Le Superwomen di Lediesis alle Murate
Festival dei Diritti: dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra itinerante approda a Firenze ed inaugura oggi…
Festival dei Diritti: dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra itinerante approda a Firenze ed inaugura oggi…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
Proiezioni gratuite fino al 22 novembre per chi acquista una delle offerte menu ‘Family Bundle’ …
"Ripartire insieme": dieci spettacoli in cartellone (inaugurazione prevista il 13 novembre con A debita distanza di Ugo Chiti, una prima assoluta) e i concerti curati da Fonderia Cultart: primo appuntamento il 17 novembre con Michael Nyman…
La proiezione del film premio Oscar “Parasite” di Bong Joon-ho con il video messaggio dell’attore protagonista Song Kang-ho e la prima italiana “Bring me home”, con protagonista l’attrice Lee Young-ae, che torna sul grande schermo dopo 14 anni dal film cult “Lady Vendetta”, sono gli eventi speciali dell’ultima giornata del Florence Korea Film Fest,…
A Firenze dal 23 al 30 settembre al cinema La Compagnia e on line su Più Compagnia un focus sulla storia e i maggiori successi del cinema coreano. Thriller, documentari, film storici e commedie raccontano le sfumature della società sudcoreana. Il thriller politico “Black Money” inaugurerà il Festival, in prima italiana mercoledì. Tra le novità le sezioni K-History, con film sulla storia coreana e K-Documentary, con documentari sui cambiamenti climatici e sullo stile di vita in Corea del Nord. I capolavori del cinema coreano disponibili gratuitamente sul sito dell’Istituto Culturale Coreano…
Il thriller politico “Black Money” inaugurerà il Festival, in prima italiana mercoledì 23 settembre.Star di questa edizione l’attore Cho Jin-woong, omaggiato da una selezione di cinque titoli.In programma sessanta titoli tra corti e lungometraggi. Tra le novità le sezioni K-History, con film sulla storia coreana e K-Documentary, con documentari sui cambiamenti climatici e sullo stile di vita in Corea del Nord …
A Firenze la cultura mediorientale più contemporanea: cinema, arte, musica, incontri, teatro. Il festival in programma al Cinema La Compagnia, Cinema Stensen e altri luoghi della città…
Omaggio a Jim Jarmusch, prime visioni e anteprime della prossima stagione alle Arene di Marte. Grande successo per l'arena cinematografica a Villa Bardini; prorogate le proiezioni fino al 19 agosto sulla Terrazza Belvedere…
Tanti quelli toscani recensiti nell’edizione 2020 del volume…
A fine agosto il regalo a Firenze dei giovani produttori inglesi del New Generation Festival: Maximilian Fane, Roger Granville, Frankie Parham, fondatori dell'appuntamento annuale fiorentino New Generation Festival e della scuola di perfezionamento Mascarade Opera…
Il 24 luglio le colonne sonore dei cartoon più amati in versione sinfonica. Suona l’Orchestra Toscana Classica diretta da Giuseppe Lanzetta …
Dal 22 al 25 luglio 2020 la tredicesima edizione del festival internazionale per cortometraggi. Presidente della giuria tecnica l'attore e regista Eros Galbiati, già co-protagonista del film Notte prima degli esami di Fausto Brizzi…
Dal 9 al 15 luglio tornano al cinema Il Pianista sull’Oceano, Malèna e La Sconosciuta…
Massimo Ranieri, Francesco Gabbani, Max Gazzè, Neri Marcorè sono solo alcuni protagonisti della prima edizione (24 luglio - 22 agosto)…
Da luglio a settembre una ricca programmazione di eventi per tutte le età. Musica, incontri, teatro, iniziative per bambini, eventi in piazze e borghi del territorio…
Le grandi colonne sonore interpretate dall'Orchestra da Camera Fiorentina martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 luglio. Un anno fa il suo ultimo concerto in Toscana al Summer Festival di Lucca…
Nella splendida Terrazza dall’ 8 luglio all' 8 agosto (ore 21.15 - ingresso 5 euro)…
Da giovedì 18 giugno riaprono le Arene di Marte. Due sale con i migliori film della stagione e proposte d’essai. Retrospettive dedicate a Federico Fellini e Agnès Varda, film di culto in versione restaurata: da “Caravaggio” a “Crash”…
Prorogata fino al 24 ottobre la mostra“Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini, dal film di Matteo Garrone”. Il costumista ha ricevuto in premio il quarto David di Donatello …
Da Lunedì 18 maggio, prime visioni e library: il grande cinema d'autore internazionale su una piattaforma che per la prima volta in Italia coinvolge le sale cinematografiche nel servizio streaming…
A Firenze la cultura mediorentale più contemporanea: cinema, arte, musica, incontri, teatro…
Giovedì 27 febbraio (ore 21) al Teatro Verdi omaggio al Premio Oscar dell’Ensemble Symphony Orchestra…
Presentati oggi alla Bit. Da gennaio a dicembre la Toscana si trasforma in un grande palcoscenico, ospitando festival musicali, manifestazioni culturali e artistiche, kermesse gastronomiche. Una straordinaria alternanza di eventi, tutti da segnare in calendario…
Il primo festival fiorentino sul cinema d'animazione internazionale in 2D, 3D e Stop Motion, con un programma di quattro anteprime, tra cui il corto Daughter, della regista ceca, Daria Kashcheeva, nominato ai Premi Oscar 2020, nella sezione Best Animated Short Film…
Giovedì 30 gennaio una mini-rassegna alla presenza del console Wohlauer…
Per due anni e mezzo, da piccolo, l'asso Nba morto in un incidente con la figlia e altre 7 persone ha vissuto nella frazione di Cireglio: suo padre giocava nella squadra biancorossa. Il sindaco Tommasi: "Lascia tanti amici qua, quelli di infanzia difficilmente si dimenticano...". Ha disputato il torneo Piattelli a Montecatini…
“Magari ci fosse una parola per dirlo” venerdì 24 gennaio …
Domenica 15 dicembre concerto da Premio Oscar con l’Orchestra da Camera Fiorentina…
The Black Blues Brothers e Gran Gala du Cirque in queste ore hanno già portato allegria per le strade del centro…
‘Sublimi Anatomie’ e ‘La meccanica dei mostri’ al Palazzo delle Esposizioni: un viaggio tra presente e passato, tra scienza, arte e spettacolo…
La rassegna, giunta alla quarantunesima edizione, presenta trentotto anteprime nazionali provenienti da undici Paesi e due retrospettive dedicate ad Agnés Varda e a Lina Mangiacapre. Apre il film argentino Yo la Peord de Todas, di Maria Luisa Bemberg. Dal 20 al 24 novembre al Cinema La Compagnia…
L’attrice Premio Oscar ripercorre le pagine del diario di Anne e ci conduce attraverso la storia di cinque donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento, ma sono sopravvissute alla Shoah. Un evento cinematografico prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partecipazione con Rai Cinema in collaborazione con Anne Frank Fonds di Basilea e il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa. Con la colonna sonora di Lele Marchitelli…
Nel 101° anniversario della fine della prima guerra mondiale. A Montelupo la proiezione del film "La Grande Guerra". A Prato il corteo per le vie cittadine…
Il Festival per il secondo anno conferma la lotta alla plastica bollino di “Zero Waste Italy” con la distribuzione di 82 mila mila bicchieri riutilizzabili e l'utilizzo di stoviglie e packaging biodegradabile…
Da lunedì 28 a mercoledì 30 ottobre il documentario sulla vita e la carriera del grande tenore, che ha trasformato per sempre il mondo dell’Opera, con le testimonianze di Bono, Zubin Metha, Steve Wonder e molti altri…
Quattro su cinque ad autrici femminili. Soddisfatto il Presidente del Festival Marcello Zeppi: «Grande qualità e temi sociali, il Festival cresce anno dopo anno»…
"Mary Said What She Said" alla Pergola in'esclusiva per l'Italia. Spettacolo in francese con sovratitoli in italiano…
44esima edizione al via venerdì 4 ottobre con il il folk partenopeo di Enzo Avitabile. Chiude la rassegna la regina della musica africana Fatoumata Diawara…
A Firenze dal 28 agosto al 4 settembre. Programma ricchissimo: il titolo di punta "C'era una volta a Hollywood" di Tarantino…
Il sequel narrativo di “Chiamami col tuo nome” sarà in libreria il prossimo ottobre. E' il seguito del libro che ha ispirato il film di Luca Guadagnino…
Cinema sotto le stelle fino a domenica 1 settembre al Mandela Forum. Incontri con registi e cine-maratona di Ferragosto, anteprime dai grandi Festival. Evento speciale Apocalypse Now final cut …
Lunedì 15 luglio al Musart Festival. Apertura dalle ore 20 per accedere gratuitamente ai luoghi d'arte più significativi attigui a piazza della Santissima Annunziata. Dal pomeriggio concerti, incontri ed eventi a ingresso libero …
Il regista di Platoon, jeans e maglietta, assieme ai familiari è stato accompagnato dal direttore Schmidt alla scoperta dei capolavori artistici della Galleria…
Venerdì 28 giugno al Teatro Romano di Fiesole l'Ensemble Symphony Orchestra …
Al regista premio Oscar, il riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana. Cerimonia il 20 luglio con la proiezione de 'La grande bellezza'. …
La conferma e nuovi dettagli sull'appuntamento, il 15 luglio nell'ambito del Musart Festival. Musica e cinema a braccetto. Biglietti a partire da 25 euro…
Domani sera Sonia Bergamasco, Tommaso Mottola e Gørild Mauseth introducono all'Odeon il film già definito dalla critica “un capolavoro atipico”…
Storica icona della musica e della televisione italiana, sarà giurata Festival del Corto all’Argentario dal 25 al 28 luglio, ispirato al tema “Vita: il valore di una scelta”…
Sabato 18 maggio la leggenda della musica elettronica protagonista di uno spettacolo esclusivo che celebra gli indimenticabili anni ’80 con le migliori hit della sua prolifica carriera …
A Maiano un week end dell’Arte, dell'Artigianato e dell'Agricoltura. A Empoli negozi aperti in centro storico il 14 aprile. Mercato antiquario a Prato e Pistoia…
In occasione delle celebrazioni ufficiali per i 200 anni dalla sua fondazione, il documentario con il Premio Oscar Jeremy Irons nei cinema toscani solo il 15, 16, 17 aprile…
L’Istituto, nato nel 1869 nel quartiere di Santa Croce come “Scuola di intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, poi divenuto nel 1880 “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”, si trasformò nel 1919 in una scuola che potesse rispondere alle richieste del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica…
Nel programma del festival fiorentino spettacoli, visite a luoghi d’arte, docu-film, mostra fotografica. Dal 13 al 24 luglio in piazza della Santissima Annunziata, nel cuore di Firenze…
Sul palco di piazza Santissima Annunziata a Firenze rispettivamente il 23, il 15 e il 24 luglio…