Piazza dell'Isolotto, più giochi e più verde
Gli spazi completati sono stati inaugurati oggi dal sindaco Dario Nardella, dall’assessore ai Lavori pubblici Titta Meucci e dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni…
Gli spazi completati sono stati inaugurati oggi dal sindaco Dario Nardella, dall’assessore ai Lavori pubblici Titta Meucci e dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni…
Palazzo Vecchio, Firenze, ore 16. L'ex sindaco morto ieri a 88 anni ha lasciato una traccia profonda in città per le sue doti umane ed amministrative. L'omaggio di Eugenio Giani e Alberto Brasca. Il sindaco Nardella: "Gli intitoleremo una strada"…
Lo dipinge Jorit sulla facciata di un edificio di edilizia popolare. Il centrodestra: "Scelta unilaterale dell'amministrazione di sinistra che fugge dal dibattito"…
Approvata dalla giunta la delibera proposta dall’assessore Martini. Il Presidente di Fondazione CR Firenze Salvadori: ‘’E' l'invito a proseguire su rotta da lui segnata’’…
Presidente della Madonnina del Grappa, era stato insignito del Fiorino d'Oro nel 2013. Nardella: "Uomo di fede e di incredibile umanità". Funaro: "Porterò sempre nel mio cuore quegli occhi meravigliosi che brillavano quando andavo a trovarlo". Saccardi: "E' stato il prete degli ultimi". Il funerale sabato alle 10 in Duomo…
Sono destinate a studenti che intendano confrontarsi con sfide transnazionali, e che incarnino la vocazione per la pace e la mediazione fra i popoli del visionario Sindaco di Firenze, grazie al corso dell’Istituto Universitario Europeo…
Le novità previste nella delibera sul Piano Casa approvata questa mattina dalla Giunta …
SUCCEDE A FIRENZE. Presso “ Gelatarium”, via Cavour 12/r, le opere di pregio di artisti contemporanei. Da un’idea di Carmelina Rotundo. Chiusura il 18/08 (orari 12-20)…
Da sabato 6 giugno accessi su prenotazione alla collezione di Palazzo Nonfinito…
L'annuncio della vicepresidente del Consiglio comunale Giuliani nel giorno in cui la celebre mezzosoprano avrebbe compiuto 100 anni. "Per l'emergenza sanitaria, con il figlio Ugo Barlozzetti, abbiamo deciso di rimandare all'autunno il dovuto ricordo". Un francobollo per celebrarla…
Oggi a Firenze alle 18,15 sull'Arengario di Palazzo Vecchio, in diretta su Rtv 38, Radio Toscana e sul profilo Facebook del primo cittadino Nardella, In città terreno fertile anche per l'eredità spirituale lasciata dal "sindaco santo" Giorgio La Pira…
Stamani, a 40 anni dalla morte, l'assessore Funaro ha deposto una corona di alloro sulla sua tomba nel cimitero di Trespiano. Assessore alla Cultura nelle giunte La Pira, affrontò da primo cittadino il disastro dell'alluvione (1966) e fu apprezzato scrittore nonché fondatore di riviste…
Le oltre 4.000 pagine dei Diari saranno catalogate e trascritte dall’Associazione Arcton (Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento)…
Anche domani al Tepidarium dell'Orticoltura il mercato di beneficenza organizzato da AILO. Domenica mercatino natalizio in Santo Spirito. 'Rigiocattolo' sabato 7 e domenica 8 dicembre. Floral Art Christmas Event dell'Associazione VoaVoa!…
Il gemellaggio con la città marocchina fu istituito nel 1961 dal sindaco La Pira. Oggi l'assessore Sacchi in visita istituzionale: moda e design al centro della missione…
La 44° edizione di Christmas Bazaar, il mercato di beneficenza al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura. All’ostello TassoVia alla prima edizione del ‘Bazar Natale WIC’. “Empoli Città del Natale 2019”
…
Fino alle 15,15 circa molte linee saranno stravolte. Ecco l'elenco…
Abiti e accessori vintage, giocattoli, creazioni artigianali con articoli esclusivi offerti dai più noti negozi della città al Giardino dell’Orticoltura il 30 novembre ed il 1° dicembre…
Domenica 24 novembre l'edizione numero 36, con partenza (alle 8,30) e arrivo in zona Duomo. Previsto il passaggio in Lungarno Diaz ma dovrebbe esserci un aggiustamento perché è chiuso per i lavori alla voragine. Tramvia: T1 regolare, T2 interrotta dalle 8,30 alle 9,30 tra Unità e Ponte all'Asse. Linee Ataf deviate. Top atleti in gara…
Il 16-17 novembre all'Auditorium di S. Apollonia la terza edizione dell’appuntamento nazionale. Tra gli ospiti Alessandro Rosina, Benedetta Tobagi, Erio Castellucci, Enrico Giovannini, Marco Tarquinio. Parteciperà anche l'assessore fiorentino Martini…
Sarà realizzato un impianto semaforico definitivo in sostituzione dei provvisori e un’isola centrale per i pedoni. In programma anche l’asfaltatura del tratto dal sottopasso ferroviario a via Ridolfi. Lungarno Acciaiuoli: si amplia il cantiere di riqualificazione della strada. Chiuso anche il tratto da Ponte Vecchio e vicolo dell’Oro. Nuova piazza dell’Isolotto grazie a cantieri a fasi per ridurre i disagi. L’assessore Bettini: “Un progetto pensato per e con i cittadini”. Lavori all’acquedotto in via San Felice a Ema, interventi sui guard rail in viale Luder e sul Ponte Giovanni Falcone. Ecco i principali interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine…
Presentazione lunedì 4 novembre alle 17.30 in sala del Gonfalone. I saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani. Interviene il consigliere Paolo Bambagioni…
La cerimonia stamani al termine del Consiglio comunale straordinario su “L’eredità di Giorgio La Pira nell’Europa di oggi”. L’intervento del sindaco Dario Nardella. Il Presidente Luca Milani: “Da Firenze un nuovo sogno per l'Europa di oggi e per quella di domani”. Il capogruppo Pd Armentano: “Da La Pira una grande lezione, valori e tante speranze, Firenze e l’Europa ne siano portavoci”…
Contestazione all'evento straordinario di sabato 19 ottobre, con il Presidente del Parlamento Europeo. Emanuele Cocollini: “Basta passerelle di partito, non andremo”…
Sabato 19 ottobre il giornalista fiorentino Presidente del Parlamento Europeo sarà premiato nel Salone dei Cinquecento dove si terrà una seduta straordinaria del Consiglio comunale con approfondimento sull'eredità del "sindaco santo"…
L'8 ottobre in Santa Croce importante confronto internazionale a ottocento anni dall’incontro tra il Poverello di Assisi e il Sultano…
“Radicati nella Trinità”: martedì 8 ottobre a Firenze la presentazione anche alla Facoltà teologica del volume sul carteggio tra Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei …
L’Istituto Storico della Resistenza racconta la storia del Novecento nei quartieri. La lotta al fascismo e il ruolo fondamentale di figure di calibro di La Pira e del Cardinale Elia Dalla Costa. Giovedì 3 ottobre alle 17 alla Biblioteca Pietro Thouar (piazza Tasso, 3)…
Poggibonsi: presentato il libro di Monaca nella sede della Misericordia…
La presentazione sabato 28 settembre alle ore 17,30 a Poggibonsi presso il Salone delle feste della Misericordia. Interventi di Marrocchesi, Ricceri e Primicerio…
Il viaggio in Africa come simbolo di un dialogo di pace. Il ricordo l'11 settembre alle 17,30 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio…
Venerdì 19 luglio ai Giardini della Passerella gestiti dall'associazione "Quelli di Piazza Ciardi". Costo 15 euro, prenotazione obbligatoria. Ogni giorno la mensa "La Pira" accoglie dalle 150 alle 190 persone. Presto il cambio di sede…
Appuntamento alle 21:00 per i conferimenti del Sindaco di Firenze Dario Nardella …
Le Rampe il luogo scelto, le 21 l'orario. Nardella: "I premiati rispondono a diversi campi della cultura, della scienza, della tradizione, dell'impresa e della solidarietà"…
Il presidente del Consiglio regionale dopo le esequie in Duomo: "Tutti ricordano il suo filmato sull'alluvione e la sua rabbia per il fiorino d'oro non dato alla Fallaci". Il vicepresidente azzurro: "Intitoliamogli il Teatro del Maggio"…
Domenica con inizio alle 21 la consegna dei riconoscimenti. Tra i premiati padre Bernardo Gianni, Millenario di San Miniato…
Palazzo Vecchio: la camera ardente allestita nel Salone dei Cinquecento in queste ore è presa d'assalto da fiorentini e turisti. Fino alle 23 sarà possibile salutare il Maestro. Il feretro accolto in piazza Signoria dal sindaco e dal prefetto. Domani alle 11 i funerali in Duomo…
Domani la camera ardente del maestro in Palazzo Vecchio. Rinviato l'insediamento del Consiglio comunale di Firenze. Chiuso ai turisti il Duomo nelle ore del funerale…
La proposta di Padre Bernardo: "L'Abbazia faccia parte del patrimonio UNESCO"…
In 200 lettere la storia d'Italia e della Chiesa tra il 1930 e il 1963. L’edizione critica dell’epistolario nasce dall’impegno dell’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze, dell’Istituto Paolo VI di Concesio e della Fondazione Giorgio La Pira…
Ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema e musica al Museo del Tessuto, al Teatro Metastasio, al Centro Pecci e nel centro storico…
Un percorso che interessa molti nodi cruciali della viabilità cittadina, compresa i viali di circonvallazione e i lungarni da e per la zona sud della città, che saranno quindi chiusi…
Sabato 27 ottobre (ore 15:00) in piazza della Resistenza. Allo Stensen il documentario Iuventa. Una giornata di trekking con i richiedenti asilo in Chianti. "Libri-viventi" contro i pregiudizi in otto biblioteche del Mugello. A Prato due fumetti sull’Aquarius. “Storie illustrate di minori migranti”: ultimi giorni per visitare la mostra a Pisa. …
Il film in anteprima al Cinema Principe di Firenze , il 18 giugno 2018…
Prefettura e Università di Firenze insieme per festeggiare il 2 giugno e la Carta fondamentale. Lectio magistralis del presidente emerito della Corte Costituzionale. Consegnate le onorificenze di ufficiale e cavaliere e le medaglie d’onore agli ex deportati nei campi nazisti. La vicesindaca Giachi: “A Firenze è nata la proposta di una legge di iniziativa popolare per reintrodurre l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza, che depositeremo il prossimo 14 giugno”. Toccafondi: “Peccato totale assenza di rappresentanti della nuova maggioranza di governo”. A Empoli cerimonia dedicata ai nuovi italiani…
Incontro, a Firenze, dedicato al rapporto epistolare tra i due statisti…
10 Piccoli Passi: ecco le novità del Progetto NOI del Comune promosso dalle coop 'Il Cenacolo' e 'Pane e Rose'. Lo scorso anno l’attività di mediazione ha coinvolto 1145 persone che vivono una condizione di marginalità…
Giovedì la città riuscirà a dividersi anche davanti al dolore e alla morte…
La mostra, organizzata da Museo Novecento e Fondazione Architetti Firenze e curata da Marco Ornella ed Emanuele Piccardo, resterà aperta al pubblico fino all'11 febbraio…
L’inaugurazione alle ore 10 alla presenza delle istituzioni, seguita dal convegno “La comunicazione dell’enogastronomia… ieri, oggi… e domani?”…
Il nuovo presidente Xu Qiulin (Giulin): “Adesso un cambio di passo”…
A Firenze la prima presentazione italiana di “Islam, amore o odio?”…
Diretta Video - Terza edizione ricca di appuntamenti per riflettere su identità, fede e cultura…
Gli incontri del 22 e 23 settembre sono a ingresso gratuito…
Due italiani morti sulla Rambla di Barcellona. Nardella: “Ancora una volta una città europea colpita. La nostra missione è combattere il terrorismo senza tregua e promuovere la cultura ovunque, senza temere le rispettive identità”. Alla Lega Nord invece fa paura ogni nuova Moschea…
Inaugura il Festival delle Religioni ed il sindaco Nardella consegnerà il Sigillo della Pace…
Il sindaco Nardella consegnerà il Sigillo della pace. È il primo evento per le celebrazioni dei 40 anni dalla scomparsa di La Pira…