Firenze: riapre "Van Gogh e i maledetti"
VIDEO. La mostra virtuale immersiva a S. Stefano al Ponte fino a Pasquetta…
VIDEO. La mostra virtuale immersiva a S. Stefano al Ponte fino a Pasquetta…
Una selezione di 9 film sulla piattaforma Più Compagnia introdotti dallo scrittore Flavio Tuliozi. Da lunedì 25 gennaio al 3 febbraio Ingresso gratuito – www.cinemalacompagnia.it…
Il 14 gennaio Museo Artistico della Bambola, il 21 gennaio Museo della Rocca Aldobrandesca…
Felleca (PD): “A fine estate l’avvio della cantierizzazione”…
Crusca: la parola dantesca di oggi 11 gennaio è tratta dal Purgatorio…
Il 15 gennaio 2021 alle ore 20…
Gli streaming delle feste dello Spazio Alfieri, in uno spettacolo il 29 e 30 dicembre aperto a tutti e tanti film d'autore per tutta la famiglia…
Gestione Covid, l'ex premier ed ex sindaco di Firenze, leader di Italia Viva che fa parte del Governo, pubblica su Facebook le sue riflessioni e la sua amarezza. Cambiare si può? …
All'Accademia Italiana uno studio che fa entrare le nuove tecnologie Smart nella stanza più privata della casa. Al lavoro 35 studenti del corso di laurea triennale in Interior e Product Design coordinati da 5 professionisti, docenti della scuola…
Il 17 dicembre alle 18 diretta streaming sulla pagina Facebook di Manifattura Tabacchi…
Oltre 200 disegni realizzati dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento …
Il sindaco di Firenze Nardella presidente di Eurocities ha partecipato al forum ‘zero carbon’ in corso a Parigi…
Anniversario della nascita del presidente emerito livornese, scomparso nel 2016. Seduta solenne in Consiglio regionale…
Speciale per il primo dicembre 2020, 50° anniversario delle legge sul divorzio firmata dal deputato socialista Loris Fortuna, insieme al deputato liberale Antonio Baslini, con il contributo deii radicali guidati da Mauro Mellini e Marco Pannella…
Dal 2 al 4 dicembre sul sito www.farulli100.com…
Si terrà il 2, 3 e 4 dicembre sul web. Nardella: “Buon auspicio per ritorno alla normalità”. Letta: “La sua grande indimenticabile lezione destinata a lasciare una traccia profonda nella storia della musica”…
La Didattica a distanza vi deprime? Immergetevi nella vita di corte del Re sole, o divertitevi a scoprire la Parigi della Belle époque, centro del mondo nel 1900…
Nidil Cgil Firenze: "Una svolta, frutto delle mobilitazioni". Il rider Parigi: “Risultato storico delle nostre lotte”. Nardella: "L’inizio di una battaglia per i diritti dei nuovi lavori"…
Lunedì 9 novembre, alle ore 21:00, special guest Emma Nolde. Tutto online, tutto gratis…
Nuovo format, tutto online, per la gara che coinvolgerà 600 iscritti e 30 band da tutta Italia in 5 selezioni, più la finalissima…
Stamani da Ponte Vecchio. 'Padrino’ dell'iniziativa, aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Luca, il ristoratore che si è suicidato questa estate, lo chef Gianfranco Vissani. Gli Ncc offriranno supporto logistico con 25 veicoli e 30 bus. Dell’Artino: “Dal Governo solo elemosine, siamo esasperati”. Stella (FI): "Non si può uccidere l'economia"
…
Domani alle 10 la partenza da Ponte Vecchio e poi via a piedi verso la capitale in 10 giorni: ecco le tappe. Partecipano anche ambulanti, artigiani, tassisti e commercianti. L’hashtag è #contearriviamo…
A Effacer l’historique di G. Kervern e B. Delépine il premio della giuria e A Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait di E. Mouret il premio Giovani A La bonne épouse di M. Provost il Premio Foglia d’Oro del Pubblico…
Francesca Corsi, Presidente Immagine e Benessere Confesercenti Firenze: "Anche il nostro lavoro è indispensabile. Avere un futuro è un nostro diritto"…
Gloria Mugnai, segretaria metropolitana: "Lunedì 2 novembre iniziativa sulla nostra pagina Facebook, parteciperanno Yftalem Parigi, rappresentante dei Riders per il Nidil Cgil, Dario Nardella, sindaco di Firenze, e Marco Miccoli della Segreteria nazionale"…
Domani in anteprima, Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait, di Emmanuel Mouret e Teddy, di Ludovic e Zoran Boukherma e Cigare au miel, di Kamir Aïnouz. Domenica la presentazione del libro Fellini 23 ½, di AldonTassone. Lunedì “France Odeon Extra”, …
Una bella commedia, presentata in anteprima a France Odeon. Un collegio in Alsazia dove si insegnava alle ragazze a diventare casalinghe perfette prima del maggio del 1968. Protagonista una straordinaria Juliette Binoche,…
Prosegue, sulla piattaforma Più Compagnia, venerdì 30 ottobre, la XII edizione di France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze, diretto da Francesco Ranieri Martinotti e organizzata in collaborazione con l’Institut Français e Fondazione Sistema Toscana. Le anteprime di Le sel des larmes, di Philippe Garrel e di Rouge, di Farid Bentoumi.il simposio Italia-Francia e le infrastrutture europee della cultura …
Le attività continuano, nessuna cassa integrazione e massima tutela delle scritture …
Il 24 e 25 ottobre anche in Toscana i brand più famosi e i laboratori dell’eccellenza artigianale aprono le porte per svelare i segreti delle creazioni simbolo del made in Italy…
Ospiti a Firenze i due scrittori di fama internazionale: appuntamento con Elkann il 24 ottobre al Museo Novecento e con Lagioia il 5 novembre al Cinema La Compagnia. Durante i talk, l’attore Gianluigi Tosto leggerà alcuni estratti dai libri degli autori…
Torna ad essere protagonista della vita culturale toscana, dal 29 ottobre al 1° novembre 2020, la XII edizione del festival del cinema francese di Firenze, France Odeon, diretto da Francesco Ranieri Martinotti e organizzata in collaborazione con l’Institut Français e Fondazione Sistema Toscana. Un festival che stabilisce un ponte virtuale - in questo periodo di difficoltà - tra l'Italia e la Francia, tra due culture e due cinematografie, che da sempre sono molto vicine. …
Lunedì 12 e Mercoledì 14 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) all'Odeon Cinema, il docufilm che celebra il grande artista livornese nel centenario della sua morte, con le testimonianze di Paolo Virzì, Marc Restellini, Simone Lenzi…
Con una gustosa vignetta di Giuliano, Idra accompagna il commento alle prime parole di Giani sull’agenda-opere in Toscana…
Pererira: "Lavoriamo in sicurezza: test sierologico "lampo" per tutti. In dieci minuti sappiamo se positivi o negativi al Covid19". Krief: “Sul palco diciamo addio ai baci voluti da Puccini ma non si altera il significato dell’opera”…
Confronto con la vicepresidente Vestager e le altre città. Apertura da parte della Commissione europea alle richieste dei territori. L’intervento del sindaco e dell’assessore al Turismo…
Palazzo Pitti: grande musica barocca nella Sala Bianca domenica 20 settembre alle 11…
Il festival è stato rinviato al 2021 ma dal 3 al 13 settembre 2020 ci saranno iniziative musicali pensate per "contesti intimi"…
Venerdì 21 agosto alle 21,30, Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa)…
Solo il 40% di hotel aperti ad agosto. Si punta sul congressuale. Il presidente di Convention Bureau, Barraco: “L’obiettivo è partire con cinque congressi da tremila persone ciascuno”. Tornano i turisti italiani ed europei a Cortona…
Bloccata la proposta di legge regionale di Toscana a Sinistra, resta disatteso il referendum del 2011. E Publicaqua continua a distribuire utili milionari agli azionisti, mentre gli agricoltori lamentano l'alto costo delle bollette…
Lunedì 3 agosto a 50 anni dalla sua uscita in sala …
Omaggio a Jim Jarmusch, prime visioni e anteprime della prossima stagione alle Arene di Marte. Grande successo per l'arena cinematografica a Villa Bardini; prorogate le proiezioni fino al 19 agosto sulla Terrazza Belvedere…
La leggenda del trasformismo si racconta sul palco in un'intervista frizzante con la partecipazione di Paolo Hendel, venerdì 31 luglio, ore 21.30…
Lo spettacolo digitale immersivo per oltre due mesi durante l'estate fiorentina…
Difficile estrapolare impegni chiari e netti per la Regione che verrà, anche perché mancano i programmi di coalizione nero su bianco. …
Lettera di oltre 140 protagonisti di un periodo che ha visto la città capitale mondiale di una tendenza culturale: "Valorizziamo quel periodo d'oro"…
Avvio il 30 e 31 agosto con due esecuzioni della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi dirette da Zubin Mehta in piazza della Signoria a Firenze…
Stamani intitolazione del Belvedere che porta il suo nome a Bellosguardo, sul retro di Villa dell’Ombrellino…
Nella splendida Terrazza dall’ 8 luglio all' 8 agosto (ore 21.15 - ingresso 5 euro)…
VIDEO. Tradizionale water cannon, mentre i combattenti della magistratura San Marco trainano un Boeing 737 della compagnia irlandese per celebrare il nuovo spazio “Covid-safe” nell’area del check-in B del terminal. Il sindaco: «Salutiamo con fiducia la ripresa del sistema aeroportuale»…
L'allarme del presidente del Vino Chianti: “Agricoltori abituati ai sacrifici, ma così impossibile andare avanti”. La Toscana era prescelta dal 45% dei turisti del vino…
L'assessore: "Scultore del nostro tempo che si ispira ai grandi classici fiorentini e italiani". L'esposizione, sospesa per il Coronavirus, sarà visitabile fino al 21 dicembre…
Una mostra a cura di Cristiana Perrella al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci …