Iniziative di informazione nelle scuole e contributi per manifestazioni di settore ed una indagine sulle caratteristiche delle produzioni di miele in Toscana. Sono gli interventi previsti dal programma 2000 per l'apicoltura, approvato all'unanimita' dalla commissione agricoltura del consiglio regionale. Il programma potra' contare complessivamente su 150 milioni di lire. Tra le iniziative per gli studenti quelle condotte con materiale didattico multimediale, oltre alla presenza di esperti in apicoltura, visite ad apiari e ''assaggi guidati''.
L'associazione apicoltori delle province toscane di Arezzo, l'associazione regionale produttori apistici toscani di Firenze e l'associazione toscana miele di Lucca avranno a disposizione 54 milioni per gli interventi nelle scuole e 10 milioni ciascuna per manifestazioni locali o per partecipare con propri stand a manifestazioni particolarmente importanti nel settore agroalimentare.
L'associazione apicoltori di Siena, Arezzo, Grosseto ricevera' invece 20 milioni per la Settimana del miele di Montalcino (Siena).
L'indagine sulle qualita' del miele toscano sara' infine affidata all'Agenzia regionale di sviluppo (Arsia), che potra' contare su 46 milioni. Il programma sara' esaminato dall'aula nella prossima seduta del consiglio regionale.