Tutte le ultime news su Carlo Ludovico Ragghianti
"Rinasce Firenze" e riaprono i Musei comunali
Il sindaco Nardella ha illustrato il piano per la ripartenza: oggi la presentazione nel Salone dei Cinquecento. La parte espositiva di Palazzo Vecchio riapre il 2 giugno, a seguire Bardini e Novecento…
Firenze: l'omaggio a Carlo Maggiorelli, prima vittima dell'alluvione 1966
L'operaio dell'acquedotto comunale morì per non aver lasciato il posto di lavoro mentre l'acqua saliva. Corona di alloro deposta dall'assessore Martini e dalla presidente del Quartiere 3 Serena Perini al cimitero di S. Felice a Ema. Forza Italia di Palazzo Vecchio attacca la Regione: "Fatto poco per la sicurezza del bacino dell'Arno"…
Alluvione del ‘66: un percorso multimediale sull’Arno, fiume da vivere e riscoprire
La mostra che aprirà i battenti lunedì 4, giorno del 53° anniversario, nello spazio espositivo intitolato a Ciampi. Una targa sarà consegnata ai familiari del giornalista Marcello Giannini all’inaugurazione. In occasione delle celebrazioni per l’anniversario del 4 novembre, il Museo Novecento apre le porte a tutti, gratuitamente, dalle 11 alle 22…
Firenze ricorda l'alluvione del 1966 che fece 35 vittime tra città e provincia
Lunedì 4 novembre il Capo della Protezione civile Angelo Borrelli in Consiglio comunale. Museo Novecento aperto gratuitamente fino alle 22; una corona d’alloro in Arno per ricordare chi perse la vita per la furia dell'acqua…
A Villa Bardini fino al 22 settembre la prima mostra in Italia su Isadora Duncan
Da domani, 13 aprile, esposto dopo 30 anni, anche un dipinto di Plinio Nomellini, grazie ad un prestito di Silvio Berlusconi…
Cinema: omaggio ai Taviani con mostre e premio alla carriera al Lucca Film Festival
Europa Cinema si terrà dal 13 al 21 aprile tra Lucca e Viareggio. L'evento dedicato a Blade Runner e la sezione "Anteprime fuori concorso" con la prima internazionale di "Ted Bundy - fascino criminale" con Zac Efron…
Casting a Lucca con Rutger Hauer: omaggio a Blade Runner 2019
Effetto Cinema Notte, la sezione performativa del Lucca Film Festival e Europa Cinema lancia il casting per partecipare all'evento con l’attore Rutger Hauer…
Museo Novecento: una grande monografica dedicata a Giorgio Morandi
E due personali di Goldschmied & Chiari e Riccardo Guarneri…
Rutger Hauer star al Lucca Film festival e Europa Cinema
L’attore olandese terrà una masterclass sul tema del “futuro”, farà parte della giuria e sarà protagonista di un evento speciale nell’ambito di Effetto Cinema Notte…
L’emigrazione intellettuale a 80 anni dalle leggi razziali
Convegno in Ateneo martedì 18 dicembre, sugli studenti e studiosi ebrei dell’Università di Firenze in fuga all’estero. Convegno a Lucca su Ettore Modigliani soprintendente dal primo Novecento alle leggi razziali…
Alla mostra di Oscar Ghiglia di Viareggio arriva anche Modigliani
Lappuntamento estivo del Centro Matteucci per lArte Moderna è, questanno, riservato al più italiano ed insieme il più europeo degli artisti italiani dinizio Novecento…
Martin Freeman star al Lucca Film festival e Europa Cinema 2018
L’attore inglese presenterà il 9 aprile in prima italiana “Ghost stories” nei cinema d’Italia dal 19 aprile distribuito da Adler Entertainment…
David Lynch sceglie Lucca, nel segno di Twin Peaks
Giovedì 22 giugno 2017 un evento ad ingresso libero…
Firenze 1966: l’Alluvione di memoria
Mercoledì 16 novembre proiezione del film di Enrico Pacciani, alla presenza del regista. In prima nazionale al Niccolini "4 novembre ’66". Presentazione del libro “Piovve sul bagnato” mercoledì 16 novembre alle 17 a palazzo del Pegaso…
Alluvione del 4 novembre 1966: la maratona commemorativa
Domani ai Georgofili, "Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia". Alle 18, si inaugura la video installazione alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Alle ore 21, al Parterre lo spettacolo “L’acqua cheta che rovinò i ponti” della compagnia “Attouno”. Al Niccolini prima nazionale di "Sotto una gran piova d'acqua". Museo Novecento: "Beyond Borders", esposizione per il 50esimo anniversario. Presentata un'interrogazione al ministro dell'Ambiente sulla paralisi autorità di bacino Arno…
George Romero, William Friedkin, Marco Bellocchio e Paolo Sorrentino al Lucca Film Festival
Dal 3 al 10 aprile 2016 tra Barga e Viareggio, c'è anche l’anteprima mondiale di “Ballad in Blood”…
Domani la Giornata della Memoria 2016
Nel Salone dei Cinquecento sarà conferita la cittadinanza onoraria a Tatiana ed Andra Bucci. Una corona in Rettorato per ricordare gli universitari colpiti dalle leggi razziali. Cerimonia anche nella Galleria delle Carrozze. Visita guidata gratuita al carcere duro delle Murate. Giovedì seduta solenne a palazzo Panciatichi. Al Museo Ebraico di Firenze visita guidata alla mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938-1943)”…
Oggi la commemorazione del 71° anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema
Il presidente del Consiglio regionale Giani, con il Gonfalone della Toscana, ha partecipato alla commemorazione della strage compiuta dai soldati tedeschi…
Giorno della Memoria: visite straordinarie alle Murate il 27 gennaio
Domani si inaugura mostra "1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia"…
Museo del Novecento in anteprima le Foto, 24 giugno ingresso libero
Firenze riscopre il Novecento: 300 opere, 15 sezioni espositive, 30 dispositivi multimediali, postazioni sonore, installazioni, mostre temporanee…
Rinviata l'apertura del Museo del Novecento.
L'evento slitta dalla “Notte bianca “ alla festa di San Giovanni. …
L'atmosfera di Natale pervade la Toscana
TURISMO. Qual'è il segreto di Babbo Natale? Nel periodo natalizio iniziative per tutti. Tante occasioni per gli acquisti nei colorati mercatini. Acquisti di Natale: tendenze e preferenze degli italiani…
Firenze 1944: dal disastro alla ricostruzione
STORIA. Belli e Belluzzi pubblicano nuovo materiale su quella notte d’estate e le rovine della guerra…
Da domani iniziative per Edoardo Detti, architetto e urbanista 1913-1984
FIRENZE. Convegno e mostra lo ricordano in occasione del centenario della nascita…
Sant’Anna di Stazzema: Rossi e Schultz domenica all’anniversario della strage
ANTIFASCISMO. Nel 68° anniversario della liberazione fiorentina, pubblicata una lettera inedita del partigiano Fuoco alla piccola Giulia Sarti nata l'11 Agosto. Spini: "Ritrovare la forza morale di allora". Ma Casagg¡`torna a celebrare i cecchini fascisti a Trespiano…
Il 900 nelle collezioni civiche fiorentine
ARTE. In mostra a Viareggio le opere di proprietà del Comune di Firenze che costituiranno il museo fiorentino del Novecento…
Lucca e l’Europa, un’idea di Medioevo (V-XI secolo)
MOSTRE. Si inaugura sabato 25 settembre presso la sede della Fondazione Ragghianti a Lucca l’esposizione "Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo (V-XI secolo)".…
Lucca e l'Europa. Un'idea di Medioevo (V-XI secolo)
ARTE. Alla Fondazione Ragghianti, dal 25 settembre 2010 al 9 gennaio 2011, presso il Complesso monumentale di San Micheletto…