Lucca Comics & Games 2020: tutto quello che c'è da sapere
Edizione che punta tutto su Rai e on-line…
Edizione che punta tutto su Rai e on-line…
Tutti gli eventi saranno disponibili gratuitamente anche in live streaming…
A Firenze la cultura mediorientale più contemporanea: cinema, arte, musica, incontri, teatro. Il festival in programma al Cinema La Compagnia, Cinema Stensen e altri luoghi della città…
A Firenze la cultura mediorentale più contemporanea: cinema, arte, musica, incontri, teatro…
Il celebre fumetto, con oltre 100.000 copie vendute in Italia, sul palcoscenico, dà vita a un atipico documentario teatrale, poetico e allo stesso comico. E' il resoconto del viaggio dell’autore stesso insieme a un gruppo di giovani volontari partiti per la città simbolo della resistenza curda, Kobanê, tra i difensori curdi del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico, con l’intento di portare aiuti umanitari e stilare una cronaca alternativa della situazione siriana…
Tanti i grandi nomi in scena fra cui Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi, Zerocalcare, Paolo Hendel, Leo Gullotta, Mascia Musy, Nunzio Caponio, Nicola Zavagli, Maria Grazia Cipriani, Giacomo Vezzani, Gioele Dix, Francesco Niccolini, Massimo Luconi, Arturo Cirillo…
La V Commissione ha approvato a maggioranza la mozione presentata da Bundu e Palagi (Sinistra Progetto Comune) per intitolare un luogo toponomastico a Lorenzo Orsetti. "Gesto importante che siamo certi troverà il giusto sostegno anche in Consiglio Comunale"…
La rassegna mensile del gruppo Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri…
Il giovane combattente nelle milizie curde ucciso dall'Isis domenica riceverà il saluto all'Sms di piazza Dalmazia e lunedì sarà sepolto alle Porte Sante. Il padre: "A Roma il 27 inaugurano un giardino dedicato a Lorenzo, qua la targa di piazza Giorgini è fatta dagli amici". Bundu e Palagi (Sinistra Progetto Comune): "Intitoliamogli un luogo pubblico importante"…
Venerdì 10 maggio a Firenze, per la prima volta in Italia, a Palazzo Medici Riccardi e Le Murate Caffè Letterario. Ingresso libero…
Ottava edizione a Livorno dal 23 al28 aprile. Concorsi, ospiti, presentazioni e masterclass …
Presente anche il disegnatore Disney Paolo Mottura, protagonista della mostra principale a Palazzo Mediceo…
Giovedì 22 novembre ore 22 in esclusiva una performance imperdibile…
Gli eventi e i protagonisti della giornata di domani: il Sensei Leiji Matsumoto e l’astronauta Umberto Guidoni nell’“Incontro del secolo”; il Q&A con Zerocalcare e lo spettacolo teatrale “Kobane Calling on Stage”; il Maestro Vittorio Giardino; il leggendario Brian Azzarello; l’anteprima di Overlord e la masterclass con Marco D’Amore; l’attesissima Zombie Walk; il concerto di Gué Pequeno vs Shari…
Il festival dal 31 ottobre al 4 novembre 2018. Le mostre dal 13 ottobre al 4 novembre 2018…
In collaborazione con il Comune di Firenze, il Wired Next Fest torna per il terzo anno consecutivo a Palazzo Vecchio dal 28 al 30 settembre…
Che anche quest’anno conferma il suo successo a livello internazionale, con una delle edizioni migliori di sempre: 700 espositori, 90 location all’interno delle Mura della città toscana, oltre 240 mila presenze da ticketing in cinque giorni…
Ieri Paolo Nespoli trasformato nell'uomo ragno allo stand dell'Agenzia Spaziale Italiana in Piazza San Giusto. Oggi Robert Kirkman, Zerocalcare, Francesco Franchi, Emanuela Pacotto, i campioni internazionali di Overwatch. I riconoscimenti consegnati alla cerimonia di gala. Hearthstone dedica una carta all'eroe lucchese Luigi Ghilardi. Un vero e proprio polo dedicato ai videogiochi, in un unico padiglione. Oltre 5mila metri di divertimento videoludico…
Si svolgerà dal primo al cinque novembre fuori e dentro le mura della città toscana il più grande evento italiano dedicato al divertimento.…
Domani chiusura con tantissimi appuntamenti e grandi nomi…
Ecco gli appuntamenti più importanti di lunedì 31 ottobre. Il campione del mondo di calcio Marco Tardelli racconta la sua vita in una biografia. Fumetti e avventure di carta al Polo fieristico di Lucca…
Il festival dal 28 ottobre al 1 novembre 2016…
Da mezzo secolo si rinnova l’appuntamento con il fumetto e con un evento che nel corso del tempo si è aperto ad altre forme di cultura, di intrattenimento e di costume…
Dopo il Museo di Roma a Trastevere e il Palazzo della Permanente a Milano, prosegue con successo il tour della mostra “Fumetto italiano". Cinquant’anni di romanzi disegnati” che sino al 4 settembre è ospitata all’interno del Castello Pasquini. …