Morellino di Scansano: importanti riconoscimenti dalla critica italiana e internazionale
Positivo il bilancio di fine anno del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano nell’analisi dei premi ottenuti in Italia e all’estero.…
Positivo il bilancio di fine anno del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano nell’analisi dei premi ottenuti in Italia e all’estero.…
Al secondo posto nella "Top 100 of Italy 2020" di James Suckling…
Da degustare tra le mura domestiche con i parenti più stretti, o da regalare agli appassionati della qualità…
Al via per tutto dicembre l’evento lanciato da MTV per fare i regali in cantina da ordinare on line. Un brindisi natalizio con un ospite d’eccezione…
La dimora medicea del XVI secolo è una splendida destinazione per una stagione che invita al riposo e alla tranquillità…
“Il rapporto perfetto tra maturazione dell’uva, acidità e grado alcolico darà vita a vini particolarmente eleganti”…
Il premio agli studenti che nel corso del 2019 si sono distinti con una tesi di laurea particolarmente innovativa in ambito agrario. Aperto fino al 31 dicembre 2020 il bando di partecipazione per la quarta edizione del premio…
Per tutto il mese di settembre e ottobre le cantine apriranno le porte ai wine lovers durante il periodo più suggestivo. Dai rossi ai bianchi la possibilità di vivere in prima persona eventi di vario genere. Raccolte in vigna, prove di vinificazione e lezioni frontali, ma soprattutto degustazioni dedicate. Un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’ospitalità esclusiva…
Ma a Siena servono i voucher. Per la vendemmia è urgente semplificare strumenti per stagionali…
Anche se alcuni produttori preferiscono aspettare ancora una settimana per esposizione, o scelta produttiva…
Per respirare il profumo dell'elegante terra Chianti Classico…
In visita all’azienda agricola della famiglia Bolfo, sul versante orientale di Castelnuovo Berardenga…
A Castelnuovo Berardenga 6.000 mq. di edificio agricolo in armonia con le colline del Chianti …
Il festival parte domenica 12 luglio per 111 giorni fino al 31 ottobre…
Dalla casa vinicola un piccolo formato per condividere il piacere delle eccellenze…
Riserva per entrambe le tipologie Rosso e Bianco e inserita la menzione. Presidente Mazzei: “Risultati importanti che consentiranno alla Denominazione di crescere”…
Nel 2020 un intero weekend dedicato alle donne, con musei aperti e ed eventi gratuiti. A Firenze una corsa in rosa per promuovere la parità …
La decisione di poter integrare, facoltativamente, la dicitura “Toscana” all’etichetta dei vini a denominazione di origine controllata e garantita è stata approvata durante l'assemblea indetta dal Consorzio La modifica del disciplinare, che prima di diventare effettiva dovrà seguire un preciso iter burocratico, darà la possibilità alle aziende che lo desiderano, di aggiungere “Toscana” in etichetta: un’opportunità in più per valorizzare il Morellino di Scansano sui mercati esteri…
Il sommelier classe 1988 si è imposto nel corso di un’entusiasmante prova finale…
Lo storico produttore di una delle eccellenze vitivinicole toscane torna a vinificare dopo l’imponente ristrutturazione delle cantine, oggi tra le più all’avanguardia in Italia. Le sue etichette anche al Vinitaly di Verona dal 19 al 22 aprile 2020…
Ieri sera cena-degustazione per l'azienda vitivinicola di Vinci, durante le anteprime del Chianti, al nuovo ristorante Guné in San Frediano. Occasione di assaggio per il Chianti Docg Vinciano, il Chianti Docg Vinciano Riserva, il Lungarno Toscana Igt e il Collegonzi Sangiovese Igt Toscana…
La Festa degli innamorati è un buon pretesto per regalarsi un soggiorno a Firenze. Oppure sul mare Tirreno e lungo i percorsi natura da scoprire in coppia. Un brindisi d’amore, shopping per lui e per lei…
Il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini, Baragli: "Un capriolo è in grado di mangiare fino a 20Kg di uva al giorno. Un'emergenza, la Regione intervenga"…
Domani, 15 dicembre, a Montespertoli, l'assemblea del cda e a seguire il pranzo sociale. Il presidente Baragli: «Un anno di grandi soddisfazioni. Bene l'export e stabili i quantitativi di uve» …
Slow Food festeggia i 30 anni con un menù per l'occasione…
I nostri suggerimenti di grandi bottiglie per un regalo d'eccezione, in confezioni vestite a festa…
Un programma di investimenti per una completa automatizzazione del processo di imbottigliamento, ampliando il patrimonio vitivinicolo delle cinque tenute di proprietà…
Artigiani in Villa a San Casciano in Val di Pesa. A Rufina domani gran finale del Bacco Artigiano. A San Casciano dei Bagni la Fiera. Un “Capriccio Di…Vino” al Castello di Oliveto…
L'allarme di Confcooperative. Il maltempo con grandinate delle ultime settimane ha fatto gravi danni in questa zona che va in controtendenza: in gran parte della Toscana si preannuncia un'annata super …
Dal pranzo alla possibilità di raccogliere i grappoli nei filari, fino alla didattica durante l’arrivo delle uve, per scoprire il territorio vinicolo in maniera ecosostenibile e da un punto di vista unico. Decine di eventi nelle aziende vinicole di MTV Toscana per Cantine Aperte. L’enoturismo a Montepulciano è un traino con oltre 350 mila presenze. Alla Tenuta di Artimino, l'8 settembre, degustazioni, visita della cantina e Jeep Safari…
A Montespertoli il primo test scientifico per capirne gli effetti. La Cantina Sociale Colli Fiorentini e l'Università di Firenze confrontano l'evoluzione del vino in contenitori di acciaio, legno, terracotta e cemento…
Il cantautore a Festambiente sul palco con enormi posate, bottiglie giganti e una mega cannuccia. Sottoscritto un "patto per i festival sostenibili e plastic free” …
Busi (Consorzio Vino Chianti): "L'uva è molto sana, non ci sono problemi di natura fitosanitaria. Ottima qualità grazie al clima favorevole e agli investimenti fatti". Ottenuta dalla Regione Toscana l'autorizzazione a ridurre le quantità prodotte del 10% per non generare un surplus produttivo…
Alla scoperta degli spazi naturali e dei vini dell'azienda di proprietà dell'Università di Firenze, una bella realtà a San Casciano in Val di Pesa…
Una manifestazione esclusiva per appassionati, già prenotati, e addetti ai lavori, accorsi nel cuore del Chianti, per degustare le annate in commercio dei 24 vignaioli che si sono riuniti in associazione per promuove agricoltura e natura. Ma a disposizione c'erano anche alcune riserve, a dimostrazione di una zona vocata anche alla produzione di vini da invecchiamento…
Sabato 1 e domenica 2 giugno 2019 la 24° edizione di “Radda nel Bicchiere” profuma di vino nel piccolo borgo chiantigiano. La tradizionale festa promossa dalla ProLoco vede degustazioni guidate con i produttori, incontri di approfondimento e una rassegna fotografica d’autore. Ospiti d’onore i vini dei Colli Tortonesi. Dal 30 maggio al 2 giugno 2019 la 62^ Mostra del Chianti di Montespertoli…
Dopo l’approvazione del Decreto Ministeriale che regola le attività enoturistiche…
Un progetto della Fattoria Dianella a 500 anni della morte del genio. Stamani le marze strappate dalla vigna originaria dalla Casa degli Atellani sono state simbolicamente piantate nei terreni della collina di Sovigliana…
Protagonista il Sangiovese della Maremma, che compie due anni e si rinnova. Oltre al grande banco d’assaggio aperto al pubblico, quest’anno si parlerà di ecosostenibilità, green economy e climate change…
Alla manifestazione nel cuore del Chianti, sarà possibile degustare le annate in commercio, ed anche alcune vecchie annate dei 24 vignaioli che si sono riuniti per promuovere un'agricoltura buona per il palato e per la natura…
Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si) torna il grande appuntamento con l’Orcia Doc…
Consorzio Vino Chianti con oltre 230 etichette in degustazione. Sangiovese, formaggi e olio extravergine, le stelle toscane brillano a Verona. Il settore del vino: tendenze, dinamiche e prospettive di sviluppo…
I migliori vini toscani presentati dagli esperti, dal 7 al 10 aprile 2019 al PalaExpo di Verona. Quattro giorni di laboratori anche su olio extravergine e sigari…
Dal 7 al 10 aprile alla 53° edizione della fiera, centinaia di etichette in degustazione agli stand dei vini toscani. Degustazioni anche per l'olio extravergine…
Dal 7 al 10 aprile a Verona la Toscana con novità e ultime annate. Tanti appuntamenti negli stand che ospiteranno decine di cantine per centinaia di etichette. I grandi rossi in controtendenza tirano anche sui mercati asiatici…
Cosa hanno in comune le anfore di terracotta imprunetina ed i cipressi alti e schietti di Bolgheri?…
Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia torna il grande appuntamento dedicato alla Doc. “Francigena di Vino” sarà il tema della decima edizione della manifestazione dedicata ai vini della denominazione senese che per quattro giorni tra degustazioni guidate, banchi d’assaggio, cene tematiche e altri eventi collaterali animerà il territorio riconosciuto patrimonio Unesco. In programma una degustazione a cura di Simone Loguercio (miglior sommelier italiano Ais) e una conferenza di Giampietro Comolli (Osservatorio Vini Spumanti) in vista del cambio di disciplinare…
Conclusa ieri l'anteprima del Consorzio Vino Chianti. Successo confermato: in 4 mila alla Fortezza da Basso di Firenze per il vino più amato. Per il secondo anno consecutivo la partecipazione eccezionale del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano…
Dall'evento a Palazzo Vecchio alle cantine di Renzo Piano: etichette colorate, design e grande tradizione
si incontrano a PrimAnteprima. Madrina d'eccezione Annie Féolde. Ha preso il via a Montepulciano anche il grande evento della Docg. Chianti Lovers: domenica torna l’anteprima del Consorzio Vino Chianti e del Consorzio Tutela Morellino di Scansano…
L’ 11 e il 12 febbraio torna alla Stazione Leopolda di Firenze la “Collection” del Chianti Classico per presentare a stampa e addetti ai lavori le ultime annate. Per la prima volta apre le porte al pubblico finale che potrà degustare i vini di 197 aziende nel pomeriggio di martedì 12 febbraio. Buona la qualità della vendemmia 2018, ottima la quantità, con un aumento di produzione del 25% rispetto al 2017 grazie ad un andamento climatico favorevole…
150 aziende, 400 giornalisti accreditati, 4mila visitatori attesi per l’appuntamento alla Fortezza da Basso…
Il presidente Busi si rivolge a Regione e agricoltori: "Se non ci muoviamo ora rischiamo di restare al palo rispetto ad altre realtà vitivinicole italiane"…
La coreografia con oltre 1.500 bottiglie di un'azienda vinicola a favore della nuova pista allo scalo fiorentino…
SUCCEDE A SIENA. Dal 3 al 4 novembre ricco programma di degustazioni e seminari a Palazzo Pubblico. 70 le aziende protagoniste…
Sole e caldo hanno lavorato bene e questo sarà riscontrabile dai consumatori una volta che il vino sarà nei calici…
Parte la vendemmia delle uve…
Via libera ai finanziamenti della Regione. Investimento da 2,7 milioni di euro. Il presidente Baragli: “Innoviamo per essere più competitivi”…