Tutte le ultime news su Xvi Secolo
Agli Uffizi capolavoro del Cinquecento ritenuto perduto
"Enigma di Omero" (1570-1575 circa) del bolognese Bartolomeo Passerotti. Le parole di Schmidt, Bonaccini e Giani…
Bronzino e il Sommo Poeta: ritratto allegorico di Dante in Palazzo Vecchio
Nei mesi scorsi l'opera era stata esposta alla Certosa del Galluzzo…
Giorno del Ricordo e iniziativa per Lando Conti
Un 10 febbraio speciale e denso di avvenimenti a Firenze…
In Toscana test antigenici gratuiti per il personale scolastico
Da oggi 4 febbraio i dirigenti possono procedere alla generazione dei codici di prenotazione. Giani: "Lavoro straordinario, immenso, e sempre con grande spirito di collaborazione, per garantire la continuità della didattica ai nostri studenti". Bezzini: "Si prevedono 1.000 tamponi al giorno, per un totale settimanale di 7mila unità"…
Giorno della Memoria, 4 ore di racconti e testimonianze
Al Cinema La Compagnia si è svolta stamani l’iniziativa che la Regione Toscana ha organizzato per la ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, nel 1945. Nardella: “Una statua per ricordare Bartali nella piazza a lui intitolata”. Da oggi dedicata al Campione la pista ciclabile di Grassina. Conti: "Noi crediamo fortemente nel valore del ricordo e della memoria, quale radice per costruire il futuro"…
Giornata della Memoria, Firenze tiene vivo il ricordo dell'inferno
Oggi in Consiglio Comunale se ne è parlato a fondo, nei prossimi giorni molte altre iniziative…
Memoria: il 27 gennaio i giovani toscani ad Auschwitz con un treno ‘virtuale’
Gli eventi del Museo della Deportazione di Prato. Una nuova pietra d'inciampo per gli ebrei deportati di Livorno…
La Galleria dell'Accademia riapre al pubblico il 13 febbraio
L'annuncio della direttrice Hollberg, dopo la lunga chiusura per l'emergenza Covid. Nuovissimo allestimento, visitabile anche la Collezione degli Strumenti Musicali…
‘Uffizi da mangiare’ dal 17 gennaio ogni domenica
Con la partecipazione di noti cuochi e o personaggi del mondo enogastronomico…
Firenze “insolita” tra bellezza e fede
Da febbraio a marzo, la Scuola di Arte Sacra di Firenze propone sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto…
Sala Carte geografiche e Mappamondo: restauro da 500mila euro
Palazzo Vecchio, la munificenza dei Friends of Florence…
Uffizi: mostra virtuale sulla Divina Commedia con tavole del '500
Protagoniste 88 opere del pittore Federico Zuccari famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore …
"Uffizi al mare", progetto per una succursale della Galleria a Livorno
Cresce l'idea di portare alcune opere conservate negli immensi Depositi alle ex Terme del Corallo, struttura del 1903 abbandonata da alcuni anni…
Vi presento i mostaccioli: i biscotti natalizi amati anche dai santi
Un viaggio alla ricerca di curiosità e tradizioni di uno dei dolci più classici del Natale napoletano, ma con origine nell’antica Roma…
A Firenze il Museo della Lingua Italiana: lavori al via entro il 2021
Nascerà all’interno dell’area denominata ex Monastero Nuovo del complesso di Santa Maria Novella nel fabbricato che si affaccia su via della Scala…
Coronavirus: 428 nuovi casi positivi con 35 decessi
Stamani l'inaugurazione del Centro Covid Pegaso a Prato, Giani: “Struttura duratura, per noi un grande orgoglio”. Due piani per 190 posti letto complessivi. E’ di 1.700 metri quadrati la superficie totale. Il costo (comprensivo anche del secondo edificio) è di 5 milioni di euro. Monni e Bezzini: “Struttura importante e segnale grandioso”…
Invest in Tuscany, c'è il segno più malgrado il Coronavirus
La nostra regione continua ad attrarre investimenti, che sono in crescita. Tutti i numeri. Nel 2020 il settore della moda guida la classifica con il 29 per cento, seguito da scienze della vita (17 per cento), turismo (15 per cento) e mercato immobiliare (10 per cento) …
Palazzo Serristori, a primavera 2021 parte il restauro
Acquistato lo scorso marzo dal gruppo LDC di Taiwan, grazie ad un completo restauro ne saranno ricavate esclusive residenze extra lusso in vendita da Lionard Luxury Real Estate…
Il "ristoro" della cultura nei Musei fiorentini: proposte gratis on line
Programma di appuntamenti digitali a partire dal 24 novembre 2020…
“Realiste e Visionarie”: il Festival Internazionale di Cinema e Donne
Per la prima volta online su PiùCompagnia (www.cinemalacompagnia.it) dal 25 al 27 novembre. In anteprima nazionale Nasrin di Jeff Kaufman.Focus sui registi toscani con le anteprime di Histoire d'H di Silvia Lelli e del corto Lontano da qui, di Tommaso Santi …
"Mezz’ora con Raffaello" da venerdì 13 dicembre
Appuntamenti su zoom dedicati al periodo fiorentino di Raffaello organizzati dal Comune di Firenze e MUS.E…
Al via il restauro de "La Resurrezione" di Raffaellino Del Garbo
La Galleria dell’Accademia di Firenze è chiusa, ma si lavora sulla tavola …
Esce dall'isolamento, scoperto dai vigili e multato: 500 euro
A Cortona un 40enne venuto a contatto con un soggetto positivo al Covid 19 si è allontanato da casa prima di conoscere l'esito del tampone…
Villa Dianella: la poesia di Renato Fucini in un magico autunno
La dimora medicea del XVI secolo è una splendida destinazione per una stagione che invita al riposo e alla tranquillità…
Uffizi, la mostra sulle Donne romane
Da domani 3 novembre fino al 14 febbraio 2021 nella sala Detti e sala del Camino…
Presentata a Palazzo Vecchio la mostra ‘Raffaello e Firenze’
L’esposizione si terrà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio da oggi al 31 dicembre…
Baristi, chef, pasticceri, pizzaioli: rabbia silenziosa in piazza Duomo
In 500 oggi da tutta la regione per la manifestazione organizzata da Fipe-Confcommercio. Ristoratori e chef, sommelier e barman, pasticceri e gelatai, pizzaioli e titolari di locali da ballo. 16 tovaglie apparecchiate a terra in segno di protesta, con piatti e bicchieri rovesciati. Al fianco degli imprenditori Giani. Marras e Nardella. Mazzetti (Forza Italia): "L'ultimo Dpcm va sospeso"…
Certosa: «Il madrigale nella Firenze del Cinquecento»
Sabato 17 ottobre alle ore 21 con l'Ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo…
FAI: tanti luoghi aperti in Toscana
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
Alla Certosa in mostra il Dante di Bronzino
In netto anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nella suggestiva Pinacoteca della Certosa del Galluzzo, a Firenze, domenica 11 ottobre 2020 si inaugura la mostra “…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze”.…
Palazzo Pretorio: l'Arte a Napoli in Età Moderna
In occasione della mostra "Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito", con la guida delle Curatrici Rita Iacopino e Nadia Bastogi…
Giornate Fai d'autunno: visita alla Centrale termica della stazione di SMN
Due weekend per scoprire le bellezze nascoste di Firenze…
Dagli Uffizi omaggio speciale a San Francesco
Da oggi riapre al pubblico una parte di San Pier Scheraggio e sul sito web delle Gallerie mostra online dedicata ai momenti cruciali della vita del santo…
Galleria dell'Accademia, partono nuovi lavori
Grande cantiere in allestimento: il 5 ottobre avrà inizio un importante intervento alla Sala del Colosso. La direttrice Hollberg: "Risaneremo i gravi problemi di ordine strutturale delle capriate settecentesche"…
Semifonte e la sua storia: spunta opera inedita attribuita a Bernardino Poccetti
Di proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini, la tavola riferibile alla fine del 1500 sarà presentata per la prima volta al pubblico…
Corri la vita, presentata la XVIII edizione
Nardella: “Anno speciale. Felice che gli organizzatori abbiano trovato il sistema per organizzarla”. Arturo Galansino starter e Myrta Merlino madrina della manifestazione…
Nel 2020 i 40 anni della prima Docg d’Italia: si riparte dalla storia guardando al futuro
Nell’anno della pandemia tanti importanti punti di arrivo e partenza per la più antica denominazione italiana. A partire dall’obbligo di inserire in etichetta il termine geografico “Toscana”, passando per la prima di una serie di pubblicazioni che ripercorreranno la storia del vino a Montepulciano, dagli etruschi a oggi, fino a un confronto tra tutte le aziende associate…
Recuperato un importante dipinto asportato negli anni 90 dal Museo Casa Siviero
Grazie a un operazione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze…
“L’Estate sta frinendo”: visita a tema ad Arnovecchio
Il frinire delle cicale, talvolta assordante, è la colonna sonora del mese di agosto…
Internet veloce, nei piccoli borghi toscani si naviga veloci come in città
L'investimento della Regione. Sono venti i comuni con ‘aree bianche’ – quelle appunto dove il privato ha dichiarato di non voler investire – dove i servizi in banda larga sono già vendibili. In altri sei comuni la vendita dei servizi partirà a settembre…
A scuola da Gualtiero Marchesi
"I cuochi del Futuro": prima tappa. Il metodo del maestro della nuova cucina italiana, in un corso a Palazzo Boccella, San Gennaro (Lucca). Rimborso della quota di partecipazione per i meritevoli…
Veloci on line in città come in montagna
Lavori per la fibra ottica in via Sestese e viale dei Mille, ma anche a Santa Fiora, Roccalbegna e Semproniano…
Le tracce del Parlamento del Regno d'Italia in Palazzo Vecchio
Ricerca dell'Università di Firenze rileva la presenza del basamento della Camera dei deputati sotto il Salone dei Cinquecento. Un'approfondita indagine radar e laser del pavimento, pubblicata su Archaeological Prospection, ha rilevato una struttura emiciclica esattamente corrispondente agli scranni installati nel 1865, durante il periodo di Firenze capitale…
Corri la Vita 2020: il 27 settembre la XVIII edizione all’insegna di Raffaello
Da lunedì 21 a domenica 27 settembre, i punti di vendita Conad devolveranno il 10% degli incassi della vendita di prodotti Sapori&Dintorni, Alimentum, PiacerSi e Verso Natura. Una grande operazione di solidarietà finalizzata a raccogliere fondi da destinare alla lotta contro il tumore al seno…
Da San Godenzo a Radicondoli: le nuove cooperative di comunità
La rete toscana grazie ai contributi della Regione si allarga a 40 esperienze…
“Artigianato e Palazzo” e il recupero della Fonte della Fata Morgana
La soddisfazione e la gratitudine del sindaco di Bagno a Ripoli…
Menarini dona gel disinfettante alle società sportive fiorentine
Saranno dispobinili dal 25 giugno nelle sedi dei quartieri…
“Leonardo e la morte della Gioconda”
Stregoneria, morti sospette e donne bellissime nel nuovo libro scritto da GP Rossi, edito da Diarkos …
Antropologia ed Etnologia, riapre il Museo di Firenze
Da sabato 6 giugno accessi su prenotazione alla collezione di Palazzo Nonfinito…
Svasso maggiore, nascono i pulcini ad Arnovecchio
Il 6 e 7 giugno, all’oasi naturale protetta, dopo un mese di cova, si attende l’evento…
Chianti Banca, numeri molto buoni
Approvato il progetto di bilancio 2019 chiuso con un utile netto di 11,090 milioni…