Livorno, 19 luglio 2024 – Il Museo della Città di Livorno ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di museo di rilevanza regionale, e, conseguentemente, l'ingresso nel Sistema Museale Nazionale. Il riconoscimento è stato notificato al Comune con decreto regionale n. 16088 del 12/07/2024.
“Questo riconoscimento della qualifica di museo di rilevanza regionale ottenuto per la prima volta da un museo livornese, nonché l'ingresso nel Sistema Museale Nazionale del MIC – rileva il sindaco Luca Salvetti - è un risultato di grandissima importanza che apre un ampio ventaglio di scenari e inserisce in maniera strutturata e stabile il Museo della Città nel contesto toscano e nel panorama nazionale”.
“Il risultato è stato ottenuto grazie all'apertura della nuova Sezione Arte Contemporanea il 28 gennaio 2024, cui farà seguito quella della Sezione Antica Medievale e Moderna, che verrà riaperta nei prossimi mesi. Un impegno fortemente auspicato da questa Amministrazione, un obiettivo che abbiamo saputo centrare grazie al lavoro degli uffici comunali e della direzione scientifica.
Il riconoscimento del Museo di Città conferma l'impegno profuso da questa Amministrazione, fin dai tempi della mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, con il ricco programma di esposizioni temporanee e la varietà delle attività culturali”.
Il Museo della Città viene così inserito in una rete museale regionale e nazionale di istituti e luoghi della cultura e potrà partecipare a bandi, ottenere supporto, sia dal punto di vista della conservazione che della promozione, dalla Regione e dal Ministero, e fornire un servizio sempre più rilevante ed innovativo alla cittadinanza livornese incrementando le attività di promozione del patrimonio artistico e culturale.
“Sono molto soddisfatto di questo risultato – chiosa l’assessore alla Cultura Simone Lenzi - risultato di cui dobbiamo essere grati agli uffici e al lavoro del direttore Cova. Ricordo che il Museo di Città aveva già provato a raggiungere questo scopo in passato, senza però riuscirci. Il nostro lavoro di gruppo, quello che abbiamo fatto in questi anni è stato invece premiato: di questo non posso che essere orgoglioso”.
Anche i Musei del Parco archeominerario di San Silvestro, nel comune di Campiglia Marittima, sono stati riconosciuti fra i Musei ed ecomusei di Rilevanza Regionale e come tali inseriti nel Sistema Museale Nazionale.
“L’accreditamento da parte della Regione Toscana è un risultato molto importante perché, oltre a dare lustro a queste realtà museali attribuendo la garanzia di qualità, sarà anche discriminante rispetto alla possibilità di accedere ai finanziamenti regionali” dichiara Mauro Tognoli, Amministratore Delegato della Parchi Val di Cornia SpA “Un’ulteriore testimonianza della politica che la società porta avanti e che mira in particolare alla qualità dei servizi culturali andando ad ottenere riconoscimenti di alto profilo e contribuendo in tal modo ad aumentare la qualità e l’immagine del nostro territorio”.
“Una grande soddisfazione, un ulteriore importante tassello che si aggiunge al costante lavoro di valorizzazione e di crescita del nostro patrimonio culturale, paesaggistico ed archeologico. Segnale importante che ancora una volta mette in luce il prezioso e raro lavoro di pianificazione e sviluppo di area, avviato dalla società Parchi sin dalla fine degli anni 90 e che noi vogliamo rilanciare e riaffermare con maggior forza, al fine di crescere come territorio della Val di Cornia” dichiara Alberta Ticciati, Sindaca del Comune di Campiglia Marittima.