del settore vitivinicolo…
Vino toscano, vendite a -90%: collasso vicino
Colpizzi (Confagricoltura): "A rischio 23.000 aziende e 93.000 addetti"…
Vino marino Nesos: un prodotto unico tra tradizione e innovazione
Grazie alla scienza rivive la bevanda degli antichi greci. L’università di Pisa partner dell’esperimento condotto dall'Azienda Agricola Arrighi dell'isola d'Elba…
Empoli: il Museo del Vetro compie nove anni
Giovedì 11 luglio festa di compleanno tra cultura, musica ed esposizioni…
La 53° edizione di Vinitaly
Dal 7 al 10 aprile a Verona la Toscana con novità e ultime annate. Tanti appuntamenti negli stand che ospiteranno decine di cantine per centinaia di etichette. I grandi rossi in controtendenza tirano anche sui mercati asiatici…
Verona pronta ad accogliere le etichette di Villa Montepaldi
I vini dell'azienda dell'Università di Firenze al Vinitaly dal 7 al 10 aprile…
Il vino raccontato da Leonardo Romanelli: dalle anfore al mare
Cosa hanno in comune le anfore di terracotta imprunetina ed i cipressi alti e schietti di Bolgheri?…
Vino, Consorzio del Chianti: anche in Toscana sperimentazione di viti resistenti ai funghi
Il presidente Busi si rivolge a Regione e agricoltori: "Se non ci muoviamo ora rischiamo di restare al palo rispetto ad altre realtà vitivinicole italiane"…
Vinoè 2018 alla stazione Leopolda
Tre giorni di degustazioni, tavole rotonde e cooking show per gli appassionati fiorentini…
Vendemmia in Toscana, settembre con “Cantine Aperte”
La Toscana sceglie la merenda per promuovere l’evento più atteso dell’anno…
Vino: a giorni il Vinitaly 2018
Nel 2017 il vino italiano "festeggia" l'ottavo anno consecutivo di crescita. Il Gallo Nero diventa sempre più verde. Ruffino raddoppia in 5 anni il fatturato…
Vinitaly: il vino difeso con l'alto profilo dei marchi
Dal 15 al 18 aprile a Verona i rossi toscani IGT, il Consorzio Tutela Morellino di Scansano e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano…
Consorzio Vino Chianti: crescita e incassi da record
Nella grande distribuzione è +'8,5%, prima fra tutte le denominazioni di origine protetta. La Vernaccia di San Gimignano con 41 aziende e la filiera produttiva. Banfi a Vinitaly 2018: un calendario ricco di eventi e seminari…
Vino: dal 1° gennaio il Chianti si potrà imbottigliare solo in Toscana
Il presidente Busi "E' un cambiamento storico per garantire la tracciabilità del prodotto, maggiori e tempestivi controlli e conseguentemente maggiore tutela del consumatore"…
Vino: un'annata difficile per chi vuole crescere
I cambiamenti climatici frenano lo sviluppo di un settore chiave per il futuro. In visita in Valdarno dove potrebbero registrarsi cali fino al 50% della produzione. Lucia Madiai del Podere La Madia: “Continuiamo a lavorare alla crescita delle produzioni, nonostante i danni alle colture colpite dalla siccità”…
Vino, Busi (Consorzio Chianti): “Più che il clima uccide la burocrazia”
Stamani al Forum Nazionale vitivinicolo organizzato della Cia - Agricoltori Italiani a Montepulciano…
Ambrogio Folonari lascia la presidenza al figlio Giovanni
Concluso il processo di rinnovamento avviato nel 2000…
Vinitaly 2017: produttori e consumatori tra voucher ed etichette
Nelle bottiglie si ricercano sempre più la qualità ed i legami con il territorio…
Vinitaly: il Consorzio del Chianti presente con quasi 200 etichette in degustazione
Eleonora Lisi di Arezzo vince il concorso “Nuovi Fattori di Successo”…
Produttori da tutto il mondo per “La Terracotta e il Vino 2016”
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale "La terracotta e il vino" di cui è fondatore Leonardo Parisi della Fornace Artenova, ha riscosso un grande successo di pubblico e grande apprezzamento dagli addetti ai lavori…
Svinatura e nascita del Brunello, a Montalcino alla Fattoria dei Barbi
Due giorni da non perdere sabato 15 e domenica 16 ottobre per vedere da vicino come nasce uno dei vini più famosi e apprezzati nel mondo…
Vino: il 2016 sarà un'ottima annata
Le previsioni dei produttori del Chianti Classico. L’annata 2013 diventa riserva. Innovazione, tecnologia ed ecosostenibilità ambientale sono l’obiettivo per la produzione di un vino di alta qualità…
Cantine Aperte in Vendemmia il 17 e 18 settembre
Oltre venti aziende organizzano in Toscana iniziative per far vivere a tutti il rito della vendemmia. Nell'occasione il Movimento Turismo del Vino raccoglierà fondi per i terremotati “MTV per Amatrice”…
Vino: i 300 anni della più antica denominazione italiana
Un evento organizzato ieri nelle cantine dei Castelli del Grevepesa ha celebrato l’anniversario con la presentazione del Chianti Classico “Gran Selezione Clemente VII". …
Produrre il Chianti ‘in casa’ con il legno dei boschi ‘di casa’
Progetto di valorizzazione della produzione legnosa dei boschi del Chianti Classico…
Anag al Grappa Day: distillati precursori di bioeconomia e sostenibilità
La presidente Paola Soldi interviene a margine dell’iniziativa che si è svolta nei giorni scorsi a Torrita di Siena…
Vendemmia 2015: un’annata di qualità
In Toscana si raccoglierà meno uva (-5%): le previsioni di Coldiretti-Assoenologi. Lamberto Frescobaldi guarda con grande ottimismo alla stagione appena iniziata. Carrara e Bailo (Campo alla Sughera): «Annata magnifica! Il caldo non ha spaventato le piante, che hanno reagito benissimo»…
Impruneta: degustazione di vini in anfora sabato e domenica a "La terracotta e il vino 2014"
Per due giorni alla Fornace Agresti si potranno assaggiare vini di 70 etichette provenienti da ogni parte del mondo in occasione della 1ª Convention dedicata all’utilizzo della terracotta in enologia…
Toscana, fine settimana di sagre a castagne e vino
A San Piero a Sieve due intere domeniche dedicate al marrone e ai prodotti stagionali del territorio…
Una vendemmia Social con #VendemmiaCodiceCitra
Sugli account Twitter e Facebook dell’azienda ortonese verrà narrato tutto il processo produttivo…
Detenuti, la Germania elogia l'isola toscana di Gorgona ed il suo vino
Detenuti impiegati in lavori riabilitativi e socialmente utili come la coltivazione dei vigneti…
Il Chianti visto con occhi d'artista
Giovani artisti partecipano alla 3ª edizione del Premio d'Arte "Silenziosi Racconti" promosso dalla famiglia Zingarelli di Rocca delle Macìe…
Wine in Progress Associazione Italiana Sommelier a Firenze aperta la Leopolda
ENOTECA. Un appuntamento che vedrà senz’altro protagonista la figura del sommelier, ma che sarà anche un’occasione unica per gli amanti del vino e del buon cibo che avranno la possibilità di degustare pregiate etichette…
Da BMPS 10 milioni di euro a sostegno del Chianti Classico
CHIANTI. Banca Monte dei Paschi di Siena rinnova l’accordo con il Consorzio dello storico vino toscano attraverso un pacchetto di iniziative ad hoc…
Vino: si presenta l'annata 2011 della Fattoria Bini
EMPOLI. La storica azienda della famiglia Moriani, 210 anni in questo 2012, annuncia un'altra eccellenza di Toscana…
Fattoria dei ragazzi: le capre ‘Nerina’ e ‘Bianchina’ partoriscono sei caprette
LIETO EVENTO. Lieto evento alla Fattoria dei ragazzi. Le capre ‘Nerina’ e ‘Bianchina’ hanno partorito sei caprette la scorsa notte nella struttura del Comune di via dei Bassi, nel Quartiere 4…
Alborense, un vino e un progetto per valorizzare la Maremma e la Toscana
ENOTECA. Si chiama Alborense, è un vino di alta qualità (un Morellino di Scansano Docg), ma anche un progetto di valorizzazione del territorio, che mette insieme soggetti pubblici e privati.…
Il vino simbolo dell'Unità d'Italia è il Brunello di Montalcino
ENOLOGIA. Riserva 1964 della storica Tenuta Greppo di Montalcino della famiglia Biondi Santi, dove il Brunello è nato e si custodisce la tradizione di uno dei vini più importanti al mondo…
Coldiretti: ''OK provvedimento che riduce i costi delle imprese vitivinicole''
VENDEMMIA 2010. Dalla vendemmia 2010 infatti tutte le imprese vitivinicole potranno scegliere se indirizzare i residui del processo di vinificazione alla distillazione o se optare per il cosiddetto ritiro sotto controllo.…