Dopo Torino il Salone del Gusto si trasferirà nelle Crete senesi. Come riconoscre un buon pecorino, quali gli abbinamenti da fare, le tecniche di lavorazione, i pascoli, le strade della transumanza. Tutto questo sarà ³Sapori delle Crete Senesi: il pecorino eв , in programma ad Asciano, capitale delle crete senesi, il prossimo novembre. E per diffondere la cultura di questo prestigioso e tradizionale formaggio, sarà proprio l¹associazione Slow Food, condotta nazionale, a tenere un corso sul pecorino delle Crete, uno dei prodotti più conosciuti del senese.
Quattro incontri sulle tecniche di assaggio e riconoscimento in programma a partire dall¹11 novembre. Rinomato già nel XV secolo quando il Papa Umanista Pio II indicava nel ³Cacio di Chiusure² il pecorino migliore; così come nel XVIII secolo, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d¹Asburgo Lorena amava ripetere che ³Dalle Crete si fa un ottimo cacio secco che è tra i migliori d¹Italia². La storia del territorio, a pochi chilometri da Siena, è legata strettamente a quella della pastorizia, se si considera che una delle strade più panoramiche, scenario di celebri spot televisivi e cinematografici, si chiama proprio ³Pecorile², a testimonianza del passaggio delle greggi che dalle montagne scendevano al mare.
E che ancora oggi il numero degli ovini (20mila capi) e ben superiore a quello dei residenti, poco più di 6mila abitanti.
Domenica 10 novembre, ad Asciano, le strade della cittadina ospiteranno, dunque, nell¹ambito del mensile appuntamento con il ³Mercatino delle Crete² (ogni seconda domenica del mese), un¹edizione speciale dedicata al formaggio, con lavorazioni dal vivo, degustazioni guidate, abbinamenti a base di formaggi e prodotti tipici locali, in particolare vini e miele.
Negli stessi giorni (23 novembre), sempre nel territorio di Asciano (a Chiusure, a pochi passi dalla celebre Abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore), la Provincia di Siena presenterà il marchio e il disciplinare della Dop ³Pecorino Terre di Siena² , ed una interessante mostra sulle etichette dei formaggi della provincia di Siena.
Per informazioni sulle iniziative e iscrizioni al corso di Slow Food telefonare a 0577/71441 oppure 0577/714509.