Giorno della Memoria: pubblicato il diario di prigionia di Giulio Prunai
Il racconto di 700 giorni trascorsi nei lager nazisti dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945…
Il racconto di 700 giorni trascorsi nei lager nazisti dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945…
PROVINCIA DI PRATO. Una funzione religiosa ha accolto i resti di un uomo che ha dato la vita per il proprio Paese. Presente l'Istituto Geografico Militare…
Due appuntamenti sulla pagina Facebook della Biblioteca Labronica…
La dedica al sindaco ucciso nel 1986 dalle Brigate Rosse è stata decisa dalla Giunta che ha stabilito altre due intitolazioni: a Bianca Bianchi e a Vittorio Rimbotti…
Oggi lunedì 30 dicembre alle ore 21 presso il Cinema La Compagnia…
Le cerimonie, a cura del Comune e dell'Anpi, alla presenza del sindaco Nardella e del senatore Renzi. Sull'Arengario di Palazzo Vecchio concerto della Filarmonica "Puccini" di Prato…
Domani alle 16,30 interverranno autori e redattori delle riviste "L'Area di Broca", "Gradiva" e "Testimonianze". Mercoledì il catalogo di Flavio Favelli al Museo Novecento…
EVENTI IN TOSCANA. La Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti”, composta da professionisti, celebra l’anniversario della Liberazione con questo evento. La replica a Pisa…
La Giunta Comunale approva il conferimento della massima onorificenza cittadina allo scrittore livornese nel 16° anniversario della sua scomparsa…
Enrico Rossi: "Reagite all'indifferenza, questo viaggio vi cambierà". Il Pegaso d'oro ai testimoni delle persecuzioni e dello sterminio…
Il Casino dei Principi di Villa Torlonia, già residenza di Mussolini, ospita sino al 31 marzo 2019 la mostra “Discreto Continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964 – 1984”…
Domani il racconto degli 8 finalisti e l'annuncio del vincitore del 34° Premio Pieve Saverio Tutino…
Eventi in tutta la Toscana, non soltanto sabato 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Venerdì 8.000 ragazzi e un filo che porta alle leggi razziali coloniali. Radiotre con la Comunità ebraica di Livorno…
Meeting al Mandela Forum di Firenze con quasi ottomila studenti da tutta la regione, il settimo dal 2006…
A Firenze il ricordo della Shoah nella Galleria delle Carrozze. In prefettura consegnate le medaglie d'onore ai deportati nei campi di prigionia nazisti.La collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme. A Prato la deposizione di una corona. L’intervento del presidente della Giunta regionale Rossi: “Senza valori e senza tenere saldi i principi di umanità e solidarietà può accadere di nuovo”. Il presidente Giani: “Toscana si stringe attorno a vittime e superstiti”…
Oggi alle 19,30 in piazza S. Spirito commemorazione di Aligi Barducci, comandante Potente. E’ morto Josef Scheungraber il Boia di Falzano…
RESISTENZA. Il riconoscimento a chiunque abbia operato attivamente nella lotta contro il nazifascismo a Firenze nel periodo tra l'8 settembre 1943 e il 1 settembre 1944.…