Prato, Concerto di Capodanno con musiche del Seicento napoletano
Museo di Palazzo Pretorio , ore 11 diretta sito e social…
Museo di Palazzo Pretorio , ore 11 diretta sito e social…
Sul sito e sui canali social …
Gronchi (Confesercenti) e Lapini (Confcommercio) si rivolgono alla Regione. Una situazione che rischia di diventare economicamente drammatica per molti. Il presidente Giani: "Sabato 5 o domenica 6 dicembre? Ci sono passaggi burocratici ma farò di tutto per accelerare la riapertura"…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
In occasione della mostra "Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito", con la guida delle Curatrici Rita Iacopino e Nadia Bastogi…
Milanese, 37 anni, vanta già una grande esperienza internazionale…
Inaugurazione sabato 26 settembre ore 10 sala conferenze Villa Bottini…
Il Teatro è il primo in Italia a riprendere l'attività della stagione operistica in sala dopo il lockdown. Maestro concertatore e direttore Federico Maria Sardelli. Sul palcoscenico niente assembramenti, i cantanti si spostano su carri che favoriscono il distanziamento…
Uno degli sbocchi della professione di revisore condominiale nelle vesti di consulente…
Lezione spettacolo gratuita con prenotazione obbligatoria il 28 agosto…
Tutti gli appuntamenti di luglio e agosto alla scoperta delle meraviglie della città…
Mercoledì 8 luglio -ore 18.00- il volume pubblicato da Maschietto Editore al teatro estivo di Manifattura Tabacchi…
Nella Collana Children’s corner di Sarnus…
Si tratta della sezione di arte contemporanea dell'istituzione livornese…
100 opere per la prima grande mostra dedicata alla pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi. Il direttore Eike Schmidt: “L’arte della Garzoni sancisce la rinascita della Reggia dei Granduchi dopo un lungo momento di buio e silenzio”. …
Al via il cantiere della futura sede. Oggi la visita del sindaco Nardella con il maestro in collegamento da Forte dei Marmi…
Dopo oltre dieci settimane , il Giardino di Boboli riapre le sue porte giovedì 21 maggio alle ore 9. Il giardino sarà accessibile sia attraverso l’ingresso di Palazzo Pitti, sia attraverso la porta di Annalena tutti i giorni della settimana, ovvero dal lunedì alla domenica (ad eccezione del primo e l’ultimo lunedì del mese) dalle ore 8,45 alle 18,15 (ultimo ingresso alle ore 17,15).…
La nuova produzione di Sky Arts Production Hub, in onda il 14 e il 21 maggio, in due puntate celebra questa meraviglia architettonica e le cupole più famose al mondo, da Roma a Istanbul, dall'Inghilterra alla Germania, dagli Stati Uniti all'India, mostrando capolavori antichi e meraviglie moderne…
La spiegazione di capolavori di Murillo, El Greco, Velasquez, Goya…
Si intitola Moovart Co-Expo Firenze 2020 la nuova mostra collettiva d’arte che si è aperta oggi a Firenze e proseguirà fino mercoledì 18 marzo nella Sala della musica della Fondazione Franco Zeffirelli, in piazza San Firenze. …
Musica sacra a Firenze – XXIV edizione dal 5 marzo all'11 settembre…
Il disegno di Giovambattista Foggini era appartenuto alla first lady ed è stato acquistato dai Friends of Florence per la Galleria…
Alla Villa del Mulinaccio tornano la Messa e la benedizione degli animali. Appuntamento sabato 18 gennaio nell’Oratorio della Villa, Casa della Memoria di Filippo Sassetti…
Ieri sera la presentazione a Firenze delle Aziende per il turismo di Alpe Cimbra, Valsugana, Rovereto e Vallegarina, Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi…
Torna il festival dedicato ai maestri dell’antica arte musicale. A Firenze 20 appuntamenti da ottobre a dicembre 2019…
Alexander Pereira, nuovo sovrintendente, oggi ha parlato con Nardella: tra gli obiettivi l'allargamento degli orizzonti a tutta la Toscana e "un programma in grado di attirare anche i turisti". Fino a dicembre sarà alla Scala di Milano per la parola data al sindaco Sala. "Per il direttore d'orchestra chiedo pazienza". "Sarà aggressivo con gli sponsor, chiedo scusa fin d'ora"…
L'amministratore può prendere l'iniziativa da solo?…
Plasmato dal fuoco - Tesoro dei Granduchi: in Palazzo Pitti fino al 12 gennaio 2020…
Martedì 3 settembre concerto di Sigrun Richter, Jean Marie Poirier, Thierry Meunier e Gian Luca Lastraioli con lo strumento più popolare nel Cinquecento…
Martedì 20 agosto emozioni con le musiche di Schumann, Brahms e Beethoven con Enrico Bronzi al violoncello e Filippo Gamba al pianoforte…
FOTOGRAFIE. Musica, spettacoli, cultura, sport e cibo dal giorno alla notte a Firenze e dintorni. Ecco i musei aperti (tra cui il Parco di Pratolino e Palazzo Medici Riccardi). Allo spazio estivo il Molo dj set. Gli stornelli fiorentini al Flower al Piazzale. Al parco dell'Anconella festa brasiliana. Il “Concerto dell’Assunta” nella Pieve di San Pietro a Cascia. Tornano i fuochi a Bilancino. Mercato settimanale a Empoli. A Prato l'Ostensione della Sacra Cintola dal Duomo. A Vaiano cocomero e brindisi per tutti. A Marina di Pisa si esibisce Claudio Batta. All'Acqua Village lo spettacolo di flyboard…
Dodici mesi ad arte con la grande scultura classica, la prima mostra monografica dedicata al pittore ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, la contemporaneità romantica di Neo Rauch, un’esposizione con antichi manoscritti rubati poi recuperati dai Carabinieri ed anche una speciale rassegna sulla storia e l'evoluzione della calzatura nel corso dei secoli. …
I solisti dell'Italian Brass Week in concerto lunedì 22 luglio, alle ore 21.30, …
Conclusa l'edizione 2019 del Festival: tra i 40mila paganti quasi 2500 under 30. Il soprintendente Chiarot: "Nessuno si è risparmiato". L'Orchestra si è esibita anche a Livorno, Pisa e Lucca…
FOTOGRAFIE. Scompare grande fiorentino. Il presidente del Consiglio regionale Giani: "Il suo genio sempre legato a Firenze e alla Toscana". La parlamentare Di Giorgi: "Addio Maestro, genio tenace al servizio delle Arti"…
Casa Museo Bruschi: inaugurata oggi la splendida mostra con opere di artisti nordici dal XV al XVII secolo, da Stradano a Fiammingo…
Al regista premio Oscar, il riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana. Cerimonia il 20 luglio con la proiezione de 'La grande bellezza'. …
In Palazzo Pitti in mostra i meravigliosi tessuti seicenteschi in onore del primo Granduca di Firenze e il cinquecentesco "Villano con la botticella" appena restaurato…
Dal 25 maggio al 22 giugno 2019, 12 concerti di musica da camera e itinerari d'arte nelle Ville medicee patrimonio Unesco dell'Umanità. Primo appuntamento il 25 maggio nella Villa della Petraia …
Dal concerto di Wolfram Christ all'ultima recita di Straniera fino al concerto per fortepiano e alla riduzione del Don Giovanni per i più piccini al Teatro del Maggio. Lonquich e Barbuti al pianoforte al Relais Santa Croce…
Concerti in Sala della Musica e visite guidate in museo. L'Archivio mai visto dedicato a Traviata…
Si svolgerà in molti e diversi spazi, inaugurazione venerdì 3 maggio alla Stazione Leopolda …
Sabato 13 alle 12 appuntamento a Palazzo Medici Riccardi per festeggiare il compleanno della “duchessina” Medici…
Il Centro Internazionale per le arti dello spettacolo Franco Zeffirelli è il coinquilino del complesso San Firenze …
Per ricordare il tradizionale Capodanno fiorentino e la nascita del Granduca Francesco I de'Medici una giornata gratuita al museo…
70 concerti in Toscana da marzo a novembre. Tra gli ospiti Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Marco Alibrando, Ladislau Horvath, Alberto Bocini, Marina Di Giorno, Peter Tiboris…
Tesori musicali barocchi per la prima volta in Toscana a Santa Maria del Fiore…
Sabato 15 dicembre all’Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Musiche di A. Grassi, F. J. Haydn, A. Corelli, W.A. Mozart…
L’arte, la storia, l’attualità. All’insegna di un omaggio a Cosimo I un anno ricco d’iniziative che spaziano nei secoli. La presentazione di Eike Schmidt …
La manifestazione è stata l’occasione per presentare altre due opere editoriali: il Calendarietto da tavolo, dedicato alla Via Francigena e alle riserve naturali protette dai carabinieri Forestali e il Planning da tavolo che tratta le Città Italiane Capitali Europee della Cultura…
Giornata di festa con ingressi gratuiti e visite guidate per i nuovi biglietteria e bookshop. Presto sale per la mediazione culturale, attività didattiche e laboratori…
Un evento internazionale, nei giardini rinascimentali di Palazzo Corsini, creato per giovani talenti musicali emergenti …
Al Gabinetto dei disegni e delle stampe una importante acquisizione da Parigi…
Nella Sala della Musica del Complesso di San Firenze, la mostra rappresenta un connubio tra il capolavoro del grande regista russo e alcune opere pittoriche degli artisti anticonformisti russi. …
La Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze e l’Orchestra Regionale della Toscana eseguiranno per la Pentecoste la Messa no. 4 in Do maggiore D452 di Franz Schubert. Bach in San Lorenzo…
Collocato nel polo culturale Bottini dell’Olio nel cuore de La Venezia. Un suggestivo viaggio nella memoria antica e recente della città. Dall’archeologia alla prima bandiera del Partito Comunista Italiano, dalla stampa dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert alle pellicole di Virzì il Museo della Città offre anche un’importante sezione di arte contemporanea suggestivamente collocata nell’adiacente chiesa sconsacrata di piazza del Luogo Pio…
Nuovo volume nella collana che la Casa Editrice Leo S. Olschki dedica a Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi in Toscana…
Dal 21 aprile al 1 maggio la 'Festa del glicine' con visite guidate alla celebre pergola dei glicini, laboratori per bambini e famiglie, e la presentazione del libro 'Il Glicine a Raggi X - Fra arte, cultura e coltura'…
Domani, giovedì 15 marzo, dalle 15.30, il Direttore sarà ospite della Libera Accademia (in piazza di Badia a Ripoli, 1/A) per un incontro con gli studenti in Aula Magna…