In Toscana nel fine settimana di Halloween

Tra mistero e storia non solo a Firenze e Lucca nel ponte di novembre 2025

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
29 Ottobre 2025 08:54
In Toscana nel fine settimana di Halloween

Per il fine settimana di Halloween 2025 (30 ottobre - 2 novembre 2025) si registra uno degli eventi più attesi dell’autunno, il Lucca Comics & Games, il più grande evento italiano dedicato a fumetti e fantasy, con un’atmosfera che fonde perfettamente l’immaginario horror e la creatività. Ma accanto a Lucca e Firenze si offrono mete per qualsiasi occasione che ad Halloween assumono nuove dimensioni da scoprire.

Halloween Celebration a Borgo a Mozzano: a circa 20 minuti da Lucca, il borgo ospita il più grande evento di Halloween d'Italia. Il leggendario Ponte del Diavolo è il fulcro di un festival di più giorni con spettacoli, percorsi horror e rievocazioni.

Le Mura e Palazzo Pfanner: le antiche mura celano passaggi segreti e storie di fantasmi, mentre Palazzo Pfanner è avvolto da leggende di apparizioni, inclusa una dama bianca.

Approfondimenti

Torna il Carnevale Gotico-Halloween per bambini, il 31 ottobre nel pomeriggio e l’1 e 2 novembre tutta la giornata, al Parco di Pinocchio di Collodi (Pescia). I bambini in visita possono venire mascherati e troveranno attività a tema: il laboratorio di halloween, la pentolaccia a premi, trucca-bimbi, baby dance. I bambini più grandi potranno anche cimentarsi nella Caccia alle streghe, una caccia al tesoro dove indovinare gli ingredienti per un contro-incantesimo e individuare il libro magico per salvare le fiabe, anche quella di Pinocchio, prima del tramonto e spezzare così il malefico incantesimo.

Oltre alle attività del Carnevale gotico ci saranno: il museo interattivo, le due giostrine d’epoca (dai 3 agli 11 anni), lo spettacolo dei burattini, i percorsi avventura per bambini dai 5 anni fino a 150 cm d'altezza. Si potrà visitare anche il giardino storico Garzoni e la serra tropicale. Il Carnevale gotico è dalle 14:00 alle 17:00 il 31 ottobre, mentre sabato 1 e domenica 2 novembre dalle 10:00 alle 17:00. Per informazioni:331 2098223 oppure parcodipinocchio@pinocchio.it

Ghost Tour a Firenze: tour guidati esplorano vicoli suggestivi, narrando leggende di fantasmi, omicidi irrisolti e storie macabre legate alle potenti famiglie fiorentine, come i Medici.

Palazzo Vecchio e i suoi segreti: le sue antiche mura celano passaggi segreti e storie di intrighi, con il fantasma di Fra' Girolamo Savonarola che si dice si aggiri ancora.

Il Corridoio Vasariano e gli Uffizi: questo passaggio segreto e le sue opere, insieme alle leggende di spiriti che vegliano sui tesori medicei, aggiungono un'aura di mistero.

Zucche colorate, piccoli mostriciattoli in maschera, profumo di dolci e un pizzico di magia: venerdì 31 ottobre a partire dalle 17 il primo piano del Mercato Centrale Firenze si trasforma in un luogo incantato per festeggiare Halloween con un pomeriggio di creatività e divertimento dedicato ai più piccoli. Tra risate e pennellate, i bambini – a partire dai 4 anni – potranno partecipare a un laboratorio gratuito per dipingere e decorare la propria zucca di Halloween, guidati da Selene Baldi della Bottega del Vegano & Vegetariano, che con fantasia e sensibilità accompagnerà i piccoli artisti nella creazione delle loro opere “mostruosamente” colorate.

E dopo il laboratorio, via libera alla festa: il tradizionale “Dolcetto o Scherzetto” animerà le botteghe del Mercato, dove gli artigiani accoglieranno i bambini con sorrisi e caramelle. Naturalmente, non dimenticate il travestimento: streghette, vampiri, fantasmini e piccoli mostri di ogni genere sono i benvenuti per rendere l’atmosfera ancora più magica e spettrale. Un pomeriggio pensato per famiglie e bambini, per vivere insieme la festa più “paurosa” dell’anno in un luogo accogliente e pieno di sapori, dove il cibo incontra la creatività e la voglia di stare insieme. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail info.firenze@mercatocentrale.it

Halloween si festeggia a teatro. In San Frediano, sul palco del Cestello, va in scena "Storie della Mezzanotte", originale e pluripremiato spettacolo di teatro di Figura prodotto dalla compagnia fiorentina L'Ultima Fila. Atmosfere gotiche, alla Tim Burton attendono gli spettatori, invitati a presentarsi vestiti a tema, per l'occasione. Sotto i riflettori la "Leggenda di Sleepy Hollow", fulcro dello spettacolo che Giacomo Cassetta costruisce attorno all'iconico racconto ottocentesco di Washington Irving, che rese celebre il Cavaliere senza testa, costretto a vagare con una lanterna in cerca del proprio cranio, sostituito da una zucca intagliata.

Quattro straordinari performers vestono le maschere e i costumi creati da Alice Magnolfi, muovendosi nell'onirica scenografia creata da Riccardo Dal Cin, dando vita alla storia del giovane maestro, giunto per caso nel piccolo villaggio di Sleepy Hollow e qui folgorato dal fascino dell'ereditiera Katrina Van Tassel. La regia è di Giacomo Cassetta. Lo spettacolo è stato insignito del Premio Internazionale Quasimodo (2018) e del Premio Teatro Aurelio - Città di Roma Capitale (2021).

La sera del 31 il teatro aprirà già alle 19 per "dolcetto o scherzetto" e per un aperitivo da brividi, per chi ne avrà piacere. L'appuntamento è adatto a tutta la famiglia.Per prenotare: 055.294609 - prenotazioni@teatrocestello.it.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, The Mall Firenze ospiterà un ricco programma di attività dedicate al tema dell’autunno e di Halloween. L’esperienza prenderà il via il 31 ottobre, dalle 14:00 alle 18:00, con l’Halloween Cookies Workshop, un laboratorio di cucina dedicato alla preparazione di dolcetti a tema. Il 1° novembre, alla stessa ora, sarà protagonista il Pumpkin Decor & Painting, un appuntamento per la realizzazione di originali decorazioni ispirate all’autunno. A chiudere il programma, il 2 novembre, dalle 15:00 alle 18:00, l’Autumn Kids Lab: un pomeriggio di giochi e attività creative pensate per i più piccoli, tra colori e fantasia.

La Biblioteca comunale Franco Basaglia di Vaiano si prepara a festeggiare Halloween con un pomeriggio dedicato ai più piccoli.Venerdì 31 ottobre alle ore 17, la biblioteca si trasformerà per accogliere lo speciale laboratorio “Spaventosissimo Halloween”: pozioni e rimedi segreti, alla scoperta delle proprie arti magiche per affrontare paure e streghe con fantasia e coraggio. L’iniziativa è pensata per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, accompagnati, e rientra nel calendario della rassegna provinciale “Un autunno da sfogliare 2025”, promossa dal Sistema bibliotecario pratese.Dopo l’appuntamento di Halloween, il programma prosegue con “I giovedì del Circolo”, momenti di conversazione libera in biblioteca dedicati agli adulti per condividere esperienze, riflessioni e letture.

I prossimi incontri si terranno giovedì 13 novembre e giovedì 11 dicembre, sempre alle ore 10, ogni volta con un tema diverso proposto dalle bibliotecarie. Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Per i laboratori destinati ai bambini è consigliata la prenotazione contattando la biblioteca al numero 0574 942479 o scrivendo a bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it.

Un pomeriggio e una serata all'insegna del brivido e del divertimento per tutte le età animeranno il centro del paese con la prima edizione di “Halloween Calci”, la nuova iniziativa organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa e Centro Commerciale Naturale di Calci, con il patrocinio del Comune di Calci e la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest Terre di Pisa.

Venerdì 31 ottobre la regia del direttivo Confcommercio di Calci regalerà a grandi e piccoli terrificanti emozioni tra laboratori a tema, truccabimbi, musica con dj set, la grande sfilata con premiazione della maschera più spaventosa e specialità di Halloween food&drink nei locali, bar e pizzerie del centro, dove via Roma sarà eccezionalmente chiusa al traffico per garantire un pomeriggio di divertimento in piena sicurezza.

Dalle 16.30 alle 18.30 negozi e locali di via Roma e via XX Settembre saranno protagonisti di uno spaventoso appuntamento per i più piccoli, che potranno trovare delle terrificanti sorprese rispondendo alla domanda 'Dolcetto o Scherzetto? Vetrine e allestimenti saranno decorati a tema per l'occasione con una scenografia inedita, e anche all'interno accoglieranno i clienti con una veste da brividi, tra streghe, fantasmi, zucche e pipistrelli.

Nell'area del Parco Sandro Pertini sarà possibile avventurarsi in emozionanti passeggiate in sella agli Asini della Valgraziosa, divertirsi con il laboratorio di truccabimbi e il laboratorio di intaglio delle zucche in Via Roma, dove non mancheranno terrificanti spettacoli, animazione itinerante e flash mob della Scuola di danza Ag Aics Arcobaleno di Navacchio.

Piazza Garibaldi sarà il cuore della festa: dalle 16.30 alle 19.30 si alterneranno sul palco i gruppi musicali della Sala Prove “Luigi Cunsolo” di Calci, mentre alle 19.30 arriva l'appuntamento più atteso con la sfilata in maschera che decreterà i travestimenti più originali, spaventosi e simpatici. Balli e divertimento proseguiranno fino alla mezzanotte con il dj set di DJ Smoke e BelliniV8

Per partecipare alla sfilata inviare l'adesione entro le ore 12 di venerdì 31 ottobre alla mail halloweencalci@gmail.com indicando nome e cognome del partecipante, titolo della maschera e sottofondo musicale scelto per accompagnare l'ingresso alla sfilata.

Il Museo archeologico di Piombino invita bambini e famiglie a partecipare ad una speciale attività proposta in occasione di Halloween: un modo diverso per vivere insieme la festa più divertente e spaventosa dell’anno. Giovedì 31 ottobre, nell'ambito dell'iniziativa “Halloween a Piombino – Trick or Treat?” organizzata dal Comune di Piombino e dalla ProLoco Piombino, il Museo propone un'appuntamento con una particolare visita guidata per bambini e famiglie “Mostri mitologici,divinità e creature fantastiche”. Dalle monete con la storia di Medusa e Charun ai serpenti e all’Oltretomba etrusco del carro “celeste” di Populonia, dalle ceramiche con il Minotauro e la scena di Anodos ai ‘mostri’ della Collezione Mascìa, come la sfinge, la sirena e la chimera. Partenze delle visite ore 14:30 - 15:30 - 16:30.Ingresso a pagamento, valida la ArcheoPass residenti.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza