Empoli: il “Caffè letterario” ospita Francesco Galluzzi
Venerdì 13 dicembre alle 18, Cenacolo degli Agostiniani…
Venerdì 13 dicembre alle 18, Cenacolo degli Agostiniani…
I disegni per soffitti di Michelangelo, i Sangallo e Vasari raccontano la genesi e l’ornamento d’importanti edifici e chiese. Esposto, per la prima volta al pubblico, un rarissimo lacunare ligneo di età romana scoperto di recente a Ercolano. …
Santissima Annunziata: firmata la convenzione con il Comune. Bettini: "Coinvolgimento importante". Simonetta Brandolini d'Adda: "Ringrazio Ellen e James Morton, i nostri donatori che hanno reso possibile questo intervento per il prossimo triennio"…
Il libro di Patrizia Debicke van der Noot sabato 7 dicembre a Terranuova e il 18 a Firenze…
Il gironale americano ha avanzato dubbi sull'attribuzione…
Focus importante ed inedito su un vero e proprio "regista" del Rinascimento…
Museo dell'Opera del Duomo di Firenze: da domani e fino all'estate del 2020 un motivo in più per la visita. L'artista in un momento di sconforto cercò di distruggerla ma la danneggiò solamente. Verdon: "Questa Pietà è considerata opera 'non finita' ma la dizione che più le compete sarebbe 'infinita'". Restauro urgente, il capolavoro presenta criticità in diversi punti…
Firenze, Casa Buonarroti, 20 novembre 2019 – 9 marzo 2020…
A Empoli si parte dal 30 novembre. A Castelfiorentino il trenino tutti i giorni fino al 6 gennaio. E poi pista di pattinaggio, giostre e spettacoli itineranti…
Dal 14 al 16 novembre a Empoli una mostra e un convegno organizzati dall’Università di Firenze ne celebrano la figura poliedrica…
Ingegnere elettronico, 46 anni, romano, succede ad Amedeo Spagnoletto. L'assessore comunale Martini: "Spero che ci incontreremo presto con il nuovo rabbino per continuare nel solco di una esperienza importante già avviata". Il benvenuto della Regione…
All'Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia 6), dal 17 novembre 2019 al 12 gennaio 2020. Orari apertura: da lunedì a venerdì ore 9-17, sabato e domenica ore 10-13…
E' possibile pulire in autonomia le parti condominiali di transito personale?…
Sport, turismo e natura: dopo aver vogato da Firenze a Pisa si conclude il percorso della Canottieri Comunali Firenze da Pisa a Livorno attraverso il canale di Cosimo I de' Medici, per riscoprire il rapporto con il fiume…
Da Roma ai giochi rinascimentali al tempo dei Medici: excursus sul mondo del gioco…
La cerimonia stamani al termine del Consiglio comunale straordinario su “L’eredità di Giorgio La Pira nell’Europa di oggi”. L’intervento del sindaco Dario Nardella. Il Presidente Luca Milani: “Da Firenze un nuovo sogno per l'Europa di oggi e per quella di domani”. Il capogruppo Pd Armentano: “Da La Pira una grande lezione, valori e tante speranze, Firenze e l’Europa ne siano portavoci”…
Dopo quattro anni di interventi in laboratorio, il grande dipinto cinquecentesco torna nel Complesso di Santa Maria Novella per essere permanentemente esposto nel museo…
Il direttore lo ha detto a margine della prima mostra monografica in Italia sul pittore tedesco Neo Rauch, accolta in Palazzo Pitti da oggi al 12 gennaio. Galleria dell'Accademia, presto la restituzione dell'autonomia…
Nuova linea grafica “racconta” i musei universitari. Al lavoro un team di giovani designer del Dipartimento di Architettura…
Sei grandi artisti da tutto il mondo: da Barbara Baldi autrice del poster del festival a Bilotta, da Ferris a Jones, passando da Baltazar a Maruo, sino al 3 novembre, con ingresso Libero…
Cintura fiorentina: oggi e domani è possibile scegliere tra le due manifestazioni (entrambe aperte) che come tradizione "si danno il cambio". Ecco il programma completo…
Per la "Creatività" ha vinto l'Isis Zaccagna-Galilei di Carrara, per l'"Autoimprenditorialità" L'Istituto Tecnico e Liceo Russel di Scandicci, per l'"Inclusività" L'Istituto "Martini" di Montecatini. L'assessore Grieco ha dato un riconoscimento anche a una scuola di Amatrice…
Presentata stamani a Palazzo Strozzi Sacrati la terza edizione, da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre nell'area espositiva fiorentina. Sostenibile, innovativa e dedicata a Leonardo da Vinci. L'8 ottobre concerto inaugurale nel Salone dei Cinquecento…
Firenze diventa “città delle donne”. Studenti fiorentini portano sulla scena la vita di Artemisia Gentileschi. L'arte tessile in mostra a Le Murate. Con Passo Leggero ricorda Marisa Sannia. Le Cuciniere d'Italia dell'800 alla Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu”…
Approvata all'unanimità dal Consiglio comunale una risoluzione che impegna le istituzioni a salvare questa importante realtà nata nel 1903. Chiesta l'apertura "con la massima urgenza" del tavolo di crisi regionale…
Firenze: conclusa l'edizione numero XXXI, organizzatori ed espositori soddisfatti. Riuniti in città i principali attori del mercato dell'arte e dell'antiquariato internazionale, entusiasti per l'offerta di capolavori unici esposti a Palazzo Corsini…
Destinato al reperimento delle risorse finanziarie a sostegno dei progetti di investimento dell’azienda.…
Oggi la cerimonia in Piazza dell'Unità Italiana. La presa di Roma avvenne mentre Firenze era capitale e le decisioni vennero tutte da Palazzo Vecchio. Dalla lingua alla qualità, dalla pacificazione alla creazione di una coscienza nazionale: il presidente del Consiglio comunale Milani ricorda l'importanza della città del Giglio per la nazione…
Plasmato dal fuoco - Tesoro dei Granduchi: in Palazzo Pitti fino al 12 gennaio 2020…
Venerdì 27 settembre eventi nelle piazze e laboratori aperti dai ricercatori di Università ed enti di ricerca. In Toscana i ciclamini del GILS sostengono un giovane ricercatore…
28.026 abbonamenti, una scenografia mozzafiato, un amore viscerale che malgrado la cronica assenza di vittorie cresce sempre più. E un presidente che va perfino a vedere la squadra femminile a San Gimignano e la Primavera alle Due Strade...…
Terre di Siena: da ottobre a novembre in programma sette serate con menù speciali realizzati a quattro mani…
Il verbale del 25 gennaio 1504 che riporta la discussione su dove collocare il "gigante" di Michelangelo esposto al pubblico nel Museo dell'Opera del Duomo fino al 3 novembre…
Il trasferimento ‘incrociato’ è stato effettuato questa mattina…
Da ottobre a novembre in programma sette serate con menù speciali realizzati a quattro mani. Nelle Terre di Siena tornano i “gemellaggi” tra cuochi che danno vita un calendario che presenta produzioni tipiche, vini e approfondimenti sui legami tra storia e gastronomia…
Le origini dell’arte profumiera in mostra a Firenze dal 10 al 13 settembre a Villa Arrivabene e all'Olfattorio Spezierie di Palazzo Vecchio…
Martedì 3 settembre concerto di Sigrun Richter, Jean Marie Poirier, Thierry Meunier e Gian Luca Lastraioli con lo strumento più popolare nel Cinquecento…
Analisi di Coldiretti: crollo del 15% e perdita di un primato storico, che affonda le radici a Firenze nel Cinquecento alla Corte medicea, dove sorbetti e cremolati erano golosità irrinunciabili…
I nazisti in ritirata li fecero crollare tutti a parte Ponte Vecchio. Per ricordare l'evento Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli ad ingresso gratuito, una speciale esposizione del grande cartone preparatorio del ‘Dittatore folle’ (Hitler) fatto da Chini nel 1939 e quattro esposizioni temporanee…
Tra pesca, ittoturismo ed agricoltura…
In via Ghibellina 87 il 19 e 26 luglio due cene in abiti e danze dell'epoca con i Capriccio Armonico…
Dopo il maestro di Leonardo, a settembre l'imperdibile Natalia Goncharova …
Sfide gastronomiche, rievocazioni di battaglie, cortei storici e antiche cerimonie. Da venerdì 5 a domenica 7 luglio tra Marciano e Pozzo della Chiana…
Conclusa l'edizione 2019 del Festival: tra i 40mila paganti quasi 2500 under 30. Il soprintendente Chiarot: "Nessuno si è risparmiato". L'Orchestra si è esibita anche a Livorno, Pisa e Lucca…
Oggi e domani l'Antico Spedale del Bigallo si trasforma in un set cinematografico per la pellicola girata dal regista fiorentino Alessandro Sarti. Nel cast Cenci, Morozzi e Forconi. Tra le comparse il sindaco Casini…
Un nuovo avvincente capitolo della storia della famiglia protagonista del Cinquecento fiorentino…
Il Castello di Oliveto, costruito dalla famiglia Pucci (alleata dei Medici) fu progettato dall'architetto fiorentino ed è un vero gioiello. Sabato 22 giugno si potrà scoprire grazie a una iniziativa della Pro loco e dl Comune di Castelfiorentino…
Il 20 giugno, dalle ore 18.30, una notte di arte, cultura e degustazioni ‘stellate’ in onore di Cosimo, Caterina de’ Medici e Leonardo. Una serata unica nella splendida location del Forte Belvedere tra piatti gourmet elaborati da importanti chef come gli stellati Maria Probst, Filippo Saporito e Marco Stabile, presidente dell’Associazione Ristoratori Fiorentini…
Il 16 giugno nuovo allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, in collaborazione con Gallerie degli Uffizi…
Presentato oggi in Consiglio regionale per i 500 anni dalla nascita del Granduca, ha una tiratura di 2 milioni e 500mila esemplari…
Dal 27 giugno al 26 luglio musica, teatro, cinema, danza e spettacoli…
Dal 26 agosto al 15 settembre 2019 la terza edizione…
In Palazzo Pitti in mostra i meravigliosi tessuti seicenteschi in onore del primo Granduca di Firenze e il cinquecentesco "Villano con la botticella" appena restaurato…
A Firenze le onorificenze di cavaliere e di ufficiale, le medaglie d’onore alla memoria di due ex deportati nei campi di prigionia tedeschi e la medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Rossella Casini, la studentessa fiorentina vittima della criminalità organizzata. A Rignano sull'Arno la consegna della Costituzione ai nati nel 2001. A Empoli la cerimonia agli Agostiniani dedicata ai nuovi italiani…
La ‘Venere di Urbino’ di Tiziano in una stanza appositamente dedicata. Il ritorno in Galleria, dopo quasi dieci anni di lontananza, della monumentale ‘Madonna del Popolo’ di Federico Barocci. Una nuova sala interamente dedicata ai capolavori del naturalismo veneziano.…
Quattordici nuove sale per i maestri veneti e fiorentini, 105 dipinti per oltre 1100 metri quadrati di arte. Il direttore Schmidt: "Un museo dentro il museo"…
La seduzione della ‘Maniera’ dal 27 maggio dal 27 giugno 2019…
All'uscita Valdichiana dell'A1 stamani la manifestazione della Cia. Berni: "Non riusciamo più a produrre reddito. E la burocrazia blocca gli investimenti" …
Il territorio di Empoli e Vinci si colora di rosa. A Montelupo il ricordo di Franco Bitossi. A Castelfiorentino domenica c'è “in bici per la città”. A Prato in piazza Mercatale la carovana con gadget e musica in attesa dei corridori. Illuminazione notturna in tinta in Valbisenzio…
Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio: viaggio nella terracotta con laboratori e visite guidate. Festa Internazionale della Ceramica: la XXVII edizione dal 21 al 23 giugno 2019 a Montelupo Fiorentino. Il tema di quest’anno – ROSSO MONTELUPO – rende omaggio al colore che caratterizza la produzione montelupina…