Scuola di Musica di Fiesole: festival e concerti

Programma ricco

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Ottobre 2025 16:02
Scuola di Musica di Fiesole: festival e concerti

Il secondo appuntamento di Mousikè, il nuovo festival della Scuola si terrà domenica 5 ottobre all’Auditorium Sinopoli (via delle Fontanelle 24, Fiesole – FI). Ne saranno protagonisti l’Orchestra dei Ragazzi diretta da Antonino Siringo ed il basso Umberto Chiummo.

Alle 11 una prova aperta permetterà un primo ascolto pubblico, mentre lo spettacolo vero e proprio si terrà alle 17.

Il programma si apre con l’intermezzo comico Il maestro di cappella di Domenico Cimarosa, scherzosa partitura che si prende gioco di un direttore d’orchestra settecentesco che vuole far provare un’aria “di stil sublime” ai suoi musicisti: ad impersonare questa figura saranno la voce e la verve comica di Umberto Chiummo, baritono dall’intensa attività operistica ed appassionato docente dei corsi di canto della Scuola.

Il programma prosegue impegnando orchestra e direttore nell’esecuzione della Sinfonia in re maggiore di Antonio Salieri – a 200 anni dalla morte dell’autore – della Sinfonia in mi bemolle maggiore K.16 di Mozart, ed infine dell’Ouverture in re maggiore di Muzio Clementi.

Per informazioni: 055/597851 oppure www.scuolamusicafiesole.it

PROGRAMMA PROSSIMI CONCERTI

Sabato 11 ottobre

Auditorium Sinopoli di Villa La Torraccia

Via delle Fontanelle 24, Fiesole (FI)

MusiCircus - Parafrasi su John Cage

Ore 15:30 prova aperta

Biglietti: € 1

Ore 17:30 concerto

Biglietti: € 5

Ispirato a MusiCircus di John Cage

Fiesole Junior Ensemble

Gloria Dorliguzzo coreografia

Francesca Della Monica vocal coach e regia

Domenica 26 ottobre ore 15:00

Chiesa di Ognissanti

Borgo Ognissanti 42, Firenze

La Creazione F. J. Haydn, Die Schöpfung

Ingresso libero

In coproduzione con

Almo Collegio Borromeo di Pavia

Franz Joseph Haydn (Rohrau 1732 – Vienna 1809) La Creazione del mondo La Creazione oratorio sacro per soli, coro e orchestra Hob.XXI:2 versione italiana di Giuseppe Carpani

Claudia Reinhard soprano

Marcel Hubner tenore

Fulvio Bettini basso

Coro dell’Almo Collegio Borromeo

Coro da camera dell'Università degli Studi di Milano

Consonare Ensemble

Luigi Leo maestro del coro

Orchestra Giovanile Italiana

Marco Berrini direttore

Martedì 28 ottobre ore 12:00 e 17:00

Mercoledì 29 ottobre ore 12:00 e 17:00

Prove aperte

Auditorium Latini di Villa La Torraccia

Via delle Fontanelle 24, Fiesole (FI)

Giovedì 30 ottobre ore 11:00

Prova generale per le scuole

ore 20:30

Concerto

Teatro Verdi

Via Ghibellina 99, Firenze

Mozart, miracoli giovanili e adulti

Prova aperta

Biglietti: € 1

Prova generale per le scuole

Ingresso gratuito riservato alle Scuole

Concerto

Biglietti: € 12

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791) Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K.16

Allegro molto

Andante

Presto

Orchestra dei Ragazzi

Antonino Siringo direttore

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791) Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore K.415

Allegro

Andante

Rondeau. Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 38 in re maggiore K.504 “Praga”

Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore K.503

Allegro maestoso

Andante

Allegretto

Orchestra Giovanile Italiana

Alexander Lonquich direttore e solista

Martedì 4 novembre ore 18:00

Sala Vanni

Piazza del Carmine 14, Firenze

Schizzi e architetture - recital pianistico

In coproduzione con

Festival Virtuoso & Belcanto

Concerto

Biglietti: € 5

Yusong Wu pianoforte

Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918) Préludes, Livre 1

Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo 1809 – Lipsia 1847) Variations sérieuses op. 54

Maurice Ravel (Ciboure 1875 – Parigi 1937) Sonatine

Aleksandr Skrjabin (Mosca 1872 – Mosca 1915) Sonata per pianoforte n. 4 in fa diesis maggiore op. 30

Mercoledì 5 novembre ore 20:00

Sala Rossa della Paggeria di Villa Demidoff

Via Fiorentina 276, Vaglia (Firenze)

Musiche per film muto

Concerto

Biglietti: € 10

The Lodger – Il pensionante

Film muto del 1927 di Alfred Hitchcock

Musica originale improvvisata

Johannes Fischer percussioni

Nicholas Rimmer pianoforte

Venerdì 7 novembre

Auditorium Rogers

Piazzale della Resistenza 2/C, Scandicci (Firenze)

Classico, Neoclassico, in do

Ore 16:00 prova aperta

Biglietti: € 1

Ore 20:30 concerto

Biglietti: € 5

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791) Sinfonia n. 34 in do maggiore K.338

Igor' Stravinskij (Lomonosov 1882 – New York 1971) Symphony in C

Paul Hindemith (Hanau 1895 – Francoforte 1963) Trauermusik per viola e archi

Sergej Prokof'ev (Soncovka 1891 – Mosca 1953) Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do maggiore op. 26

Arianna Patelli viola

Yusong Wu pianoforte

Orchestra Galilei

Edoardo Rosadini direttore

Domenica 9 novembre ore 15:30

Salone polivalente - Cottolengo Piccola Casa della Divina Provvidenza

Via dei Cappuccini 6/r, Firenze

In volo oltre le note, oltre le barriere

In collaborazione con

Associazione In-Armonia aps

Associazione Voceincanto aps

Ingresso libero

Andrea Basevi (Genova 1957) La vita è

Andrea Basevi Lullaby

Stefano Vicelli (Novara 1987) Sogni come stelle

Mario Lanaro (Malo 1957) Blu

Giorgio Pressato (Abano Terme 1945) Solidarietà

Riz Ortolani (Pesaro 1926 – Roma 2014) Dolce sentire

Coro Mani Bianche Voceincanto

ManInCoro

Lorenzo Magi pianoforte

Rachele Vanni interprete LIS

Gianna Ghiori direttrice

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791) Sinfonia n. 17 in sol maggiore K.129

Henry Mancini (Cleveland 1924 – Beverly Hills 1994) Lujon

Dmítrij Šostakóvič (San Pietroburgo 1906 – Mosca 1975) Walzer II dalla Suite per orchestra jazz n. 2

Camille Saint-Saëns (Parigi 1835 – Algeri 1921) Danse Macabre op. 40

Giacomo Anichini (Firenze 1993) Notte a Bakhaikha

Tommaso Ferrini (Firenze 1985) Torsolo nel Bosco delle Fate

Tommaso Ferrini Pollaio felice

Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana

Rita Urbani direttrice

Tommaso Ferrini direttore

Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 – Vienna 1827) Inno alla gioia, liberamente arrangiato

Mauro Zuccante (1962) Fides

Andrea Venturini (Udine 1959) Ballata

Andrea Venturini Neve

Mauro Zuccante Notte

ManInCoro

Coro Voceincanto

Lorenzo Magi pianoforte

Gianna Ghiori direttrice

Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana

Oumoulkhairy Carroy, Giacomo Anichini, Martina Daga, Marta Di Stefano, Silvia Tacconi, Francesca Bianconi, Giovanna Ferrari docenti

Rita Urbani direttrice

Tommaso Ferrini direttore

Mercoledì 12 novembre ore 20:00

Sala Rossa della Paggeria di Villa Demidoff

Via Fiorentina 276, Vaglia (Firenze)

Verso l'Est

Concerto

Biglietti: € 10

Franz Joseph Haydn (Rohrau 1732 – Vienna 1809) Trio per pianoforte n. 39 in sol maggiore Hob.XV:25 “Zigeunertrio”

Johannes Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897) Trio per pianoforte n. 2 in do maggiore op. 87

Antonín Dvořák (Nelahozeves 1841 – Praga 1904) Trio per pianoforte n. 4 in mi minore op. 90 "Dumky" B.166

Florian Donderer violino

Tanja Tetzlaff violoncello

Alexander Lonquich pianoforte

Venerdì 14 novembre ore 20:00

Sala Rossa della Paggeria di Villa Demidoff

Via Fiorentina 276, Vaglia (Firenze)

Per mancare la vittoria

Concerto

Biglietti: € 10

Mauricio Kagel (Buenos Aires 1931 – Colonia 2008) Estratti dai 10 Märsche um den Sieg zu verfehlen

Luciano Berio (Imperia 1925 – Roma 2003) Six Encores

Richard Strauss (Monaco di Baviera 1864 – Garmisch-Partenkirchen 1949) Suite in si bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4

Jacques Ibert (Parigi 1890 – Parigi 1962) Trois Pièces Brèves

Igor' Stravinskij (Lomonosov 1882 – New York 1971) Ottetto

Andrea Lucchesini pianoforte

I Fiati della Scuola di Musica di Fiesole

Davide Sanson direttore

Lunedì 17 novembre ore 20:00

Sala Rossa della Paggeria di Villa Demidoff

Via Fiorentina 276, Vaglia (Firenze)

Kind of jazz

Concerto

Biglietti: € 10

Johann Hieronymus Kapsperger (Venezia 1580 circa – Roma 1651) Toccata Arpeggiata

Franz Joseph Haydn (Rohrau 1732 – Vienna 1809) Inno dell’Imperatore dal quartetto per archi op. 76 n. 3

Franz Schubert (Vienna 1797 – Vienna 1828) Das Weinen op. 106 n. 2 D.926

Giuseppe Verdi (Le Roncole 1813 – Milano 1901) La vergine degli angeli

Béla Bartók (Nagyszentmiklós 1881 – New York 1945) Danze popolari rumene Sz.56 n. 1

Leonardo Pieri Le pas de dance du gèant (Coltrane’s Giant Steps à la Satie)

Leonard Bernstein (Lawrence 1918 – New York 1990) Cool Fugue da West Side Story

Bob Dylan (Duluth 1941) Blowin’ in the wind

Olivier Messiaen (Avignone 1908 – Clichy 1992) O sacrum convivium

Billy Strayhorn (Dayton 1915 – New York 1967) Daydream

Stefania Scarinzi voce

Sebastiano Bon flauto

Claudio Giovagnoli sax

Andrea Tofanelli tromba

Francesco Zampini chitarra elettrica

Guido Zorn contrabbasso

Andrea Melani batteria

Antonino Siringo pianoforte

Leonardo Pieri arrangiamenti

In evidenza