Waranà "magico" di Andirá Marau: da Presidio Slow Food a DOB
Il prodotto amazzonico lanciato in Italia al Salone del Gusto ha ottenuto la Denominazione di Origine Brasiliana. i frutti hanno straordinarie proprietà energizzanti…
Il prodotto amazzonico lanciato in Italia al Salone del Gusto ha ottenuto la Denominazione di Origine Brasiliana. i frutti hanno straordinarie proprietà energizzanti…
Nuova produzione di comunità a Radicondoli, grazie a un Piano Integrato di Filiera da 1 milione e 200 mila euro. Il sindaco Francesco Guarguaglini: “C’è un vento nuovo che soffia sul territorio, di sviluppo e valorizzazione che noi siamo impegnati a portare avanti”…
I venti anni del riconoscimento non potevano cadere in un anno migliore per il Chianti Classico…
A Castelnuovo Berardenga 6.000 mq. di edificio agricolo in armonia con le colline del Chianti …
Il giudizio dell’autorevole associazione Vinoway Italia…
Dopo sei anni di sperimentazioni l'azienda agricola toscana "La Ranocchiaia" di San Casciano Val di Pesa lancia il primo blend biologico palatabile per venire incontro ai gusti dei più piccoli, spesso restii ad assumere questo alimento. E' noto che i bambini – soprattutto quelli in fase di divezzamento – abbiano difficoltà ad assumere l'alimento ricco di sostanze benefiche come i polifenoli, ma allo stesso tempo dal sapore non sempre compatibile col loro gusto…
Secondo una ricerca scientifica sui miglioramenti nella filiera olivicolo-olearia. Focus su recenti studi dell’Istituto Nutrizionale Carapelli, lunedì 16 dicembre 2019, alle ore 10:30, al Centro Congressi di S. Apollonia in Via S. Gallo 25 a Firenze…
L’appuntamento è per martedì 26 novembre a partire dalle ore 15:30…
L’Università di Pisa partner del progetto Antea per sostenere la filiera emergente dei fiori eduli nell’area compresa fra Italia e Francia…
Il progetto Pizza Eataly creato in collaborazione con Slow Food: tra le protagoniste la “Pizza Firenze” con Mortadella di Prato “Marini” e Pecorino Toscano DOP “Il Fiorino”…
Le due cultivar, che presentano numerosi vantaggi in termini di produttività e di qualità dell’olio rispetto alle varietà standard, sono state cedute in concessione al consorzio Co.Ri.Pro-Olivi di Pescia…
Andamento climatico particolarmente sfavorevole nelle ultime settimane, con il vento forte che ha creato problemi in alcune zone…
Le varietà a rischio estinzione possono rappresentare una occasione di sviluppo per l'agricoltura toscana…
Il progetto delle cooperative aderenti a Co&So in un uliveto del Parco. Il direttore di Coltibio Samuele Pii: “Facendo rinascere gli ulivi facciamo rinascere la speranza in tanti ragazzi”…
Dal 1 luglio 2018 in commercio il nuovo cru biologico Santa Caterina della tenuta toscana di casa Zonin…
Tre colture su quattro dipendono dal lavoro di impollinazione del miracoloso insetto…
Grazie alla ricerca dei Bio Labs dell'Istituto di Scienze della vita della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa…
Valorizzare l'agrobiodiversità appare per la Regione Toscana strategico…
A Firenze Gran Gala' ANT 2017. Serata di beneficenza PunkRococo' a Palazzo Corsini. Fred Perry disegna la Cupola del Brunelleschi. Alla scoperta dell’antico cimitero ebraico. Il Teatro Puccini si trasforma in 'discoteca' per celebrare la musica italiana. La Ballottata a Castagno d’Andrea. Il Museo archeologico di Artimino si tinge di giallo. La festa dell’Olio “novo” a Trequanda. A Cetona sfide con l’arco storico. La cerimonia del tappo alla Fattoria dei Barbi. Arcidosso protagonista di “Castagna in festa”…
Sabato 16 e domenica 17 settembre, nel centro storico, la seconda edizione della mostra mercato dedicata alla biodiversità agricola. Un invito alla scoperta e all’assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali tosco-emiliane…
La manifestazione si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 nel centro storico della cittadina e si potranno assaggiare ricercate prelibatezze…
I cambiamenti climatici frenano lo sviluppo di un settore chiave per il futuro. In visita in Valdarno dove potrebbero registrarsi cali fino al 50% della produzione. Lucia Madiai del Podere La Madia: “Continuiamo a lavorare alla crescita delle produzioni, nonostante i danni alle colture colpite dalla siccità”…
Una varietà di pesca di montagna dimenticata diventa materia prima per piatti innovativi…
Per la prima volta all’Osteria di Sopra la Trattoria di Amerigo, con la sua cucina tipica emiliana, una degustazione di pesce crudo e Cabochon, il Festival del cocomero, i wine tour enoteca e molto altro. E sempre aperti …
Al Parco della Maremma il più grande evento ambientalista estivo targato Legambiente…
Controlli coordinati per il primato della sicurezza del Made in Italy…
A pesare sul sistema la grande ignoranza dei consumatori finali…
Situato in piazza Pitti nel nuovo locale è possibile prepararsi la propria bruschetta o gustare il fritto toscano preparato con olio evo, ma anche optare per il take away…
Saranno presenti CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), “Montecatini Terme & la Valdinievole: Da Leonardo a Pinocchio”, il Distretto Rurale di economia socio-solidale del Valdarno di Sopra ...e le Valli aretine…
Inediti appuntamenti coordinati da Fondazione Musei Senesi, promossi dai siti UNESCO della provincia senese e finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali…
Foreste: 5 mila imprese con più di 20 mila addetti. In Toscana oltre 700 varietà di piante e animali a rischio estinzione. Banche del Germoplasma e Coltivatori Custodi per salvarle. Remaschi: "Regione investirà 129 milioni di euro su biologico"…
Il 17 e 18 febbraio torna alla Stazione Leopolda di Firenze la “Collection” del Chianti Classico…
VIDEO. Al Parco di Villa Mimbelli, dal 10 al 12 ottobre, l'edizione 2014 della Mostra-mercato di giardinaggio con caffè letterari, musica, arte, arredo e un occhio al Bio…
POLO MUSEALE FIORENTINO. Da mercoledì 19 febbraio fino all'11 aprile…
RASSEGNE. E' festa col marrone Mugello. Domani concerto del Conservatorio Cherubini…
TOSCANA. A Greve in Chianti "Cuochi e Beccai", il 13 ottobre. “La Marronata” al Comunello di Casale. A Villa a Sesta domenica “Dit’unto”, il primo festival del mangiar con le mani. Le fiere del Marrone di Palazzuolo sul Senio. DolceVernio da venerdì 11…
OLIVA. L’extravergine festeggia un anno dal riconoscimento come DOP…
TURISMO IN TOSCANA. In programma da venerdì 18 a domenica 20 novembre, nella Galleria delle Carrozza, all’interno del Palazzo Medici Riccardi…
AGRICOLTURA. Il Laboratorio Chimico Merceologico di Metropoli, Azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, nella stagione olivicola monitora scientificamente la maturazione delle olive, zona per zona…
TRADIZIONI LOCALI. Appuntamenti da domenica con le tradizionali manifestazioni…
CUCINA. E dal 30 settembre al 2 ottobre la mostra mercato ai Gigli…
FIRENZE. Quando sul green carpet sfilano la Calvana e la Pontremolese, la Chianina e perfino la Limousine…
TUTELA ALIMENTARE. Ora fa parte della banca del Germoplasma della Regione…
PARCO DELLE CASCINE. Cosa ne pensate per un fine settimana di andare a vivere in campagna, tra pascoli erbosi, balle di fieno e sentieri nel bosco? Perché la vita rurale non è mai stata tanto hip, in Toscana soprattutto…
Frutta, verdura, marmellate, vino e olio dal produttore al consumatore…
PREMIO SIRENA D’ORO DI SORRENTO. Presentata oggi, giovedì 14 gennaio, la VIII edizione dell’unico concorso nazionale dedicato agli oli Dop. Fissata per il 27 febbraio a Sorrento la premiazione finale.…
Domenica 29 novembre 2009 torna la manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.…
FILIERA CORTA. Ancora una possibilità per i consumatori di comprare i prodotti direttamente dai produttori puntando, al tempo stesso, sulla qualità ed il risparmio.…