Cambia, in parte, la gestione degli impianti sportivi al Galluzzo. Dopo 29 anni, chiude il Centro Sportivo Galluzzo, realtà congregante che ha riunito numerose associazioni del territorio, favorendone la pratica sportiva e ricreativa.
La strada era chiara già un anno fa, quando il presidente Franco Angelozzi annunciò che il Centro Sportivo Galluzzo stava per terminare la sua esperienza. Adesso questa storia è finita e ne inizia un'altra, anzi se ne avviano altre. Perché il Campo sportivo principale con la splendida tribuna storica e il "Campo 2" saranno gestiti dall'Audace Galluzzo che si è recentemente aggiudicato un bando pubblico, mentre per quanto riguarda gli altri impianti sportivi (campi di pallavolo, tennis, basket, skatepark, pattinaggio e così via), essi saranno gestiti da una nuova associazione.
Franco Angelozzi, che è presidente dell'Audace Galluzzo, illustra così la situazione:
"Il 1 di settembre il Centro Sportivo Galluzzo, l'esperienza pensata dalle associazioni sportive e ricreative del Galluzzo per la gestione degli impianti sportivi del Galluzzo, ha chiuso i battenti. L'Amministrazione Comunale ha scelto un'altra strada affidando i campi sportivi all'Audace Galluzzo (a seguito dell aggiudicazione di un bando pubblico) ed il resto delle attrezzature sportive del Viale Tanini ad una nuova associazione che presto muoverà i suoi primi passi.
Nessun rimpianto, nessuna nostalgia, le esperienze nascono e finiscono, le novità non si sa ancora se porteranno miglioramenti ma sicuramente porteranno un ricambio generazionale, nuovo entusiasmo, nuove idee e noi tutti cittadini del Galluzzo dobbiamo essere fiduciosi ed aiutare la nascita e la crescita di questa nuova gestione.
Il Centro Sportivo Galluzzo - prosegue Angelozzi - vuole ringraziare tutte le associazioni che in questi anni hanno partecipato alla propria attività, tutti gli Amministratori Pubblici con i quali si è collaborato e soprattutto il Presidente del Quartiere 3 di allora Lucia Matteuzzi ed il Presidente della Commissione Sport del Quartiere 3 Nicola Perini che quasi 30 anni fa hanno ispirato la formazione della nostra associazione.
Il giudizio sul nostro operato non spetta a noi ma di una cosa sentiamo di poterci vantare perché dimostrata dai fatti, abbiamo creato il più lungo periodo mai avuto di collaborazione e di amicizia tra tante se non tutte le associazioni ricreative e sportive del Galluzzo che ha portato alla nascita di tante iniziative che oggi lasciamo in eredità.
Nella speranza che questo seme dell'amicizia continui a germogliare tra di noi auguriamo a tutti buon lavoro", conclude Angelozzi a nome del Centro Sportivo Galluzzo.
Tra le cose fatte in questi 29 anni, vanno ricordate senz'altro la realizzazione del campo di calcetto ora utilizzato gratuitamente dai bambini, il manto sintetico del campo di calcio principale, la palestrina dove si svolgono corsi di yoga, pilates, zumba e così via, le infrastrutture del ristorante, il sostegno alle manifestazioni paesane come Carnevale o Rificolona e a manifestazioni di interesse regionale come la Certosina organizzata dalla Misericordia del Galluzzo.
Adesso si apre un nuovo capitolo, seguito con attenzione dall'assessora allo sport del Comune di Firenze, Letizia Perini, e dalla presidente del Quartiere 3 Serena Perini, entrambe tra l'altro galluzzine e quindi da sempre a conoscenza delle dinamiche e delle realtà di un paese un tempo Comune a sé stante e soppresso nel 1928.