Firenze: riapre "Van Gogh e i maledetti"
VIDEO. La mostra virtuale immersiva a S. Stefano al Ponte fino a Pasquetta…
VIDEO. La mostra virtuale immersiva a S. Stefano al Ponte fino a Pasquetta…
Nel giorno in cui il presidente emerito avrebbe compiuto 100 anni. Alle Poste cerimonia per l’annullo di un francobollo commemorativo …
Lunedì 12 e Mercoledì 14 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) all'Odeon Cinema, il docufilm che celebra il grande artista livornese nel centenario della sua morte, con le testimonianze di Paolo Virzì, Marc Restellini, Simone Lenzi…
Gloria Germani: "L'emergenza Covid per noi è stata molto dura, avevamo orientato l'offerta verso un pubblico internazionale". Appello ai fiorentini: "Venite, le spese di gestione e manutenzione di questa sala straordinaria sono veramente alte". 'Tenet' per ricominciare. Il programma…
Lo spettacolo digitale immersivo per oltre due mesi durante l'estate fiorentina…
Attività anche per i più piccoli, oltre a una speciale apertura del cimitero monumentale e visite guidate. Il Coronavirus non ferma l'estate del Balagan Café, sere d'agosto: tra musica, incontri e buon cibo. Visita guidata al cimitero ebraico di Livorno domenica 26 luglio…
In mostra a Siena una selezione di circa 70 opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorre oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo '900, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas, Monet, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso…
Domenica in Fortezza Vecchia una serata per festeggiare l'artista nato a Livorno il 12 luglio di 136 anni fa…
Nella raccolte di Poste Italiane dedicate alla cultura italiana…
Si tratta della sezione di arte contemporanea dell'istituzione livornese…
Si intitola Moovart Co-Expo Firenze 2020 la nuova mostra collettiva d’arte che si è aperta oggi a Firenze e proseguirà fino mercoledì 18 marzo nella Sala della musica della Fondazione Franco Zeffirelli, in piazza San Firenze. …
Al Santa Maria della Scala dal 13 giugno al 13 settembre 2020 opere di Van Gogh, Degas, Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso e molti altri…
Gli eventi per le scuole e per tutta la cittadinanza già a partire da lunedì 20 gennaio. Testimonianze, teatro, concerti e proiezioni perché la storia non sia mai dimenticata. Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione. A Prato il 23 gennaio al Museo del Tessuto Tatiana Bucci, superstite di Auschwitz. A Livorno la corsa Run for Mem…
Il Capo dello Stato alle celebrazioni in ricordo di Ciampi e in visita privata alla mostra su Modigliani. Accolto con enorme calore dalla gente tra cori e sventolii di tricolori. Il sindaco Salvetti: "Sono emozionato e pienamente soddisfatto"
…
La visita il 15 gennaio. Il sindaco Salvetti illustra le due tappe al Teatro Goldoni dove ricorderà Ciampi ed al Museo della Città per la visita alla mostra di Modigliani…
Il 22-23 gennaio a Livorno in concomitanza con la grande mostra…
A Firenze la Cavalcata dei Magi a sfondo religioso, dedicata all'Epifania del Signore e la Befana del Vigile urbano. A Prato festa con Unicef in piazza Ciardi. "Tuffo" a Pisa, a Empoli la vecchietta si calerà dalla torre campanaria della Collegiata di Sant’Andrea per distribuire dolcetti. Anche a Equi Terme, in Lunigiana, la Befana si lancerà da 30 metri per lanciare doni ai bambini. "Befanate" in montagna. Cammelli e 300 figuranti a Casole d'Elsa…
Centinaia e centinaia di eventi nella nostra regione, proponiamo una guida con varie proposte per attendere al meglio l'arrivo del nuovo anno…
Il programma degli eventi diffuso dal Comune…
I riconoscimenti vanno agli artisti Ludovica Carbotta, Alex Cecchetti e Adelita Husni-Bey…
Iniziativa dei ristoratori di “Blue Street Modì” in piazza Mazzini …
Livorno rende omaggio al grande Amedeo con un calendario di iniziative collaterali alla mostra. Un murales a pochi passi dalla sua casa natale…
Al Museo di Città “Amedeo Modigliani e l'avventura di Montparnasse”. Una bellissima esposizione dedicata al pittore nel suo ambiente parigino. In attesa di una mostra dedicata al Modigliani “italiano”. …
Per i primi 18 anni 26 appuntamenti: esordio l'8 e 9 novembre con il comico in "Completamente spettinato"…
I Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre in mostra dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 al Museo della Città di Livorno…
Livorno, Villa Maria 11 ottobre ore 18.30: presentazione a cura di Dario Ballantini, voce narrante del film. Anticipazioni su una rassegna cinematografica dedicata a Parigi e a Modigliani…
Al Museo della Città dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 i capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre …
A Livorno (Museo della Città) dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020…
Ghiotta opportunità per i residenti: necessaria la prenotazione ma non per tutti gli accessi. Ecco l'elenco e i numeri. Anche un'iniziativa per le famiglie con bambini…
Protagonista al Musée Bonnard di Cannes, sino al 3 novembre 2019, in una selezione di opere della Collezione Nahmad, una delle più vaste collezioni private al mondo…
Il complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte diventa la “Cattedrale dell’immagine” e per circa quattro mesi ospita un viaggio multimediale nell'arte e nella vita del grande pittore olandese …
Lappuntamento estivo del Centro Matteucci per lArte Moderna è, questanno, riservato al più italiano ed insieme il più europeo degli artisti italiani dinizio Novecento…
Collocato nel polo culturale Bottini dell’Olio nel cuore de La Venezia. Un suggestivo viaggio nella memoria antica e recente della città. Dall’archeologia alla prima bandiera del Partito Comunista Italiano, dalla stampa dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert alle pellicole di Virzì il Museo della Città offre anche un’importante sezione di arte contemporanea suggestivamente collocata nell’adiacente chiesa sconsacrata di piazza del Luogo Pio…
Eventi in tutta la Toscana, non soltanto sabato 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Venerdì 8.000 ragazzi e un filo che porta alle leggi razziali coloniali. Radiotre con la Comunità ebraica di Livorno…
Sabato 2 settembre a Orbetello 450 metri di videoproiezioni paesaggistiche…
Grande evento alla Fortezza Vecchia e altre iniziative presso la casa natale…
Continuano presso il Centro Ricreativo Culturale 25 aprile, in Via Bronzino 117 a Firenze le "Storie della Storia dell'arte" Il cinema incontra l'arte.…
In un unico open-space alla Fortezza da Basso circa 150 case editrici e nuove realtà che parteciperanno sia con i loro autori che con uno stand …
1a edizione. 17/18/19 Febbraio 2017 Firenze, Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini…
Fino al 2 aprile 2017, tutti i giorni (chiusura il giorno di Natale) dalle 10 alle 19…
L’artista canadese presenta i Portraits alla Galleria Tornabuoni Arte- Contemporary Art…
Nel libro di Nicola Coccia "L'arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti"…
"L'arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” è il libro di Nicola Coccia che racconta la vita dello scrittore nella nostra città. La presentazione del volume martedì 19 alle 16,30 presso la saletta dei soci Coop di Campi. …
Dopo Amedeo Modigliani, la città di Pisa celebra un altro artista “maledetto”, simbolo di un’epoca che illuse l’Europa. A Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, fino al 14 febbraio 2016. www.toulouselautrec-pisa.it.…
I Cantieri internazionali sui linguaggi del corpo e della danza sono un progetto di Cango-Centro di produzione e Teatro della Toscana…
Torino rende omaggio a una delle figure più interessanti e meno etichettabili del Novecento artistico mondiale. A Palazzo Chiablese fino al 30 agosto 2015. Tutte le informazioni al sito www.mostratamara.it.…
L’universo onirico e arcaico del pittore di origini ebraiche, in 140 opere inedite, fra dipinti, disegni, incisioni, provenienti dalla collezione dellʼIsrael Museum di Gerusalemme. A Roma, al Chiostro del Bramante, fino al 26 luglio 2015. Tutte le informazioni al sito http://chiostrodelbramante.it/.…
In anteprima italiana, nell’ambito degli eventi collaterali per Expo 2015, l’antologica dedicata all’opera parigina di uno dei più grandi fotografi del Novecento. Voluta dalla Fondazione Alinari in collaborazione con il Comune di Parigi e l’archivio Brassaï, la mostra è visitabile a Palazzo Morando, fino al 28 giugno 2015. Tutte le informazioni al link http://www.alinari.it/it/news.asp.…
Le sculture e i disegni dell'artista lituano, in una doppia mostra fra Prato e Firenze. Fino al 3 maggio 2015 al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e al Museo di Palazzo Pretorio di Prato. Tutte le informazioni, ai siti www.polomuseale.firenze.it e www.palazzopretorio.prato.it.…
FOTOGRAFIE. Dolcemente Pisa: l'alta pasticceria artigianale il 22 e 23 novembre…
A Palazzo Blu, la grande mostra che rende omaggio a uno degli artisti “maledetti” più ammirati di tutto il Novecento, inquadrato nel contesto artistico e sociale della “Scuola di Parigi. Fino al 15 febbraio 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti al sito www.modiglianipisa.it.…
Sabato 4 ottobre, alle ore 18, alla Libreria Erasmo di via degli Avvalorati, 62…
Protagonisti delle serate Eleonora Abbagnato (25 luglio) che danzerà sulle note mascagnane e Roberto Vecchioni (3 agosto) che omaggia Piero Ciampi. In Fortezza Vecchia apre la mostra con le Teste False di Modigliani…
A Viareggio, il Centro Matteucci per l’Arte Moderna rende omaggio a un illustre esponente della pittura moderna italiana. La mostra è organizzata in collaborazione con la fondazione Bardini-Peyron di Firenze, dove arriverà il 30 ottobre, fino al 1 febbraio 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti, al sito www.centromatteucciartemoderna.it.…
In programma dal 25 luglio al 3 agosto prevede spettacoli dedicati a Armando Picchi, Pietro Mascagni, Amedeo Modigliani…
Nell’opera del grande e misconosciuto pittore croato, la cafè society mitteleuropea colta sull’orlo della crisi. Alla Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, fino al 15 giugno 2014.…
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti è stato presentato il volume di Flavio Fergonzi …