Morte di Nedo Fiano: il cordoglio di Firenze
Le parole del presidente Giani e dell’assessora Nardini, del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del vice presidente Emanuele Cocollini…
Le parole del presidente Giani e dell’assessora Nardini, del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del vice presidente Emanuele Cocollini…
Ebreo fiorentino, aveva 95 anni. Il cordoglio del Grande Oriente d'Italia, di Matteo Renzi e del sindaco Nardella …
A causa dell’aggravarsi dell'emergenza sanitaria, anche i percorsi della memoria trovano nuovi spazi e forme innovative. L'assessore Funaro: “Fondamentale commemorare questi momenti e sensibilizzare i giovani sulla lotta alle discriminazioni e sull’antisemitismo”. Il presidente del Consiglio regionale: “Siamo testimoni della storia. Alle istituzioni tocca la responsabilità di tenere viva la memoria e faremo di più per mantenere salde le radici toscane di libertà, speranza e accoglienza “…
AGENZIA DIRE. In occasione dell'inaugurazione dell'Arena di Janine, nel borgo di Rondine, in provincia di Arezzo, la senatrice a vita ha fatto riflettere tutti noi per non dimenticare gli orrori del passato. Per 30 anni ha visitato le scuole di tutta Italia per portare la sua testimonianza di sopravvissuta alla Shoah…
Sdegno e condanna di ANPI. Barni: “Parole e pensieri vergognosi, frutto di idea malsana della politica”. Valeria Cammelli (Cgil): “Evidentemente il tarlo della superficialità, della ricerca di scontro a tutti i costi, dell'utilizzo della violenza verbale si insinua anche fra noi. Questo pessimo esempio di politica i mugellani non se lo meritano. Metteremo sempre la massima attenzione nel contrasto di episodi così contrari al comune sentire della nostra gente”…
Era stata erroneamente consegnata dagli americani all'Italia…
Il presidente Giani: “Occorre mantenere vivo il senso della memoria, per un futuro di pace”. L'assessore Barni: “La pratica della memoria è anche oggi una sfida”. L'intervento del rettore Dei e la testimonianza di Tatiana Bucci internata a Birkenau all'età di 6 anni. Proseguono le iniziative in Toscana. A Livorno 6 nuove pietre d'inciampo. Domani in scena i ragazzi del Chianti…
Rappresentanti delle istituzioni sia civili che militari hanno partecipato stamani alla cerimonia al Binario 16 della Stazione S. M. Novella, da dove nel 1943 partirono verso Auschwitz 300 ebrei prigionieri. Nardella ai 7mila giovani del Meeting degli Studenti toscani: "Senza memoria collettiva non c'è futuro". Grande partecipazione a Livorno e Pisa…
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2020, dal 27 gennaio al 23 febbraio, il Museo di Palazzo Vecchio accoglie nella Sala dei Gigli l’installazione Il Muro Occidentale o del Pianto di Fabio Mauri. …
Altri 150 eventi in tutta la Toscana. A Firenze seduta del Consiglio comunale nel Salone dei Duecento. Alla Casa della Memoria di Empoli incontro con Gilberto Salmoni, presidente ANED di Genova. A Livorno si corre la “Run for Mem” …
Commemorazioni, performance, visite, presentazioni: tutto per tenere vivo il ricordo di un dramma, l'Olocausto del Popolo ebraico, che non si deve ripetere mai più…
Firenze, i consiglieri comunali non potranno partecipare alla commemorazione alla stazione di Santa Maria Novella lunedì 27 gennaio alle 11,30: al mattino il Consiglio comunale è convocato per esaminare la proposta di delibera di variante al regolamento urbanistico relativa allo stadio. La cittadinanza è invitata alle 16 in Palazzo Vecchio. SPC: "Dov'è la visione complessiva della città?"…
Giornata della Memoria 2020: il 23 gennaio alle 10.30 alla Biblioteca Lazzerini l'inaugurazione della mostra…
Gli eventi per le scuole e per tutta la cittadinanza già a partire da lunedì 20 gennaio. Testimonianze, teatro, concerti e proiezioni perché la storia non sia mai dimenticata. Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione. A Prato il 23 gennaio al Museo del Tessuto Tatiana Bucci, superstite di Auschwitz. A Livorno la corsa Run for Mem…
Posizionati sei quadrati di ottone che sopra hanno incisi i nomi di deportati. Cerimonia solenne e alcuni automobilisti indispettiti per il traffico. La vicesindaca Giachi: "Stiamo causando disordine e difficoltà, e questo è un bene perché questa non è una manifestazione neutra ma che vuol ricordare un inciampo ben più grave del nostro oggi"…
Cosa c'è durante le festività a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, al Museo dell’Opera del Duomo, a Villa Bardini e al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, al Palazzo Pretorio di Pontedera, al Museo di Città e all'Acquario di Livorno, nei Parchi e Musei della Val di Cornia…
Raccogliamo una segnalazione pubblicata sulla pagina Facebook dell'associazione fiorentina Idra: si parla di storia, del Novecento e dei nostri giorni, da Auschwitz alla Val di Susa…
La solidarietà della giunta regionale toscana. Fratini (Pd): "Troppi hanno coltivato odio e intolleranza". Mazzantini: “Un grave atto intimidatorio che non fermerà la buona amministrazione”…
Si chiama Castrucci, insegna filosofia del diritto e ha pubblicato sul proprio profilo twitter contenuti pro-Hitler e contro gli ebrei. Il rettore prenderà presto provvedimenti. La Comunità ebraica si rivolge all'autorità giudiziaria, anche Rossi lo denuncia per apologia di fascismo. Giani: "La risposta migliore è continuare a formare i giovani"…
Anche a Castelfiorentino e Prato Odg contro intolleranze, razzismo e antisemitismo…
Il Sindaco di Colle di Val d'Elsa, Alessandro Donati: "Sconcerto per quanto accaduto. Oggi per noi è una giornata particolare, ci ritenevamo un territorio felice, libero da questi fenomeni". Gli interventi di Starnini (Rapolano) e Gugliotti (Sovicille)…
L’attrice Premio Oscar ripercorre le pagine del diario di Anne e ci conduce attraverso la storia di cinque donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento, ma sono sopravvissute alla Shoah. Un evento cinematografico prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partecipazione con Rai Cinema in collaborazione con Anne Frank Fonds di Basilea e il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa. Con la colonna sonora di Lele Marchitelli…
L’assessore Sacchi: “Minacce a Segre pagina vergognosa, mai abbassare la guardia”. Solidarietà alla senatrice anche da Empoli. Il Presidente del Consiglio comunale Luca Milani in missione istituzionale a Mauthausen. Stamani cerimonia alla stazione di S. M. Novella…
Inizio alle 17.30 al Canto di Croce Rossa in via del Corso (angolo con via dei Cerchi). Armentano (PD): “Anche a Firenze una ‘commissione Segre’. E Federico Bussolin (Capogruppo Lega) dice già no alla mozione…
Per il week end di Ognissanti il tasso di occupazione delle strutture ricettive si attesta intorno all’80%. Atteso un aumento del flusso turistico, nonostante le previsioni meteo. L’assessore Sacchi: “Successo oltre le previsioni, segno della voglia dei fiorentini di riappropriarsi dei propri musei”. A Palazzo Strozzi la mostra Natalia Goncharova tra Gauguin, Matisse e Picasso…
Ingegnere elettronico, 46 anni, romano, succede ad Amedeo Spagnoletto. L'assessore comunale Martini: "Spero che ci incontreremo presto con il nuovo rabbino per continuare nel solco di una esperienza importante già avviata". Il benvenuto della Regione…
Lo ha letto il Cardinale Betori: "Si individuino concrete politiche di sostegno ai loro bisogni e modelli positivi per valorizzare la loro esperienza e saggezza". La senatrice a vita Liliana Segre: "Io esclusa dalla società totalitaria in cui vivevo per la colpa di essere ebrea. La parola 'espulsa' mi ha segnato per sempre"…
Al via da oggi la vendita delle tessere da 10 euro che consentono a tutti i residenti dell’Area Metropolitana ingressi illimitati e tre visite guidate nei Musei Civici Fiorentini. La 17enne figlia di Fiona May e Gianni Iapichino è già una campionessa del salto in lungo…
Entrerà in funzione da domani 1 ottobre. La proposta dell'assessore Sacchi: una card unica per i musei civici delle grandi città d’arte italiane…
Presentata l'edizione numero 26; offerte formative parallele a quelle curriculari con l'organizzazione e il sostegno del Comune e sponsor privati…
Risaliti, direttore artistico: "Il complesso delle ex Leopoldine è uno dei luoghi della memoria della città di Firenze". Il simbolo nazista trovato vicino alla lapide che ricorda le tragiche dittature. L'assessore Sacchi: "Un gesto inqualificabile"…
Pisa contro le persecuzioni verso ebrei e contro ogni razzismo. Deposizione di corone di alloro e Letio magistralis su “Primo Levi, Capaneo: gli ebrei “pisani”: appuntamento nella sala Gronchi della tenuta di San Rossore alle 10,45…
A dicembre intesa tra Firenze e Mosca sulla scuola. Il sindaco oggi ha incontrato i ministri della capitale russa Isaac Kalina e Sergey Cheremin al forum 'City for education'…
Ghiotta opportunità per i residenti: necessaria la prenotazione ma non per tutti gli accessi. Ecco l'elenco e i numeri. Anche un'iniziativa per le famiglie con bambini…
Con 10 euro i fiorentini avranno un anno di ingressi illimitati e tre visite guidate. L’assessore Sacchi: “È un passaporto per incentivare la conoscenza degli spazi museali e culturali del Comune. Il Pass era nel programma di mandato del sindaco e lo abbiamo realizzato”…
Le cerimonie, a cura del Comune e dell'Anpi, alla presenza del sindaco Nardella e del senatore Renzi. Sull'Arengario di Palazzo Vecchio concerto della Filarmonica "Puccini" di Prato…
Marradi: hanno partecipato il vicepresidente del Csm David Ermini, il direttore del Mausoleo delle Fosse Ardeatine Francesco Sardone e Samuel Artale, deportato sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz. Per il Comune di Firenze è intervenuta la consigliera PD Letizia Perini…
Le maggiori entrate, provenienti da Imu e Cosap più imposta di soggiorno per locazioni turistiche, saranno destinate a tramvia, mense scolastiche e ambiente. Il calo dell'arrivo di bus turistici in città comporta un milione in meno del previsto ma c'è anche un "tesoretto" di oltre 3 milioni di euro…
L'assessore Sacchi: "Monumento pubblico e luogo di cultura e storia”. Barni: "Orgogliosi di averlo qui, per fortificare la nostra memoria"…
Martedì 18 giugno la presentazione con gli interventi di Cardini e Caffaz. Evento nato dalla collaborazione tra la Scuola Fenysia e la Libreria Editrice Fiorentina…
Oggi a Firenze la prima giunta del nuovo mandato, all'Ex3. Il sindaco lancia la linea 4 per le Piagge, la 5 per Bagno a Ripoli e altre verso Sesto, Campi Bisenzio e Campo di Marte-Rovezzano. Appello al ministro sulla stazione incompiuta. Errore sulle quote rosa, nessuna indagine interna…
Oggi la formalizzazione con la conferma dell'entrata di Alessia Bettini per ottemperare alle disposizioni sulla parità di genere. Prima riunione all'Ex3, nuova casa del memoriale di Auschwitz…
Enrico Rossi: "Se non sono ingiuriosi chiedo che nessuno li tocchi; perche' il diritto di esprimersi liberamente e anche di contestare, senza turbare i comizi e le manifestazioni politiche, e' sacro"…
Oggi l’inaugurazione e il via alle visite del pubblico. Accessi guidati gratuiti a cura di MUS.E. La parlamentare e membro della direzione nazionale PD, Rosa Maria Di Giorgi: "Investimento importante sulla memoria come fondamento dei dettami costituzionali"…
L’inaugurazione del Memoriale italiano di Auschwitz alle 10:00 all'Ex3…
Sulla Linea Gotica alla vigilia, la vicepresidente della Regione al Parco di Badia Tedalda. Cerimonie, santa messa e corteo con la deposizione delle corone un po' ovunque. Commemorazione dei caduti americani al cimitero dei Falciani. Domenica 28 aprile in occasione del centenario della nascita una giornata in ricordo di Frida Misul, scrittrice ebrea livornese deportata ad Auschwitz-Birkenau, con la presentazione del suo libro “Canzoni tristi. Il diario inedito del Lager”…
In Consiglio comunale, la delibera per concedere la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre…
Al cinema La Compagnia di Firenze, domenica 27 gennaio, due film di autori toscani, che raccontano alcune drammatiche vicende realmente accadute, legate alle persecuzioni razziali e alla barbarie dal nazismo. Apre le proiezioni, un film dedicato alla Memoria della Strage di Viareggio:“Il sole sulla pelle”, documentario di Massimo Bondielli. Negli UCI Cinemas arriva Schindler’s List…
Nel Salone dei Cinquecento iniziativa dell'assessorato all'educazione sulla Shoah. Nardella: “Ricordare non è solo una questione di umanità. É una questione di conoscenza”. Cerimonia in Prefettura per celebrare la ricorrenza con gli studenti di alcune scuole. Ancora tanti eventi a Firenze. Mostra fotografica di Marco Gabbuggiani e Francesco Ruggeri presso la sede del quartiere 2, a Villa Arrivabene, dal 26 gennaio all'8 febbraio. Domenica 27 a Le Murate spettacolo itinerante sullo sterminio degli omosessuali durante il Terzo Reich…
Domani mattina, nel Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio. Martedì al Teatro Spazio Alfieri va in scena ‘Invece accade’. Negli cinema arriva "Chi Scriverà la Nostra Storia"…
La voce degli studenti in Polonia. Enrico Rossi domani a Cracovia per il Citizen Dialogue con il vice della Commissione Ue Timmermans. Barni: "Educazione, conoscenza e spirito critico contro la costruzione dell'odio". Giornata della Memoria: tanti eventi in Toscana…
Monica Barni: "Sia la memoria a guidarci nel presente". Francesca Paolieri (Vice Capogruppo PD): “E' partito il Treno della Memoria ma siamo chiamati anche a piangere le ultime vittime migranti”. Lunedì 28 gennaio appuntamento con le scuole fiorentine alla Sala Esse per la proiezione del film che ha partecipato al Festival dei Popoli 2018. A Greve in Chianti canti sincronizzati nelle piazze del territorio…
Giornata della Memoria: le strazianti storie di deportazione. Mercoledì 23 gennaio su RaiUno la docufiction «Figli del destino» nata nell’ambito delle iniziative di San Rossore 1938…
Enrico Rossi: "Reagite all'indifferenza, questo viaggio vi cambierà". Il Pegaso d'oro ai testimoni delle persecuzioni e dello sterminio…
Domattina il Pegaso agli ultimi testimoni. L’assessore Funaro: “È un dovere civico rivivere con i ragazzi uno dei momenti più drammatici del secolo scorso”. In Consiglio comunale lunedì 28 lettura di testi di Liliana Segre e Margherita Hack col gruppo di lettura della Biblioteca Buonarroti. Domenica 27 alle Murate va in scena lo spettacolo ‘Bent’…
Luisa Xu, con i suoi occhi la comunità cinese vive il percorso. Mercoledì 23 gennaio a Livorno proiezione del docufilm “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”…
Funaro: “L’indifferenza è peggio della violenza. Dalla violenza ci si può difendere, dall’indifferenza no”…
Martedì un convegno a Palazzo Vecchio con Liliana Segre. Incontro pubblico anche a Rignano il 24 novembre. Prorogata la mostra a San Rossore
…