Rufina: Nicola Coccia presenta il suo libro Mercoledì, 27 Aprile 2022 “Strage al Masso delle Fate” protagonista il 28 aprile nella sala del consiglio comunale
“Strage al Masso delle Fate” di Nicola Coccia Martedì, 19 Aprile 2022 Un episodio dimenticato della Resistenza in Toscana. Gli artisti e la lotta per la Liberazione
A Bivigliano la Strage al Masso delle Fate di Nicola Coccia Lunedì, 14 Febbraio 2022 Il 26 febbraio al Circolo Arci "Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze”
E’ fresco di stampa il nuovo libro di Nicola Coccia Giovedì, 18 Novembre 2021 “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze”
Cesare Guasti: un protagonista della scena culturale fiorentina dell’Ottocento Mercoledì, 27 Maggio 2020 Gli atti della giornata di studio svoltasi a Firenze il 4 aprile 2014. Un libro a cura di Lorenzo Fabbri, edito da...
Spettacolo Documentario su Bresci, l'anarchico toscano che uccise il re d'Italia Giovedì, 07 Novembre 2019 Il lavoro di Gabriele Cecconi su una figura controversa sarà presentato in anteprima domenica 10 novembre (ore 19) al...
Cronaca La commemorazione della partenza del primo convoglio di deportati ebrei Giovedì, 09 Novembre 2017 Che è avvenuta a Firenze il 9 novembre 1943 . L’assessore Funaro esorta i giovani ad esprimere le loro opinioni: “È...
Cultura ASFi: domani convegno dedicato alle Carte sul terrorismo Domenica, 04 Maggio 2014 Due giorni sul Movimento studentesco fiorentino (1971-1978) venerdì 9 e sabato 10 maggio
Mostre A Firenze i 'Cittadini d'Italia' Martedì, 04 Ottobre 2011 All' Archivio di Stato documenti e immagini raccontano l'adesione della Toscana allo Stato unitario