Nasce la Fondazione Alinari per la fotografia
La storia dell’archivio e la sua ricomposizione nella nuova sede di Villa Fabbricotti. I progetti grazie a un finanziamento del MiBACT per la conservazione…
La storia dell’archivio e la sua ricomposizione nella nuova sede di Villa Fabbricotti. I progetti grazie a un finanziamento del MiBACT per la conservazione…
Per ricordare l’impegno di una figura straordinaria. La cerimonia pubblica si terrà quando si potrà riaprire il teatro…
Il 12 e 13 dicembre in diretta streaming dagli spazi di Manifattura Tabacchi e in ascolto online su luciafestival.org e manifatturatabacchi.com…
Oggi la Festa della Toscana, nel giorno in cui Pietro Leopoldo sancì (primo al mondo) l'abolizione della pena capitale. Giani e Nardini: "Continua l'impegno della Regione contro la pena di morte" …
L’edizione 2021 taglia fuori lo storico tratto di San Quirico d’Orcia. Il sindaco Maramai: «Scelta che ci lascia interdetti». Antico ed indissolubile il legame: dai Ponti, alla statua di Nuvolari agli sbandieratori del Barbarossa ospiti alla partenza di Brescia…
Sul profilo Instagram di Base (dalle ore 17:00 alle ore 19:00)…
Da domani, fino al 25 gennaio 2021, la Galleria Poggiali di Firenze propone Rhizome, una selezione di opere degli artisti della galleria che, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari di Rhizome, s’interconnettono attraverso una relazione di carattere orizzontale priva della necessità di un centro, nella quale ogni elemento è funzionale al processo, priva di determinazioni gerarchiche proprie di un sistema verticale ad albero. …
Dal motore di ricerca europeo Qwant alla piattaforma LaCinetek le infrastrutture italo-francesi fanno squadra contro i giganti del web…
Domani in anteprima, Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait, di Emmanuel Mouret e Teddy, di Ludovic e Zoran Boukherma e Cigare au miel, di Kamir Aïnouz. Domenica la presentazione del libro Fellini 23 ½, di AldonTassone. Lunedì “France Odeon Extra”, …
Edizione che punta tutto su Rai e on-line…
Torna ad essere protagonista della vita culturale toscana, dal 29 ottobre al 1° novembre 2020, la XII edizione del festival del cinema francese di Firenze, France Odeon, diretto da Francesco Ranieri Martinotti e organizzata in collaborazione con l’Institut Français e Fondazione Sistema Toscana. Un festival che stabilisce un ponte virtuale - in questo periodo di difficoltà - tra l'Italia e la Francia, tra due culture e due cinematografie, che da sempre sono molto vicine. …
Da sabato 3 ottobre nuovo volto con contenuti aggiornati, allestimento interattivo e uno spazio per progetti culturali temporanei. Luca Pancrazzi primo ospite delle esposizioni temporanee con una mostra fino al 1°gennaio 2021…
Sabato prossimo inaugurazione. Workshop, corsi di formazione e sport. Serena Perini: "Credo che sia fondamentale per il nostro quartiere"…
La pandemia lacera il tessuto socio-economico. A Pisa un contributo di 210 mila euro per 11 imprese di sette comuni della provincia. Anche alla CCIAA di Firenze risorse disponibili a favore delle MPMI. A Cortona sostegno alle attività economiche penalizzate dall'emergenza Covid-19 …
Il festival è stato rinviato al 2021 ma dal 3 al 13 settembre 2020 ci saranno iniziative musicali pensate per "contesti intimi"…
Confcommercio: "Bruciati 10 miliardi, 2700 euro a testa"…
Aule più ampie per accogliere gli alunni. Per la riapertura in piena sicurezza squadre a lavoro con la massima urgenza nei plessi scolastici, n modo da avere tutto pronto il 14 settembre.…
Perno del calcio giovanile in Toscana, fu presidente del Coni provinciale di Firenze e Maestro di Campo del Calcio Storico. Giorgetti: "Apprezzato e stimato da tutte le società" …
800 gli utenti delle biblioteche, 60 all’archivio storico per le visure edilizie. A Empoli i musei riaprono il sabato e la domenica…
Protagonista dell'astrattismo fiorentino, collezionista e organizzatore di cultura. Aveva riaperto lo studio di Ottone Rosai facendone un’importante sede espositiva. …
Ieri il risultato negativo dell’ultimo tampone. Da oggi non è più in quarantena. Morto l'ex sindaco di Lastra a Signa Corrado Bagni. Era stato primo cittadino dal 1975 al 1986. Scomparso anche l'architetto Vittorio Gregotti, che firmò il Piano Strutturale di Livorno…
La 27.esima edizione del Festival del Nuovo Cinema Italiano in Russia è pronta a partire. A Mosca, San Pietroburgo e Novosibirk dal 24 marzo al 3 aprile …
“Una riflessione sottovoce a Firenze in tempi di epidemia: è proprio da buttare l’ex Sanatorio “Banti” di Pratolino?”…
Flc Cgil: “Esprimiamo sgomento e sconcerto. Grazie agli studenti per la reazione. Siamo a disposizione per iniziative sui temi della memoria e dell’antifascismo contro la pervasiva diffusione di idee revisioniste”. Toccafondi (IV): “Sconcertante quanto accaduto alla scuola media Mazzanti. Se confermato l’insegnante cambi lavoro, è incompatibile con la scuola. Bravi i ragazzi e i genitori che non sono rimasti indifferenti.” Mercoledì 5 febbraio concerto di Michele Gazich al Teatro Niccolini…
Appuntanento molto atteso venerdì 13 dicembre …
Dal Rapporto Irpet si deducono passi avanti ma le differenze con l'uomo restano: per la donna meno posti di responsabilità, meno occupazione e a volte retribuzione inferiore. L'assessore Grieco: "Lottiamo perché si arrivi alla parità"…
Oggi 25 novembre iniziative ovunque nella nostra regione in occasione della Giornata Mondiale: panoramica dagli ospedali ai Comuni, dalle associazioni di categoria agli Ordini professionali. Nel Consiglio comunale di Firenze commosso ricordo di Rossella Casini “vittima della 'ndrangheta perché per amore infranse la regola criminale del silenzio scomparsa dal 22 febbraio 1981”…
Firenze, Casa Buonarroti, 20 novembre 2019 – 9 marzo 2020…
Il Consiglio regionale approva a maggioranza (a favore Pd e Italia Viva, astenuti M5S, gruppo misto-Art.1/Mdp, contrari Lega, Sì-Toscana a sinistra, Forza Italia, Fratelli d’Italia e gruppo misto- Tpt) la legge che aggiorna il governo del territorio…
Idra in municipio stamani a Vaglia: incontro col sindaco Leonardo Borchi e l'assessore all'Ambiente Riccardo Impallomeni…
Il 29 e 30 ottobre l'inaugurazione con "Anfitrione" di Filippo Dini. In scena: Barbora Bobulova, Antonio Catania, Valerio Santoro…
Dialoghi inediti tra musica e letteratura venerdì alle ore 20 al Parc presso le Ex Scuderie Granducali delle Cascine…
"IDENTITY 1,618. 1989 – 2019: dalla caduta del muro di Berlino all’intelligenza artificiale": dal 28 agosto al 5 settembre in Sala d'Arme esposte 70 opere dell'artista fiorentino. Pittore, scultore, grafico, designer. Mostra a cura di Nicola Nuti…
Albanese (Pd): “Strumento per far sentire cittadini più tranquilli e sicuri”. Cellai (Forza Italia), Bussolin (Lega) e Draghi (Fratelli d'Italia): "All'Isolotto esiste un problema di sicurezza ma Nardella si gira dall'altra parte"…
Barni a Fosdinovo: "Importante che i giovani respirino idee e valori della Resistenza"…
Dal 21 luglio al 13 agosto una maratona musicale di oltre 20 giorni spaziando nella Maremma Toscana tra grandi e piccoli centri, teatri, piazze, castelli, ex spazi industriali, in una full immersion tra musica, natura e territorio…
Una riproduzione a grandezza naturale dell’astronauta Buzz Aldrin sarà in Piazza della Repubblica il 20 e il 21 luglio per l’iniziativa #SelfieWithBuzz…
Atto di indirizzo di Marchetti (Fi) per dare ossigeno al settore. "Montecatini e Chianciano erano località pivot, ora sono meno attrattive. Occorre fare sistema". La parola magica è proprio 'insieme'…
Venerdì 24 maggio ore 18, al Parc - Parc Performing Arts Research Centre, Ex Scuderie Granducali nel Parco delle Cascine di Firenze. Ingresso libero…
Il 23 maggio presentazione del libro di Felice Bifulco sulla storia del palazzo Peruzzi, Bourbon del Monte che da 60 anni ospita la sede Cgil. Negli ultimi anni ci sono stati interessamenti, da parte di grandi agenzie immobiliari, per investire nell’acquisto…
Mercoledì 8 maggio ore 21:15 in Sala Vanni…
Il "carrarmato" di Gasperini in vantaggio sui viola. Tutti i numeri della sfida, le "rose" dei giocatori, i precedenti fra le due squadre, l'arbitro del match…
Sono quattro gli appuntamenti in programma dal dal 5 al 28 maggio in collaborazione con Pisa Jazz, Fabbrica Europa e Girone Jazz Festival.…
E nei territori più deboli investire su imprese dinamiche. Dieci eccellenze toscane nella mostra sulle Indicazioni geografiche del Parlamento Europeo…
Mercato fermo dal 2010 e difficoltà nelle stime, frenano le alienazioni. Si pensa ad una modifica di legge per definire modalità più rapide e per ricorrere alla trattativa privata. Aperta collaborazione con Anci per favorire cambi di destinazione d’uso. Il dibattito sulla comunicazione della Giunta regionale…
“La cena dei cretini” e “Spirito Allegro” chiudono la stagione teatrale 2018-19 …
Venerdì 15 Marzo il bluesman americano per un concerto che rientra tra gli appuntamenti collaterali in attesa della 40esima edizione del Pistoia Blues Festival 2019…
Collezionando 2019 sarà arricchita da ben sei mostre, tutte di grande attrattiva…
Appuntamento il 28, 29 e 30 gennaio con il ritratto di un genio dell’impressionismo e della sua ossessiva ricerca della perfezione…
La storica band torinese di punk-blues presenta dal vivo l’ultimo album. In apertura I The Cogs…
Venerdì 18 gennaio alle 22.30 torna il Nevermind Rock Party…
In concerto il gruppo icona degli anni novanta entrato a pieno titolo nella storia della musica dance con oltre quindici milioni di dischi venduti in tutto il mondo …
Alla libreria Marabuk di Firenze l’autore, Massimiliano Barulli, affronta a fondo il tema delle tribute band in Italia…
Un collettore da un chilometro e 300 metri di lunghezza sotto il Fosso Macinante…
Sabato 6 ottobre uno dei più influenti dj producer nell'ambito della techno contemporanea…
Mafie e corruzione: nuove dinamiche di espansione: interessate soprattutto Grosseto, Livorno, Prato e Massa Carrara…
A Firenze dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 una grande mostra dedicata a Marina Abramović, tra le più celebri e rivoluzionarie personalità dell'arte contemporanea. La mostra, estesa a tutte le sale di Palazzo Strozzi, è la prima retrospettiva qui ospitata che viene dedicata ad una singola artista donna…
Domani il racconto degli 8 finalisti e l'annuncio del vincitore del 34° Premio Pieve Saverio Tutino…
Musica live ogni sera da martedì 7 a domenica 12 agosto sulla terrazza del piazzale Michelangelo…
Concerti, libri, cibo, handmade market, incontri e area baby in uno scorcio locale, tradizionale e autentico…