Targhe alterne anche Venerdi e Sabato?

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Marzo 2003 16:37
Targhe alterne anche Venerdi e Sabato?

Possibilità di targhe alterne e di blocco per auto e motorini non catalizzati e vecchi diesel ante 1997 venerdì 14 marzo e sabato 15, se il livello delle polveri fini non scende. Il conto alla rovescia è partito domenica e oggi, secondo i bollettino dell'Arpat, si conferma lo stato di pre-allerta per inquinamento da PM10. La giornata chiave per decidere di fare scattare o meno il provvedimento straordinario sarà domani, anche se il blocco di oggi per i non catalizzati e le previsioni meteo dell'Arpat, che annunciano già il cambiamento delle condizioni atmosferiche, fanno ipotizzare una graduale riduzione della concentrazione degli inquinanti.

In questo caso, il provvedimento antismog non si renderebbe necessario. Il provvedimento straordinario, secondo quanto prevede la normativa regionale, viene applicato dopo cinque giorni di superamento delle soglie di attenzione (50 microgrammi per metro cubo) o di allarme (75 microgrammi per metro cubo) del PM10. Nella giornata di ieri è stata superata la soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo. I valori maggiori sono stati rilevati nei comuni dell'interland fiorentino e nei viali di circonvallazione.

Nelle stazioni di Calenzano, in via Boccaccio, si sono registrati 61 microgrammi per metro cubo, in quella di Scandicci, in via Buozzi, 71; a Firenze i valori sono stati di 75 microgrammi per metro cubo in viale Gramsci e di 70 in viale Rosselli. Nelle stazioni di Boboli e viale Bassi, invece, i valori sono stati rispettivamente 47 e 51 microgrammi per metro cubo. Il provvedimento straordinario contro l'inquinamento da polveri fini farebbe scattare il divieto di circolazione, dalle 9 alle 17, nei centri abitati di Firenze e degli altri sette comuni dell'area omogenea (Bagno a Ripoli, Scandicci, Lastra a Signa, Signa, Calenzano, Sesto e Campi).(mr)

In evidenza