Lucca Comics and Games domani inaugura con una cerimonia

La città sarà immersa per cinque intensissime giornate fino a domenica 2 novembre, el mondo della creatività

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
28 Ottobre 2025 23:55
ROMINA FALCONI | ROTTINCUORE | DISCOFILM (trailer)

Lucca, 28 ottobre 2025 - Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell’Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a partire da domani fino a domenica 2 novembre, nel mondo della creatività e dell’immaginazione, con eventi, spettacoli, giochi, manga, fumetti, parate cosplay e festeggiamenti.

LA CERIMONIA DI APERTURA

Appuntamento alle ore 11 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini per la cerimonia inaugurale del Festival, che vedrà come ospiti d'onore Rébecca Dautremer, autrice del poster di Lucca Comics & Games 2025 e il celebre regista Luc Besson, che entreranno a far parte della Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Durante la cerimonia interverranno il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, l'Ambasciatore di Francia a Roma Martin Briens, alla presenza di Guillaume Roussone, console generael di Francia a Firenze e di Florence Alibert, direttrice Institut Français.

Approfondimenti

Insieme a loro sul palco il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Lucca Mario Pardini, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi. L'evento ospiterà inoltre la cerimonia di emissione del francobollo dedicato ai 50 anni di Goldrake e la presentazione in anteprima della medaglia d’argento dei Pokémon realizzata da Poste Italiane.

Per questo 59° anno la manifestazione lucchese rende omaggio alla Francia, patria della bande dessinée. Liberté, Créativité, Diversité, i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude.

Tema di quest’anno qualcosa che è francese nel nome ma universale nello spirito: FRENCH KISS.

VIVI IL FESTIVAL SEMPRE INFORMATO

Anche quest’anno uno strumento chiave per vivere appieno l’esperienza lucchese sarà l’App ufficiale di Lucca Comics & Games, LuccaCGAssistant, una guida indispensabile per orientarsi tra i vicoli, i palazzi, le piazze, le presentazioni, gli showcase del festival. Sarà possibile aggiornare l’app dello scorso anno o scaricare la nuova versione, disponibile sia per Android che per iPhone, quest’anno con profili personalizzabili, esperienze su misura e un design che cambierà veste nei momenti speciali, per avere sempre a portata di mano notizie, aggiornamenti e contenuti esclusivi dal mondo di Lucca Comics & Games.

Per informazioni ci si potrà sempre rivolgere ai cinque Welcome Desk, visibili sulla mappa pubblicata sul sito e disponibile sull’app: Baluardo San Regolo, Baluardo Santa Croce, piazzale Ricasoli (stazione), Via Vincenzo Consani e Polo Fiere. I Welcome Desk saranno aperti da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, dalle 6.30 alle 18.30. Il Welcome Desk del baluardo San Regolo sarà aperto anche nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, dalle 16 alle 19.

RÉBECCA DAUTREMER, THE ARTIST IS IN

Apre domani la mostra-residenza d’artista di Rébecca Dautremer, la grande illustratrice francese che firma quest’anno il poster di Lucca Comics & Games French Kiss, alla Limonaia di Palazzo Guinigi, a cura di Cosimo Lorenzo Pancini. Per la prima volta nella storia di Lucca Comics & Games, un’artista trasferisce realmente il proprio studio nel cuore del festival. Lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo, l’artista creerà un’esperienza condivisa che riflette il suo modo di vivere l’arte, caratterizzato da coinvolgimento rigoroso, disciplina quotidiana, curiosità e capacità rara di osservare il reale trasformandolo in immagini dense di poesia e significato.

Il percorso creativo della Dautremer testimonia questa dedizione: dalle illustrazioni per bambini che l’hanno resa celebre, al personaggio tenero e filosofico di Jacominus Gainsborough, fino alle grandi prove di illustratrice per la letteraturaUomini e topi di Steinbeck, Seta di Baricco. Per Rébecca, l’arte è sempre dialogo: con i suoi personaggi, con la memoria, con chi guarda.

Dalla Bretagna a Lucca: oltre 1200 chilometri, due giorni di viaggio, un trasloco vero e proprio. Mobili, oggetti, materiali, lampade e taccuini dello studio di Rébecca Dautremer sono stati smontati e trasportati fino alla Limonaia di Palazzo Guinigi, per ricreare — con la sua collaborazione — l’ambiente autentico in cui nascono le sue immagini.

Alle pareti, gli originali inediti di Bise Ruby (il monumentale romanzo a fumetti che Rébecca sta realizzando, in arrivo nel 2026) e quelli del manifesto French Kiss 2025. Con Bise Ruby Rébecca affronta la sfida più grande: un romanzo grafico monumentale e intimo, costruito con attenzione infinita e al tempo stesso con la disciplina di una tavola al giorno. Un’opera che parla di memoria, oggetti, atmosfere, e che racconta attraverso le immagini più che con le parole. La residenza a Lucca diventa allora il modo perfetto per condividere questa ricerca: non solo mostrare il risultato, ma il percorso, le incertezze, i tentativi.

Perché quella di Lucca sarà una vera residenza artistica: non una performance, non un incontro promozionale. In un momento in cui i modelli generativi ridisegnano il confine tra uomo e macchina mettendo in discussione la definizione stessa di creatività, The Artist is In vuole essere una dichiarazione d’amore all’umanità dell’atto creativo - quello fatto di relazioni, emozioni e imperfezioni - e un invito a riscoprire la meraviglia di un gesto che nasce da una mano viva.

A partire dalla prima giornata e per tutti i giorni del festival la Fondazione Banca del Monte di Lucca si trasformerà nel Palais de France. Tra le mostre allestite nella prestigiosa struttura, L'HEXAGONE, curata da Luca Raffaelli con il co-curatore Donato Larotonda e in collaborazione con la galleria Huberty & Breyne, che accompagna il pubblico a scoprire le tavole di dodici autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto, il suo senso e anche il metodo di lavoro, chiedendo ai loro lettori uno scambio di emozioni personali profonde e cambiando così le sorti del fumetto non solo europeo.

Al centro dell’esposizione le opere tra gli altri di Moebius, Claire Bretécher, Georges Wolinski, Reiser, Philippe Druillet, Baudoin, Florence Cestac. Fumettiste e fumettisti che hanno creato fin dagli anni Settanta la possibilità di esplorare il loro mondo interiore, attraverso un lavoro molto personale sulla tavola, che diventa così un’estensione della loro mente e del loro corpo. E ancora, la mostra Alfred - Viaggio in Italia a cura di Mauro Bruni e Michele Foschini e Les enfants? Terribles! Tre personaggi.

Tre mondi. Un solo luogo per scoprire, esplorare e…crescere teRRibilmente!a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando.

AREA COMICS

Cuore pulsante del festival, l’area Comics trasforma l'intera città nell'ideale palcoscenico dove la Nona Arte rivela al pubblico tutte le sue sfumature: dai padiglioni sempre più ricchi di espositori e novità editoriali, alle mostre uniche al mondo allestite all'interno dei palazzi storici di Lucca, passando per la scoperta del fumetto indipendente e underground e arrivando alle decine di opportunità per aspiranti fumettisti e fumettiste, per un vero e proprio giro del mondo.

Torna anche quest’anno la Taiwan Comics, al suo secondo anno al festival, ma soprattutto arriva COAMIX Inc., primo editore giapponese presente a Lucca Comics & Games. Autori e autrici arrivano da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Corea, Taiwan, Argentina, Brasile, Australia, Libano. 90 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che ancora una volta vede un record di presenze di ospiti asiatici, con 10 mangaka giapponesi, 5 autori taiwanesi, 3 dalla Cina e, 6 dalla Corea del Sud.Nell’anno del French Kiss, non potevano mancare poi i grandi ospiti d’Oltralpe tra cui – oltre all’autrice del poster Rébecca Dautremer – gli autori in mostra Edmond Baudoin (Comicon Edizioni), Alfred (Bao Publishing), Jérémie Almanza (Tunué).

E ancora Martin Quenehen e Bastien Vivès (Cong SA), David B. (Coconino), Sylvain Repos (ReNoir Comics), Julien Blondel e Shonen (autori di Dark Souls) e Tony Valente (autore di Radiant) a Lucca con J-POP Manga, Marion Besançon e Patrick Lacan (Tunué); Cab e Tibo (Manga Issho).

Fra gli eventi imperdibili della prima giornata di festival il Maxi Showcase di Kevin Eastman, alle 13.00 all’Auditorium San Romano. Il co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles e alla guida di The Last Ronin (fumetto numero 1 negli Stati Uniti), al centro di una mostra monografica a Palazzo Guinigi, si dedicherà all’incontro con disegno live insieme ai suoi fan (“i migliori fan di tutto il pianeta!”, come li definisce l’artista stesso), per celebrare insieme i 40 anni delle TMNT, compiuti nel 2024 e sarà presente al festival per tutte e cinque le giornate, in collaborazione con Mirage Comics.

Altro Showcase imperdibile: alle 13.00 in Sala Tobino, il Maestro Oscar Grillo, che arriva a Lucca dall’America Latina, sarà in dialogo con il giornalista e saggista Luca Raffaelli. Autori del graphic novel L'Ospite (Tora Edizioni), un fumetto in bilico tra sogno e terrore quotidiano, saranno insieme in un incontro tra conversazione e disegno dal vivo, per confrontarsi in un dialogo vivace e intimo, e scoprire da vicino la poetica di un grande maestro e il racconto di un’amicizia creativa nata tra parole e immagini.

Nel pomeriggio, l’Auditorium San Romano ospiterà alle 16.00 il Maxi Showcase di Guy Delisle, che torna a Lucca Comics & Games dopo molti anni, insieme a Rizzoli Lizard. Uno dei più originali autori del fumetto contemporaneo, capace di raccontare il mondo con uno sguardo ironico, empatico e profondamente umano, darà vita dal vivo ai suoi disegni, in un dialogo Luca Valtorta. Autore di celebri graphic novel come Pyongyang, Cronache di Gerusalemme e Shenzhen, Delisle ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo con i suoi racconti di viaggio, nei quali osserva la quotidianità dei Paesi che ha visitato con semplicità, curiosità e un umorismo pungente.

Negli ultimi anni ha messo il suo tratto inconfondibile anche al servizio di storie intime, storiche e biografiche, confermandosi come una voce unica nel panorama del fumetto internazionale. Un’occasione speciale per scoprire da vicino l’arte del racconto per immagini, tra riflessioni, aneddoti e disegni realizzati in tempo reale.

Ancora alle 16, ma in Sala Tobino, l’incontro E tu, da che parte stai?: Pietro Grasso, Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco e Marco Rizzo si confrontano sulle possibilità offerte dal fumetto per parlare di legalità, attraverso un linguaggio diretto, accessibile, capace di emozionare e far riflettere. Con il fumetto si possono raccontare le storie di chi ha avuto la forza di non piegarsi, di chi ha difeso la verità e di chi ha creduto in un paese più giusto. Sono storie di magistrati, giornalisti, cittadini comuni che, con le loro scelte, ci hanno consegnato un mondo più libero. Raccontarle significa continuare quel cammino di responsabilità che appartiene a tutti noi.

Sempre alle 16 ma all’Auditorium San Girolamo l’incontro Max Frezzato e l’aderenza del disegno alla vita - un documentario, con Marianne Frezzato, Fabio Baudino e la moderazione di Dario Dino-Guida.

A seguire Italian comics to America: i retroscena di una rivoluzione con Mike Richardson, David Scroggy, Davide Fabbri, Michele Masiero.

A proposito di fumetti e del mercato editoriale l’incontro alle 16 alla Chiesetta dell’Agorà a cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games, “I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori”. Dopo anni di crescita significativa il fumetto si è affermato come uno dei segmenti più vivaci nel panorama editoriale italiano e affronta oggi una diversa stagione, con nuove dinamiche di mercato e una trasformazione dei lettori tipo, che hanno una dieta sempre più variata e aperta a nuove forme di narrazione.

L’incontro, partendo dai dati relativi ai primi nove mesi del 2025, @analizzerà l’andamento dei diversi generi (fumetti per bambini, manga, comic strips, graphic novel) a valore e a copie e i cambiamenti nei comportamenti di lettura e acquisto evidenziati dall’Osservatorio AIE sulla lettura. Ne parleranno Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), Emanuele Di Giorgi (Tunué), Stefania Simonini (Panini), Marco Corsi (Mondadori) e Giovanni Russo (Lucca Crea).

FOODMETTI

Lucca Comics & Games rinnova anche quest’anno la partnership con Foodmetti - Artisti delle tavole, il festival nel festival dedicato alle eccellenze del mondo del fumetto e dell'enogastronomia. Foodmetti negli anni si è affermato come una meta imprescindibile per tutti gli appassionati e come il luogo ideale per incontrare autori e autrici in modo informale. Primo fra tutti, C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel, che sarà un ospite fisso di Foodmetti e che potrete trovare anche allo stand Panini Comics negli orari a lui dedicati. Questa quarta edizione di Foodmetti si terrà all'interno di Palazzo Guinigi, prestigiosa location simbolo della Città di Lucca, che ospiterà anche le mostre di Lucca Comics & Games, inclusa la personale di Sergio Algozzino, che avremo l’onore di accogliere proprio all’interno dello spazio Foodmetti.

Si parte per la prima giornata con una degustazione in compagnia di Julien Blondel (autore J-POP Manga), a cura del sake sommelier In Sake Veritas. Nel pomeriggio, alle 16:30, Manga Issho Ultimate Cooking Battle, in collaborazione con Star Comics e Kikkoman: due superstar italiane del manga, Marco Albiero e Federica Di Meo (Manga Issho, Star Comics), si sfideranno nel regolamento dei conti definitivo che decreterà finalmente un solo vincitore.

Ma stavolta i loro strumenti di lavoro non saranno pennini né tavolette, bensì... padelle e spatole! Un feroce duello culinario all'ultimo sangue moderato da Cristian Posocco (Publishing Manager Star Comics) sotto gli occhi severi di una giuria d'eccezione: Roberto Cocciolo (Content Creator), Gen Hashiba (Kikkoman Export Manager), Emanuela Pacotto (attrice e doppiatrice) e Kenta Suzuki (Content Creator).

IL CLUB DELLA RISATA

Anche per questa edizione, la stand-up comedy torna a Lucca Comics & Games 2025 grazie alla preziosa collaborazione con THE COMEDY CLUB che invaderà il festival da mercoledì 29 ottobre a sabato 1 novembre con i suoi comici e comiche, presenti con tanti eventi in giro per la città.

Il cast di quest’anno racchiude alcuni tra i talenti più brillanti della comicità attuale, da nomi ormai molto noti come Stefano Rapone e Daniele Tinti a un veterano della stand up come Pietro Sparacino, fino ad alcune delle migliori nuove leve della scena come Francesco Fanucchi, Salvo Di Paola, Martina Catuzzi, Sandro Cappai, Simonetta Musitano, Sandro Canori, Fill Pill, Ivano Bisi e Giulia Cerruti.

Da domani fino al 1° novembre il Padiglione Games diventerà la location per gli Aperigames: diversi gruppi di stand-up comedian si sfidano ai board game più divertenti, non-moderati dall’MC Sandro Canori, a partire da Salvo Di Paola, Giulia Cerruti e Fill Pill.

Alle 18.00 ci si sposta alla Chiesetta dell’Agorà, dove in più momenti saliranno sul palco comici per show collettivi sempre diversi. Domani sarà il turno di Francesco Fanucchi, Sandro Canori, Giulia Cerruti, Ivano Bisi, non-moderati dall’MC Pietro Sparacino.

JAPAN TOWN

La Japan Town (Polo Fiere) avrà una madrina d’eccezione, che ha segnato l’immaginario di intere generazioni con i character design di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor: Akemi Takada. Presente al festival dal 29 ottobre all'1 novembre con incontri pubblici, firmacopie e un'esclusiva mostra dedicata al suo lavoro e curata da Giorgia Vecchini ed Edoardo Serino, il primo giorno di festival sarà protagonista della cerimonia di inaugurazione dell’area alle ore 16.00. Dopo il taglio del nastro, esplorerà la mostra a lei dedicata affiancata da curatrice e curatore.

AREA MOVIE

Prende il via martedì 29 ottobre anche il programma dell’area Movie, a cura di QMI, che con l’edizione 2025 festeggia il suo quindicesimo compleanno. Protagonista della prima giornata della sezione dedicata a cinema, serie tv e intrattenimento è Luc Besson, uno dei più visionari autori del cinema europeo, che dialogherà con il pubblico in una masterclass moderata da Andrea Bedeschi (ore 15.00, Teatro del Giglio). Un’occasione unica per ripercorrere la carriera del regista e scoprire il suo sguardo sul cinema, in attesa della proiezione del suo nuovo film Dracula – L’amore perduto, che il regista presenterà al pubblico in sala insieme a una delle protagoniste, Matilda De Angelis (ore 18.00, Cinema Astra - modera Nanni Cobretti de I 400 Calci).

La proiezione di Dracula - L’amore perduto, al cinema con Lucky Red, inaugura il ciclo delle Notti Horror di Lucca Comics & Games, un palinsesto dedicato agli amanti della tensione e del brivido di qualità, che per la giornata di martedì 29 propone anche l’anteprima di The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, rilettura horror della fiaba di Cenerentola in sala dal 30 ottobre con I Wonder Pictures. Ad introdurre la proiezione (ore 21.00, cinema Astra), il regista Roberto De Feo, padrino d’eccezione delle Notti Horror, con Simone Soranna.

È targato Notti Horror anche l’incontro a cura di TheGiornaliste (Valentina Ariete, Eva Carducci, Gabriella Giliberti e Sonia Serafini) con la partecipazione di Nanni Cobretti : Il freak oggi al cinema, da outsider a protagonista, un talk in cui si indagherà la figura del “mostro” nel cinema contemporaneo, tra classico e reinvenzione (ore 14.00, Auditorium San Girolamo).

Spazio invece al mondo dell’animazione con Disney Twisted Wonderland: La serie animata, presentata da The Walt Disney Company Italia. Appuntamento alle 13.30 presso il Cinema Astra con un panel in collaborazione con Panini Comics che parte da Twisted Tales, seguito dalla proiezione del primo episodio, che debutterà lo stesso giorno su Disney+, e dall’anteprima del secondo episodio, che sarà disponibile sulla piattaforma il 5 novembre. Nel corso del panel interverranno Silvia Bia di Panini Comics, Federica De Meo, artista manga di fama internazionale e art director della serie manga Twisted Tales, Alessandro Falciatore, direttore editoriale presso Animeclick ed esperto di anime e manga, Davide Morandi, COO di Arancia Studio; infine non mancherà uno speciale momento di live painting a cura di Rossella Gentile e Chiara Bracale dal mondo Twisted Tales.

AREA MUSIC

Da French Kiss a… French Choc! Lucca Comics & Games si tinge dei colori vibranti della locandina di Rébecca Dautremer e il suo French Kiss e lo fa a modo suo, facendo salire alla consolle dell’eSport Stadium (al Palatagliate di Lucca), due dei più rappresentativi esponenti del “French Touch”, il movimento dance francese nato a fine anni ‘90. L’esclusivo party di apertura del 29 ottobre sarà affidato a Étienne De Crecy, il pioniere dell’elettronica d’Oltralpe, leggenda del French Touch che firma un dj set esclusivo, un viaggio attraverso tre decenni di innovazione sonora, tra eleganza, ritmo e visione artistica, e a Venin Carmin, astro nascente della coldwave europea con il suo universo sonoro tra cold pop, post-punk ed elecroclash per un live ipnotico e cinematografico.

A fare gli onori di casa, il maestro di cerimonia Andrea Rock, voce ribelle e cuore punk della radio italiana, storico speaker di Virgin Radio, anch’egli a cimentarsi dj set… scioccante. Una notte di pura energia e sonorità d’avanguardia inaugura il festival con tre protagonisti eccezionali della scena musicale internazionale.

Torna a Lucca Comics & Games Max Pezzali, in occasione del 30° anniversario dell’album “La donna il sogno & il grande incubo”. Domani, all’Auditorium San Francesco, alle ore 12:00, presenterà in anteprima il suo quinto comic book della serie Max Forever con 3 copertine esclusive e non solo, realizzato insieme a Roberto Recchioni. Al termine della presentazione sarà ospite della Warner Music Hall in Piazza San Francesco, con un firmacopie dedicato al nuovo fumetto e alle tantissime sorprese legate al disco.

All’Auditorium San Francesco (ore 18:30) Elio e le Storie tese in… Foto. La band sbarcherà (anche se arriverà in treno) in città per presentare l'unico e solo libro fotografico che racconta la loro storia attraverso centinaia di immagini, ritratti scattati (anche) da altri ma autorizzati da loro, pubblicato da Rizzoli Lizard. Il titolo? Ovviamente non poteva essere che Foto.

Novità assoluta di Lucca Comics & Games il nuovo Palco di Piazzale Verdi, che accenderà il cuore della città con cinque giornate di musica dal vivo, dj set, anteprime e show esclusivi. Si comincia nel pomeriggio del primo giorno di festival, alle 17.30 con la musica dei Living Park, una delle tribute band italiane più apprezzate dedicate ai Linkin Park, il gruppo che ha ridefinito l'equilibrio tra nu-metal e alternative rock a livello mondiale. I Living Park ricreano l’intensità, la potenza e l’emozione dei live originali della band californiana, e un loro concerto è molto più di una semplice esecuzione, ma un viaggio nella memoria collettiva di una generazione, un omaggio appassionato a una delle band più influenti della musica contemporanea.

Alle 19.00 è la volta del concerto dei Pax Side of the Moon, un’esperienza imprevedibile, partecipata, ironica della band, nata tra le braci di una grigliata brianzola, che porta avanti un motto preciso: la musica deve essere al centro della festa. Dopo gli esordi e le prime esibizioni, nel 2022 il debutto al Concertozzo, la reunion post-pandemia di Elio e le Storie Tese, presentati come “gli eredi degli Elii”, nel 2024 pubblicano il loro primo album, Come guadagnare con la musica, e nel 2025 firmano il tormentone dell’estate, Estate a Usmate Velate, diventato simbolo del loro spirito, leggero, trascinante e irresistibile.

AREA VIDEOGAMES

Lucca Comics & Games 2025 celebra, fin dal primo giorno, il mondo dei videogiochi ponendo in primo piano creatività e innovazione. Un programma ricchissimo che unisce leggende del gaming, anteprime esclusive e aree tematiche immersive, diffuso tra i padiglioni tra le piazze di Lucca.

Incontri imperdibili con game creator e leggende, icone mondiali come Hideo Kojima per la tappa finale del DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2, Keiichirō Toyama (Silent Hill, Siren, Gravity Rush) e John Romero (DOOM, Quake, Wolfenstein 3D). Il padiglione Nintendo in Piazza Bernardini accoglierà i visitatori con oltre 50 postazioni e le anteprime dei prossimi titoli per Nintendo Switch 2, tra cui Mario Kart World e Leggende Pokémon: Z-A.

La Palestra Ducale Maria Luisa ospita il Bandai Namco Palace con oltre 400mq dedicati a videogiochi, collezionabili (Banpresto, Ichiban Kuji) e Store ufficiali, mentre in Piazza dell’Anfiteatro Samsung presenta il suo ecosistema gaming, l'innovazione AI e la possibilità di provare in esclusiva il nuovo titolo Riot Games 2XKO. Il Giardino degli Osservanti si trasforma in un polo di attrazione con l'anteprima del survival horror Tormented Souls 2 di PQube, e la presenza di Clear River Games e 8BitDo con controller retrò e moderni, oltre alla presenza di attesi titoli come Lollipop Chainsaw.

Sarà un padiglione di 600mq il MediaWorld Gaming Village, che ospiterà tornei, Let’s Talk ed esperienze gaming, pensato per appassionati e famiglie. Infine Red Bull e l’energia di Red Bull Tetris, occasione unica di vivere e giocare dal vivo a uno dei titoli più iconici di sempre. E non solo: in esclusiva a Lucca, lo shop Red Bull apre le porte al mondo Plaion Replai, l’etichetta di Plaion dedicata al retrogaming.

GLI IMPERDIBILI DEL PRIMO GIORNO

Apertura del poncle Village e la ponke Live Orchestra. Apre già dalle prime ore del primo giorno di Lucca Comics & Games,il poncle Village alla Casa del Boia, dove i fan di Vampire Survivors potranno immergersi per scoprire il prossimo aggiornamento del gioco e provare gli altri titoli pubblicati da poncle. Per la prima volta, il fondatore e sviluppatore del titolo di culto Vampire Survivors, Luca Galante, sarà presente a Lucca Comics & Games e il team poncle offrirà un’esperienza immersiva ai visitatori, dove tra medioevo e pixel i fan avranno la possibilità di scoprire il prossimo aggiornamento di Vampire Survivors e giocare gli altri titoli pubblicati da poncle.La sera al Teatro del Giglio la Poncle Live Orchestra offrirà un concerto sinfonico, eseguendo alcuni dei più iconici successi del videogame poncle, tra nuovi arrangiamenti ed esecuzioni sconvolgenti, un’ooccasione per ripercorrere le tappe storiche della colonna sonora dei titoli poncle.

Special Guest una leggenda della musica: Yoko Shimomura, la mente dietro le melodie indimenticabili di Street Fighter II, Kingdom Hearts, Final Fantasy XV. Saranno eseguite anche musiche dalle sue opere più note.

Le competizioni al PalaEsport. Il PalaEsport si conferma anche quest’anno il cuore pulsante delle attività competitive di Lucca Comics & Games, con un programma che intreccia community, talenti emergenti e grandi finali nazionali. Dal torneo di Tekken e 2XKO che apriranno la settimana, insieme alla presenza delle attività del Team Aqua sul mondo competitivo di Pokèmon, alle attesissime finali del Circuito Tormenta su Valorant e League of Legends, fino al format “Breeze of Glory” dedicato alla scoperta di nuovi talenti.

Il palazzetto sarà anche teatro della parata e del Cosplay Contest di sabato, e si chiuderà domenica con i watch party delle finali mondiali di League of Legends e la tappa europea del Pokèmon Championship. Un calendario che accoglie sempre più community e che conferma Lucca come capitale italiana del gaming competitivo.Red Bull Tetris: Red Bull sarà presente a Lucca Comics & Games portando l’energia di Red Bull Tetris e offrendo a tutti l’occasione unica di vivere e giocare dal vivo a uno dei videogiochi più iconici di sempre.

Dal 29 ottobre al 31 ottobre, all’interno dell’area Red Bull Energy Zone in Via della Cavallerizza, i visitatori avranno la possibilità di qualificarsi per la Finale Nazionale di Red Bull Tetris. L’appuntamento con la Finale è fissato per il pomeriggio di sabato 1° novembre con l’installazione speciale con maxi-schermo perché anche il pubblico possa vivere l’emozione delle sfide che decreteranno il Campione nazionale di Red Bull Tetris, rappresentante italiano alle finali mondiali di dicembre a Dubai.

GAMES

L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games riporta la città toscana al centro del mondo del gioco e della fantasia. Nel Padiglione Carducci, cuore pulsante dell’area Games, i principali editori internazionali presentano novità, anteprime e attività dedicate tanto ai veterani quanto alle famiglie. Accanto al Carducci, il Lucca Games Café offre oltre settanta tavoli per provare i giochi più attesi e incontrare autori e illustratori, trasformando Lucca nella capitale mondiale del gioco da tavolo e di ruolo.

GLI IMPERDIBILI DEL PRIMO GIORNO

La prima giornata del festival, martedì 29 ottobre, inaugura il programma di attività e incontri che animeranno l’area Games per tutta la settimana.Al Padiglione Carducci, debutta Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili ambientato nel mondo di League of Legends: i visitatori potranno partecipare a sessioni demo guidate su prenotazione, ideali sia per i neofiti sia per i giocatori esperti, e ricevere materiali promozionali esclusivi.Accanto, al Games Café, torna per il diciannovesimo anno consecutivo Lucca RPG Old School, lo spazio interamente dedicato ai giochi di ruolo classici e alle avventure “alla vecchia maniera”, aperto per tutta la durata della fiera.

Alle 9.30, all’Auditorium del Suffragio, prenderà il via la 30ª edizione delle Ruolimpiadi, la storica competizione multi-tavolo di gioco di ruolo di Lucca Comics & Games, che proseguirà per cinque giorni con eventi e sfide quotidiane.

Nel pomeriggio, la Sala Ingellis ospiterà due panel dedicati alla storia e all’evoluzione del gioco di ruolo e del wargame. Dalle 14:00 alle 15:00, La “Scatola Rossa”, il primo passo sulla strada dell’avventura riunirà Spartaco Albertarelli, Robert Kuntz e il “Master of Masters” Andrea Rossi per ripercorrere la nascita e l’eredità del celebre Set Base di Dungeons & Dragons in Italia. A seguire, dalle 15:15 alle 16:15, l’incontro 50 anni di Games Workshop: l’evoluzione di un franchise vedrà protagonisti Ian Livingstone, Karl Kopinski e Matteo Pedroni, moderati da Roberto Di Meglio, in un dialogo sulla crescita di un marchio capace di ridefinire l’immaginario fantasy e la cultura del gioco in tutto il mondo.

LE MOSTRE TEMATICHE

Tra le grandi mostre tematiche che accompagneranno tutta la manifestazione spiccano due appuntamenti imperdibili per ogni appassionato di storytelling e mondi fantastici.

A Palazzo Guinigi, Forging the Myth: Art & Artifacts from the Workshop celebra i cinquant’anni della britannica Games Workshop, la casa madre di Warhammer. La mostra intreccia arte e memoria, unendo l’inedita collezione privata di Alex Read – con opere di maestri come John Blanche, Iain McCaig, Brian Bolland, Jim Burns, John Sibbick, Paul Bonner, Gary Chalk e Karl Kopinski – agli oggetti appartenuti a Ian Livingstone, co-fondatore di Games Workshop, pioniere dei librogame e figura chiave dietro al successo mondiale di Tomb Raider.

Al Family Palace del Real Collegio, LIBROGAME40: Il protagonista sei tu! ripercorre invece quarant’anni di narrativa interattiva italiana, con un’esposizione curata da Mauro Longo e Roberto Irace. Attraverso tre aree tematiche, la mostra racconta la nascita e l’evoluzione del librogame nel nostro Paese, grazie a una preziosa collezione messa a disposizione da Edizioni EL e a materiali d’archivio provenienti da Ian Livingstone, dagli eredi di Bruno Concina, e da protagonisti come Andrea Angiolino, Giulio Lughi, Raffaele Alessio, Alessandro Stefanelli e Mauro Longo.

AREA FANTASY

Trovata la sua collocazione in piazza San Martino, all’interno dell’omonimo padiglione, l’area dedicata alla Narrativa fantastica torna anche nel 2025 con grandi ospiti internazionali e progetti speciali che vedono al centro la città di Lucca. Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black, Glenn Cooper, la grande narrativa internazionale torna con le collaborazioni con espositori come Audible, Longanesi, Fazi Editore e Il Castoro OFF, che portano a Lucca Comics & Games le loro novità editoriali.

E a proposito di French Kiss, tema di quest’anno, tutti i giorni di Lucca Comics & Games, nella splendida Chiesa di Santa Caterina, sarà possibile celebrare simbolicamente le proprie nozze nel nome di Twilight. I partecipanti, dotati di cuffie dorate, verranno accompagnati dalle romantiche parole dell'audiolibro di Audible, narrato da Martina Levato, in una cerimonia unica nel suo genere.

Alle 16.45 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca si riscoprirà la magia delle Cronache di Narnia, la saga che ha fatto sognare generazioni di lettori. Mondadori ripropone l'intera saga in una veste originale, impreziosita da nuove traduzioni fedeli allo spirito di C.S. Lewis. A raccontarci il viaggio tra le parole e i mondi di Narnia saranno Edoardo Rialti e Stefano Giorgianni, curatori del volume e traduttori, che condivideranno la loro esperienza e le sfide del restituire oggi la voce di Lewis.

Per i fan del giallo e dell’investigazione si comincia domani alle ore 15:30con Paolo Barbieri, che aspetta tutti i suoi fan per presentare Gatti. Leggende & misteri, edito Lo Scarabeo.

Al padiglione Napoleone Paola Gallo e Andrea Ongaro, da mercoledì 29 ottobre a sabato 1 novembre, per la nuova uscita de I Diari di Cornelius Yeast, una storia che unisce romanzo, bestiario e diario illustrato.

In Piazza San Martino dalle 14.30 alle 16.30 il firmacopie di Benjamin Lacombe, che incontra il pubblico di lettori italiani in occasione dell’attesa uscita de Il grande Gatsby da lui illustrato e della pubblicazione di altri due volumi della collana Papillon Noir da lui diretta: Cime tempestose (illustrato da Isabella Mazzanti, L’ippocampo 2025) e Le streghe di Venezia vol.2 (con i testi di Sébastien Perez e le illustrazioni di Marco Mazzoni, L’ippocampo 2025).

AREA COSPLAY

Saranno 80 gli eventi dedicati per questa nuova edizione di Lucca Comics & Games al mondo cosplay, tra raduni, parate, quiz, giochi con il pubblico, teatro di strada, contest, premi e photoshooting! Il tutto nelle aree pubbliche, tra strade e piazze, ma il vero quartier generale e punto di ritrovo sarà ancora una volta il Giardino degli Osservanti, il community village per antonomasia. È lì che si ritroveranno per tutti e cinque i giorni della manifestazione decine di espositori tra cui diverse associazioni italiane quali Harry Potter Revelio, Avengers Infinity, Terra di Mezzo Cosplayers, GOT Winds of Winter, Steampunk e Star Wars Florence Knights, sarà possibile acquistare presso gli stand commerciali, ma soprattutto assistere a spettacoli e live show, partecipare a giochi per il pubblico e vedere da vicino l’arrivo alla partenza delle parate cosplay che sfileranno nel centro storico.

Nel Giardino degli Osservanti sarà anche allestito il palco dove si avvicenderanno i cosplay ospiti dell’edizione, con live show, esibizioni musicali, piccoli concerti e contest, come l’Anime Vocal contest.

Raduno e parata Mythology. Si comincia “epicamente” il primo giorno di festival, con il Raduno e Parata Mythology, a cura dell’associazione Mythology_cosplay_Group, alle 14.00 in piazza San Michele per arrivare al Giardino degli Osservanti, dove si terranno attività, karaoke, e premiazione del best epic cosplay! La community ha come tema la mitologia, greca, egizia, norrena e chi più ne ha più ne metta e gli admin sono sempre disponibili per rispondere a tutte le domande sui segreti e la bellezza della mitologia.

AREA KIDS

20 ANNI DI LUCCA JUNIOR

Quest’anno a Lucca si festeggia un compleanno importante: Lucca Junior festeggia i 20 anni! Nato da un’idea dell’allora direttore generale Renato Genovese, dal 2005 a oggi Lucca Junior ha creato all’interno della manifestazione uno spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, con un’ampia offerta editoriale per l’infanzia, e ha ospitato le mostre dei più grandi illustratori per bambini e ragazzi come Paolo D’Altan, Gianni De Conno, Amélie Fléchais, Raina Telgemeier, Benjamin Lacombe e tantissimi altri. Da allora ogni anno il Real Collegio si trasforma nel Family Palace, un’area ad accesso gratuito e libero per tutti: chiostri, stanze, scale si animano di una magia speciale e nei giorni del festival diventano la casa di piccoli e grandi sognatori, esploratori di mondi fantastici, lettori e lettrici che amano viaggiare con le storie, famiglie, classi e insegnanti.

Come ogni anno Lucca Comics & Games sarà totalmente gratuito per i bambini sotto i 10 anni (nati dal 1° gennaio 2016 in poi), che potranno accedere liberamente, accompagnati da un adulto provvisto di biglietto (o abbonamento) e braccialetto, in tutte le aree del festival.

L’attimo decisivo. Il 29 ottobre alle 11:30, la Sala Tobino di Palazzo Ducale ospiterà la presentazione de La goccia, terzo capitolo della saga L’attimo decisivo, progetto del Dipartimento della Protezione civile, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Una graphic novel incentrata sulle avventure di quattro adolescenti accomunati da uno speciale “potere”.

I giovani protagonisti, grazie alle loro doti, riescono a contrastare il misterioso e minaccioso avversario chiamato “Equazione”: un gigante, oscuro e impalpabile, che rappresenta l’inesorabilità dei rischi naturali o causati dall’attività dell’uomo, i cui effetti non possono essere eliminati ma, con la conoscenza e l’azione, contrastati e ridotti. Il progetto, che coinvolge le scuole secondarie di tutta Italia, si avvale della collaborazione di professionisti del mondo della comunicazione e della narrazione.

Il primo numero della serie è stato distribuito in 1 milione e 800 mila copie, il secondo in quasi due milioni di copie.

Gli autori del fumetto, Roberto Gagnor e Federica Salfo sveleranno i retroscena della creazione e gli sviluppi futuri del progetto.

Ogni giorno il Family Palace ospiterà inoltre le sessioni di gioco Fai la tua scelta oltre a esperienze di realtà virtuale Sisma VR curata da LARES Italia; venerdì e sabato spazio anche al laboratorio Come nasce un fumetto con Roberto Gagnor e Federica Salfo e domenica un laboratorio con Silvano Sorrentino, autore del gioco Fai la tua scelta.

Topolino party #ioleggotopolino - "Gaudio e Tripudio, me Tapino, pusillanime, pecunia" Quante volte leggendo Topolino vi siete imbattuti in parole e espressioni insolite e affascinanti? Il primo giorno di festival si apre con un evento speciale alle 11.30 in Auditorium San Romano, in cui Panini invita i bambini delle scuole a esplorare e scoprire il vocabolario di Topolino e il linguaggio creativo del fumetto Disney, tra espressioni curiose, giochi di parole e scelte stilistiche che rendono ogni storia indimenticabile.

Tra quiz e giochi per scoprire i significati nascosti delle parole più inusuali che si trovano nei fumetti di Topolino, si parlerà del 65° anniversario di SuperPippo, fantastico supereroe di Topolinia, scoprendo personaggi e curiosità di Topolinia e Paperopoli, insieme a Alex Bertani, Direttore di Topolino, Beatrice Cristalli, formatrice e linguista esperta di linguaggi contemporanei, Andrea Maccarini, disegnatore ufficiale di Topolino e con Giacomo Iotti, storyteller con esperienza di teatro, radio, TV e podcast.

Laboratori di mattoncini in famiglia - Quest’anno i laboratori di mattoncini a cura di Orange Team LUG non potevano che essere dedicati alle emozioni, parte di ogni momento della vita. Genitori, bambini e bambine potranno realizzare insieme, sempre al Real Collegio,una piccola opera per raccontare, dal loro punto di vista, quel che si prova quando ci si dedica, insieme, alle proprie passioni. Appuntamento al Family Palace!

Les Enfant? terribles! - La mostra Les Enfant? Terribles! a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando, dal 29 ottobre al 2 novembre al Palais de France - Fondazione Banca del Monte di Lucca, apre le porte alla visita guidata riservata ai bambini dagli 8 ai 10 anni, insieme al curatore e agli artisti, a cui seguirà un laboratorio sui personaggi.

Il musical dell’Ape Maia. All’Auditorium San Girolamo uno spettacolo emozionante e gioioso, pensato per tutta la famiglia, dedicato alla storia di Ape Maia, dei suoi inseparabili amici Willy e Flip, per custodire l’armonia della natura del giardino di Verdilà. Tra canzoni originali, scenografie brillanti e un linguaggio moderno e interattivo, accompagna grandi e piccoli in un’esperienza dove educazione ambientale e fantasia si fondono in un inno alla vita e alla natura. Con la regia di Michele Visone, le musiche di Davide Perra, una produzione All Crazy, Deaplaneta Entertainment e S.M. Sales & Consulting.

CONTEST FOTOGRAFICO DEDICATO ALLA TUTELA AMBIENTALE

In occasione di Lucca Comics & Games 2025, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, assieme a Comune di Lucca, Lucca Comics & Games e Sistema Ambiente, promuove l’iniziativa “Supereroi per l’ambiente”, un contest fotografico e ambientale pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela ambientale e della pulizia urbana.L’iniziativa coinvolge la community cosplay in un’azione concreta di raccolta rifiuti lungo le Mura Urbane di Lucca. I partecipanti, vestiti da supereroi, si trasformeranno in difensori dell’ambiente, impegnandosi nella raccolta dei rifiuti abbandonati e trasformando un gesto civico in un’azione simbolica e visivamente impattante.Durante i giorni della manifestazione, i cosplayer potranno ritirare il materiale necessario per la raccolta presso lo stand dell’Ufficio Scolastico, allestito sulla salita a lato del Caffè delle Mura.

Durante l’attività, ciascun partecipante potrà scattare una foto e inviarla via WhatsApp al numero +39 348 8076362.Una giuria composta da rappresentanti dei partner dell’iniziativa selezionerà tre scatti da premiare domenica 2 novembre, sul palco allestito nel Giardino degli Osservanti, nella fascia oraria 12:00–12:30. I riconoscimenti saranno assegnati alla foto più creativa, al rifiuto più insolito raccolto e al gruppo più affiatato nell’azione di pulizia.“Supereroi per l’ambiente” intende promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto per il territorio, valorizzando il ruolo attivo dei cittadini e delle nuove generazioni nella difesa dell’ambiente.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Consorzio di Bonifica Toscana Nord e dei partner coinvolti per la sostenibilità, la cura degli spazi pubblici e la promozione di comportamenti virtuosi.Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ringrazia il Comune di Lucca, Sistema Ambiente, Lucca Comics & Games e l'Ufficio Scolastico Territoriale per il prezioso supporto alla realizzazione dell'iniziativa.

140 TRENI IN PIÙ PER RAGGIUNGERE “LUCCA COMICS 2025”

Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per raggiungere Lucca in occasione del “Lucca Comics 2025”, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre.

Il programma completo dei treni ordinari e straordinari sulle tratte Firenze–Lucca, Pisa–Lucca, Viareggio–Lucca, Lucca–Aulla, Arezzo-Lucca e La Spezia-Lucca, è aggiornato e consultabile su trenitalia.com.

Per l’elevata affluenza dei viaggiatori, l’incremento del numero dei treni in circolazione e la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo.

I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche nelle biglietterie automatiche e presso le validatrici con pittogramma TAP&TAP, online tramite sito e App Trenitalia e in tutti i punti vendita autorizzati.

Anche quest’anno Regionale di Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla Regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.

ROMINA FALCONI

ROMINA FALCONI, in occasione di Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre – 2 novembre) presenta in anteprima allo stand di Freak&Chic Games (Padiglione Games, CAR444, Lucca) “ROTTOCALCO Vol. 5” (Freak&Chic), il libro che sviluppa i temi del nuovo album discografico ROTTINCUORE(Freak&Chic/ADA Music Italia – https://ada.lnk.to/_rottincuore)attraverso approfondimenti firmati dalla stessa cantautrice, da psicologi, giornalisti, scrittori e illustratori.

Dopo “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”, anche in questo quinto volume del Rottocalco Romina Falconi si ispira alla propria esperienza personale, avvalendosi della collaborazione di vari professionisti, tra cui la psicologa Monia D’Addio, lo psicologo Corrado Schiavetto, lo scrittore e critico musicale Michele Monina, il giornalista Pietro Cerniglia e molti altri. Dal punto di vista illustrativo, il Rottocalco include le tavole di Marco Albiero, insieme alle opere di Disastrarte e Wallie. Il progetto grafico, ispirato al formato del coffee table book, è curato da Immanuel Casto.

Il volume si articola in tre capitoli che approfondiscono l’universo emotivo e simbolico dell’album “ROTTINCUORE”. Il primo capitolo contiene la sceneggiatura di “ROTTINCUORE - IL DISCOFILM(trailer: https://youtu.be/OBFWX_wDx-M), il mediometraggio ispirato all’omonimo concept album, che mescola scrittura teatrale, cinema, musica e performance, con l’estetica cruda e lirica che da sempre contraddistingue la cantautrice romana. Il secondo capitolo analizza questi “peccatori” attraverso un glossario psicodinamico e riferimenti letterari, offrendo una lettura tra psiche e simbolismo.Il terzo capitolo è un archivio emotivo collettivo, che raccoglie pensieri, confessioni e opere reali di persone comuni, accompagnati dalle illustrazioni di Marco Albiero e Disastrarte.

Rottincuore è il progetto artistico e multidisciplinare di Romina Falconi che unisce la musica, la scrittura, l'illustrazione, cinema, l’antropologia e la psicologia per esplorare la complessità della mente umana: una raccolta di personaggi e personalità, un racconto musicale e letterario descritto attraverso le parole dei peccatori, dando voci ai carnefici e alle nostre ombre per mostrarne le sfumature, senza stigmatizzarle, provando ad analizzarne cause scatenanti e sentimenti contrastanti. Da sempre, la cantautrice lancia messaggi contro ogni forma di discriminazione, dando voce a personaggi complessi e fuori dagli schemi, come quelli descritti nel suo progetto artistico, che riflette la sua narrazione autentica e senza filtri. Ogni brano rappresenta un atteggiamento estremo ed è arricchito dal “Rottocalco”, l’esclusivo magazine da collezione.

ROTTINCUORE, terzo album di studio di Romina Falconi dopo “Biondologia” e “Certi sogni si fanno attraverso un filo d'odio”, è un concept album composto da 13 brani, anticipato dai singoli "La Suora", "Lupo Mannaro", "Maria Gasolina", "La Solitudine di una Regina" e "Io Ti Includo".

Pensato come un viaggio nella psiche umana, ogni brano esplora un atteggiamento estremo e presenta una galleria di peccatori, personaggi segnati da ombre, vizi, disturbi e sindromi ben in vista. Alcuni lottano con vere e proprie patologie, mentre altri non sono riusciti ad adattarsi ai modi e ai costumi del loro tempo. Ogni protagonista cerca di fare del suo meglio, ma ha un intero mondo da ricostruire; il loro obiettivo non è vincere, ma compiere ciò che ci si aspetta da loro.

L'album, scritto e composto da Romina Falconi, è stato prodotto da Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati, con la partecipazione alla co-scrittura di Roberto Casalino e Immanuel Casto, suo partner in Freak&Chic, che ha curato anche il progetto grafico. Alla produzione hanno collaborato anche Marco Zangirolami, Francesco Katoo Catitti, Matteo Urani, Jason Rooney e Nicco Verrienti.

Nata a Roma nel quartiere di Torpignattara, Romina Falconi è cantautrice indipendente socia e direttrice artistica di Freak&Chic. Ha pubblicato due album in studio: “Certi Sogni Si Fanno Attraverso Un Filo Dodio” e “Biondologia (L'arte di passeggiare con disinvoltura sul ciglio di un abisso)”. Nel 2025 è uscito il nuovo album “Rottincuore”, anticipato dai singoli “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”.

Ogni canzone è la descrizione di un’ombra psicologica e viene accompagnata dall’uscita di un meta-libro, il “Rottocalco", dove vengono sviluppati su carta i temi del brano con scritti di Romina, psicologi, giornalisti e illustratori. Dal 2018 ha creato un Centro D'Ascolto: un luogo attraverso il quale potersi confrontare, con la presenza della psicologa Monia D'Addio. Il centro d’ascolto è un esperimento sociale gratuito e aperto a tutti.

Dopo il successo della scorsa edizione, da domani, mercoledì 29 ottobre fino a domenica 2 novembre,SONY MUSIC ITALY sarà presente al LUCCA COMICS & GAMES 2025 con uno store dedicato ai suoi prodotti! Il SONY MUSIC STORE si troverà nel cuore del festival, all'interno dello storico negozio di dischi "Sky Stone and Songs" (Via Vittorio Veneto, 7) a Lucca, un luogo iconico per gli appassionati di musica e arte, oltre che crocevia per concerti, mostre e presentazioni.

All'interno dello spazio, aperto con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 20.00, sarà disponibile un'ampia selezione di titoli internazionali e italiani, con edizioni e prodotti esclusivi acquistabili solo al Lucca Comics & Games 2025, insieme a colonne sonore di film e anime molto amati. Inoltre, ogni giorno verranno organizzati eventi personalizzati che arricchiranno l’esperienza.

Sony Music Italy organizzerà dei firmacopie con alcuni degli artisti più amati dal pubblico.

I primi artisti a incontrare i fan saranno i PINGUINI TATTICI NUCLEARI, che a Lucca celebreranno i 5 anni del celebre disco “Ahia!”, nato durante il covid e con all’attivo 6 Dischi di Platino, con una nuova edizione limitata per il Lucca Comics & Games 2025.La nuova copertina della riedizione del disco è stata realizzata insieme a Emiliano Ponzi, uno degli illustratori italiani più apprezzati, riconosciuti e premiati al mondo.

Per accedere all’evento venerdì 31 ottobre dalle h 14:00 presso il PalaDediche (Ex Caffetteria Palazzo Ducale, 1 Cortile Ferrara) è necessario acquistare il vinile presso il Sony Music Store (Via Vittorio Veneto, 7 a Lucca) e ritirare il braccialetto d’ingresso.

Sabato 1 novembre alle ore 13.00 invece saranno presenti GIORGIO VANNI E DJ MATRIX, che per l’occasione presenteranno “Onda Energetica”, il loro nuovo EP composto da 4 canzoni realizzate dal duo tra il 2018 e il 2023 più un inedito che dà il nome alla raccolta. Per accedere al firmacopie presso il PalaDediche (Ex Caffeteria Palazzo Ducale, 1 Cortile Ferrara) è necessario acquistare il CD o il vinile presso il Sony Music Store (Via Vittorio Veneto, 7 a Lucca) e ritirare il braccialetto d’ingresso.

Sabato 1 novembre alle ore 16.00, FRANCESCA MICHIELIN porterà il suo nuovo EP “Anime, un viaggio introspettivo tra suoni elettronici e melodie delicate, un percorso cucito con cura sulle imperfezioni della vita quotidiana e sull’essenza dell’essere se stessi, dove ogni nota e ogni parola diventano un gesto sartoriale, intimo e profondamente personale.

Per accedere al firmacopie è necessario acquistare l’EP presso il Sony Music Store e ritirare il braccialetto d’ingresso.

Tra le novità di quest’anno, Sony Music Italy organizza delle esibizioni live dei suoi artisti, che arricchiranno il festival con momenti unici e imperdibili.

Venerdì 31 ottobre alle ore 15:30, presso l’Antico Caffè delle Mura(Via Vittorio Emanuele II),NITRO incontrerà i fan in un meet&greet per presentare il suo nuovo album “Incubi,in uscita il 14 novembre.A seguire,l’artista si esibirà in una performance esclusiva riservata ai presenti. Solo a Lucca sarà possibile preordinare in anteprima le due edizioni limitate del CD “Incubi” e ricevere il poster con la grafica inedita.

Per accedere al meet&greet è necessario preordinare uno dei due prodotti speciali del nuovo album “Incubi” presso il Sony Music Store e ritirare il braccialetto d’ingresso.

Infine, sabato 1 novembre alle ore 18.00,presso il Piazzale Giuseppe Verdi a Lucca, ci sarà un djset di DJ MATRIX (special guestGIORGIO VANNI). I due suoneranno i suoi brani più iconici che uniscono generazioni diverse tra musica e nostalgia.I Wonder Pictures sbarca ancora una volta a Lucca Comics & Games e quest’anno in una veste del tutto nuova e con una presenza fisica importante all’interno della manifestazione dedicata alla cultura pop, ai fumetti e al gaming più grande d’Italia e tra le più grandi al mondo, la cui nuova edizione si svolgerà a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre.

Per la prima volta infatti I Wonder Pictures e A24 avranno un padiglione dedicato, uno spazio di 150 metri quadrati situato in Piazza San Giovanni, in pieno centro storico, a pochi passi dal punto nevralgico di Piazza Napoleone e Palazzo Ducale.

Dentro il padiglione, sarà possibile vivere un’esclusiva esperienza legata a due tra i titoli A24 più attesi della prossima stagione: THE SMASHING MACHINE di Benny Safdie, al cinema dal 19 novembre, in cui Dwayne “The Rock” Johnson regala un’interpretazione vibrante e sorprendente nel ruolo della leggenda delle arti marziali miste Mark Kerr, e MARTY SUPREME, di Josh Safdie, una frenetica action-comedy in giro per il mondo con uno straordinario Timothée Chalamet in uscita a inizio 2026.

L’experience, ideata da Lulu Helbaek – regista e direttrice creativa di fama internazionale con oltre 15 anni di esperienza in cerimonie olimpiche, show per grandi compagnie, installazioni immersive e spettacoli televisivi – e realizzata dallo studio FoLl.iA con il prezioso contributo creativo dello scultore Dominique Gaucher, permetterà di entrare in contatto in anteprima con i mondi dei due film e con i loro due indimenticabili protagonisti, per un monumentale incontro faccia a faccia con i propri idoli e con i personaggi che incarnano sul grande schermo.

Il padiglione sarà anche il luogo perfetto per scoprire anticipazioni e curiosità su I LOVE LUCCA COMICS & GAMES di Manlio Castagna, il film dedicato alla community, ai valori e al racconto della manifestazione pop più grande d’Italia, prodotto da All At Once, partner produttivo di I Wonder Pictures, in collaborazione con Lucca Crea, in uscita nelle sale italiane per un evento speciale dal 10 al 12 novembre.

Presso il Padiglione di I Wonder Pictures, sarà inoltre possibile partecipare al casting per essere tra i protagonisti del successivo film del progetto che continuerà a raccontare al cinema la poliedrica realtà di Lucca Comics & Games.

Già presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma con una calorosa risposta di pubblico e un colorato red carpet pieno di ospiti e cosplayer, I LOVE LUCCA COMICS & GAMES sarà proiettato anche a Lucca venerdì 31 ottobre alle 21 nella suggestiva cornice del Teatro del Giglio, alla presenza del regista e di molti dei protagonisti e delle personalità che hanno preso parte alla pellicola.

Non si tratta ovviamente dell’unica anteprima I Wonder Pictures a Lucca quest’anno.

Mercoledì 29 ottobre alle 21:00 al Cinema Astra per il ciclo “Le notti horror di LC&G” sarà programmato THE UGLY STEPSISTER di Emilie Blichfeldt, rilettura in chiave splatter gore della fiaba di Cenerentola, un body horror estremo sulla scia The Substance in cui la protagonista non è Cenerentola, ma la sorellastra “cattiva”, disposta a qualunque sacrificio e tortura pur di competere con la rifulgente bellezza della sorella acquisita.

Giovedì 30 ottobre alle 13.30 al Cinema Centrale si terrà invece l’anteprima di ARCO il lungometraggio animato di Ugo Bienvenu che ha incantato lo scorso Festival di Cannes e vinto il prestigioso premio Crystal ad Annecy.

A due passi dal padiglione I Wonder Pictures / A24 sarà infine possibile vedere l’installazione LAMP KISS – UNICORNI DEL LICEO PASSAGLIA. I Wonder Pictures ha infatti coinvolto gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca nella realizzazione di un’installazionesulla facciata della loro scuola in piazza Napoleone 29 ispirata al film DEATH OF A UNICORN disponibile sulla piattaforma IWONDERFULL. L’installazione è l’ultima tappa di un percorso PCTO interdisciplinare tra cinema, arti visive e comunicazione, iniziato a maggio in collaborazione con Lucca Comics & Games, volto alla scoperta del valore professionale dell’arte. Il progetto sarà presentato giovedì 30 ottobre presso la Chiesetta Agorà dalle 10.30, attraverso un corto documentario.

OnePodcast, la podcast factory con oltre 22 milioni di streaming al mese, torna anche quest’anno a Lucca Comics & Games, sempre in veste di podcast partner, annunciando per l’edizione 2025 incontri speciali, puntate live e presentazioni esclusive. Appuntamenti che offrono a tutti gli appassionati di cultura pop, podcast e intrattenimento un’esperienza immersiva unica fra contenuti originali e momenti inediti.

Si parte giovedì 30 ottobre alle ore 13.00 dal Palco Centrale del Padiglione Carducci con “Dungeons & Deejay Panel”, un incontro speciale che vede protagonisti Francesco Lancia e Zoltar per un viaggio nel podcast di successo “Dungeons & Deejay”. Ispirato al gioco di ruolo più famoso al mondo, “Dungeons & Deejay” dal 2022 continua a coinvolgere giocatori dal mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento per sfide a colpi di improvvisazione tra elfi, mostri e incantesimi.

Puntate incredibili che nel corso degli anni hanno visto al tavolo da gioco con Francesco Lancia player del calibro di Benedetta Parodi, Brenda Lodigiani, Francesco Costa, Francesca Michelin, Matteo Curti, Max Angioni, Rocco Tanica, Vittoria Cabello, oltre ai giocatori che hanno partecipato alle puntate speciali registrate durante le precedenti edizioni di Lucca Comics & Games, come Carlo Lucarelli, Ditonellapiaga, Roberto Lipari.

Si prosegue sabato 1° novembre alle ore 16.00 al Teatro del Giglio proprio con una puntata live del podcast di Dungeons & Deejay.

Per l’occasione il master Francesco Lancia guiderà un’imperdibile sfida che vedrà al tavolo Alessandra Patitucci, Max Angioni, Federico Basso e Nuzzo&DiBiase, insieme al pubblico in sala che potrà interagire stabilendo le sorti del gioco. La puntata speciale live sarà presto disponibile su OnePodcast e su tutte le piattaforme di streaming audio.

Sempre alle ore 14.00, all’Auditorium San Romano all’interno del panel Bonelli, si potrà assistere alla presentazione della nuova stagione del podcast “I Misteri di Mystère”, realizzato in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.

Otto nuovi episodi per un viaggio insieme al “Detective dell’Impossibile”, creato da Alfredo Castelli, attraverso alcuni dei più affascinanti enigmi della storia contemporanea — dalla morte di Marilyn Monroe al naufragio del Titanic, dagli esperimenti segreti di Montauk alle leggende che si nascondono dietro la cultura pop. Il primo episodio della nuova stagione è disponibile già da oggi, martedì 28 ottobre, sull’app di OnePodcast e su tutte le principali piattaforme audio.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, senza prenotazione fino a esaurimento posti, riservato a chi ha il biglietto LC&G25 valido per la data dell’evento.

Inoltre domani, mercoledì 29 ottobre, proprio nei giorni di Lucca Comics & Games 2025, OnePodcast lancerà la nuova stagione del podcast “Lupi mannari di via Massena” ispirato all’avvincente gioco da tavolo “Lupi Mannari”, tra i più amati party game al mondo, nella versione distribuita da Asmodee Italia “I Lupi Mannari di Roccascura”.

Ricchi di suspense e colpi di scena, i nuovi episodi vedono sfidarsi, sotto la guida del master Francesco Lancia, 12 voci di Radio Deejay: Guido Bagatta, Davide Damiani, Fosca Donati, Marta Boffelli, Marta Brambilla Pisoni, Diego Passoni, Federico Pecchia, Sabrina Perego, La Pina, Maurizio Rossato, Federico Russo, Nicola Savino.

OnePodcast è la factory di contenuti audio digitali originali, di intrattenimento e informazione, del Gruppo GEDI, nata nel 2022 sotto la Direzione Artistica di Linus. Con all’attivo oltre 22 milioni di streaming al mese e decine di migliaia di episodi prodotti in oltre 250 serie originali, OnePodcast si posiziona tra i player di riferimento nel mercato italiano per i suoi i programmi audio digitali di qualità e contenuti originali che spesso conquistano la Top3 delle più importanti classifiche. Tutte le proposte sono disponibili sull’omonima piattaforma, sui siti e app dei brand GEDI e su tutte le principali piattaforme di streaming audio (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music).

C’è un confine sottile tra gioco e realtà, e il larp – il gioco di ruolo dal vivo – da anni lo attraversa per costruire esperienze che non si limitano all’intrattenimento, ma generano consapevolezza, collaborazione, crescita. Con quattro giorni di talk, dimostrazioni e simulazioni tra wargaming, public history e larp design, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 al Lucca Comics & Games 2025, quel confine si fa ponte superando i confini del gioco e del teatro: il larp diventa innovazione sociale, linguaggio capace di interpretare il presente e affrontare le sfide del futuro. Un’evoluzione che guarda all’attualità, proponendo un modo diverso di vivere il gioco come spazio di crescita, educazione e responsabilità, per toccare le istanze sociali e di intervento – dalla cybersicurezza alle emergenze naturali – trasformando la finzione in strumento di educazione.

Eryados, associazione culturale italiana dedicata alla ricerca e alla produzione nel campo del larp (live action role-play), della simulazione strategica e del gioco di ruolo educativo, presenta così - in quello che è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno - una nuova declinazione del larp: non più soltanto un linguaggio di intrattenimento, ma uno strumento di innovazione sociale per affrontare i grandi temi del nostro tempo attraverso tre esperienze e tre appuntamenti, tre modi diversi di raccontare l’urgenza del presente, trasformando il genere in una palestra di empatia, consapevolezza e decisione.

Nato negli anni Settanta tra Europa e Stati Uniti, il larp ha compiuto un lungo viaggio: da fenomeno di costume a laboratorio di esperienze immersive dove la realtà si sperimenta attraverso la finzione. Se nel Nord Europa il “serious game” è già riconosciuto come strumento educativo e civico, in Italia la svolta arriva proprio da Lucca, dove collaborazioni istituzionali come quella con il Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria e la Regione Lazio testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio come risorsa di formazione, prevenzione e crescita collettiva.

Il programma parte il 30 ottobre con Emergenza Elba, un progetto sviluppato dal Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria in collaborazione con Eryados. Lo scenario immagina un terremoto di magnitudo 6.2 che devasta l’isola e mette alla prova la cooperazione tra forze dell’ordine, protezione civile e cittadini. Stress, incertezza e leadership vengono testati in tempo reale: un’esperienza usata anche per la formazione di personale operativo, dove il gioco diventa addestramento e la simulazione costruisce la competenza.

Segue il 31 ottobre The Wall, edu-larp ambientato nel 1964, nel cuore della Guerra Fredda. Finanziato dalla Regione Lazio e prodotto da Eryados e Larp Studio, il gioco mette in scena due stanze parallele – la NATO e il Patto di Varsavia – impegnate a gestire un incidente diplomatico che rischia di scatenare l’apocalisse nucleare. Diplomazia, potere e paura si intrecciano in tre ore serrate dove ogni decisione può contenere o precipitare il mondo nel conflitto.

Il 1 novembre gli eventi proseguono con Cyber Storm, chamber larp di tre ore che immerge i partecipanti in una crisi globale: un attacco informatico simultaneo colpisce le 32 nazioni della NATO, paralizzando infrastrutture, comunicazioni e reti economiche. I giocatori interpretano un’unità di crisi chiamata a contenere la minaccia e prevenire il collasso di un sistema. Un gioco che si muove sul confine tra tecnologia e geopolitica, dove la tensione è quella di una guerra invisibile, combattuta con codici e algoritmi anziché con armi convenzionali.

Le sessioni dimostrative offriranno al pubblico l’opportunità di vivere in prima persona esperienze di gioco e simulazione, sperimentando le dinamiche del decision-making in contesti di crisi, diplomazia o emergenza. Per prendere parte a ognuna delle esperienze, la prenotazione è obbligatoria (https://linktr.ee/eryados).

Oltre alle sessioni di gioco, Eryados proporrà a Lucca talk e momenti di approfondimento dedicati al larp come strumento di innovazione sociale, dove verranno esplorate le potenzialità del gioco immersivo come strumento di sviluppo per il pensiero critico, la leadership e la cooperazione interistituzionale ed i possibili utilizzi nell’ambito della formazione del personale specializzato delle forze armate, dei corpi diplomatici e delle unità di crisi.

Verrà inoltre presentato in anteprima domenica 2 novembre, dalle ore 11:15 a 12:00, presso la Sala Ingellis, il Larp Forum, convegno nazionale dedicato al live action role-play italiano, in programma dal 12 al 14 dicembre a Lucca: l’evento riunirà università, istituzioni, associazioni, aziende, scuole e comunità di giocatori, con l’obiettivo di consolidare la ricerca, la documentazione e la riconoscibilità del fenomeno in Italia.

“Se il larp italiano non è nato a Lucca” dichiara Umberto Francia, presidente di Eryados e direttore di Larp Forum “è però certamente grazie a Lucca Comics & Games se negli anni i larper di tutta Italia hanno potuto incontrarsi per costruire quello che oggi è un nuovo linguaggio a metà tra l’arte e il gioco, un’attività esperienziale immersiva e stimolante che può essere utilizzata per raccontare ed emozionare, per imparare e capire, per promuovere e incuriosire. Ecco perché abbiamo scelto il festival per presentare i nostri scenari e format in anteprima e Lucca come sede del nostro primo convegno nazionale a dicembre.”

A Lucca Comics & Games 2025, Eryados conferma la propria missione: usare il gioco per comprendere la complessità e formare il pensiero critico delle nuove generazioni.

Eryados, con oltre quindici anni di attività, è tra le realtà di riferimento nel panorama del larp design italiano e internazionale, impegnata nel promuovere il gioco come strumento di conoscenza, formazione e creazione artistica.Dal 2023 l’associazione lavora alla costruzione e all’arricchimento di ILDB - International Larp Database, e con istituzioni accademiche e civili per lo sviluppo di pratiche educative e di simulazione strategica.

È uscito “Max e l’identità che cresce”, il nuovo numero del fumetto educativo promosso dall’unità operativa Pediatria dell’ospedale “San Luca” e dall’unità funzionale Consultoriale della Piana di Lucca, realizzato con il contributo dell’unità operativa Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana nord ovest e in collaborazione con Lucca Comics & Games, la Scuola Internazionale di Comics e l’associazione culturale Area Performance.

Il progetto nasce nell’ambito delle iniziative di educazione alla salute del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e unisce competenze mediche, psicologiche ed educative per promuovere una cultura della salute inclusiva, accessibile e attenta alla crescita dei più giovani.

L’ultimo albo affronta con sensibilità il tema dell’identità di genere e dello sviluppo del sé, accompagnando bambini, adolescenti e genitori in una riflessione sul valore della diversità, del rispetto e dell’ascolto reciproco.

Il linguaggio del fumetto, immediato e visivo, permette di veicolare concetti complessi in modo leggero ma profondo, favorendo una comunicazione efficace anche nei contesti familiari e scolastici.

“Parlare di identità, corpo e differenze è oggi un atto di cura – sottolinea la dottoressa Angelina Vaccaro, direttrice della Pediatria di Lucca –. Attraverso Max riusciamo a raggiungere bambini e famiglie con un messaggio di rispetto, crescita e consapevolezza, che integra la salute fisica con quella emotiva e relazionale.”

“Come Consultorio - spiega la dottoressa Patrizia Fistesmaire, responsabile dell’unità funzionale Consultoriale Piana di Lucca - crediamo che promuovere la salute significhi anche accompagnare le persone nel percorso di costruzione di sé. Il fumetto è un modo per far arrivare la voce dei servizi nelle case, nelle scuole e nei luoghi di vita quotidiana.”

Il progetto “Max” rappresenta da anni una delle esperienze più longeve e innovative di educazione sanitaria in Toscana. Ogni numero - realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games, The SIGN Academy e Onlus Area Performance - affronta temi attuali legati alla salute dei bambini e dei ragazzi: alimentazione, affettività, benessere psicologico, prevenzione e oggi anche identità di genere.

Il nuovo numero è distribuito gratuitamente nelle sedi dell’Asl Toscana nord ovest, oltre che durante manifestazioni dedicate, come Lucca Comics & Games, che sta per iniziare, nell’ambito della quale la Pediatria e il Consultorio, con il contributo del settore Sicurezza del paziente, si pongono da anni l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi della salute, della prevenzione e della crescita.

Dal 29 ottobre al 2 novembre, l’antico Egitto approda al Lucca Comics & Games, la più grande fiera europea dedicata a fumetti, animazione, giochi e videogiochi, grazie ai docenti, alle ricercatrici e ricercatori e alle studentesse e studenti dell'Università di Pisa. Allo stand “GiocarEgitto” nell’area del Japan Town, attraverso attività creative e ludiche, i visitatori e le visitatrici di tutte le età potranno scoprire l’influenza della civiltà faraonica nella cultura pop.

Allo stand di Egittologia UniPi sarà possibile scrivere il proprio nome in geroglifico, giocare alla Senet, o al “Libro dei Morti”, un gioco di ruolo narrativo prodotto dalla Centum Oculi APS. Due le attività speciali in programma: il 29 ottobre, alle 15.00 presso il palco del Japan Live, Mattia Mancini, egittologo e divulgatore dell’Università di Pisa, parlerà dei riferimenti egittologici presenti nel videogame “Assassin’s Creed: Origins”; il 30 ottobre, sempre dalle 15:00, l'appuntamento è con il quiz dedicato all’antico Egitto nel cinema e nelle serie TV.

Per ogni gioco saranno messi in palio gadget e premi a tema.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza