Cultura Domenica Metropolitana a Firenze, guida ai Musei Civici gratis Martedì, 25 Febbraio 2025 Ecco cosa si potrà vedere il 2 marzo. Numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti
Cultura Domenica Metropolitana: a Firenze musei gratis per i residenti Martedì, 26 Novembre 2024 Ecco le opportunità offerte il 1 dicembre
Cronaca Violenza: in 18 mesi 2.692 chiamate di donne al 112 in Toscana Martedì, 26 Novembre 2024 Media di 5 telefonate al giorno. 2040, il 72 per cento, sono arrivate da casa e 794 (il 28 per cento) dalla strada
Cultura Visite gratis ai musei civici fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi Lunedì, 28 Ottobre 2024 Succederà il 3 novembre in occasione della Domenica Metropolitana. Tutti i dettagli
Mostre Domenica 4 agosto 2024 musei gratis: gli orari di apertura Mercoledì, 31 Luglio 2024 Ingresso gratuito nei luoghi della cultura in Toscana
Cultura Musei Civici e Palazzo Medici Riccardi gratis per i residenti Martedì, 30 Aprile 2024 Succederà il 5 maggio in occasione della Domenica Metropolitana. Ricco programma di eventi culturali
Mostre Messa per il restauro del dipinto di Pier Francesco Foschi Sabato, 06 Aprile 2024 Alla Basilica di Santo Spirito, domenica 7 aprile 2024, alle ore 10.30,
Cultura Firenze, il 7 aprile torna la Domenica Metropolitana: i musei gratis Mercoledì, 03 Aprile 2024 Tutti i dettagli e gli orari
Mostre Accademia: prorogata la mostra Pier Francesco Foschi (1502-1567) Lunedì, 04 Marzo 2024 La rassegna avrebbe dovuto concludersi il 10 marzo ma andrà avanti fino al 14 aprile
Mostre DomenicalMuseo: ingresso gratuito domenica 3 marzo Lunedì, 26 Febbraio 2024 C'è anche la Domenica Metropolitana nei Musei Civici Fiorentini
Cultura Domenica 7 gennaio 2024 musei gratis Venerdì, 22 Dicembre 2023 Accadenia; aperture straordinarie per le festività natalizie e viste guidate gratuite alla mostra su Foschi
Mostre Michelangelo e D’Annunzio: il corpo e l’anima Giovedì, 14 Dicembre 2023 Inaugurazione della mostra venerdì. Anche a a Volterra eventi dal 15 al 17 dicembre 2023
Mostre Giovanni da San Giovanni è a casa, nel Valdarno fino a marzo Giovedì, 16 Novembre 2023 Pittore senza regola alla corte medicea. La mostra di Terre degli Uffizi
Cultura Riscopriamo Pier Francesco Foschi pittore del '500 Martedì, 17 Ottobre 2023 Allievo di Andrea del Sarto, ha collaborato anche con Pontormo. Mostra monografica all'Accademia
Spettacolo Mozart alla Petraia, concert à boire alla Villa di Castello Venerdì, 08 Settembre 2023 Nuovi appuntamenti per “Ville e Giardini incantati” e l'Homme Armé
Cultura Domenica 3 settembre 2023 musei statali e cittadini gratis Lunedì, 28 Agosto 2023 La "Metropolitana" appuntamento sempre più atteso a Firenze
Mostre Domenica Metropolitana, musei gratis a Firenze il 6 agosto Lunedì, 31 Luglio 2023 Ecco quali sono, per chi e come prenotare
Cultura Domenica Metropolitana 2 luglio 2023: musei gratis e non solo Lunedì, 26 Giugno 2023 Come ogni estate riaprono torri, porte e fortezze fiorentine che permetteranno di scoprire la storia della città
Cultura Secret Florence, proposte inedite ed esclusive Martedì, 30 Maggio 2023 Dal 5 al 16 giugno musica, arte e cinema che dialogano con il paesaggio urbano e la sua storia
Cultura Sarteano: il restauro di un capolavoro spiegato al pubblico Domenica, 28 Maggio 2023 L’Annunciazione del Beccafumi “svelata”: cantiere aperto per due pomeriggi
Cultura Volterra capitale toscana della cultura Martedì, 29 Marzo 2022 Ben 300 appuntamenti tra eventi, mostre, spettacoli, iniziative
Cultura Conversazioni d’arte, tre incontri a cura di Elena Santoni Giovedì, 11 Novembre 2021 Sono dedicati al Manierismo a Firenze e si terranno martedì 16, martedì 23 e martedì 30 novembre al VOA Hotel Medici
Cultura Scoprire Firenze attraverso le sue rocce Martedì, 28 Settembre 2021 Una nuova web-app ‘Florence RockinArt’ nata per approfondire le conoscenze sui materiali lapidei
Cronaca Soluzione paradosso per l’hotel: parcheggio “sul tetto del monastero” Martedì, 20 Luglio 2021 Costa S. Giorgio, allarme: “Inaccettabile impatto sull’acquifero sotterraneo che nutre il Giardino di Boboli”
Mostre Agli Uffizi capolavoro del Cinquecento ritenuto perduto Giovedì, 18 Febbraio 2021 "Enigma di Omero" (1570-1575 circa) del bolognese Bartolomeo Passerotti. Le parole di Schmidt, Bonaccini e Giani
Mostre Uffizi: mostra virtuale sulla Divina Commedia con tavole del '500 Sabato, 02 Gennaio 2021 Protagoniste 88 opere del pittore Federico Zuccari famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore
Sancti, sanctissimus de’ Santi, in arte Raffaello Domenica, 29 Novembre 2020 A 500 anni dalla morte del genio, lo celebra un pregiato volume di Cristina Acidini, nella storica collana Collezione...
Mostre Galluzzo: alla Certosa il "Ritratto di Dante" di Agnolo Bronzino Giovedì, 01 Ottobre 2020 Inaugurazione domenica 11 ottobre alle 17. Occorre prenotarsi
Spettacolo Teatrino al Pinocchio, debutta La Toscana delle Arti Mercoledì, 26 Agosto 2020 Lezione spettacolo gratuita con prenotazione obbligatoria il 28 agosto
Mostre Del Bravo, la collezione entra nel patrimonio degli Uffizi Giovedì, 30 Luglio 2020 455 opere d'arte anche di grande valore
Mostre Gli Uffizi celebrano il primo Dantedì con l'acquisto di “Francesca da Rimini nell'Inferno dantesco” Martedì, 24 Marzo 2020 L'opera è il capolavoro giovanile del pittore protoromantico Nicola Monti artista stravagante e scrittore prolifico,...
Empoli: il “Caffè letterario” ospita Francesco Galluzzi Mercoledì, 11 Dicembre 2019 Venerdì 13 dicembre alle 18, Cenacolo degli Agostiniani
Spettacolo Vittorio Sgarbi in Versiliana con il suo show "Raffaello" Domenica, 18 Agosto 2019 La coinvolgente lezione-spettacolo lunedì 19 agosto alle 21.15. In precedenza il critico d'arte in visita a Lucignana...
Mostre A Palazzo medici Riccardi le sculture di Jorio Vivarelli Sabato, 25 Maggio 2019 La seduzione della ‘Maniera’ dal 27 maggio dal 27 giugno 2019
Mostre Opera di Santa Maria del Fiore: nuovo ciclo di incontri a cura di Antonio Natali Sabato, 28 Ottobre 2017 Dal 31 ottobre 2017 all'8 Maggio 2018
Mostre Sacro e profano nel '500 a Firenze Mercoledì, 20 Settembre 2017 70 capolavori dei maggiori artisti del tempo, tra Michelangelo, Pontormo e Bronzino in mostra a Palazzo Strozzi
Mostre I “Piaceri Sconosciuti” di Glenn Brown Sabato, 10 Giugno 2017 Al Museo Stefano Bardini sino al 23 ottobre la mostra dell'artista britannico che presenta una rilettura in chiave...
Parmigianino: un maestro assoluto del Rinascimento italiano Lunedì, 01 Maggio 2017 L’artefice del Manierismo in una monografia di Alessandro Tosi, edita da A. Menarini
Parmigianino: presetazione al Museo Capodimonte a Napoli Martedì, 11 Aprile 2017 Un progetto editoriale Menarini
Cronaca Firenze avanti, è aperto: 30 giorni a Santa Maria Novella Giovedì, 15 Dicembre 2016 Magnifici spazi che facevano parte della Scuola dei Marescialli e che ora sono tornati a disposizione della città
Cronaca Santa Maria Novella, Firenze apre la Caserma Mameli Martedì, 06 Dicembre 2016 A dicembre aperture straordinarie e nel futuro museo ampliato e nuova stazione dei carabinieri
Cronaca L'anteprima mondiale di “Inferno” a Firenze Sabato, 01 Ottobre 2016 Sulle tracce di Dante, l’8 ottobre sarà presentato al cinema il nuovo capitolo della saga nata dalla fantasia di Dan...
Cronaca Nuovo Consiglio in Palazzo Vecchio, Arazzi tornano a Firenze Lunedì, 26 Settembre 2016 I 20 Arazzi commissionati da Cosimo I torneranno a Firenze, lo ha annunciato il sindaco presentando il nuovo Salone...
Mostre Blu come Lapislazzuli Lunedì, 08 Giugno 2015 Al Museo degli Argenti, a Firenze, dal 9 giugno all’11 ottobre 2015 va in scena il colore blu in tutte le sue...
Arte: quel “rinascimento” venuto dalle Americhe Lunedì, 25 Maggio 2015 La scoperta del Nuovo Mondo influì anche su manierismo e barocco
Mostre Martial Raysse e il fascino umanistico del contemporaneo Lunedì, 18 Maggio 2015 A Palazzo Grassi, la prima retrospettiva italiana del più elegante fra i Nuoveaux Realistes. Fino al 30 novembre...
Le magnifiche sette: le Piazze di Firenze Domenica, 01 Febbraio 2015 In un libro di Francesco Gurrieri, edito da Mauro Pagliai
Cultura Ugo Riva, fra Rinascimento e contemporaneo Giovedì, 30 Ottobre 2014 Il dialogo fra Cinquecento toscano e sensibilità moderna, nell’opera dell’artista bergamasco. All’atelier Marcello...
Cultura Innovare la tradizione: la Scuola Fiorentina da Andrea del Sarto a Jacopo da Empoli Lunedì, 16 Giugno 2014 Dipinti, sculture, disegni, della peculiare maniera fiorentina. Alla Galleria degli Uffizi, fino al 2 novembre 2014....
Cultura Pontormo e Rosso Fiorentino, record di visitatori a Firenze Venerdì, 06 Giugno 2014 Un evento irripetibile, unico, da non perdere, che vede riuniti per la prima volta i capolavori dei due artisti,...