Tutte le ultime news su Vasari
Sala Carte geografiche e Mappamondo: restauro da 500mila euro
Palazzo Vecchio, la munificenza dei Friends of Florence…
La Galleria dell'Accademia...dietro le quinte
Giovedì 3 dicembre iniziative on line speciali in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità…
‘Firenze Digitale’: come prendere più confidenza con l'on line
Nasce la prima piattaforma italiana per le competenze digitali promossa da un Comune…
Medici: quattro secoli di storia fiorentina in un libro
Da pochi giorni in libreria e on line il volume di Claudia Tripodi, sulla dinastia che ha forgiato con il proprio carattere l’umanesimo e il rinascimento…
Arezzo: torna a casa una delle più celebri opere pittoriche del '300
Dopo sei anni si concludono i lavori di restauro che hanno interessato il polittico di Pietro Lorenzetti con la “Madonna con Bambino, Santi, Annunciazione e Assunzione”. All’inizio di novembre il dipinto sarà ricollocato nella Pieve di Santa Maria. A causa dell’emergenza sanitaria saranno invece rinviati a data da destinarsi gli eventi in programma per celebrare il ritorno del capolavoro nella sua sede originaria…
Richiudono i musei, ma continuano le attività on line
Il nuovo decreto stabilisce la sospensione di mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi: “In questa nuova emergenza si coniuga la dimensione fisica dell’arte con quella digitale adeguandosi all’oggi ma con lo sguardo rivolto al futuro”. Sergio Risaliti: “Il museo Novecento chiude ma non si ferma. Continueremo a lavorare per accogliere i visitatori sul nostro sito e sui social in attesa di poter inaugurare la grande mostra di Henry Moore”. Conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione della Galleria dell’Accademia…
Firenze, i musei cittadini al servizio di alunni e insegnanti a distanza
Letizia Perini: "L'arte per non rinunciare ad imparare". Sacchi e Funaro: "I nostri educatori e mediatori raggiungeranno i ragazzi attraverso internet"…
Presentata a Palazzo Vecchio la mostra ‘Raffaello e Firenze’
L’esposizione si terrà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio da oggi al 31 dicembre…
Dante torna a Firenze negli scatti di Massimo Sestini
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Mezz'ora d'arte su Zoom: visite virtuali dei musei fiorentini
Martedì 3 novembre 2020 h 18.00. Prenotazione obbligatoria…
Giostre fiorentine del XV secolo: una conferenza
Mercoledì sulla pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi …
La genesi di Santa Maria Novella
La posa della prima pietra della Basilica avvenne il 18 ottobre di 741 anni fa …
FAI: tanti luoghi aperti in Toscana
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
Premio letterario Chianti a Greve sabato 10 ottobre
Alle ore 17 in piazza Matteotti con le votazioni alla presenza dei cinque finalisti…
“Dante 700”: al Quirinale la nuova mostra fotografica di Massimo Sestini
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
Dagli Uffizi omaggio speciale a San Francesco
Da oggi riapre al pubblico una parte di San Pier Scheraggio e sul sito web delle Gallerie mostra online dedicata ai momenti cruciali della vita del santo…
Arezzo paradiso per chi ama la fotografia d’epoca
Domenica 27 settembre si rinnova la storica mostra-mercato di fotocamere, cineprese e attrezzature fotografiche antiche che, ormai da 35 anni, è un appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti. Dalle ore 9 alle ore 17, le Logge del Vasari (Piazza Grande) accoglieranno le rarità e le curiosità proposte da tanti espositori provenienti da ogni parte d’Italia…
Scuola: nuove indicazioni anti Covid su trasporto scolastico
Colloqui genitori-insegnanti anche sul tema della mensa. Si rafforza il Tpl nel Chianti: sette nuove corse per Greve…
Basilica di Santo Spirito:“Lorenzo Puglisi | Davanti a Michelangelo. Crocifissione, umanità, mistero”
In una delle più significative basiliche fiorentine, l’essenzialità nella pittura sarà a confronto con la «carnosità e morbidezza» della scultura, come scriveva Giorgio Vasari. …
Restauro Pietà di Michelangelo: visite speciali al cantiere
Da lunedì 21 settembre al massimo per cinque persone alla volta…
Dal 27 al 30 agosto la terza edizione del festival a Villa Bardini
Oltre 30 ospiti per 40 eventi dal vivo dedicati al libro e alla lettura. Giovedì 27 agosto, serata di apertura tutta al femminile con Stefania Auci, per la prima volta a Firenze con il bestseller, Simonetta Fiori e Cristiana Pedersoli…
Arezzo, il festival "La Città dei Lettori"
Venerdì 24 luglio alle ore 18,30 Casa Bruschi ospiterà Stefano Petrocchi…
"Una legge speciale a favore delle città d'arte"
Oggi a Firenze gli Stati Generali del Turismo. La proposta del sindaco Nardella …
Le tracce del Parlamento del Regno d'Italia in Palazzo Vecchio
Ricerca dell'Università di Firenze rileva la presenza del basamento della Camera dei deputati sotto il Salone dei Cinquecento. Un'approfondita indagine radar e laser del pavimento, pubblicata su Archaeological Prospection, ha rilevato una struttura emiciclica esattamente corrispondente agli scranni installati nel 1865, durante il periodo di Firenze capitale…
Santa Croce, riapre ai visitatori l’intero complesso monumentale
Chiostro e cenacolo, scenario unico e quotidianità francescana. Biglietto a costo invariato e App per la visita scaricabile gratuitamente. Nei giorni di accoglienza gratuita tutto esaurito e oltre 5 mila visitatori…
Morto a 64 anni Luigi Sacchini, commozione ad Arezzo
Il Parco nazionale delle Foreste casentinesi perde un pezzo della sua storia. Il cordoglio dell'assessore regionale Ceccarelli…
La "battaglia" della battaglia di Anghiari
Un volume sulla configurazione architettonica e l'apparato decorativo dell’affresco di Leonardo da Vinci nella Sala Grande di Palazzo Vecchio…
Filippo Brunelleschi: i 600 anni della cupola di Santa Maria del Fiore
La nuova produzione di Sky Arts Production Hub, in onda il 14 e il 21 maggio, in due puntate celebra questa meraviglia architettonica e le cupole più famose al mondo, da Roma a Istanbul, dall'Inghilterra alla Germania, dagli Stati Uniti all'India, mostrando capolavori antichi e meraviglie moderne…
L'antica Firenze in una stampa del 1557 acquistata dagli Uffizi
L’opera, che si trovava in California, costituisce la seconda più antica veduta della città dopo quella detta “della Catena”…
Visitare gratis gli Uffizi da casa: adesso si può
Per farlo basta collegarsi al sito della Galleria: alcune delle più belle sale sono state digitalizzate ad alta definizione…
Raffaello 500: su Youtube il racconto degli esperti
Oggi ricorrono 500 anni dalla morte dell'immenso artista…
Uffizi, Raffaello come non l'avete mai visto
Tour virtuale nel cinquecentenario della morte dall'artista…
Gli Uffizi celebrano il primo Dantedì con l'acquisto di “Francesca da Rimini nell'Inferno dantesco”
L'opera è il capolavoro giovanile del pittore protoromantico Nicola Monti artista stravagante e scrittore prolifico, attivo in Toscana, Polonia e Russia. Parte la mostra online sulle ‘Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi’. E su Facebook il tour virtuale negli ‘inferi’ del museo.…
“Erta sopra e' cieli “, i 600 anni della cupola del Brunelleschi
Per le Celebrazioni dei 600 anni della Cupola prime esecuzioni assolute di Salvatore Sciarrino, Davide Rondoni e Silvia Colasanti Per la prima volta nella storia saranno realizzate delle spettacolari proiezioni in 3D sull’esterno della Cupola …
Festa della Toscana: in viaggio con Leonardo, secondo Arnone
Sabato 15 febbraio ore 20.45 presso la Sala d'Arme di Palazzo Vecchio…
Dopo primi e dolci entra nel vivo ‘C'è secondo e secondo...Ma sempre primi’
Il concorso dedicato dalla Regione alla cucina del territorio…
Collezione d’arte di Fondazione CR Firenze: visite gratuite
Con guida ogni 3/o weekend del mese (esclusi luglio e agosto) con prenotazione obbligatoria…
Capodanno 2020: ancora appuntamenti in Toscana per fare mezzanotte in compagnia
Gospel e racconti lunari in piazza Duomo a Firenze. All'Odeon spumante e panettone con Knives Out. Alessandro Riccio in "Ore piccole" al Teatro Puccini. Da Ditta Artigianale una cocktail list a tema. Al Teatrodante Carlo Monni la commedia “Camicia su misura”. Monteriggioni medievale. A Casciana Terme e Bientina “Grande spectacle de fin d’annèe”. Ad Arezzo Frankie hi-nrg mc e Ivreatronic…
I gioielli di Cosimo I de’ Medici realizzati da Paolo Penko in mostra in Palazzo Vecchio
Fino al 15 marzo 2020 “Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere". Un percorso museale a cura di Comune di Firenze e MUS.E ripercorre sala dopo sala la vita della Reggia medicea. Nella sala delle Udienze, il Collare del Toson d’oro, lo Scettro e la Corona granducale, realizzati dal maestro orafo Paolo Penko e presentati su cuscini di velluto di seta tessuti a mano grazie alla collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio…
Musei: orari e mostre in corso a Natale 2019
Cosa c'è durante le festività a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, al Museo dell’Opera del Duomo, a Villa Bardini e al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, al Palazzo Pretorio di Pontedera, al Museo di Città e all'Acquario di Livorno, nei Parchi e Musei della Val di Cornia…
Agli Uffizi in mostra i cieli del Rinascimento
I disegni per soffitti di Michelangelo, i Sangallo e Vasari raccontano la genesi e l’ornamento d’importanti edifici e chiese. Esposto, per la prima volta al pubblico, un rarissimo lacunare ligneo di età romana scoperto di recente a Ercolano. …
Le pietre parlano - Il dono della principessa Demidoff nelle parole di Luigi Zangheri
Terza tappa dentro la vicenda del “Banti” a Pratolino: un nuovo autorevole parere …
Uffizi: cento opere da mezza Europa raccontano la storia di Pietro Aretino
Focus importante ed inedito su un vero e proprio "regista" del Rinascimento…
Pietà di Michelangelo o "Bandini": restauro live a cantiere aperto
Museo dell'Opera del Duomo di Firenze: da domani e fino all'estate del 2020 un motivo in più per la visita. L'artista in un momento di sconforto cercò di distruggerla ma la danneggiò solamente. Verdon: "Questa Pietà è considerata opera 'non finita' ma la dizione che più le compete sarebbe 'infinita'". Restauro urgente, il capolavoro presenta criticità in diversi punti…
Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell’Archivio Buonarroti
Firenze, Casa Buonarroti, 20 novembre 2019 – 9 marzo 2020…
Restaurata l’Ultima Cena di Plautilla Nelli, suora pittrice citata dal Vasari
Dopo quattro anni di interventi in laboratorio, il grande dipinto cinquecentesco torna nel Complesso di Santa Maria Novella per essere permanentemente esposto nel museo…
Didacta 2019: ecco le scuole premiate dalla Regione
Per la "Creatività" ha vinto l'Isis Zaccagna-Galilei di Carrara, per l'"Autoimprenditorialità" L'Istituto Tecnico e Liceo Russel di Scandicci, per l'"Inclusività" L'Istituto "Martini" di Montecatini. L'assessore Grieco ha dato un riconoscimento anche a una scuola di Amatrice…
Biennale Antiquariato 2019: oltre 28mila visitatori per il "museo in vendita"
Firenze: conclusa l'edizione numero XXXI, organizzatori ed espositori soddisfatti. Riuniti in città i principali attori del mercato dell'arte e dell'antiquariato internazionale, entusiasti per l'offerta di capolavori unici esposti a Palazzo Corsini…
Il Nano Morgante del Bronzino ritorna a Palazzo Pitti
L’opera, molto fragile, è stata dotata di una nuova teca, con vetro antiriflesso di ultima generazione e sistema di assorbimento degli urti ed è esposto nella Sala di Apollo della Galleria Palatina…
Scambio di opere medievali tra Uffizi e Accademia
Il trasferimento ‘incrociato’ è stato effettuato questa mattina…
La Toscana non si ferma neanche a Ferragosto
FOTOGRAFIE. Musica, spettacoli, cultura, sport e cibo dal giorno alla notte a Firenze e dintorni. Ecco i musei aperti (tra cui il Parco di Pratolino e Palazzo Medici Riccardi). Allo spazio estivo il Molo dj set. Gli stornelli fiorentini al Flower al Piazzale. Al parco dell'Anconella festa brasiliana. Il “Concerto dell’Assunta” nella Pieve di San Pietro a Cascia. Tornano i fuochi a Bilancino. Mercato settimanale a Empoli. A Prato l'Ostensione della Sacra Cintola dal Duomo. A Vaiano cocomero e brindisi per tutti. A Marina di Pisa si esibisce Claudio Batta. All'Acqua Village lo spettacolo di flyboard…
Villa Medicea di Castello: le visite al Giardino
Sabato 20 e domenica 21 luglio ultimo week-end prima della pausa estiva…
Festa della Repubblica: le cerimonie di domenica 2 giugno
Uffizi gratis per tutta la giornata del 73° Anniversario. Accesso libero anche nelle nuove sale del 500 veneziano e fiorentino. Arezzo celebra la Festa sulle note di Mozart
…
Eike Schmidt "taglia" i capelli di Leonardo
A margine della presentazione dei quattro francobolli commemorativi di Leonardo da Vinci…