Sono 2374 i cipressi che costeggiano il Viale Monumentale di Bolgheri, caratteristico angolo verde di alto valore storico e artistico riconosciuto in Italia e nel mondo, come raro esempio di Monumento Vivente. Un numero rilevante di questi cipressi (circo 90) sono affetti da Seidirium cardinale con rischio di diffusione reciproca della malattia.
Per questo, la Giunta Provinciale di Livorno, ha approvato, nei giorni scorsi, la delibera di un intervento tempestivo e mirato di cura, risanamento e di ripristino del duplice filare dei cipressi Carducciani che fiancheggiano la storica Strada Provinciale n°16 di “San Guido”.
I provvedimenti sono stati concordati con i firmatari di un protocollo d’intesa per il ripristino e la valorizzazione del Viale Monumentale di Bolgheri.
Essi sono oltre la Provincia di Livorno, la Regione Toscana, il Comune di Castagneto Carducci, la Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Pisa, l’Istituto di Patologia degli Alberi Forestali/C.N.R di Firenze, ARPAT Servizio Fitosaniario Regionale, A.R.S.I.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e Innovazione del Settore Agricolo-Forestale, I.S.Z.A. Istituto Sperimentale Zoologia Agraria.
Il programma degli interventi, per una spesa complessiva di 240 milioni, prevede: operazione di rilievo dello stato sanitario e topografico delle piante e schedatura informatizzata di ogni cipresso, risanamento dalla malattia di ogni cipresso del Viale e delle Aree Limitrofe, sostituendo gli alberi abbattuti ed intervenendo sulle infrastrutture verdi del piano inferiore, verifiche periodiche dello stato sanitario con eventuali interventi necessari sui singoli alberi.
“Gli interventi” – spiega l’assessore provinciale allo Sviluppo Rurale Franco Franchini – verranno effettuati gradualmente e in modo tale da non creare alcun impatto sull’ambiente”.