
Nasce un nuovo portale dedicato agli investitori internazionali interessati ad investire nel settore toscano dell'Ict. Il sito fornisce informazioni sul settore, sui progetti toscani d'eccellenza, sulle opportunità di investimento. Oltre 100 laboratori, circa 15 centri di ricerca qualificati, 7 dipartimenti universitari attivi nella ricerca, 7800 ricercatori, quasi 12000 impiegati in ricerca e sviluppo: sono alcuni dei numeri del sistema toscano dell'Ict, che trova in Pisa (Universita', Scuola Sant'Anna,Scuola Normale Cnr), Firenze (Universita', CNIT- National Inter-university Consortium for telecommunications e MICC - Media Integration and Communications Center) e Siena (Universita') le realtà più significative. I laureati in discipline tecniche e scientifiche negli atenei toscani sono circa il 40,8%. A Navacchio, Pontedera Peccioli e Livorno si trovano i più importanti parchi e centri scientifici e tecnologici. Le società attive nell'Ict sono circa 1150. Yahoo!, Microsoft, Alcatel-Lucent, Marconi-Ericsson, Ibm, Nokia, Hitachi e Siemens sono alcune delle aziende che già hanno investito o che stanno portando le loro attivita' in Toscana.
- Toscana: nasce portale su Ict, vetrina per investimenti dall'estero
- Ict: al Convitto della Calza un convegno sullo sviluppo tecnologico
- Innovazione e attrattività in Toscana: scenari e potenzialità del Settore ICT
- Social network: da Firenze una comunità di utenti che vogliono condividere le proprie passioni
- Progetto LEM, l'e-Gov a misura di Ente Locale
- Evoluzione e necessità ICT delle PMI: evento venerdì 11 aprile al centro Congressi di Viareggio
- Internet e il mercato del turismo: un convegno di Cna Toscana, venerdì 11 aprile
- Imprese a Lucca: la cantieristica cresce oltre il 5%, perde il lapideo -3,8%, bene l'edilizia e Male trasporti e cartario
- Economia: difficile la situazione dell'artigianato toscano
- 7° Programma Quadro: bando aperto per le PMI