Alta velocità, Ingegneri: 'Non basta la tramvia per la Foster'

Martini: “Per noi la soluzione migliore resta un treno-navetta, almeno in una prima fase”

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
29 Luglio 2025 21:43
Alta velocità, Ingegneri: 'Non basta la tramvia per la Foster'

Firenze, 29 luglio 2025– Giani vuole il people mover. Eppure la linea 2 della tramvia aveva tra i suoi obiettivi principali quello di servire la stazione Foster. Poi il Comune si è reso conto dell'allungamento dei tempi che deriva dall'uscire da una stazione a 25 metri sottoterra, risalire in superficie, attraversare la strada e prendere il tram.

“Accogliamo positivamente l’attenzione che Regione Toscana e Comune di Firenze stanno ponendo sul collegamento tra la nuova stazione dell’Alta Velocità Foster e Santa Maria Novella. Comprendiamo bene le preoccupazioni, perché si tratta di un tema cruciale per il futuro della mobilità cittadina e riteniamo importante che si apra un confronto ampio sulle soluzioni più efficaci. La tramvia da sola rischia di non essere sufficiente: serve valutare un progetto dedicato, integrato nel sistema ferroviario e facilmente accessibile per tutti i viaggiatori”.

A dirlo è Fiorenzo Martini, coordinatore della commissione Trasporti e Infrastrutture dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, intervenendo dopo l’ultimo sopralluogo delle istituzioni al cantiere dell’Alta Velocità.

“Il nodo fiorentino dell’Alta Velocità – sottolinea Martini – è un’occasione strategica per l’intera mobilità regionale: dotarsi di un collegamento rapido e funzionale tra Foster e Santa Maria Novella significherebbe rendere più competitivo e attrattivo l’intero sistema ferroviario toscano”.

“Come Ordine – prosegue l’ingegnere – riteniamo che la scelta più razionale sia quella di valutare un treno-navetta collegato direttamente alla rete ferroviaria e incluso nel normale biglietto ferroviario, almeno in una prima fase di avvio del servizio AV. Sarebbe una soluzione in grado di garantire tempi di percorrenza ridotti, maggiore comodità e un flusso costante tra le due stazioni”.

Martini fa poi un richiamo alla fermata Circondaria: “Resta, a nostro avviso, una soluzione valida e già integrata nella rete di superficie. Valutarne la realizzazione - conclude il coordinatore della commissione Trasporti e Infrastrutture - potrebbe offrire un’opportunità in più per rafforzare la funzionalità del nodo fiorentino, contenendo tempi e costi complessivi”.

"Adesso Giani & co. pretendono il people mover, che nel 2021 aveva una stima di costo di 165 mln. di € e oggi certamente costerebbe molto di più, come fosse un dovere. E invece il primo dovere, per chiedere di spendere questa montagna di soldi è quello di chiarire quanti passeggeri quotidianamente arriveranno alla Foster e se non sia possibile una soluzione più economica. Dai dati che avevamo a disposizione in Consiglio Comunale si parlava appena di 3.000/4.000 passeggeri giornalieri, tanto che lo stesso PD aveva aperto all'idea di fare della stazione un hub per i bus extraurbani per aumentarne l'utilizzo e sostenerne i costi.

E a proposito di costi, quanto vogliamo "caricare" per il people mover sul passeggero per appena un km di percorso ? Quanto pagherebbe ? I 2 € che vorrebbe Giani o molti di più? E quanto spazio occuperebbe ? Allora ci dicevano in Palazzo Vecchio che avrebbe occupato almeno il binario 1 della stazione, forse anche due binari. Ma la Foster non doveva servire per fare spazio ai treni regionali? E in ultimo l'aspetto più clamoroso della vicenda: mentre Giani chiede, anzi pretende, il people mover noi ci chiediamo che fine ha fatto la fermata Circondaria di superficie alla Foster annunciata dalla Regione per oltre 40 milioni € di investimento che dovrebbe rappresentare il punto di interscambio treni regionali - treni AV ? Al momento sembra semplicemente scomparsa.Prima di chiedere e pretendere soldi Giani e il PD pensino a ciò che ancora, dopo 20 anni, non sono stati in grado di chiarire.

Poi ne riparleremo" dichiara Jacopo Cellai, Coordinatore di Fratelli d'Italia in città.

Notizie correlate
In evidenza