Ricominciano domani gli appuntamenti con Slow Food per mangiare bene
Si parlerà di vino, olio e prodotti di qualità, sempre domani, a Borgo San Lorenzo

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 Gennaio 2004 19:08
Ricominciano domani gli appuntamenti con Slow Food per mangiare bene<BR>Si parlerà di vino, olio e prodotti di qualità, sempre domani, a Borgo San Lorenzo

Riprendono domani, venerdì 16 gennaio, gli appuntamenti con "I venerdì del gusto". Il ciclo di sei incontri organizzati dal Consiglio di Quartiere 3 e dall'associazione Slow Food per riflettere sulle nostre abitudini alimentari, per riscoprire i gusti ed un consumo sano ed equilibrato. L'appuntamento, come di consueto, è alle 18,00 a Villa Bandini, in via di Ripoli, 118. L'incontro di domani avrà come tema: "Tipico, tradizionale, locale. Politiche ed azioni per la tutela e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità".

I relatori saranno Luca Fabbri, responsabile regionale Progetto Arca e Natale Bazzanti, dirigente Arsia . Gli incontri, iniziati il 14 novembre, termineranno il 21 maggio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare allo 055/684405.

Si parlerà di vino, olio e prodotti di qualità venerdì prossimo, 16 gennaio, a Borgo San Lorenzo
“Le strade del vino, dell’olio e dei prodotti di qualità. Nuove opportunità di promozione della Toscana rurale” è il titolo del convegno organizzato dal Consiglio regionale, dal Comune di Borgo San Lorenzo e dalla Comunità Montana del Mugello che si terrà alle 21 nella sala consiliare del municipio, anziché a Villa Pecori Giraldi, dove è in corso un intervento straordinario sui pavimenti.

Presiede il convegno l’assessore all’Agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli. Intervengono, dopo l’introduzione del presidente del Consiglio Regionale Riccardo Nencini: il consigliere regionale e membro della commissione Agricoltura del Consiglio Gianluca Parrini, il professore Alessandro Giorgetti del Dipartimento Scienze Zootecniche della Facoltà d’Agraria di Firenze, il presidente della Comunità Montana del Mugello Giuseppe Notaro e il direttore dell’associazione Olivicoltori toscani associati Giampiero Cresti.

Il consiglio regionale ha approvato nell’aprile dello scorso anno la “disciplina delle strade del vino, dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità”, normativa che estende l’attività di valorizzazione dei territori con particolare vocazione vitivinicola anche a quelli caratterizzati dalla presenza di produzioni di qualità soprattutto nell’ambito oleario, oltre che dei prodotti agricoli e agroalimentari. Si vuole cioè facilitare un percorso conoscitivo di questi prodotti attraverso la valorizzazione di tutte le fasi di produzione e commercializzazione a vantaggio di un turismo che sceglie oltre che paesaggio e storia anche l’eccellenza delle produzioni agricole e agroalimentari di qualità.

E a questo scopo sono previsti contributi finanziari destinati a sostenere l’attivazione delle strade e ad attrezzarle con segnaletica e strutture viarie adeguate alla loro funzione di veri e propri strumenti in grado di incrementare l’offerta turistica integrata del territorio.

In evidenza