Tutte le ultime news su Reliquie
Vaiano, torna la festa di San Giovanni Gualberto
Ultimi giorni per visitare in notturna “Legionari romani alla Badia di Vaiano”…
Firenze benedetta con la reliquia della Santa Spina
Santa Croce, oggi cerimonia speciale dei francescani per proteggere la città dai pericoli connessi al Covid-19 …
Santa Croce, i francescani benedicono Firenze e i fiorentini
Domenica 24 maggio iniziativa straordinaria dopo la messa delle 11. Dal 30 maggio riapertura al pubblico per le visite…
Coronavirus: una candela o un drappo bianco il 19 marzo
La Cei ha indetto per giovedì prossimo, Festa di San Giuseppe, la "Preghiera per il Paese" (ore 21). A Prato ostensione straordinaria della Sacra Cintola (a porta chiuse)…
Al Museo de’ Medici per l’anniversario dell’Elettrice Palatina visibile un ritratto da collezione privata
Il prossimo martedì 18 febbraio, in occasione delle commemorazioni di Anna Maria Luisa de’ Medici (Elettrice Palatina), al Museo de’ Medici di via dei Servi, a Firenze, sarà esposto nel museo - uno straordinario ritratto d'epoca di Sua Altezza Elettorale, opera d’inizio Settecento del pittore olandese Jan Frans van Douven, proveniente da una collezione privata. …
Museo de'Medici: una nuova reliquia in mostra
Si arricchisce sempre di più la mostra “Cosimo I. Spolveri di un grande affresco”, l’esposizione d’esordio del nuovo Museo de’ Medici che ha sede al piano nobile di Palazzo Sforza Almeni, in via dei Servi. I progetti futuri di un'istituzione di successo.…
Nuovo Museo de' Medici: mostra dedicata a Cosimo I a 500 anni dalla nascita
Il museo de' Medici, inaugurato lo scorso giugno in via de'Servi 12, propone da oggi sino al 24 marzo 2020 la sua prima mostra: “Cosimo I. Spolveri di un grande affresco” a cura di Alberto Bruschi, antiquario ed esperto della Dinastia Medici. Quindici i pezzi in esposizione tra dipinti, reliquie, manoscritti, medaglie, libri a stampa e oggetti di vario genere…
22 ottobre, San Giovanni Paolo II: quella lapide allo stadio che lo ricorda
Oggi si celebra papa Wojtyla: a Firenze e Fiesole si ricorda ancora con emozione la memorabile visita del 18 e 19 ottobre 1986. A Gragnana (Carrara) esposte le reliquie del santo. Nel fine settimana tre giorni di celebrazioni a Pratovecchio a cura della Fondazione Giovanni Paolo II…
Corteggio storico 2019: l'offerta dei Ceri alla Cappella della Cintola
Stamani a Prato il Solenne Pontificale in Duomo officiato da Monsignor Nerbini, al suo "debutto"…
Palazzo Pitti invaso dal fascino religioso delle icone russe
Progetto di allestimento dedicato alla collezione storica di 78 icone russe di proprietà delle Gallerie degli Uffizi, mai esposta in via permanente. L'apertura dei nuovi spazi, che il direttore Eike Schmidt presenta oggi in una conferenza internazionale a Mosca, è prevista entro la fine dell'anno…
A Pistoia fervono i preparativi per la Giostra dell'Orso
Attesa il 16 luglio, alle 19, la vestizione di San Jacopo. Mercoledì 24 luglio, la processione con la reliquia del Santo e i fuochi d'artificio. Il 25 luglio avrà inizio alle 9.30 la processione dei ceri e la sfilata storica con i figuranti in abiti medievali…
Turismo religioso, patto tra Regione e Conferenza episcopale toscana
Stamani le firme dell'assessore Ciuoffo e di monsignor Migliavacca. Istituito un tavolo permanente con il fine di valorizzare i patrimoni ecclesiastici lungo i cammini toscani e far conoscere luoghi e tradizioni legate alla religiosità…
ArtigianatoEAperitivo: a Prato il trekking urbano tra le botteghe
Appuntamenti al via dal 3 luglio alla scoperta delle tradizioni e della cultura della città attraverso percorsi inediti e coinvolgenti…
Vaticano: a San Miniato quattro cartoline per il Millenario della Basilica
Il volto di San Miniato dipinto dallo stesso Jacopo del Casentino…
Festa di San Lorenzo: venerdì 10 agosto le tradizionali celebrazioni per il co-patrono della città
A Marradi i rioni si sfidano, in piazza Scalelle…
Millenario San Miniato: domani l'apertura ufficiale
In serata l’inaugurazione dell’opera di Bagnoli, la performance musicale di Di Volo e le meditazioni sul tempo del filosofo Massimo Cacciari e di Madre Maria Ignazia Angelini …
Millenario dell'Abbazia di San Miniato al Monte
Un anno di eventi per festeggiare una straordinaria avventura di fede, di bellezza e di speranza…
Legati da una Cintola: l'Assunta di Bernardo Daddi e l'identità di una Città
A Prato, nel Museo di Palazzo Pretorio dal 7 settembre…
San Giovanni Battista, 24 giugno: ecco come festeggia Firenze
Per l’occasione tutta la città sarà coinvolta nei festeggiamenti dove si fonderanno rievocazioni storiche, cerimonie religiose, eventi agonistici e culturali…
Piazza Duomo, a Firenze le reliquie di Padre Pio
Tour di Evangelizzazione e di Preghiera in Toscana e in Emilia Romagna…
Pasqua a Firenze: il fuoco, la colombina, il raccolto ed il Calcio Storico
Appuntamento in piazza Duomo a Firenze con lo Scoppio del Carro…
La Sindone, Firenze ed i misteri del Sacro Telo
In un libro di Enrico Beccarini ( 2015 Enigma Edizioni)…
Papa Francesco a Firenze: tutte le foto della visita
In mattinata l'arrivo al Ridolfi, poi in piazza San Marco, Duomo e Santissima Annunziata. Nel pomeriggio la Messa all'Artemio Franchi…
Papa Francesco a Prato e Firenze: tutte le informazioni utili
Percorso della papamobile, accesso all'Artemio Franchi, maxischermi, parcheggi alternativi, trasporto pubblico…
Corteggio Storico: il programma completo della giornata pratese
Domenica 6 settembre torna la sfida all’ultima freccia con il Palio Città di Pescia. Dante parade a Greve in Chianti…
Festa del patrono: i ‘fochi’ ci saranno
Il programma delle iniziative mercoledì 24 Giugno. Un tratto di spiaggia sull'Arno sarà riservato alle famiglie per godersi al meglio lo spettacolo…
Domenica di Pasqua: a Firenze lo Scoppio del Carro
Prenotazioni già aperte per visite, percorsi e attività per adulti e famiglie a Palazzo Vecchio, Museo Novecento, SMN, Murate e Palazzo Medici Riccardi. Artour in piazza Strozzi. Aperture di musei, aree e parchi archeologici in Toscana anche a Pasquetta. Al parco delle Cascine tornano I Giochi di Carnasciale…
Crociate, pellegrinaggi e cortei, i viaggi avventurosi del Medioevo
Attraverso il tema del viaggio, il Medioevo leggendario, mistico e avventuroso di nobili, pellegrini, mercanti e crociati. La mostra, che apre le celebrazioni per i 150 anni del Museo Nazionale del Bargello, è visitabile fino al 21 giugno 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti al sito www.unannoadarte.it.…
Un San Valentino più romantico in Toscana
FOTOGRAFIE. Coveri … in Love. “Innamorarsi ad Arte” il 14 febbraio al Museo di palazzo Pretorio a Prato…
App dice quanto è felice una città. Arezzo al top in Toscana
Le altre città dove si sta bene sono Genova, Cagliari, Bari e Reggio Emilia secondo la classifica stilata dal portale turistico PaesiOnLine…
Mostro di Firenze, DNA conservato con omero di Pacciani
Una reliquia macabra e legata ai più sanguinari delitti della cronaca fiorentina …
Sacri Splendori, arte e Fede dal Tesoro granducale
Oltre cento opere provenienti dalla Cappella delle Reliquie, al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, fino al 2 novembre 2014. www.unannoadarte.it.…
Pasqua: a Firenze l’appuntamento dello Scoppio del Carro
FOTOGRAFIE. Oppure in vacanza nella Toscana dei grandi panorami? I ponti di primavera: indagine Confcommercio. Tornano le prenotazioni e l'ottimismo…
Sergio Staino: la satira e i sogni di Bobo
MOSTRE . Dal 6 aprile al 3 novembre apre al pubblico, nelle sale del Santa Maria della Scala in Siena, la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino.…
Un anno ad arte, per il 2014 nove mostre di grande livello
FIRENZE. Dopo il grande successo di critica e di pubblico ottenuto dalla rassegna di quest’anno, dedicata all’epopea del Rinascimento, è stata presentata questa mattina, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, la nuova edizione…
Papa Francesco scambia copricapo con giornalista fiorentino
ROMA. Il Papa ha donato al giornalista vaticanista fiorentino il suo zucchetto, ben impregnato di “santo” sudore.…
Alla scoperta di una città attraverso le sue chiese
SUCCEDE A SIENA. Un itinerario prezioso tra i tesori nascosti delle Cappelle di Siena (Cappella della Madonna del Voto, Cappella del Manto, Cappella di San Galgano, Cappella Sansedoni, Cappella dei Nove)…
La Bandiere di Dante
FIRENZE. Una mostra e un convegno sui cimeli e i vessilli che legano il Sommo Poeta a Firenze Capitale. Il presidente Giani: "Un'occasione unica"…
Il fascino cosmopolita della Cattedrale Russa Ortodossa
FIRENZE. Riporta all’epoca fastosa dell’Impero Zarista, delle comunità straniere in città, e del clima cosmpolita che vi si respirava.…
Rubata reliquia in chiesa, appello web del sindaco
TOSCANA. Il Sindaco Mangani si unisce all'appello per la restituzione della reliquia di San Ilicino…
I Corsari e la Maremma: alla Rocca pisana fino al 22 settembre storie e leggende
ISOLA DEL GIGLIO. Aperta la mostra di 30 pannelli che raccontano l’epopea barbaresca. Per la prima volta sull’Isola il plastico che riproduce fedelmente il borgo nel 1799…
San Romolo: Fiesole festeggia il suo patrono
EVENTI. A Fiesole i festeggiamenti dedicati al patrono San Romolo sabato 6 luglio con concerti e fuochi d'artificio…
Pasqua fra tradizione, cultura e divertimento
FESTIVITÀ PASQUALI. Apertura di musei e monumenti e Scoppio del Carro a Firenze. Orario prolungato fino a mezzanotte a Palazzo Vecchio. San Casciano: quadri e tappeti di vecce, fiori e grano nelle chiese. Uovo: considerate il prezzo al kg…
San Valentino, dove passarlo e tante idee regalo
INNAMORATI. Un week end all'insegna dell'amore oppure una serata speciale? Le proposte più originali selezionate da Nove da Firenze…
Corteo per la 'Pace in tutte le terre'
FIRENZE. Attraversata la città e raggiunte la Moschea e la Sinagoga: "Un passo insieme da fratelli e amici". Il segretario di Papa Giovanni XXIII invia un messaggio: “Inginocchiarsi accanto ai fratelli incappati nei ladroni”. Una nuova croce metropolitana in Duomo…
Restaurato dai maestri Maselli e Penco il Bel San Giovanni
FESTA. Per i festeggiamenti di San Giovanni, quest’anno la Loggia del Bigallo sarà impreziosita dai lavori degli artigiani fiorentini.…
Lux in nocte
ARTE A SIENA. Per il solstizio d'estate apertura notturna della Cattedrale, della Cripta ,del Battistero e del Museo dell'Opera del Duomo…
Scoppio del Carro, a Firenze la colombina vola sotto l'acqua
TRADIZIONI. Nonostante il temporale la cerimonia si è svolta nel modo migliore. La colombina ha compiuto il suo tragitto ed ha regalato, secondo tradizione, un'annata di buon raccolto per la città di Firenze…
Doppio rito per lo Scoppio del Carro
FIRENZE. sabato l’accensione delle pietre focaie e per Pasqua l’incendio del “Brindellone”. La tradizionale rievocazione sarà preceduta dal sorteggio del Calcio Storico Fiorentino…
Termina il restauro dell’altare d’argento e della croce del Tesoro
BATTISTERO. Occorsero oltre 100 anni per realizzare l’altare d’argento, 200 chili di argento e 1050 placchette smaltate. Durante il restauro l’altare smontato in oltre 1500 pezzi…
O Flos Colende 2012. Musica sacra a Firenze
OPERA SANTA MARIA DEL FIORE. Nata nel 1997 e fin da allora promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore, sostenuta dal favore del Presidente dell’Opera Franco Lucchesi e dall’Arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori…
Pasqua: lo Scoppio del Carro quest'anno in diretta web
INTERNET. La rievocazione sarà visibile su Italia 7, Canale 597 di Sky e in streaming sulla Rete Civica. I provvedimenti per la circolazione e la sosta…
Domenica torna lo Scoppio del Carro
FESTIVITÀ PASQUALI. La tradizionale rievocazione sarà preceduta dal sorteggio del Calcio Storico Fiorentino. L’evento in diretta tv sul canale 597 di Sky…
Lucca e l’Europa, un’idea di Medioevo (V-XI secolo)
MOSTRE. Si inaugura sabato 25 settembre presso la sede della Fondazione Ragghianti a Lucca l’esposizione "Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo (V-XI secolo)".…