Giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 15.00, presso la Sala Civica di Camucia (Via Bruno Buozzi, 24), si svolgerà la giornata di studio: “Colture alternative: la quinoa Quipu”.
L’iniziativa è organizzata dall’Accademia dei Georgofili e da CIA Arezzo nell’ambito del progetto “Sviluppo della figura di Ambasciatore delle Innovazioni in Agricoltura» sostenuto da Fondazione CR Firenze (v. notizia al link: https://www.georgofili.info/contenuti/risultato/263859).L’incontro vuol fornire un aggiornamento scientifico e pratico su un tema di grande attualità come l'utilizzo di colture alternative.
Saranno pertanto illustrate le tecniche di coltivazione e la filiera della quinoa, con particolare riferimento alla prima varietà italiana «Quipu», selezionata nella Tenuta di Cesa (AR) per ottenere una cultivar perfettamente adattabile all’ambiente mediterraneo e che rappresenti una valida alternativa agronomica ed economica per gli agricoltori italiani nell’ambito delle colture da rinnovo.Gli usi della quinoa sono molteplici; i semi, ricchi di vitamine, proteine e carboidrati a lento rilascio, possono essere usati tal quali, soffiati o per fare una farina priva di glutine.
Per le sue caratteristiche risulta quindi essere adatta per le persone affette da celiachia e per i diabetici.Dopo i saluti istituzionali, interverranno i due borsisti Marco Righini e Tommaso Stefanacci sul Progetto «Sviluppo della figura di Ambasciatore delle Innovazioni in Agricoltura». Seguirà il Prof. Paolo Casini dell’Università di Firenze, con una relazione sulla tecnica di coltivazione e la filiera della quinoa, con riferimento alla varietà “Quipu” messa a punto nella tenuta di Cesa.PROGRAMMA (pdf)