Si è svolta stamani nella Sala delle Miniature a Palazzo Vecchio la presentazione dell’evento "Toscano Igp Colline di Firenze: il nuovo raccolto incontra l’alta ristorazione fiorentina". Ad ospitare i rappresentanti del Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano Igp è stato il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani. “Un prodotto, l’olio toscano – ha commentato Giani – importante non solo per la sua eccellenza che ne fa un prodotto tipico tra i più pregiati del nostro territorio, ma anche perché rappresenta un simbolo delle nostre tradizioni culturali”. Per il Consorzio, Firenze rappresenta una delle province più significative e lo dimostrano gli oltre 1.400 olivicoltori associati, i 70 frantoi per il 23% del totale, e gli oltre 130 imbottigliatori, questi ultimi quasi il 25% del totale iscritto.
La produzione di olio Toscano Colline di Firenze supera in media ogni anno i 300 quintali, collocandosi fra il 10-15% della produzione totale certificata. “L’idea di lanciare “Colline di Firenze”, nasce da una strategia consortile di valorizzazione delle sottozone territoriali previste nel disciplinare dell’olio toscano – ha dichiarato Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio dell’olio Toscano IGP –. Firenze come prima tappa di un percorso comunicativo, in quanto non solo capoluogo di regione ma città conosciuta nel mondo per tutto il patrimonio storico, culturale e paesaggistico che le appartiene da sempre.
Valori che addizionano di prestigio anche l’olio che qui viene prodotto da anni e che trova nell’unico Toscano igp Colline di Firenze una precisa e concreta qualificazione. La sintesi fra territorio, tradizione e qualità del nostro olio”. L’iniziativa vede il coinvolgimento e l’incontro di undici aziende medio piccole e cinque tra gli chef più rappresentativi della città di Firenze, noti per il proprio profilo qualitativo e per la cura nella scelta degli ingredienti. I cinque chef saranno inoltre autentici testimonial per la campagna pubblicitaria in uscita su Firenze da lunedì prossimo.
(fdr)