"Piccoli Musei Narranti", ultimi due appuntamenti: Bambola e Rocca
Il 14 gennaio Museo Artistico della Bambola, il 21 gennaio Museo della Rocca Aldobrandesca…
Il 14 gennaio Museo Artistico della Bambola, il 21 gennaio Museo della Rocca Aldobrandesca…
Singolare iniziativa all’ospedale Santa Maria Annunziata. “Una vaccinazione poetica perché cuore e parola vincono dolore e fatica”…
Pubblicato il concorso per altri quattro dipendenti a tempo indeterminato…
Il 12 e 13 dicembre in diretta streaming dagli spazi di Manifattura Tabacchi e in ascolto online su luciafestival.org e manifatturatabacchi.com…
Inaugurazione di due panchine rosse al giardino di piazza delle Medaglie d’Oro e al giardino di via Maddalena. Flash mob virtuale delle botteghe del Mercato Centrale. Domani incontro online all'Università e un talk con Claire Fontaine al Museo Novecento…
Originale viaggio pubblicato da Les Flaneurs Edizioni…
Letizia Perini: "L'arte per non rinunciare ad imparare". Sacchi e Funaro: "I nostri educatori e mediatori raggiungeranno i ragazzi attraverso internet"…
Ecco una piccola rassegna mensile dedicata ai titoli che maggiormente hanno interessato i lettori iscritti al gruppo di Facebook Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri …
Porte Sante, Allori e Cimiteri degli Inglesi in tre percorsi pensati per visite al di fuori dei circuiti turistici…
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Un progetto per le celebrazioni del settecentenario della morte dell'Alighieri, al Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 …
Ospiti a Firenze i due scrittori di fama internazionale: appuntamento con Elkann il 24 ottobre al Museo Novecento e con Lagioia il 5 novembre al Cinema La Compagnia. Durante i talk, l’attore Gianluigi Tosto leggerà alcuni estratti dai libri degli autori…
Il presidente Landini: “Nasciamo nel mezzo della pandemia come segno di rinascita e riscatto”. Il sindaco Nardella: "Da Firenze una rete tra le grandi città per sostenere questo progetto"…
Lunedì 12 e Mercoledì 14 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) all'Odeon Cinema, il docufilm che celebra il grande artista livornese nel centenario della sua morte, con le testimonianze di Paolo Virzì, Marc Restellini, Simone Lenzi…
Sarà ospitata dall'8 al 18 ottobre 2020, negli spazi della Biblioteca dei Bottini dell'Olio…
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
FOTOGRAFIE. Il ministro Franceschini a Palazzo Vecchio per la presentazione del calendario insieme al sindaco Nardella e all’assessore Sacchi…
Nuove tecnologie per valorizzare il patrimonio culturale…
Firenze: presentato il progetto di eventi espositivi al Museo Nazionale nel 2021, nell'ambito delle celebrazioni del 700 anniversario della morte del Sommo Poeta…
A Cortona aperture straordinarie serali del museo seguite da degustazioni guidate…
Commemorativo nel bicentenario della nascita. Tiratura: 400mila esemplari…
Il 4 agosto cade il bicentenario della nascita: cerimonia in piazza Massimo D'Azeglio alla presenza di Luciano e Ricciardo, discendenti della famiglia del celebre scrittore romagnolo ma fiorentino di adozione. La "trasformazione" di Filistrucchi…
Le terrazze di Via Tornabuoni aperte gratis su prenotazione nelle serate estive…
La terza edizione, con un'anteprima alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo (24-25 luglio) e la chiusura alla Biblioteca Civica di Calenzano (4-5 settembre) per 40 incontri dal vivo con oltre 30 ospiti. Tra i protagonisti, Sandro Veronesi, Nicola Piovani, Linus, Stefania Auci, Corrado Augias, Melania G. Mazzucco, Lidia Ravera, Franco Arminio, Simonetta Fiori, Jonathan Bazzi, Vanni Santoni, Marta Barone, Chiara Valerio…
La cerimonia si terrà il 15 luglio, in occasione dell'incontro con l'autore al Castello dell'Imperatore…
Lettera di oltre 140 protagonisti di un periodo che ha visto la città capitale mondiale di una tendenza culturale: "Valorizziamo quel periodo d'oro"…
Quando la creatività non ha età: il Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia, giunto alla XXXVIII edizione, si è tenuto on line sul sito dell’Associazione…
Si tratta del primo volume della collana "Dispacci Italiani (Viaggi d’amore in un Paese di pazzi)" curata da Davide Grittani…
Prima lezione in aula venerdì al Polo Universitario di Prato. Al Polimoda riaprono i laboratori dal 15 giugno. Gli studenti americani si affidano alle Misericordie per tornare: circa 15 mila persone ogni anno in Toscana. La crisi dell'economia "universitaria" pisana. Galletti (M5S): "È tempo di riaprire le aule per permettere agli studenti di sostenere gli esami in presenza"…
I festival cinematografici sostenuti dalla Regione Toscana avranno la possibilità di avere una sala virtuale a favore del pubblico nazionale e oltre i confini.Ticket online e prenotazioni a partire dal 22 maggio …
Non ideologico e lontano dalle istanze più radicali, ma allo stesso tempo più profondo e universale…
Sul sito del Ministero per la Pubblica istruzione dalle 11 una maratona letteraria…
Firenze, osservata amata e vissuta nella creatività e nella fantasia da un gruppo significativo di autori fiorentini contemporanei. Un’antologia di racconti, curata da Paolo Mugnai ed edita dalle Edizioni della Sera. …
Dal 6 aprile il racconto su youtube.com/archiviodiari e Radio3 Suite. Un progetto inedito di cultura digitale in 30 puntate creato in tempi di quarantena…
A metà tra relazione scientifica e opera letteraria, il Sidereus Nuncius è da più parti considerato come il prototipo di un genere di scrittura fino a quel momento mai visto…
Ebook, audiolibri, musica, quotidiani e riviste da prendere in prestito o consultare online. Un servizio gratuito con la tessera delle biblioteche. In Chianti #ladistanzacheciunisce, una proposta rivolta a tutti. La cultura non si ferma neanche a Montelupo Fiorentino…
Domenica 8 marzo lo spettacolo su Frida Kahlo e due omaggi: ad Agnè Varda e alla musa di Leonard Cohen
…
Dopo l’anteprima al Sundance Film Festival arriva al Cinema Odeon e nelle sale UCI di Firenze solo il 3 e 4 marzo. La magia della Grecia e la storia di un amore intenso capace di ispirare alcune delle più belle canzoni del poeta della musica nel docu-film di Nick Broomfield, inserito da Rotten Tomatoes tra i migliori del 2019…
Braccia levate per la foto-simbolo del dossier che sarà consegnato al MiBACT il 13 marzo. Grandi nomi del teatro contemporaneo, della prosa, della lirica, della danza, insieme al Festival Internazionale Teatro Romano Volterra e al Teatro Persio Flacco…
Domani, venerdì 28 febbrario alle 11.30, l'inaugurazione nella sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso…
Presentazione del libro di Nicola Marra giovedì 5 marzo, alle ore 17, nella Sala Pistelli della Città Metropolitana di Firenze…
Per la 64^ edizione della Biennale del Racconto …
Tutto il programma degli incontri, delle Letture e delle premiazioni…
Dal 13 al 16 febbraio esposizioni, concerti e incontri per ricordare il grande scienziato nato a Pisa il 15 febbraio 1564…
Ascesa di una famiglia nella Firenze dei Medici nel volume di Daniele Giusti, della Biblioteca storica toscana di Olschki Editore…
Programma di due anni di mostre, pubblicazioni e incontri nel nome della lettura e del progresso civile…
Vinta la gara per l'affidamento del secondo e del terzo piano per circa 3.200 metri quadri di superficie. “Realizzeremo il Polo Culturale delle Arti e dello Spettacolo”…
Natale speciale: nuova collaborazione tra la Libera Accademia di Belle Arti e la casa editrice fiorentina…
Una delle delle più importanti iniziative in Italia dedicate alla promozione della lettura in ambito adolescenziale. Un progetto apripista per quelle che oggi sono le metodologie più accreditate nella promozione della lettura. Dal 2000 ad oggi vi hanno partecipato 15 mila ragazzi tra i 14 e i 19 anni e ogni anno coinvolge 30 scuole secondarie di secondo grado e oltre 40 biblioteche della Città Metropolitana…
Venerdì 13 dicembre alle 18, Cenacolo degli Agostiniani…