Lucca, 30 ottobre 2025 -Grandissimi gli ospiti e imperdibili gli eventi attesi per la terza giornata di Lucca Comics & Games, incontri con i Maestri che hanno segnato un’epoca intera, creando mondi e personaggi indimenticabili.
I protagonisti di Stranger Things, trasformeranno, nella sera di Halloween, Lucca in Hawkins, per celebrare in grande stile l’attesissima quinta e ultima stagione di una delle serie più amate di sempre. Tra gli eventi più attesi, il maxi showcase del Sensei Tetsuo Hara intervistato dall'autore Paolo Barbieri e da Alessandro Apreda, curatore della mostra dedicata all’opera completa del Maestro.
E poi ancora Dan Jurgens, il celebre autore de La morte di Superman, il Maestro Keiichirō Toyama (mente dietro Silent Hill e Siren) e Caparezza con Orbit Orbit, il suo nuovo progetto tra musica e… fumetto.
Approfondimenti
Inoltre ci sarà la proiezione speciale di I Love Lucca Comics & Games, il film diretto da Manlio Castagna che racconta la community, la cultura e i valori di Lucca Comics & Games.
COMICS
Venerdì 31 ottobre si terrà il primo dei tre attesissimi eventi dedicati al Maestro Tetsuo Hara. Il Maxi Showcase si terrà all’Auditorium San Romano alle 11. Considerato una leggenda vivente del manga, Hara è il creatore, insieme a Buronson, di Ken il Guerriero (Hokuto no Ken), una delle opere più iconiche e influenti della storia del fumetto giapponese, con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo. Autore di serie di culto come Sōten no Ken (Le Origini del Mito) e Keiji il Magnifico, continua ancora oggi a ispirare generazioni di artisti e lettori.
Negli ultimi anni nessun autore del suo calibro aveva dedicato al pubblico un impegno e una presenza così intensa, rendendo la partecipazione del sensei a Lucca Comics & Games un evento storico e irripetibile. Proprio il Maestro disegnerà dal vivo e guiderà il pubblico alla scoperta del suo percorso autoriale e dei suoi universi artistici, intervistato dall'autore Paolo Barbieri e da Alessandro Apreda, curatore della mostra Come un fulmine dal cielo, con oltre 100 originali e merchandising esclusivo, visitabile fino al 2 novembre alla Chiesa dei Servi.
Lo showcase di Tetsuo Hara sarà anticipato dall’incontro alle ore 9:30 in San Romano: Fumetto alla fine del mondo. LA FINE DEL MONDO è sempre più vicina, e arriva a Lucca Comics & Games nei panni della nuova rivista tuttofumetto de Il manifesto, ideata e curata da Maicol & Mirco. Sul palco dell'evento ufficiale di lancio saliranno alcuni degli autori e autrici del "numero zero": Bruno Bozzetto, Shintaro Kago, Maicol & Mirco, Zerocalcare e Zuzu affiancati da Andrea Fabozzi (il manifesto).
Alle 10, (in sala Tobino) l’incontro con Yamaji Ebine, autrice di culto della scena del fumetto giapponese, per la prima volta in Italia, in collaborazione con Coconino Press. Già nota per Il posto delle bambine, vincitrice del Premio Tezuka 2023, con una commovente riflessione sui diritti dell’infanzia e sulla condizione femminile in diversi Paesi del mondo, presenterà tre nuovi manga tra cui Free Soul e Il tempo dell’amore sulla sofferta amicizia tra una studentessa d’arte e un ragazzo segretamente legati da un misterioso e traumatico evento.
Alle 12, l’auditorium del Suffragio ospiterà l’incontro Quando il manga parla italiano: Peppe e Mogiko si raccontano, un viaggio tra Italia e Giappone alla scoperta di come una passione diventa arte e lavoro.
Alle 13,30 in Cappella Guinigi Jundo Keynote: novità editoriali, ospiti internazionali, annunci, con i quattro autori internazionali e star del webtoon mondiale Liang Azha, Wen Yuan, Yuchi Jinze e Kwang Jin.
Nel pomeriggio (Sala Tobino, ore 14:30) lo showcase di Hosui Yamazaki: in un evento unico con disegno dal vivo per scoprire il processo creativo di un maestro che ha saputo catturare la fragile linea che separa l’avventura dalla paura.
Non può mancare anche quest’anno a Lucca Comics & Games uno degli autori più amati dai ragazzi e dalle ragazze, un vero campione della risata. In occasione dell'uscita del suo nuovo libro Missione Risata, edito da Tunué, Pera Toons sarà a Lucca Comics & Games per un evento davvero spaziale, il 31 ottobre alle 14,30 all'Auditorium San Romano.
Alle 15 in Cappella Guinigi (adiacente la Chiesa di San Francesco) da non perdere Il segno e la memoria: omaggio a Carlo Ambrosini, un incontro dedicato a Carlo Ambrosini per ricordarne il percorso artistico e umano attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto e ne ha condiviso la visione: il critico e storico del fumetto Pier Luigi Gaspa dialogherà con Patrizia Ambrosini, Michele Masiero e Franco Busatta di Sergio Bonelli Editore e l’autore Paolo Bacilieri.
Alle 15,30 la Japan Town accoglierà la sua madrina in Akemi Takada meets Japan Town: l’incantevole strada della fantasia diventa realtà, dalla mostra dedicata allo straordinario lavoro di Akemi Takada fino al portfolio realizzato in esclusiva per il festival. Modera Giorgia Vecchini, affiancata da Edoardo Serino.
Alle 16, sempre l’Auditorium San Romano accoglierà l’incontro L’anno di Superman con Dan Jurgens, Carmine Di Giandomenico, Bilquis Evely e Matheus Lopes. Il successo del film Superman di James Gunn ha riportato sotto i riflettori il primo supereroe, ricordandoci che “kindness is the real punk rock”.
Alla stessa ora, in Sala Tobino (alle 16), lo showcase di Joshua Barkman aka False Knees, vincitore del premio Eisner per Miglior Webcomic 2025, in cui l’autore incontra il suo pubblico dando un assaggio della sua arte, tra ironia e animali carini.
Alle 16,30, in Cappella Guinigi da non perdere l’appuntamento Nona Arte e dittature, da L'Eternauta a oggi, un incontro dedicato al potere del fumetto come strumento di memoria, denuncia e resistenza con Pier Luigi Gaspa (curatore della mostre de L'Eternauta), Oscar Grillo, Ariel Olivetti, Prof Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), Prof. Filippo Fontanelli (Università di Edimburgo).
Il ricco programma della Sala Tobino si chiuderà con Simon Bisley, artista, pittore e fumettista britannico specializzato in fantascienza, fantasy e horror, che incontrerà il pubblico in un panel tra disegno e racconto (17,30).
Torna anche quello che ormai è un atteso appuntamento fisso di Lucca Comics & Games: alle 17,30 all’auditorium San Romano Scrivere l’America 3, attraverso la visione di tre grandi firme dei comics. Il giornalista e sceneggiatore Marco Rizzo intervista Chip Zdarsky (Captain America, Sex Criminals), Peter Kuper (Rovine, Insectopolis) e Mike Richardson, fondatore, CEO e colonna dell’editore indipendente Dark Horse.
Per chi ama i webtoon coreani, l’appuntamento è alle 18 in Cappella Guinigi con Amore e vendetta, dalla penna allo schermo: partendo dalle opere Itaewon Class di Kwang Jin (Jundo) e Whale Star di Na Yoonhee (Gaijin Renoir) parliamo di quanto il mercato dell’intrattenimento sudcoreano sia ancora strettamente legato alla volontà di lanciare messaggi etici e parlare di valori come la giustizia e la libertà.
Alle 18, alla Chiesetta dell’Agorà, Il ritorno di Cattivik, a 60 anni dalla sua nascita. Per festeggiarlo Gigaciao pubblica Cattivik La Novell' Grafik', un'opera celebrativa dell'iconico personaggio scritta da Lorenzo La Neve e disegnata da Spugna, sotto la supervisione di Silver. Gli autori incontrano il pubblico per ripercorrere la storia del personaggio.
Lo Showcase di Barbara Canepa aspetta i suoi fan alle ore 11.30 in Sala Tobino, per essere trasportati dall'universo W.I.T.C.H al mondo di MONSTER ALLERGY, dalla galassia di SKY DOLL al bosco di GREENWOOD. Barbara Canepa sarà a Lucca Comics & Games fino al 2 novembre per presentare il nuovo volume della serie GreenWood edito da Tunuè e la nuova collana in uscita nel 2026“Magica”, nata da un accordo di collaborazione internazionale Italia-Francia tra Tunué e Editions Oxymore, fondata da Barbara Canepa stessa insieme a Mourad Boudjellal, Clotilde Vu e Jean-Luc Istin, all’interno del Gruppo Madrigall.
Alle 12,30 all’Auditorium San Girolamo l’incontro “Le novità dal mondo di Zagor”, sul celebre personaggio della Sergio Bonelli Editore, con un appassionato di Zagor d’eccezione, Carlo Lucarelli, che firma il suo primo soggetto per l’Eroe di Darkwood. In anteprima a Lucca parlerà con Moreno Burattini e Luca Del Salvio de I segreti di Endless, in arrivo in autunno, un evento editoriale unico che vede la speciale collaborazione tra uno dei maestri della narrativa italiana e il mondo del fumetto.
La casa editrice torinese Lo Scarabeo, leader mondiale nella produzione di tarocchi e specializzata in fumetti d'arte,presenta un programma ricchissimo, tra grandi maestri e nuove voci del fumetto agli stand NAP351 – Pad. Napoleone e GGL120 – Pad. Giglio. Tra le uscite di punta, l'antologia “Edgar Allan Poe. Cinque passi nell’incubo”, che reinterpreta i racconti del maestro dell’orrore con le firme di Roi, Ciregia, Massaglia, Biagini e Penco. Ma anche “Fantasmi Giapponesi” di Marga Biazzi, i capolavori di Serpieri e l’edizione celebrativa di Tex 3 – Fuorilegge.
FOODMETTI
Venerdì 31 ottobre alle 12 con Le ricette di Rare Flavours, un viaggio alla scoperta della visionaria opera gastrofumettistica insieme agli autori Ram V e Filipe Andrade, e attraverso le creazioni dello chef Cristiano Tomei. L’evento è realizzato in collaborazione con Edizioni BD e Ristorante L’Imbuto.
FANTASYLa giornata di venerdì 31 ottobre si apre alle 10.30 al Teatro del Giglio con l’evento Dall’Olimpo agli Appennini: Percy Jackson vola a Lucca con Rick Riordan, l’autore di un classico moderno del fantasy per ragazzi, pietra miliare della nuova generazione di lettori, per la prima volta in Italia. Riordan ha creato un personaggio che possa svecchiare la mitologia classica e rappresentare le difficoltà di un giovane adolescente alla scoperta del mondo. Così nasce l’amatissimo Percy Jackson che siamo più che pronti ad accogliere a Lucca.
Alle 13 in Auditorium San Romano il ritorno in Italia di Cassandra Clare, per presentare “Seasons of Shadowhunters”, un progetto editoriale sulla saga che ha cresciuto una generazione di lettori, articolato in tre volumi che amplia ulteriormente l’universo narrativo degli Shadowhunters, offrendo nuove prospettive e approfondimenti sui personaggi e sui mondi già noti ai lettori. Martina Levato, la voce narrante degli audiolibri dell’autrice, ci guiderà tra passato, presente e magari anche futuro di una delle colonne portanti dello urban fantasy.
Alle 15,30 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca Eric Fouassier presenta Il canto del male. L’ufficio degli affari occulti. L’autore ci conduce in un intreccio avvolto dal mistero e da suggestioni perturbanti, attraverso il suo romanzo, il rapporto con la tradizione del noir storico e la sua capacità innata di dare voce a un “male” che seduce, inquieta e non smette di interrogare il lettore.
Alle 18 la stessa sala accoglierà Gareth Rubin e il suo Ken Kourian che, dopo il suo bestseller The Turnglass, torna a svelare nuovi misteri in The Waterfall, edito da Longanesi. Un romanzo dall’architettura perfetta che riprende i personaggi del suo acclamato esordio. Un appassionante giro del mondo, un viaggio nei secoli che supera i confini del genere romanzo così come lo conosciamo. In dialogo con Andrea Amadio, Gareth Rubin ci racconta come si scrive un libro unico nel suo genere, scorrevole e appassionante.
MOVIE
Il 31 ottobre l’Area Movie, a cura di QMI, si prepara a festeggiare Halloween nel segno di Stranger Things, la serie fenomeno globale di Netflix che trasformerà Lucca in Hawkins per un’intera giornata, con la presenza dei protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e dei creatori Matt e Ross Duffer. Nell’attesa della quinta stagione in arrivo su Netflix dal 27 novembre (Volume 1), dal 26 dicembre (Volume 2) e dall’1 gennaio (Episodio finale), appuntamento al Cinema Moderno con Stranger Things: aspettando la 5° stagione, un incontro per il pubblico con il cast e i creatori dell’iconica serie (ore 16,30).
A seguire (ore 18), una Masterclass con i Duffer Brothers, moderata da Eva Carducci, e la proiezione del primo episodio della serie Chapter One: The Vanishing of Will Byers.La celebrazione continua in città, con il Fan Gathering: appuntamento in Piazza San Michele alle 15,30, dove per tutta la durata della manifestazione si potrà visitare il padiglione e lo store esclusivo dedicati a Stranger Things.
Il 31 ottobre è anche il giorno dell’animazione più irriverente e amata dal pubblico di tutte le età. Al Teatro del Giglio, Cartoon Network celebra Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball: il creatore della serie comedy che ha fatto la storia e che è ad oggi lo show di Cartoon Network più visto a livello globale, Ben Bocquelet, incontrerà il pubblico in una Masterclass moderata da Sio (ore 15,30). Per l’occasione, si potrà vivere un’esperienza immersiva unica grazie a una speciale attivazione Cartoon Network (canale 607 di Sky) che li porterà direttamente all’interno dell’amatissima casa dei Watterson.
Spazio anche al grande cinema d’autore, con due titoli cult dell’animazione. Arriva a Lucca Angel’s Egg di Mamoru Oshii, grande classico dell’animazione giapponese del 1985, che arriva per la prima volta nei cinema italiani grazie a Lucky Red. Ad introdurre la proiezione (ore 12.00, Cinema Centrale), l’illustratore Yoshitaka Amano, che torna a Lucca dopo l’omaggio a lui dedicato durante l’ultima edizione, con Luca Raffaelli. Grande attesa anche per Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco di Yang Yu, fenomeno globale d’animazione entrato nella top 5 dei film più visti di sempre, in arrivo nelle sale italiane con Filmclub Distribuzione dal 6 novembre, con un’introduzione di Gianluca De Angelis e Davide Perino (ore 15, Cinema Centrale).
Tra gli appuntamenti della giornata anche la proiezione speciale di I Love Lucca Comics & Games (ore 21, Teatro del Giglio), il film diretto da Manlio Castagna che racconta la community, la cultura e i valori di Lucca Comics & Games. Nato da un’idea di Andrea Romeo e Manlio Castagna, arriverà nelle sale il 10, 11 e 12 novembre. Prodotto da All At Once in collaborazione con Lucca Crea, il film è distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.
La pellicola, che racconta le storie della community che ogni anno popola la manifestazione, è un'opera capace di restituire, come solo la forza del cinema può fare, l'immagine prismatica di una realtà unica nel panorama culturale internazionale attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi e l’incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa. Ad accompagnare i titoli di coda del film, il brano inedito “Lucca Around”, scritto da Frankie hi-nrg mc e interpretato eccezionalmente da Lillo Petrolo.
La notte di Halloween si tinge di brividi con il ciclo Le Notti Horror di Lucca Comics & Games. Il Cinema Centrale ospita l’anteprima di Ben - Rabbia animale, il nuovo film di Johannes Roberts: un horror inquietante che trascinerà lo spettatore in un crescendo di tensione, dove l’orrore diventerà sempre più reale e la sopravvivenza sarà l’unica via d’uscita, in arrivo nelle sale italiane con Eagle Pictures (ore 18.00 - introduce Andrea Bedeschi). Si prosegue con IT Capitolo Due di Andy Muschietti (ore 20.00, Cinema Centrale) introdotto da Roberto De Feo e Gabriella Giliberti.
Infine al Cinema Astra alle 20.30 torna un classico senza tempo: Essi vivonodi John Carpenter, introdotto da Roberto De Feo e Nanni Cobretti de I400Calci. Il film, restaurato in 4K, tornerà al cinema nel 2026 come parte della line-up di Filmclub Distribuzione, Minerva Pictures e Rarovideo Channel.
Non mancano gli appuntamenti dedicati agli anime. La giornata si apre con un un talk che indaga la forza emotiva e narrativa dell’animazione giapponese: “Perché amiamo così tanto gli anime (anche quando fanno male)?” (ore 11, Cinema Astra) a cura di The Giornaliste — Valentina Ariete, Eva Carducci, Gabriella Giliberti e Sonia Serafini. Nel pomeriggio spazio alle anteprime: Crunchyroll presenta i primi due episodi di Gachiakuta, seguito da un incontro con Hiroshi Seko, sceneggiatore della serie (ore 16.00, Cinema Astra).TOEI Animation porta la premiére per tutto il mondo occidentale del film dedicato alle PreCure: You and Idol PreCure ♪ The Movie: For You! Our Kirakilala Concert! alla presenza dellaproduttrice Yoko Funakoshi (ore 18.00, Cinema Astra).Le PreCure saranno inoltre protagoniste per la prima volta di un’attivazione all’area KIDS con la mascotte PetitCure Mofurun!
LEGO
Alla presenza dell’assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, e dell’amministratore unico di Lucca Crea, LEGO Italia e Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, è stato celebrata oggi la donazione ufficiale del grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, realizzato in occasione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games.
L’opera, costruita con oltre 78.000 mattoncini LEGO e che ha richiesto oltre 400 ore di lavoro, riproduce alcuni dei luoghi più iconici della città e rappresenta un simbolo di creatività condivisa, dato che i visitatori potranno partecipare alla realizzazione ultimando le iconiche mura della città.
“Siamo felici e orgogliosi di ricevere quest’opera – ha commentato l’assessore Paola Granucci -, che unisce la fantasia dei costruttori LEGO alla bellezza della nostra città. Il diorama resterà come segno tangibile di un’edizione straordinaria e del legame speciale che unisce Lucca al mondo della creatività a tutti i livelli.”
Fra i luoghi iconici riprodotti c’è piazza Anfiteatro, le Mura alberate e anche piazza San Michele, oltre a palazzo Guinigi e la sua torre alberata.
“La donazione del diorama è per noi un modo per dire grazie a Lucca e a tutti coloro che ogni anno rendono unica questa manifestazione – commenta Serena Aquili, Senior Brand Manager di LEGO Italia -. Il Gruppo LEGO crede nel potere del gioco e dell’immaginazione come linguaggio universale, capace di unire bambini e adulti per dare vita a opere straordinarie come questa”.
A esprimere soddisfazione anche Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea: “Lucca Comics & Games è vero ponte fra la realtà e la creatività. Al contempo è una grande soddisfazione per il festival contribuire sempre di più anche alla promozione della città”.
MUSICDopo aver annunciato l’attesissimo ritorno al live nella prossima estate Caparezza torna a Lucca Comics & Games per presentare in anteprima il nuovo progetto, che unisce ed esalta le sue due anime, quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti. In occasione dell'uscita dell'album, Caparezza firma anche il suo debutto come autore di fumetti, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore: contestualmente all'album, arriverà in libreria e in fumetteria Orbit Orbit, il fumetto evento che accompagna e completa il nuovo disco. Durante l’incontro “Il viaggio musicale e visivo di Orbit Orbit”, Simone Bianchi intervista Caparezza.
Alle 18 all’auditorium San Francesco un evento speciale che unisce musica, amicizia e fumetto, “Omar Pedrini - Timoria, Viaggio Senza Vento Live in Lucca”: ad un anno di distanza dalla sua esecuzione, Omar Pedrini annuncia l’uscita di “Viaggio Senza Vento - Live in Lucca”, la registrazione dal vivo dello spettacolo tenuto durante Lucca Comics & Games 2024 dedicato allo storico album dei Tintoria Un momento unico in cui l’artista bresciano ha riportato sul palco una selezione di brani storici dell’album leggendario dei Timoria Viaggio Senza Vento, considerato una pietra miliare del rock italiano, condividendoli con ospiti e amici speciali. Presenterà l’album insieme al fumetto Viaggio senza vento, scritto da Andrea Guglielmino e disegnato da Andrea Manfredini con la supervisione di Pedrini, pubblicato da Universal.
Alle 19,15 sul Palco di piazzale Verdi i Vision of Atlantis, band symphonic/power metal originaria dell’Austria, tra le realtà più affascinanti e dinamiche della scena metal europea. Attivi dal 2000 e con una discografia in continua evoluzione, hanno saputo rinnovare il genere fondendo orchestrazioni cinematografiche, voci potenti e un immaginario narrativo ispirato al mondo piratesco. Ogni concerto è un viaggio immersivo tra mari in tempesta, battaglie simboliche e libertà conquistata, in cui la musica diventa racconto e la scena si trasforma in teatro epico.
VIDEOGAMES
Appuntamento da non perdere per gli amanti del brivido, alle 12:00 all'Auditorium San Francesco il maestro Keiichirō Toyama (mente dietro Silent Hill e Siren) guiderà il pubblico attraverso il processo creativo di un videogioco horror nel talk "Anatomia della Paura: costruire un videogioco horror". Toyama svelerà come l'ispirazione si trasforma in realtà, rivelando le scelte artistiche — dalle radici nel folklore giapponese all'horror psicologico — e l'attenzione atmosfera, ritmo e tensione, essenziali per creare mondi tanto inquietanti quanto poetici.
“John Romero: The Doom Guy – la storia dietro il mito”. Gli appassionati di sparatutto avranno la possibilità di ripercorrerà la genesi di Doom, il titolo che ha rivoluzionato il genere degli sparatutto in prima persona (FPS). Alle 13:30 presso l'Auditorium San Francesco, John Romero, co-creatore e leggenda vivente del panorama videoludico, racconterà, in dialogo con Fabio Viola, la nascita dell'idea, le sfide tecniche e creative affrontate dal team di e l'immensa eredità che, a oltre trent’anni dalla sua uscita, continua a influenzare l'industria videoludica e la cultura pop.
Sempre a San Francesco, ver polo videoludico della giornata, a partire dalle 16:30 ecco “Creators of Mythologies: Yoji Shinkawa and Yoshitaka Amano in Dialogue”, dove due leggende dell’immaginario contemporaneo si incontrano: Yoji Shinkawa, art director e character designer di KOJIMA PRODUCTIONS, maestro dietro l’universo visivo di Death Stranding, dialoga con Yoshitaka Amano, leggenda dell’arte visiva che ha contribuito a definire titoli come Final Fantasy e Vampire Hunter D. Un confronto unico sul potere delle immagini tra arte e videogioco, moderato per l’occasione da Fabio Viola.
GAMES
La terza giornata di Lucca Comics & Games 2025 continua a celebrare il mondo del gioco in tutte le sue sfumature, tra incontri, ospiti internazionali, esperienze dal vivo e grandi anteprime. Restano sempre attive le due mostre dedicate a Games Workshop e ai Librogame, le sessioni demo di Riftbound, le attività di Lucca RPG Old School e i giochi di ruolo dal vivo proposti dalla Chaos League nella Chamber Larp Court, che ogni giorno invitano il pubblico a immergersi in nuove storie e universi narrativi.
La giornata si apre con un appuntamento dedicato agli appassionati di collezionismo e sport: Topps porta a Lucca un grande evento speciale dedicato al basket e alle carte collezionabili.Venerdì 31 ottobre, dalle 11 alle 13, il conduttore e storyteller Gianluca Gazzoli, insieme a Omar Aamoum, content creator e fondatore di SportyCards, sarà protagonista di uno speciale unboxing della nuova collezione Topps NBA Flagship 2025.
Un’occasione per scoprire curiosità e aneddoti legati al mondo del basket e del collezionismo sportivo.A seguire, dalle 11,45, spazio al Meet & Greet con Gianluca Gazzoli: i fan potranno incontrarlo dal vivo partecipando a una divertente challenge sul campetto di basket allestito per l’occasione — basterà fare canestro per portarsi a casa fantastiche sorprese!
Alle 9,30, in Sala Ingellis, prenderà il via l’incontro “Games Workshop: Cinquant’anni di miniature, mondi e comunità – dalle origini al presente”, moderato da Benedetta Melappioni (Il Cigno Nerd).Nel corso dei suoi cinquant’anni di attività, Games Workshop ha trasformato una piccola realtà artigianale in un universo globale fatto di giochi, miniature, mondi e comunità appassionate. Il talk ripercorrerà le tappe fondamentali dell’azienda — dalla nascita nel 1975, alla distribuzione via corrispondenza, fino alla creazione di Warhammer Fantasy e Warhammer 40.000 — riflettendo su come la cultura visiva e la creatività abbiano plasmato un linguaggio artistico unico.
Durante la giornata, il pubblico potrà assistere anche a un incontro esclusivo con tre leggende del gioco: Ian Livingstone, Karl Kopinski e Iain McCaig, in programma sul Palco Grog Live Show del Padiglione Carducci, e visibile anche in streaming su twitch.tv/luccacomicsandgames.
Il pomeriggio sarà ricco di eventi che uniscono arte, emozione e riflessione.All’Auditorium San Francesco, dalle 15 alle 16, appuntamento con “10 anni di Critical Role: un viaggio rivoluzionario tra gioco di ruolo e spettacolo”, evento su prenotazione che vedrà protagonisti Matthew Mercer e Marisha Ray. Insieme a Zoltar e Mab, i due ospiti ripercorreranno la straordinaria avventura che da una partita casalinga di Dungeons & Dragons ha dato vita a un fenomeno mondiale, anticipando anche novità sul loro nuovo progetto, Daggerheart.
In contemporanea, la Sala Ingellis ospiterà dalle 15,15 alle 16,15 il panel con Johan Nohr, illustratore e co-creatore di MÖRK BORG, il gioco di ruolo “doom metal” che ha ridefinito l’estetica e la narrativa del GDR contemporaneo. In occasione dell’uscita italiana del titolo, localizzato da Need Games, Nohr approfondirà il suo stile unico e l’impatto del gioco sulla scena indipendente internazionale.
Chiuderà la giornata, sempre in Sala Ingellis dalle 16,30 alle 17,30, “Psicologia e Gioco”, un incontro che esplora il profondo legame tra il gioco, la psicologia e la psichiatria.Attraverso le esperienze e le visioni dell’autore e dell’illustratrice di Dixit, Jean-Louis Roubira e Marie Cardouat, e del poliedrico artista Immanuel Casto, l’appuntamento indaga come il gioco possa essere strumento di espressione, condivisione e connessione.
COSPLAY
Il 31 ottobre è il Potter Day, l’evento ufficiale Lucca Comics & Games organizzato dall’Associazione Revello, che si conferma un’occasione per riunire gli appassionati del fandom di Harry Potter provenienti da tutta Italia. L’evento si svolgerà al Giardino degli Osservanti: alle 15.00 il raduno e dalle 16.30 la parata che finirà in Piazza San Michele, dove una volta giunti tutti i cosplayers sono invitati a fare la famosissima foto di gruppo.
Alle 13,30 in Piazza San Michele il raduno ufficiale di Assassin’s Creed Cosplay Italia, prima di partire per la sfilata che arriverà al Giardino degli Osservanti. Assassin's Creed Cosplay Italia è un'associazione no-profit nata nel 2014 e dedicata agli appassionati di costuming, cosplay e agli amanti della famosa serie Assassin's Creed creata da Ubisoft. Negli eventi a cui prende parte, ricrea l'atmosfera di Assassin's Creed e coinvolge gli appassionati con intrattenimento a tema, trivia e la riproduzione a grandezza naturale dell'Animus 2.0.
Alle 18 dallo stand 501 via alla parata spade laser a cura di Rebel legend Italian Base. Or’Cetar Clan, il cui nome in mandaloriano significa “grande stivale” in onore della nostra penisola italica, è il distaccamento italiano del Mandalorian Mercs Costumes Club, il grande gruppo internazionale riconosciuto da LucasFilm che, assieme alla 501st Legion, alla Rebel Legion e alla Saber Guild, raduna a livello mondiale i costumers appassionati della saga “Star Wars”. Fondato negli Stati Uniti nel 2007 da Tom Hutchens, il Mandalorian Mercs Costume Club (MMCC), rispetto agli gruppi ufficiali, fa riferimento esclusivamente alla cultura mandaloriana, rappresentata nell’immaginario comune del mitico Boba Fett, lo spregiudicato cacciatore di taglie che cattura Han Solo, ma che nel corso degli anni, in libri, cartoni animati e fumetti, si è guadagnata l’ammirazione degli appassionati di tutto il mondo.
KIDS
Una giornata ricca di eventi quella di venerdì 31 ottobre per l’Area Kids. Si comincia alle 9.30 all’Auditorium San Girolamo con l’anteprima della serie Mortina, la “zombie detective”, che ha fatto innamorare milioni di lettori nel mondo. Presentata da Emanuela Pacotto, doppiatrice della protagonista, a Lucca Comics & Games, sarà poi dalle 18.00 disponibile su RaiPlay e dal 3 novembre in prima TV su Rai Yoyo. Al Real Collegio ci saranno diverse attività legate al personaggio della saga: i bambini potranno divertirsi con il truccabimbi, un laboratorio gadget e una vera e propria “zombie dance”.
In occasione del 25° anniversario di Geronimo Stilton venerdì 31 ottobre alle 11 all’Auditorium del Suffragio l’incontro con l’Autrice Elisabetta Dami e a seguire spettacolo “Geronimo Stilton: 25 anni di felicità e di successi”. Un modo per conoscere meglio chi ha dato vita a uno dei personaggi della letteratura per l'infanzia più conosciuti e amati a livello internazionale: come nasce e come si evolve di generazione in generazione un personaggio di stratopico successo? Un'occasione speciale per celebrare insieme ai lettori e alle lettrici questo importante anniversario, con finale a sorpresa!
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
Dopo il successo della scorsa edizione, fino a domenica 2 novembre SONY MUSIC ITALY sarà presente al LUCCA COMICS & GAMES 2025 con uno store dedicato ai suoi prodotti! Il SONY MUSIC STORE si troverà nel cuore del festival, all'interno dello storico negozio di dischi "Sky Stone and Songs" (Via Vittorio Veneto, 7) a Lucca, un luogo iconico per gli appassionati di musica e arte, oltre che crocevia per concerti, mostre e presentazioni.
All'interno dello spazio, aperto con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 20.00, sarà disponibile un'ampia selezione di titoli internazionali e italiani, con edizioni e prodotti esclusivi acquistabili solo al Lucca Comics & Games 2025, insieme a colonne sonore di film e anime molto amati. Inoltre, ogni giorno verranno organizzati eventi personalizzati che arricchiranno l’esperienza.
Sony Music Italy organizzerà dei firmacopie con alcuni degli artisti più amati dal pubblico.
I primi artisti a incontrare i fan saranno i PINGUINI TATTICI NUCLEARI, che a Lucca celebreranno i 5 anni del celebre disco “Ahia!”, nato durante il covid e con all’attivo 6 Dischi di Platino, con una nuova edizione limitata per il Lucca Comics & Games 2025.La nuova copertina della riedizione del disco è stata realizzata insieme a Emiliano Ponzi, uno degli illustratori italiani più apprezzati, riconosciuti e premiati al mondo.
Per accedere all’evento venerdì 31 ottobre dalle h 14:00 presso il PalaDediche (Ex Caffetteria Palazzo Ducale, 1 Cortile Ferrara) è necessario acquistare il vinile presso il Sony Music Store (Via Vittorio Veneto, 7 a Lucca) e ritirare il braccialetto d’ingresso.
Sabato 1 novembre alle ore 13.00 invece saranno presenti GIORGIO VANNI E DJ MATRIX, che per l’occasione presenteranno “Onda Energetica”, il loro nuovo EP composto da 4 canzoni realizzate dal duo tra il 2018 e il 2023 più un inedito che dà il nome alla raccolta. Per accedere al firmacopie presso il PalaDediche (Ex Caffeteria Palazzo Ducale, 1 Cortile Ferrara) è necessario acquistare il CD o il vinile presso il Sony Music Store (Via Vittorio Veneto, 7 a Lucca) e ritirare il braccialetto d’ingresso.
Sabato 1 novembre alle ore 16.00, FRANCESCA MICHIELIN porterà il suo nuovo EP “Anime”, un viaggio introspettivo tra suoni elettronici e melodie delicate, un percorso cucito con cura sulle imperfezioni della vita quotidiana e sull’essenza dell’essere se stessi, dove ogni nota e ogni parola diventano un gesto sartoriale, intimo e profondamente personale.
Per accedere al firmacopie è necessario acquistare l’EP presso il Sony Music Store e ritirare il braccialetto d’ingresso.
Tra le novità di quest’anno, Sony Music Italy organizza delle esibizioni live dei suoi artisti, che arricchiranno il festival con momenti unici e imperdibili.
Venerdì 31 ottobre alle ore 15:30, presso l’Antico Caffè delle Mura(Via Vittorio Emanuele II),NITRO incontrerà i fan in un meet&greet per presentare il suo nuovo album “Incubi”,in uscita il 14 novembre.A seguire,l’artista si esibirà in una performance esclusiva riservata ai presenti. Solo a Lucca sarà possibile preordinare in anteprima le due edizioni limitate del CD “Incubi” e ricevere il poster con la grafica inedita.
Per accedere al meet&greet è necessario preordinare uno dei due prodotti speciali del nuovo album “Incubi” presso il Sony Music Store e ritirare il braccialetto d’ingresso.
Infine, sabato 1 novembre alle ore 18.00,presso il Piazzale Giuseppe Verdi a Lucca, ci sarà un djset di DJ MATRIX (special guest GIORGIO VANNI). I due suoneranno i suoi brani più iconici che uniscono generazioni diverse tra musica e nostalgia.
MAX PEZZALI
Halloween nel segno di Max Pezzali con un traguardo da festeggiare. Cade quest’anno il trentesimo anniversario de La donna il sogno & il grande incubo e per celebrarlo al meglio, da domani -31 ottobre- l’album pubblicato nel 1995 torna con due formati speciali in edizione limitata: un vinile splatter e un deluxe box con copertina inedita ricco di sorprese.
Al suo interno infatti i fan troveranno il vinile rosso trasparente La donna il sogno & il grande incubo;lo speciale vinile 7 pollici rosso trasparente con “Gli Avvoltoi (Demo)” / “Non 6 Bob Dylan”; il poster de “Gli Avvoltoi” e sette inedite illustrazioni in bianco e nero firmate da Giulio De Vita, disegnatore della cover originale.
In occasione dell’anniversario Max Pezzali è stato ospite ieri del LUCCA COMICS & GAMES 2025, dove ha presentato in anteprima il suo nuovo comic book, il quinto volume della serie a fumetti Max Forever con 3 copertine esclusive e una speciale sorpresa nella versione regular: il 45 giri de “Gli Anni” con il brano originale e una nuovissima versione “2026”.
La giornata lo ha visto protagonista di un panel presso l’Auditorium San Francesco insieme all’amico e disegnatore del fumetto Roberto Recchioni al quale è seguito nella Warner Music Hall uno speciale firmacopie del nuovo fumetto e del disco.
Max Pezzali tornerà ad esibirsi live nel 2026 con MAX FOREVER GLI ANNI D’ORO – STADI 2026: uno show completamente nuovo -prodotto e organizzato da Vivo Concerti- che prenderà il via il 7 giugno (data zero sold out) a Lignano Sabbiadoro e poi in giro per l’Italia per altre 14 date tra Torino, Napoli, Roma, Bologna, Messina, Bari, Padova e Milano.
CAPITAN FINDUS
L'iconico Capitan Findus, simbolo di avventura, coraggio e fantasia, sbarca ufficialmente nel mondo del fumetto e lo fa in grande stile a Lucca Comics & Games 2025, grazie alla speciale collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics.
Dal palcoscenico italiano più importante per la creatività, Findus ha annunciato il giovane autore vincitore del progetto dedicato alla creazione delle nuove avventure di Capitan Findus a fumetti, colui che ha saputo reinterpretare al meglio l'eroe dei mari più amato dalle famiglie italiane, trasformandolo in un'avvincente striscia illustrata.
La premiazione, che ha visto la partecipazione del fumettista Giuseppe Camuncoli, di Jessica Ferreri, Direttrice della Scuola Internazionale di Comics sede di Reggio Emiliae di Fabio Massimo Governatori, Cluster Marketing Manager di Findus Italia, è stata l'occasione per celebrare un percorso nato nell'ottobre 2024 per valorizzare i giovani talenti della Scuola di Comics. Tra i 30 partecipanti, le 5 strisce finaliste sono diventate protagoniste di una limited edition dei Bastoncini Findus, votate online dai consumatori.