"Una nuova iniziativa editoriale che si propone di informare sulla formazione", così il direttore Alessandro Lazzeri presenta nell'editoriale il nuovo periodico"La formazione professionale", evidenziando come di fronte alla crescente importanza strategica della formazione professionale nel mondo produttivo, (per i fabbisogni formativi espressi dalle aziende, per le esigenze dei giovani di acquisire competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, e per consentire ai lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato) vi sia,forse, una mancanza di coordinamento informativo sui corsi di formazione professionale.
Il problema è stato individuato da un gruppo d'esperti che pubblicando con le edizioni Euro Group s.r.l, "La formazione professionale", intende fornire uno strumento di servizio in grado di far conoscere meglio il settore ,per fare incontrare l'offerta formativa con una domanda crescente che ha bisogna di una maggior facilità d'accesso alle informazioni sui corsi, alle modalità d'iscrizione e alla legislazione relativa. Il primo numero si apre con un'intervista all'assessore alla formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini sul "Piano generale d'indirizzo integrato per istruzione, formazione e lavoro"e con un colloquio con l'assessore al lavoro della Provincia di Firenze Stefania Saccardi sulle politiche del lavoro della Provincia.
Non mancano articoli d'esperti, che esaminano i problemi, le leggi e le iniziative del settore, né informazioni sugli eventi culturali. Il periodico, che avrà inizialmente una periodicità bimestrale, dedica questo primo numero a Firenze e alla Provincia di Firenze,pubblicando la lista completa sia dei corsi di formazione riconosciuti dalla Regione Toscana che di quelli finanziati. "La formazione professionale" intende porsi come uno strumento di servizio che intende estendere nei numeri successivi l'attenzione anche alle altre province toscane allo scopo di costruire un'informazione sempre aggiornata sul settore.
Il periodico, che è gratuito, è reperibile presso i Centri per l'impiego di Firenze, di Empoli e della provincia di Firenze, viene inviato alle scuole medie superiori ed è distribuito in abbinamento con "Firenze Gratis".